trattamento preventivo zampe (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: trattamento preventivo zampe

due volte l'anno sulle zampette di tutti i richiami uso la crema P3 o balsamo del peru'..non è curativa piu che altro ammorbidisce le squamette di cheratina e preserva le zampe ...su consiglio di un allevatore metto qualche goccia di ivomec ogni tre/quattro mesi nella vaschetta dell'acqua dove solitamente si fanno il bagnetto in tal modo faccio anche un'azione antiparassitaria completa si lavano e bevono ..
 
Re: trattamento preventivo zampe

ho trovato l'IVOMEC comprato un paio di anni fa..
scadeva ottobre 2011...

secondo voi posso ancora darglielo in questi giorni?

un'anno è troppo, e attendi con l'ivermectina....diluitela.
 
Re: trattamento preventivo zampe

ciao,
riposto questo messaggio perchè data la mia inesperienza non so se il problema delle zampe di questo sassello è risolvibile o meno. Va detto che ho letto tutti i post al riguardo, ma ho ancora dei dubbi. Iniziamo col dire che di tutti i sasselli questo è quello messo peggio, poi ho cercato qui da me le varie creme che vengono citate in altri post, vi dico quali sono stati i risulatti:
1->Lozione formenti non più in commercio, come anche la sostituta IES, di IES della formenti ho trovato solo uno spray per cani e gatti (ma ha lo stesso risulato?), io nel dubbio non l'ho comprato, però se mi dite che è uguale la uso.
2->P3 da me è introvabile, come anche nelle farmicie della provincia di Roma
3->VAIOLIN Candioli (5 euro un tubicino da 10ml di sostanza, la scatola è rosa), è l'unica che trovo in farmicia, ed è quella che sto usando.

Sono già alla terza applicazione in una settimana, ma io di miglioramenti non ne ho avuti, la scagliosità non mi sembra più morbida. Quello che sinceramnte non comprendo è se è irrecuperabile o se con altre creme commerciali (mi sembra di capire che preparazione H sia la migliore) posso risolvere il problema.
Mi date dei consigli?
Ho anche notato che su 2 dita vicino a lunghia c'è una sorta di piccola bollicina di colore rossastro invece che la pelle giallestra.....AIUTATEMI.
Zampa sassello.jpg
 
Re: trattamento preventivo zampe

ciao,
riposto questo messaggio perchè data la mia inesperienza non so se il problema delle zampe di questo sassello è risolvibile o meno. Va detto che ho letto tutti i post al riguardo, ma ho ancora dei dubbi. Iniziamo col dire che di tutti i sasselli questo è quello messo peggio, poi ho cercato qui da me le varie creme che vengono citate in altri post, vi dico quali sono stati i risulatti:
1->Lozione formenti non più in commercio, come anche la sostituta IES, di IES della formenti ho trovato solo uno spray per cani e gatti (ma ha lo stesso risulato?), io nel dubbio non l'ho comprato, però se mi dite che è uguale la uso.
2->P3 da me è introvabile, come anche nelle farmicie della provincia di Roma
3->VAIOLIN Candioli (5 euro un tubicino da 10ml di sostanza, la scatola è rosa), è l'unica che trovo in farmicia, ed è quella che sto usando.

Sono già alla terza applicazione in una settimana, ma io di miglioramenti non ne ho avuti, la scagliosità non mi sembra più morbida. Quello che sinceramnte non comprendo è se è irrecuperabile o se con altre creme commerciali (mi sembra di capire che preparazione H sia la migliore) posso risolvere il problema.
Mi date dei consigli?
Ho anche notato che su 2 dita vicino a lunghia c'è una sorta di piccola bollicina di colore rossastro invece che la pelle giallestra.....AIUTATEMI.
Vedi l'allegato 35353

_____________________________________________________________________________________________

Gli altri ti risponderanno sicuramente meglio di me, però a vedere dalle zampe del tuo amico, credo che prima dovrai mettere in preventivo un bel trattamento che ti permetta di ripulire le zampe, tipo glicerina (che ammorbidisca) da mettere più volte e poi insieme a tinuta di iodio.
Metti in preventivo che per sistemare zampe simili, ci vorrà minimo un mese di trattamenti quasi quotidiani (almeno una volta ogni 2 giorni nei primi tempi)

Solo dopo aver ripulito bene le zampe dalle vecchie scaglie, potrai cominciare a fare trattamenti preventivi..

Almeno credo che sia cosi...sentiamo gli altri perchè interessa molto anche a me:rolleyes:

Ciao
 
Re: trattamento preventivo zampe

ciao,
riposto questo messaggio perchè data la mia inesperienza non so se il problema delle zampe di questo sassello è risolvibile o meno. Va detto che ho letto tutti i post al riguardo, ma ho ancora dei dubbi. Iniziamo col dire che di tutti i sasselli questo è quello messo peggio, poi ho cercato qui da me le varie creme che vengono citate in altri post, vi dico quali sono stati i risulatti:
1->Lozione formenti non più in commercio, come anche la sostituta IES, di IES della formenti ho trovato solo uno spray per cani e gatti (ma ha lo stesso risulato?), io nel dubbio non l'ho comprato, però se mi dite che è uguale la uso.
2->P3 da me è introvabile, come anche nelle farmicie della provincia di Roma
3->VAIOLIN Candioli (5 euro un tubicino da 10ml di sostanza, la scatola è rosa), è l'unica che trovo in farmicia, ed è quella che sto usando.

Sono già alla terza applicazione in una settimana, ma io di miglioramenti non ne ho avuti, la scagliosità non mi sembra più morbida. Quello che sinceramnte non comprendo è se è irrecuperabile o se con altre creme commerciali (mi sembra di capire che preparazione H sia la migliore) posso risolvere il problema.
Mi date dei consigli?
Ho anche notato che su 2 dita vicino a lunghia c'è una sorta di piccola bollicina di colore rossastro invece che la pelle giallestra.....AIUTATEMI.
Vedi l'allegato 35353

una domanda prima di tutto, ma il sassello ha problemi alla zampa oppure appoggia bene e si muove bene e il problema son solo lescaglie?
come ti ha detto daniele devi insistere tutti i giorni per almeno una settimana, puoi usare la preparazione h, mischiata con una qualsiasi crema che ammorbidisca la pelle, crema per mani va bene, poi prova a sollevare le scaglie con le unghie e vedrai che almeno la parte esterna verra' via, comunque quella zampa li' proprio perfetta non tornera' mai, ma questo non vuol dire che il ts non potra' star bene lo stesso, altra cosa, secono me quell' unghie son tagliate troppo corte, rischi di farle sanguinare........
 
Re: trattamento preventivo zampe

ciao,
riposto questo messaggio perchè data la mia inesperienza non so se il problema delle zampe di questo sassello è risolvibile o meno. Va detto che ho letto tutti i post al riguardo, ma ho ancora dei dubbi. Iniziamo col dire che di tutti i sasselli questo è quello messo peggio, poi ho cercato qui da me le varie creme che vengono citate in altri post, vi dico quali sono stati i risulatti:
1->Lozione formenti non più in commercio, come anche la sostituta IES, di IES della formenti ho trovato solo uno spray per cani e gatti (ma ha lo stesso risulato?), io nel dubbio non l'ho comprato, però se mi dite che è uguale la uso.
2->P3 da me è introvabile, come anche nelle farmicie della provincia di Roma
3->VAIOLIN Candioli (5 euro un tubicino da 10ml di sostanza, la scatola è rosa), è l'unica che trovo in farmicia, ed è quella che sto usando.

Sono già alla terza applicazione in una settimana, ma io di miglioramenti non ne ho avuti, la scagliosità non mi sembra più morbida. Quello che sinceramnte non comprendo è se è irrecuperabile o se con altre creme commerciali (mi sembra di capire che preparazione H sia la migliore) posso risolvere il problema.
Mi date dei consigli?
Ho anche notato che su 2 dita vicino a lunghia c'è una sorta di piccola bollicina di colore rossastro invece che la pelle giallestra.....AIUTATEMI.
Vedi l'allegato 35353

Il veterinario di qui mi ha consigliato di usare una crema, tipo preparazione h, con l'aggiunta di una spruzzata sempre sulla pomata di foractil, mischiato il tutto e passato sulle zampe.....
 
Re: trattamento preventivo zampe

Vi racconto la mia esperienza:
più di un mese fa Lorenzo disse che usava l' Ivomec diluito direttamente sulle zampe, così che, convinto della possibile terapia, ho iniziato il trattamento su merli e bottacci per vedere che cosa succedeva. Premesso che la scagliosità delle zampe associata spesso a puntini rossi tipo crosticine è causata dagli acari (comunemente chiamata rogna ella zampe) la soluzione Ivomec mi ha subito convinto. Ho messo per un paio di giorni olio jonshon (non avevo altro, ma bastava qualcosa di oleoso) sulle zampe di alcuni soggetti ed ho cercato di rimuovere manualmente le scaglie senza forzare troppo. Dopodichè ho somministrato tramite un pennellino la soluzione composta con Ivomec 1cc+ 9 cc di Glicerolo . Ho usato di proposito il glicerolo perchè il glicole propilenico è poco oleoso e viene assorbito subito e poi perchè, come i testi dicono, gli acari muoiono se non hanno aria e lo strato di glicerolo serve proprio a questa funzione e cioè a non farli "respirare".
Bene, vi dico che a distanza di oltre un mese le zampette sono tornate quasi alla normalità, tranne un caso che erano messe proprio male ma che comunque sono migliorate. La presenza di acari l'ho notata anche sopra le zampe, nella coscia per intendersi e nella piega tra la coscia e l'addome, che si presentavano completamente senza piume (molto probabilmente si beccavano per il prurito dovuto agli acari). Anche in queste zone stò notando una piccola ripresa del piumaggio... Ora rimane da valutare ogni quanto tempo deve essere effettuato il trattamento...
 
Re: trattamento preventivo zampe

Vi racconto la mia esperienza:
più di un mese fa Lorenzo disse che usava l' Ivomec diluito direttamente sulle zampe, così che, convinto della possibile terapia, ho iniziato il trattamento su merli e bottacci per vedere che cosa succedeva. Premesso che la scagliosità delle zampe associata spesso a puntini rossi tipo crosticine è causata dagli acari (comunemente chiamata rogna ella zampe) la soluzione Ivomec mi ha subito convinto. Ho messo per un paio di giorni olio jonshon (non avevo altro, ma bastava qualcosa di oleoso) sulle zampe di alcuni soggetti ed ho cercato di rimuovere manualmente le scaglie senza forzare troppo. Dopodichè ho somministrato tramite un pennellino la soluzione composta con Ivomec 1cc+ 9 cc di Glicerolo . Ho usato di proposito il glicerolo perchè il glicole propilenico è poco oleoso e viene assorbito subito e poi perchè, come i testi dicono, gli acari muoiono se non hanno aria e lo strato di glicerolo serve proprio a questa funzione e cioè a non farli "respirare".
Bene, vi dico che a distanza di oltre un mese le zampette sono tornate quasi alla normalità, tranne un caso che erano messe proprio male ma che comunque sono migliorate. La presenza di acari l'ho notata anche sopra le zampe, nella coscia per intendersi e nella piega tra la coscia e l'addome, che si presentavano completamente senza piume (molto probabilmente si beccavano per il prurito dovuto agli acari). Anche in queste zone stò notando una piccola ripresa del piumaggio... Ora rimane da valutare ogni quanto tempo deve essere effettuato il trattamento...

io lo faccio 2 volte all' anno, cioe', trattamento scaglie 1 volta all' anno, ivomec 2 volte........
 
Re: trattamento preventivo zampe

una domanda prima di tutto, ma il sassello ha problemi alla zampa oppure appoggia bene e si muove bene e il problema son solo lescaglie?
come ti ha detto daniele devi insistere tutti i giorni per almeno una settimana, puoi usare la preparazione h, mischiata con una qualsiasi crema che ammorbidisca la pelle, crema per mani va bene, poi prova a sollevare le scaglie con le unghie e vedrai che almeno la parte esterna verra' via, comunque quella zampa li' proprio perfetta non tornera' mai, ma questo non vuol dire che il ts non potra' star bene lo stesso, altra cosa, secono me quell' unghie son tagliate troppo corte, rischi di farle sanguinare........

No la zampa l'appoggia bene non ha nessun problema...per le unghie è colpa della mia inesperienza, ho pensato erroneamente che andassoro bene così corte
ma ho sbagliato....buono per il futuro ma pensi che sarà grave Lorenzo? E approssimativamente quanto devono essere lunghe le unghie?
 
Re: trattamento preventivo zampe

No la zampa l'appoggia bene non ha nessun problema...per le unghie è colpa della mia inesperienza, ho pensato erroneamente che andassoro bene così corte
ma ho sbagliato....buono per il futuro ma pensi che sarà grave Lorenzo? E approssimativamente quanto devono essere lunghe le unghie?
io le spunto appena e solo quando e' strettamente necessario, ho degli uccelli a cui non le ho mai tagliate, altri a cui vanno tagliate spesso ma comunque sempre il minimo indispensabile.......
 
R: trattamento preventivo zampe

R: trattamento preventivo zampe

Io uso la limetta, è meno traumatica e riesci molto bene a spuntare le unghie

Inviato dal mio Wilco con Tapatalk 2
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

ma io non ho ancora capito le cause di queste brutte zampe. Quando voi parlate di scagliosità intendete il fatto che la zampa è molto spessa? Da cosa dipende da acari o dalla circolazione? E perchè in quel sassello una zampa è molto spessa ed una è più fina? Questo si vede anche dalla foto.
OK, penso che tutti concordino sul fatto che ivomec va bene, ma mi sembra di aver capito che è di tipo preventivo e non va bene al caso mio. Per il mio caso cosa serve una qualsiasi pomata che ammorbidisce e basta? Niente tintura di iodo ecc...
Mi interessa la soluzione di Simone, perchè uno dei 100 negozi di animali a cui ho chiesto la P3 mi ha parlato di usare il Foractil su un cotonfioc e strusciarlo sulle zampine (così si fa dalle nostre parti con le Galline ha detto), forse unita alla preparazione H è una buona soluzione...
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

ma io non ho ancora capito le cause di queste brutte zampe. Quando voi parlate di scagliosità intendete il fatto che la zampa è molto spessa? Da cosa dipende da acari o dalla circolazione? E perchè in quel sassello una zampa è molto spessa ed una è più fina? Questo si vede anche dalla foto.
OK, penso che tutti concordino sul fatto che ivomec va bene, ma mi sembra di aver capito che è di tipo preventivo e non va bene al caso mio. Per il mio caso cosa serve una qualsiasi pomata che ammorbidisce e basta? Niente tintura di iodo ecc...
Mi interessa la soluzione di Simone, perchè uno dei 100 negozi di animali a cui ho chiesto la P3 mi ha parlato di usare il Foractil su un cotonfioc e strusciarlo sulle zampine (così si fa dalle nostre parti con le Galline ha detto), forse unita alla preparazione H è una buona soluzione...

allora adry, la causa delle scaglie sono sempre gli acari, sia foractil che ivomec e' bene usarli sia per prevenire che per curare, sugli uccelli vecchi che hanno gia' il problema, devi prima pulire le zampe al meglio con pomate varie, quelle che trovi, poi la tintura di iodio serve per disinfettare nel caso che togliendo le scaglie esca un po' di sangue ( sarebbe meglio di no ), alla fine spargi un paio di gocce di ivomec, diluito o no, sulle zampe e i piedi e gli acari se ne stanno alla larga per un bel po', se usi l' ivomec su uccelli giovani che non hanno problemi di scaglie, servira' per prevenire e se ripeti il trattamento 2/3 volte l' anno, vedrai che avrai molti meno problemi in futuro.
e' quasi un classico che la zampa senza l' anello risenta di piu' del problema, l' altra con il movimento abrasivo dell' anello che fa' su e giu' rimane sempre piu' pulita.......
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

e' quasi un classico che la zampa senza l' anello risenta di piu' del problema, l' altra con il movimento abrasivo dell' anello che fa' su e giu' rimane sempre piu' pulita.......
Certo, e conviene sempre a mio parere mettere adeguati anelli a tutte e due le zampe. Sarà così meno frequente ricorrere a soluzioni e pomate. A proposito delle scaglie da togliere con le unghie bisogna fare attenzione al fatto che a volte togliendo le scaglie viene via anche lo strato di pelle che ricopre il tendine e a questo punto la mobilità della zampa è compromessa.

- - - Aggiornato - - -

e' quasi un classico che la zampa senza l' anello risenta di piu' del problema, l' altra con il movimento abrasivo dell' anello che fa' su e giu' rimane sempre piu' pulita.......
Certo, e conviene sempre a mio parere mettere adeguati anelli a tutte e due le zampe. Sarà così meno frequente ricorrere a soluzioni e pomate. A proposito delle scaglie da togliere con le unghie bisogna fare attenzione al fatto che a volte togliendo le scaglie viene via anche lo strato di pelle che ricopre il tendine e a questo punto la mobilità della zampa è compromessa.
 
Re: trattamento preventivo zampe

ciao,
riposto questo messaggio perchè data la mia inesperienza non so se il problema delle zampe di questo sassello è risolvibile o meno. Va detto che ho letto tutti i post al riguardo, ma ho ancora dei dubbi. Iniziamo col dire che di tutti i sasselli questo è quello messo peggio, poi ho cercato qui da me le varie creme che vengono citate in altri post, vi dico quali sono stati i risulatti:
1->Lozione formenti non più in commercio, come anche la sostituta IES, di IES della formenti ho trovato solo uno spray per cani e gatti (ma ha lo stesso risulato?), io nel dubbio non l'ho comprato, però se mi dite che è uguale la uso.
2->P3 da me è introvabile, come anche nelle farmicie della provincia di Roma
3->VAIOLIN Candioli (5 euro un tubicino da 10ml di sostanza, la scatola è rosa), è l'unica che trovo in farmicia, ed è quella che sto usando.

Sono già alla terza applicazione in una settimana, ma io di miglioramenti non ne ho avuti, la scagliosità non mi sembra più morbida. Quello che sinceramnte non comprendo è se è irrecuperabile o se con altre creme commerciali (mi sembra di capire che preparazione H sia la migliore) posso risolvere il problema.
Mi date dei consigli?
Ho anche notato che su 2 dita vicino a lunghia c'è una sorta di piccola bollicina di colore rossastro invece che la pelle giallestra.....AIUTATEMI.
Vedi l'allegato 35353
mi sembra che gli allevatori di canarini consigliassero due tipi di pomata:eurax per la scabbia poi essaven gel per favorire la circolazione del sangue.(penso che con 5o6applicazioni hai risolto ).
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

allora adry, la causa delle scaglie sono sempre gli acari, sia foractil che ivomec e' bene usarli sia per prevenire che per curare, sugli uccelli vecchi che hanno gia' il problema, devi prima pulire le zampe al meglio con pomate varie, quelle che trovi, poi la tintura di iodio serve per disinfettare nel caso che togliendo le scaglie esca un po' di sangue ( sarebbe meglio di no ), alla fine spargi un paio di gocce di ivomec, diluito o no, sulle zampe e i piedi e gli acari se ne stanno alla larga per un bel po', se usi l' ivomec su uccelli giovani che non hanno problemi di scaglie, servira' per prevenire e se ripeti il trattamento 2/3 volte l' anno, vedrai che avrai molti meno problemi in futuro.
e' quasi un classico che la zampa senza l' anello risenta di piu' del problema, l' altra con il movimento abrasivo dell' anello che fa' su e giu' rimane sempre piu' pulita.......

Grazie mille Lorenzo dei tuoi consigli e della tua disponibilità, allora vediamo un pò se usando la preparazione H(questa in farmacia la trovo sicuramente) con aggiunta di foractil riesco a risolvere....adesso mi metto pure alla ricerca dell'IVOMEC comunque...
Grazie ancora,
Adriano

- - - Aggiornato - - -

mi sembra che gli allevatori di canarini consigliassero due tipi di pomata:eurax per la scabbia poi essaven gel per favorire la circolazione del sangue.(penso che con 5o6applicazioni hai risolto ).
questa risposta mi confonde...che centra la scabbia ora? E perchè tiriamo in ballo di nuovo la circolazione?
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

Adry una volta sistemate le zampine, su quella senza anello, che come diceva Lorenzo sarà senza dubbio quella più conciata, ti conviene mettere una fascetta di plastica di quelle colorate,che col suo movimento su e giu agisce come l'anello e ti tiene più pulita la zampetta.Un buon anno a tutto il forum.Claudio
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

lo farò sicuramente Claudio, basta che riesco a levare di mezzo quello zampotto così grosso, oggi ho iniziato con preparazione H+foractil vediamo un pò
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

lo farò sicuramente Claudio, basta che riesco a levare di mezzo quello zampotto così grosso, oggi ho iniziato con preparazione H+foractil vediamo un pò

adry, con il foractil non esagerare, non darglielo tutti i giorni, di solito una volta basta.......
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

Adry una volta sistemate le zampine, su quella senza anello, che come diceva Lorenzo sarà senza dubbio quella più conciata, ti conviene mettere una fascetta di plastica di quelle colorate,che col suo movimento su e giu agisce come l'anello e ti tiene più pulita la zampetta.Un buon anno a tutto il forum.Claudio

pensa te, io le sto togliendo perchè a volte in corrispondenza della fascetta si forma una callosità che può compromottere l'arto del tordo.....
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

Come dice LorenzoPT, due volte all'anno vanno sempre trattate le zampette; ai novelli, basta usare una crema ammorbidente e il giorno successivo ripassarla e la zampetta viene pulita. Personalmente poi metto del betadine e tintura di iodio e nei casi disperati Ivomec diretto per un paio di applicazioni e poi riparto come sopra indicato. Per il taglio delle unghie mi fermo a dove inizia la righina bianca all'interno dell'unghia. Ripeto è un mio uso.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Per amanti fotografia
    Riproduttore canto uccelli solo per BIRDWATATCHING
    • giambi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo bossoli misti cal 12
    vendo bossoli misti cal 12 confezione da 100 pezzi
    • theking (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto