Esatto.
Per quanto riguarda i piccoli dell'apertura, secondo me, e' puramente una questione di intelligenza del cacciatore: se uno trova una femmina con i piccoli all'apertura (in realta' non la si trova facilmente, si trova prima il "pepe" dei piccoli perche' la mamma non fa i soliti giri.....) dovrebbe lasciarla in pace per poi riprenderla piu' avanti con la stagione e ritrovandosi molte piu' lepri da cacciare!! Ma sfortunatamente sono pochi quelli che fanno la caccia alla lepre in maniera "corretta", cioe' con i cani da seguita, e badando a queste cose.
Perche' ho scritto che e' "corretta" la caccia col segugio? Perche' laddove la lepre coesiste con selvaggina da penna ci sono cacciatori con i cani da ferma o da cerca e, secondo la mia statistica nel mio territorio, sono loro i principali (ho scritto principali, non gli unici....) ammazza-femmine con i piccoli. Non e' polemica ma la realta' perche' chi caccia col cane da penna di solito cerca altro, non sa che lepre gli capita finche' non esce allo scoperto e di solito una bella orecchiona e' sempre una preda gradita.
Adesso arrivera' qualcuno che magari non si rispecchia in questa' realta', e probabilmente sara' vero, ma non e' la norma. E' una mosca bianca. Poi magari in altri luoghi sara' la norma ma non dalle mie parti....
Per me la caccia alla lepre, come minimo, dovrebbe obbligatoriamente essere fatta con i cani da seguita, esattamente come per la caccia alle beccacce e' obbligatorio un cane da penna. In questo modo, con una sana gestione, diventa quasi inutile fare ripopolamenti. L'ho sperimentato proprio durante la passata stagione: 16 lepri in 3 (a volte 4) persone di cui 15 selvatiche e solo una con la targhetta, dato che non fanno ripopolamente da oltre 2 anni.
Ciao