Vecchia serie Beretta 300 (2 utenti stanno leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione flou
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
guarda, se facessero una calciatura in polimero per i vecchi A300 ne cercherei uno magnum con canna magnum e ci metterei la calciatura in polimero, però purtroppo non viene prodotta, quindi cercavo un fucile economico, affidabile e che non sia complicato da pulire, soprattutto se prende tanta pioggia
Ma che calci pensi che avessero i paludani dei bei tempi ? Quando si cacciava da agosto a aprile tutti i giorni e notti comprese ? Ma dai su' ...
Inoltre col calcio in polimero sbilancia ancora di più in avanti e non ti avvantaggia nello sparare cartucce pepate essendo più leggero (altra questione di marketing, loro spendono meno e guadagnano di più)
 
per carità, so benissimo che prima usavano fucili con calciature in legno, ho un Browning Auto5 degli anni '50 che era molto usato per la caccia alle anatre, detto questo, per quanto uno li possa pulire, le infiltrazioni nel legno ci possono essere, soprattutto se si sta anche 10 ore di fila sotto la pioggia battente, quindi per questo cercavo un fucile con calciatura in polimero
non ti avvantaggia nello sparare cartucce pepate essendo più leggero
quello non è un problema, nel Benelli Raffaello a Gennaio mi sono trovato a tirare anche due o tre cartucce magnum di fila senza sentirle minimamente, e si parla di un fucile inerziale, quindi il rinculo non è assolutamente un problema
 
Metterei sotto stress di agenti atmosferici un vecchio beretta con legni nuovi o quasi ( e per nuovi intendo originali di 50 anni fa e ne rifatti ne After market ) e un fucile con calcio in polimero. Poi ne riparliamo quale si corrode prima
 
Un bel 302 e canna magnum 71 cm mobilchoke . Sole, pioggia o neve le papere se non stanno alla larga han vita breve
 
Commento di parte come Sempre ma non credo si discosti tanto dalla realtà
 
Ognuno poi giustamente pensa e agisce come meglio crede
 
Commento di parte come Sempre ma non credo si discosti tanto dalla realtà
Lo so che non Ti piacciono gli strozzatori Breda esterni però x me la canna strombata è anche peggio 😣 e quindi opterei x una bella Breda 72,4 (va bene anche su un 302/303, volendo su un Altair 😇) così da poter modificare anche la lunghezza totale
 
Partire da una 72,4 significa voler tirare lungo. Ci sono, e ho, bellissime 76 cm. Certo fisse , ma come detto sopra......si spara lontano
 
PS con 71 cm e due stelle di strozzatura se il ferro è buono si arriva già a distanze degne di nota se poi è fondo piatto.....
 
non sono mica tanto sicuro che siano state prodotte in versione magnum, le uniche che ho visto erano camerate 70mm, mentre le magnum le ho sempre viste con strozzatura fissa ** stelle o * stella
Per la serie 300, la mitica serie 300, c'è tutto. Da 56 a 81 ed oltre se si considerano le prolunghe per la Breda che comunque ci monta. Magnum e no. Skeet trap e caxxo vari. Nessuno come Lei 💪💪💪💪💪
 
Ok che mi piace la serie ma in questo caso cambierei fucile andando sul più recente
 
Io sono tra quelli che non c'ha mai trovato feeling con la qc più corta. Non chiedermi perché ma tant'è
 
io c'ho fatto dei bei tiri, forse la pecca principale è il bilanciamento, essendo corta e con bindella, sarebbe stata più bilanciata se fosse stata fatta senza bindella (le uniche senza bindella che ho visto erano con strozzatura fissa)
 
Esattamente e sempre viste da 65 cm due o tre stelle e mai le più lunghe da 70 cm. Le qc senza bindella c'erano ma per i molloni
 
Io sono tra quelli che non c'ha mai trovato feeling con la qc più corta. Non chiedermi perché ma tant'è
Quando cacci col cane prova solo col coprifiletto o togli anche quello, free cilinder 😁! Metti una free shot di prima, una contenitore di 2° e una 28 gr pb 7 di 3° 😎👍! Potresti ritrovare il giusto feeling 😉!
Ciao
 
La usavo , mai piaciuta, così come dici. Ho trovato la pace dei sensi con 62 **** rigorosamente senza bindella. Canna molto vecchia
 
Certo che le vie del Signore sono infinite .... Da una 62,4 cilindrica che non va' a una 62 **** che va' 😳
penso cambi il bilanciamento, sia per il fatto della bindella e poi per la boccola esterna per gli strozzatori, comunque, anche cacciando con i cani, mettevo quasi sempre almeno lo strozzatore da *** stelle
 
Certo che le vie del Signore sono infinite .... Da una 62,4 cilindrica che non va' a una 62 **** che va' 😳
Era un tarlo al cervello. Non ci prendevo nulla o quasi. E quando la testa dice una cosa difficile pensare diversamente. Sarà la leggerezza o quel che vuoi con questo frustino riesco abbastanza bene
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto