Trasporto cani... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
personalmente non metterei mai un mio cane in un carrello o contenitore esterno all'abitacolo, detto questo, cani nei carrelli se ne vedono tutti giorni, intemperie o no, capisco i giovani che comprano auto piuttosto per "staccare" che per andare a caccia,
l'importante è fare di tutto per dare in massimo della sicurezza e del confort ai nosti "compagni" di caccia a quattro zampe e sottolineo "compagni di caccia" ............in bocca al cocker!!!!!!

Quando acquistai la macchina non avevo problemi di nulla perché tanto a caccia eravamo due persone (io e mio padre) poi per vari problemi mio papà non può più venire a caccia e io sono solo... per questo motivo mi trovo ad andare con altri amici e quindi è sorto il problema....
 
Ciao gaetano,
dopo k ieri mi hai detto del tuo problema per trasportare i cani,stamattina sono andato a vedere come un amico ha adattato la gabbia per i cani al posto della ruota sul suo pajero..lui è cinghialaro quindi ha una bella gabbia grande k fa al caso dei tuoi cani..appena ho tempo t mando un mp con il progettino e tutte le spiegazione e gli accorgimenti k ha usato lui..così valuti con attenzione se t conviene questa opzione oppure no..
Un abbraccio,Alberto
 
Ragazzi, gancio di traino (per il momento) inavvicinabile, con un prezzo di quasi 500€ tra gancio montaggio e collaudo della motorizzazione con rispettive documentazioni, quindi mi è venuta in mente un altra idea, comprare al fai da te i pezzi e farmi su misura una gabbia adatta per lo spazio libero, però doppia, cioè una gabbia sotto e una sopra, come si vedono quelle messe nei furgoni, e ora altra domanda... con quale materiale??
 
Il massimo sarebbe il PVC , e' leggero, totalmente impermeabile e lavabile e gli puoi dare la forma che vuoi, però credo che tu ti debba rivolgere a qualche azienda specializzata perché saldature ed incollaggi devono essere fatte a regola d'arte e quindi vai a spendere un po'...ottimo anche l alluminio ma credo altrettanto costoso...io di cassette per cani ne ho fatte diverse utilizzando legno multi strato da 1 cm di spessore, se usi chiodi e vinavil per i fissaggi diventa solidissima, per l impermeabilizzazione puoi usare delle vernici ad acqua, con un paio di mani di vernice ti viene un discreto lavoro, anche se rispetto al PVC o all alluminio la cassetta viene più pesante e più vulnerabile all usura o umidità...
 
solo per la cronaca............ieri mi hanno fermato i carabinieri, una donna, mi ha contestato il fatto che aveno i cani nel bagagliaio con sedile abbattuto, ho una nuova twingo, e che non avevo il separante. Quando mi sono giustificato del fatto che era un'emergenza e che di solito i cani viaggiano su altra macchina munita di gabbia si è RACCOMANDATA che la gabbia sia omologata per non incorrere in altri tipi di sanzioni e che i cani abbiano spazio a sufficienza, alcuni suoi colleghi sono intransigenti ed elevano regolarmente contravvenzioni .............in bocca al cocker!!!!!!!
 
Questo e' sicuramente vero, tanto e' che io ho acquistato un trasportino omologato che fortunatamentr risponde alle mie esigenze e sembra fatto qyasi su misura per le mie auto...anche se le cassette su misura che mi sono autocostruito in passato erano di gran lunga più funzionali e più robuste di quelle in commercio... Comunque in qualsiasi gabbia i cani devono avere spazio sufficiente ma non troppo abbondante, cioè che non abbiamo la possibilità di muoversi troppo dentro perché specialmente se un po' nervosi c'è il rischio che si facciano male cadendo, a causa di curve , frenate brusche ecc... Ma questo chi fa le leggi non lo sa ed è convinto che più stanno larghi e più stanno bene...
 
Ragazzi, approfitto di questa discussione per chedervi se esistono case produttrici di trasportini su misura...Nella mia Fiat Bravo ho avuto modo di constatare che, purtroppo, il ferplast 100 non entra per 2/3 cm..Avrei bisogno di un trasportino per 3 cani intorno agli 85 cm di larghezza...grazie a quanti riusciranno ad aiutarmi
 
Salve a tutti, è da un pò di tempo che stavo pensado di montare sul mio Pajero un gancio di traino e poi acquistare un carrello appendice per il trasporto cani, questo perchè più di una volta capita di essere 3 amici e dobbiamo andare con 2 macchine, perchè la macchina è 3porte e abbassando i sedili posteriori diventa a 2 posti. Ieri però parlando con alcuni amici mi hanno vivamente sconsigliato il carrello sia per un fattore economico, il tutto verrebbe a costare sui 3000€ (tra gancio-omologazione e carrello), e anche perchè, a detta loro, i cani dopo il viaggio erano spaesanti, scombussolati e pure cani grandi avevano rimesso. Loro mi hanno invece consigliato di montare sul gancio di traino stesso una gabbia porta cani che risulta essere molto più comoda, economica e inoltre i cani hanno la stessa ammortizzazione che hanno come quando sono dentro, in modo da non subire stress dal viaggio. Un esempio di gabbia è questa: trasportino-porta-cani-towbox-portatutto- towboxdog-direttamente-dalla-fabbrica voi avete mai visto o usato una cosa del genere?? cosa ve ne pare??
caro gaetano buongiorno, io con altri amici usiamo il carrello da molti anni e non abbiamo mai avuto problemi di questo genere, per quanto riguarda i cani che dopo il trasporto erano scombussolati......., be bisogna vedere quante ore sono stati rinchiusi nel carrello e che percorso hanno effettuato, capisci..... vero," se ti fai anche mezzora di strada sterrata con il carrello e normalissimo che i cani li vedi un po stressati." il mio parere, aggancia pure il carrello al fuoristrada, due, tre uscite e vedrai che i cani si abituano, poi il carrello vuol dire pulizia,igiene,comodita',e puoi affrontare tragitti piu' distanti del tuo solito. cordiali saluti gaetano.-il costo del gancio traino varia a seconda del fatto che si tratti di un gancio traino auto o un gancio traino camper e ovviamente che sia nuovo o usato, dal modello di auto e dal tipo di gancio che si vuole, se fisso o mobile. Il montaggio ha un costo vicino ai 120 euro, mentre il gancio traino nuovo indicativamente costa dai 175 euro, prezzo che include anche la centralina elettronica se necessaria, adatto alle utilitarie, fino ai 725 euro, adatto ai veicoli commerciali o ai camper poi ci sono i vari versamenti ;
Versamento euro 25,00 sul bollettino di conto corrente n.9001 tariffa motorizzazione;
Versamento euro 14,62 sul bollettino di conto corrente n.4028 imposta bollo. e poi dipende da te se acquistare un carrello usato o nuovo.- ciao gaetano.-
 
Ragazzi, approfitto di questa discussione per chedervi se esistono case produttrici di trasportini su misura...Nella mia Fiat Bravo ho avuto modo di constatare che, purtroppo, il ferplast 100 non entra per 2/3 cm..Avrei bisogno di un trasportino per 3 cani intorno agli 85 cm di larghezza...grazie a quanti riusciranno ad aiutarmi
Che io sappia non ce ne sono...prova a cercare qualche azienda che lavora il PVC , tipo lavelli industriali, cappe per laboratori ecc...un amico mio ne ha fatte fare due, costano abbastanza, ma sono fatte esattamente su misura e personalizzate a seconda delle esigenze, tipo scompartì, sportelli ecc...io ne ho uno della ferplast, mi va sia sulla panda a sedili posteriori abbattuti, che sul grand vitara, ci vanno tre springer comodamente, anche quattro...
 
Che io sappia non ce ne sono...prova a cercare qualche azienda che lavora il PVC , tipo lavelli industriali, cappe per laboratori ecc...un amico mio ne ha fatte fare due, costano abbastanza, ma sono fatte esattamente su misura e personalizzate a seconda delle esigenze, tipo scompartì, sportelli ecc...io ne ho uno della ferplast, mi va sia sulla panda a sedili posteriori abbattuti, che sul grand vitara, ci vanno tre springer comodamente, anche quattro...

Ho un ferplast atlas 80 anche io e ci vanno 2 kurzhaar, direi anche un po strettini (sono decisamente più grandi di uno springer). La prossima stagione avrò 2 cuccioli da formare e vorrei portarli insieme ad uno dei genitori. Devo necessariamente trovare una soluzione...un amico mi ha anche consigliato di farmelo da me utilizzando il multistrato marino...se non trovo nulla di buono...seguirò il suo consiglio...
 
Io in passato ne ho fatte diverse in multi strato da 1 cm , anche per amici...l'unica pecca e' che sono un po' pesanti e il legno negli anni si usura più di altri materiali ... Dagli una bella verniciata, due mani, per impermeabilizzarla così la puoi lavare bene e ti dura anche di più...
 
Ho risolto acquistando un tasportino Bracco 100, basta smontarlo in due prima di metterlo in macchina, ma ci entra perfettamente...peccato che non sia dotato dei comodi cassetti sulla parte superiore come il ferplast...ma non si può avere tutto...grazie e
 
io ho preso questa a 55 euro nuova misure 88x51X58H

TRASPORTINO_CANE_4f1804b6b53c2.jpg


l'ho fatta entrare una volta ha fatto il disastro....speriamo bene ......
 
Qui si vede meglio

TRASPORTINO_100_4f180582c1519.jpg
ciao Rudi,
55 euro e' un buon prezzo, la mia e' più grande ma l'ho pagata il doppio....
molti cani all'inizio hanno problemi in macchina, portala fuori più spesso che puoi...c'è anche un farmaco, si chiama cerenia, da somministrare prima dei viaggi, costa moltissimo ed è di difficile gestione...
 
ciao Rudi,
55 euro e' un buon prezzo, la mia e' più grande ma l'ho pagata il doppio....
molti cani all'inizio hanno problemi in macchina, portala fuori più spesso che puoi...c'è anche un farmaco, si chiama cerenia, da somministrare prima dei viaggi, costa moltissimo ed è di difficile gestione...

Ho acquistato questo trasportino anche io(versione Bracco 100) pochi giorni fa, 95,00 euro..peccato per la mancanza dei comodi cassetti come nel ferplast..
 
Scusate se mi permetto, ma, vista la professione, vi cito l'art. di riferimento del C.d.S.
169 c. 6 e c. 10 prevede la sanzione di euro 84,00 e punti 1 se si trasporta più di un animale senza reti, trasportino etc..o se quell'unico animale sia d'intralcio alla guida (ad es. lo tiene in braccio).
Ne consegue che il trasporto di un cane se non interferisce con la guida non costituisce violazione.
 
Scusate se mi permetto, ma, vista la professione, vi cito l'art. di riferimento del C.d.S.
169 c. 6 e c. 10 prevede la sanzione di euro 84,00 e punti 1 se si trasporta più di un animale senza reti, trasportino etc..o se quell'unico animale sia d'intralcio alla guida (ad es. lo tiene in braccio).
Ne consegue che il trasporto di un cane se non interferisce con la guida non costituisce violazione.
Cioè questo significa che si può trasportare un cane sul sedile passeggero purché stia li buono e non intralci la guida?
anche se gli dovesse passare qualcosa per la testa all'improvviso e saltarti sul volante?
 
Cioè questo significa che si può trasportare un cane sul sedile passeggero purché stia li buono e non intralci la guida?
anche se gli dovesse passare qualcosa per la testa all'improvviso e saltarti sul volante?

Per quanto riguarda il C.d.S. è possibile. Tieni però conto che in caso si abbia l'eventualità che hai citato ed emerga il fatto in sede di rilievo di un ipotetico sinistro stradale viene chiaramente sanzionato.
Tieni conto, per altro, che è un articolo che non viene spesso applicato e quindi è poco conosciuto con, purtroppo va detto, talora erronea applicazione.
In ogni caso ti riporto, per maggior chiarezza, quanto prevede il prontuario per il C.d.S.:
"Conducente del veicolo di cui sopra trasportava
-un animale domestico in condizioni tali da costituire impedimento o pericolo per la guida in quanto.....(es lo teneva in braccio) nota: è opportuno che l'accertatore descriva come sia stata impedita o resa pericolosa la guida a causa dell'errata sistemazione dell'animale
-n° ....animali domestici non custoditi in gabbia o contenitore
-n°.....animali domestici custoditi nel vano posteriore al poso di guida non appositamente diviso da rete (o da altro mezzo); o diviso da rete installata in via permanente senza la prescritta autorizzazione dell'UMC. nota: Per mancanza dell'autorizzazione UMC non si può applicare l'art. 78 (modifica caratteristica costruttiva e funzionale) in quanto prevale la previsione specifica della norma in esame"

Spero di averti chiarito qualche dubbio e scusa se son stato sul tecnico ma ho pensato ti fosse utile
 
Per quanto riguarda il C.d.S. è possibile. Tieni però conto che in caso si abbia l'eventualità che hai citato ed emerga il fatto in sede di rilievo di un ipotetico sinistro stradale viene chiaramente sanzionato.
Tieni conto, per altro, che è un articolo che non viene spesso applicato e quindi è poco conosciuto con, purtroppo va detto, talora erronea applicazione.
In ogni caso ti riporto, per maggior chiarezza, quanto prevede il prontuario per il C.d.S.:
"Conducente del veicolo di cui sopra trasportava
-un animale domestico in condizioni tali da costituire impedimento o pericolo per la guida in quanto.....(es lo teneva in braccio) nota: è opportuno che l'accertatore descriva come sia stata impedita o resa pericolosa la guida a causa dell'errata sistemazione dell'animale
-n° ....animali domestici non custoditi in gabbia o contenitore
-n°.....animali domestici custoditi nel vano posteriore al poso di guida non appositamente diviso da rete (o da altro mezzo); o diviso da rete installata in via permanente senza la prescritta autorizzazione dell'UMC. nota: Per mancanza dell'autorizzazione UMC non si può applicare l'art. 78 (modifica caratteristica costruttiva e funzionale) in quanto prevale la previsione specifica della norma in esame"

Spero di averti chiarito qualche dubbio e scusa se son stato sul tecnico ma ho pensato ti fosse utile
Grazie per gli utilissimi chiarimenti, non sapevo che il c.d.s. Prevedesse questo ma che comunque i cani dovessero essere trasportati solo in appositi trasportini ( omologati ) o divisi dall abitacolo da apposita rete o divisorio...
ti faccio un esempio pertinente, io ho un cagnetto meticcio che viaggia sempre con noi in macchina, ed e' abituato a stare buono sul sedile passeggero o dietro,senza venirmi addosso ( questo pur considerando l'imprevedibilita' perché magari gli può passare per la testa di farlo, ma comunque non l'ha mai fatto ) e tempo fa fui fermato per strada col cane...non presi il verbale perché il rilevatore si limito' ad un cazziatone senza fine , ma mi ribadì che ero fuori regola in quanto il cane doveva essere trasportato adeguatamente in auto...
 
Scusate se mi permetto, ma, vista la professione, vi cito l'art. di riferimento del C.d.S.
169 c. 6 e c. 10 prevede la sanzione di euro 84,00 e punti 1 se si trasporta più di un animale senza reti, trasportino etc..o se quell'unico animale sia d'intralcio alla guida (ad es. lo tiene in braccio).
Ne consegue che il trasporto di un cane se non interferisce con la guida non costituisce violazione.


Domanda ........da cosa lo si evince che un cane non possa interferire nella guida?
C'è sempre , anche con un cane tranquillissimo , l'imprevedibilità.
Mi spiego , non vorrei come al solito , che tutto dipenda da interpretazioni personali , come spesso e purtroppo accade.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto