trattamento preventivo zampe (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

insomma ci fosse un esperto in materia tipo per mangime uccelli(colibri)non sarebbe male........non arrabbiatevi e' solo una proposta per migliorare la vivibilita' dei ns richiami in quanto le soluzioni lette sono diverse..... e uno che non se ne intende ha difficolta' a capire in quanto le soluzioni proposte son diverse
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

insomma ci fosse un esperto in materia tipo per mangime uccelli(colibri)non sarebbe male........non arrabbiatevi e' solo una proposta per migliorare la vivibilita' dei ns richiami in quanto le soluzioni lette sono diverse..... e uno che non se ne intende ha difficolta' a capire in quanto le soluzioni proposte son diverse
Si parla appunto di esperienze personali per cui uno si trova bene o meglio; comunque sono anch'io del parere che se ci fosse una linea guida, chiaramente la farei.
 
R: trattamento preventivo zampe

R: trattamento preventivo zampe

Io ho acquistato Ivomec ma vorrei sapere se deve essere applicato una goccia nella gamba oppure una goccia diluito nelle proporzioni sopra citate sul piede del tordo nel mio caso cesene. Ho provato con pomate e scarsi risultati ma cosa mi consigliate prima Ivomec poi pomata o viceversa??
Ringrazio e vi leggo sempre saluti a tutto il forum



Inviato dal mio NGM EXPLORER con Tapatalk 2
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

Io ho acquistato Ivomec ma vorrei sapere se deve essere applicato una goccia nella gamba oppure una goccia diluito nelle proporzioni sopra citate sul piede del tordo nel mio caso cesene. Ho provato con pomate e scarsi risultati ma cosa mi consigliate prima Ivomec poi pomata o viceversa??
Ringrazio e vi leggo sempre saluti a tutto il forum



Inviato dal mio NGM EXPLORER con Tapatalk 2

Ivomec SEMPRE diluito, esperti o non, questo è un farmaco ed è dosato per animali di grossa taglia, quindi deve in ogni caso essere diluito. 1 ml di ivomec e 9cc di gicerolo o glicole propilenico..
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

Si parla appunto di esperienze personali per cui uno si trova bene o meglio; comunque sono anch'io del parere che se ci fosse una linea guida, chiaramente la farei.

infatti dalai lama, in tal senso intendevo non sarebbe male cio'....speriamo si faccia vivo qualcuno, oppure troviamolo....
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

Io ho acquistato Ivomec ma vorrei sapere se deve essere applicato una goccia nella gamba oppure una goccia diluito nelle proporzioni sopra citate sul piede del tordo nel mio caso cesene. Ho provato con pomate e scarsi risultati ma cosa mi consigliate prima Ivomec poi pomata o viceversa??
Ringrazio e vi leggo sempre saluti a tutto il forum





Inviato dal mio NGM EXPLORER con Tapatalk 2

se le cesene presentano gia' parecchie croste ti condiglio di toglierle prima di applicare l'ivermectina, diluita nelle dosi citate da Andrea.Per pulire bene le zampe prendi la preparazione H, la trovi in farmacia.Applicala peer una settimana una volta al giorno e vedrai che alla fine le croste saranno morbidissime e verranno via facilmente.E' un desquamante e come tale fa il suo lavoro.
 
R: trattamento preventivo zampe

R: trattamento preventivo zampe

Grazie dei consigli inizio il trattamento

Inviato dal mio NGM EXPLORER con Tapatalk 2
 
Re: trattamento preventivo zampe

in questi giorni ho iniziato a fare la manutenzione zampe, partendo dai tb, lavoro che preferisco fare
prima che inizino la muta.
ascoltando i consigli di un allevatore, dall' anno scorso ho iniziato a dare una goccia di ivomec sulle zampe una volta
ogni 6 mesi, o anche piu' spesso se mi capita di prenderne uno in mano per spuntare il becco o le unghie, ne approfitto per darne un altra goccia.
ero un po' scettico sul fatto che questo sistema risolvesse il problema, invece, dopo un anno di prova, posso dire che il metodo funziona e bene.
tutti i tordi che ho preso in mano, anche quelli vecchi ai quali l' anno scorso ho dovuto fare diversi giorni di applicazione di pomate varie per togliere le scalie, avevano le zampe perfette o quasi e non ho dovuto far altro che rendere l' ivomec......
credo che iniziando da quando son giovani con questo sistema, i problemi di scaglie e zampe doppie si ridurranno al minimo.
ciao lorenzo cosa sarebbe nello specifico l'ivomec?
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

se le cesene presentano gia' parecchie croste ti condiglio di toglierle prima di applicare l'ivermectina, diluita nelle dosi citate da Andrea.Per pulire bene le zampe prendi la preparazione H, la trovi in farmacia.Applicala peer una settimana una volta al giorno e vedrai che alla fine le croste saranno morbidissime e verranno via facilmente.E' un desquamante e come tale fa il suo lavoro.

Quoto in toto il buon Mirco.......le mie vecchie cesene con la preparazione H sono rinate,hanno zampe quasi da sfilata....ciao Davide...
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

La preparazione H va bene anche come pulizia zampe x le allodole?
avendo gia' le zampe abbastanza pulite, prima di metterle in voliera e' meglio rifare il trattamento?
grazie
 
Re: R: trattamento preventivo zampe

Re: R: trattamento preventivo zampe

La preparazione H va bene anche come pulizia zampe x le allodole?
avendo gia' le zampe abbastanza pulite, prima di metterle in voliera e' meglio rifare il trattamento?
grazie

le allodole non toccarle, non serve a nulla, specialmente se le passi in voliera.
 
Re: trattamento preventivo zampe

Volevo fare 2 precisazioni:
1- le problematiche tipo quelle del sassello della foto sono da ricondursi esclusivamente ad ipercheratosi, quindi è necessario, a mio avviso, non utilizzare farmaci, siano essi Ivomec che Foractil o altri, soprattutto se si esegue la periodica (annuale/semestrale) cura delle zampe, ma solo prodotti dalle proprietà emolienti, qualsiasi esse siano; se poi le problematiche sono assogettabili a parassitosi, allora il discorso è diverso.
2- le buone performance date dalla Preparazione H, sono riconducibili agli eccipienti presenti (olio di fegato di pescecane; vaselina bianca; lanolina anidra; cera di lana; olio minerale leggero; olio di timo rosso NF(40-45% fenoli); glicerolo; metil-p-idrossibenzoato; propil-p-idrossibenzoato), il prodotto in se stesso non è un desquamante.

Maurizio
 
Re: trattamento preventivo zampe

Volevo fare 2 precisazioni:
1- le problematiche tipo quelle del sassello della foto sono da ricondursi esclusivamente ad ipercheratosi, quindi è necessario, a mio avviso, non utilizzare farmaci, siano essi Ivomec che Foractil o altri, soprattutto se si esegue la periodica (annuale/semestrale) cura delle zampe, ma solo prodotti dalle proprietà emolienti, qualsiasi esse siano; se poi le problematiche sono assogettabili a parassitosi, allora il discorso è diverso.
2- le buone performance date dalla Preparazione H, sono riconducibili agli eccipienti presenti (olio di fegato di pescecane; vaselina bianca; lanolina anidra; cera di lana; olio minerale leggero; olio di timo rosso NF(40-45% fenoli); glicerolo; metil-p-idrossibenzoato; propil-p-idrossibenzoato), il prodotto in se stesso non è un desquamante.

Maurizio

Sono perfettamente d'accordo con te...
 
Re: trattamento preventivo zampe

Volevo chiedervi qualcosa anche io visto che ho messo stasera la pomata per le zampe (al balsamo del perù, per le scaglie, mi è sembrato che funzionasse quando l'ho usata) e tra qualche giorno vorrei usare l'ivomec: il glicerolo per diluire l'ivomec si trova sempre in farmacia? Serve la ricetta? e poi questa soluzione di ivomec si mette direttamente con il contagocce sulla zampa? non cola via e lambisce solo un pezzettino di piede? E la gamba non và bagnata?
Grazie mille a chi vorrà rispondermi..
ciao
 
Re: trattamento preventivo zampe

Francesco il glicole propilenico lo trovi in farmacia e non serve ricetta.Il trattamento va fatto una tantum (io consiglio solo su soggetti con conclamata patologia), una goccia direttamente sulla zampa, qualcosa cola via, ma ne rimane tra le zampe a sufficienza.
 
Re: trattamento preventivo zampe

senza voler creare ancor piu' confusione sull'argomento segnalo che un allevatore della zona mi ha consigliato l'uso di acqua ossigenata a 30 volumi per la pulitura e la tintura di iodio come trattamento preventivo..... personalmente ho sempre usato la crema P3 come ammorbidente e niente per la prevenzione. Un caro saluto a tutti
 
Re: trattamento preventivo zampe

Francesco il glicole propilenico lo trovi in farmacia e non serve ricetta.Il trattamento va fatto una tantum (io consiglio solo su soggetti con conclamata patologia), una goccia direttamente sulla zampa, qualcosa cola via, ma ne rimane tra le zampe a sufficienza.
Grazie mille, domani vado dal veterinario per la ricetta dell'ivomec, i miei richiami han tutti bisogno di un bel trattamento a parte un tb nato nel 2012, non l'ho mai fatto in maniera sistematica ma ora si vede....
 
Re: trattamento preventivo zampe

Francesco, scusami, ma sei sicuro che i tuoi richiami abbiano bisogno dell'Ivomec?
Ne faccio una questione di principio: non capisco l'uso di farmaci quando non strettamente necessari e l'Ivomec è un FARMACO. Se serve un trattamento per eliminare lo "stivaletto" che la periodica mancanza di cure ha portato a formarsi, non serve ne l'Ivomec ne nessun altro farmaco, ma solo prodotti dalle proprietà emolienti che aiutino ad ammorbidire ed eliminare l'ipercheratosi. Tu per curare un semplice raffreddore prendi sempre e di principio degli antibiotici?

Maurizio
 
Re: trattamento preventivo zampe

Francesco, scusami, ma sei sicuro che i tuoi richiami abbiano bisogno dell'Ivomec?
Ne faccio una questione di principio: non capisco l'uso di farmaci quando non strettamente necessari e l'Ivomec è un FARMACO. Se serve un trattamento per eliminare lo "stivaletto" che la periodica mancanza di cure ha portato a formarsi, non serve ne l'Ivomec ne nessun altro farmaco, ma solo prodotti dalle proprietà emolienti che aiutino ad ammorbidire ed eliminare l'ipercheratosi. Tu per curare un semplice raffreddore prendi sempre e di principio degli antibiotici?

Maurizio

E' quelllo che intendevo quando dicevo "solo su soggetti con conclamata patologia".Oltretutto l'Ivermectina e' un farmaco molto forte, per cui meno si usa meglio e'.Convengo con Maurizio.
 
Re: trattamento preventivo zampe

io l' ivomec lo uso esternamente 2 volte all' anno per prevenire gli acari, questo evita il riformarsi delle croste e non provoca nessun problema agli uccelli, direi che piu' che un farmaco e' un antiparassitario che puo' essere usato sia per uso esterno che interno per altri animali.
 
Re: trattamento preventivo zampe

Il problema di fondo per me rimane lo stesso, indipendentemente da come si voglia vedere l'Ivomec o quant'altro: se un farmaco non è necessario a curare una patologia non ne concepisco l'utilizzo. Capisco la prevenzione, ma il contenimento degli acari e di altro si ottiene con la pulizia delle gabbie, dei beverini, con la disinfezione dei locali, con la cura dell'alimentazione ecc. ecc e su questi aspetti penso facciamo già molto.
È una mia convinzione e con questo non voglio prevaricare le abitudini e convinzioni di nessuno, ma io uso farmaci solo al presentarsi di un problema.
 
Re: trattamento preventivo zampe

Il problema stà nel capire se la scagliosità delle zampe è dovuta a ipercheratinosi, come dice Maurizio, o agli acari come ho sentito dire molte volte, l'ho letto mi pare anche nel libro dei Santini... Se sono acari le creme penso che non bastino..
Se non lo sapete voi, che siete capannisti da una vita, lo devo sapere io??? [17]Illuminatemi per favore...
 
Re: trattamento preventivo zampe

A distanza certo non si può dire, ma la presenza di acari come tutte le patologie, se i richiami sono tenuti in ordine e puliti (come penso, ripeto, faccaino la maggior parte di noi), non sono così frequenti. È un po' come la storia della coccidiosi, da quello che si legge pare ci sia un'epidemia in giro, basta che un richiamo caghi un po' molle e subito: è COCCIDIOSI!!!! ... e giù trattamenti, curativi, preventivi....... vorrei vedere quanti casi reali ci sono tra quelli acclamati.
Mettigli mano più spesso alle zampe dei tuoi richiami e vedrai che avrai sempre le zampe come quelle dei novelli.

La differenza penso sia evidente.
 

Allegati

  • Zampe.jpg
    Zampe.jpg
    21.2 KB · Visite: 2

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto