Trap, fossa Olimpica e linee di mira (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
giuseppe puglisi
Autore

giuseppe puglisi

Cacciatore (10/100)
Registrato
16 Maggio 2019
Messaggi
22
Punteggio reazioni
1
Età
66
Località
Milano
La fossa Olimpica e l'annoso dilemma delle linee di mira. Ho ripreso da un pò la specialità trap fossa olimpica ed è ritornato l'antico dilemma occhi aperti o no?. Dopo un migliaio di cartucce mi sono convinto che io con gli occhi aperti non riesco a sparare, mi perdo no sò dove mando le fucilate, vedo la linea di mira ma anche un pezzo di canne un disastro completo rompo al massimo 6-7 piattelli su 25. Occhio sx non dominante chiuso media di 18-20 piattelli tutti fumati e di prima canna pochissime seconde. Ditemi voi conviene insistere con occhi aperti?
 
La teoria dice di sì .... alla fine è una questione di abituarsi ... il problema è quante cartucce servano per farlo. Dicono che per qualsiasi cambiamento di attrezzatura od abitudini servano minimo tre settimane di adattamento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
 
Il fatto è che uso i due occhi vedo la linea di mira bindella e mirino ma anche un pezzo delle canne con l'occhio sx e questo non va bene dovrei vedere solo bindella e mirino
 
Ieri ho seguito la finale del campionato mondiale di trap femminile in sud corea ed ho visto una atleta francese sparare con un occhio chiuso. Allora si possono ottenere grandi risultati anche così, per me è più naturale sparare così.
 
(Untitled)

Hai provato a mettere un po' di scotch trasparente opaco sulla lente sinistra degli occhiali da tiro? In questo modo l'occhio non mette a fuoco ma non devi tenerlo chiuso. Fai la prova...per tener chiuso l'occhio ci devi pensare...e in questo sport non fa bene...
 
Se posso esserti di aiuto io ho superato questo problema, sparando sparando e sparando.. Anche se sbagli capirai tu stesso l'errore. Ho risolto in un paio di mesi. Ora mi trovo in difficoltà se dovessi chiuderlo.
 
La fossa Olimpica e l'annoso dilemma delle linee di mira. Ho ripreso da un pò la specialità trap fossa olimpica ed è ritornato l'antico dilemma occhi aperti o no?. Dopo un migliaio di cartucce mi sono convinto che io con gli occhi aperti non riesco a sparare, mi perdo no sò dove mando le fucilate, vedo la linea di mira ma anche un pezzo di canne un disastro completo rompo al massimo 6-7 piattelli su 25. Occhio sx non dominante chiuso media di 18-20 piattelli tutti fumati e di prima canna pochissime seconde. Ditemi voi conviene insistere con occhi aperti?

Io sono dx occhio dominante dx, nel puntamento statico se ci metto coscienza, ovvero se metto a fuoco il mirino con entrambi gli occhi aperti "andandolo a cercare", mi accorgo di vedere con l'occhio sx in maniera non nitida anche parte laterale della canna, mentre se come giusto che sia focalizzo il bersaglio non noto alcuna anomalia. Tu di questo stai parlando o percepisci uno sdoppiamento delle canne? Sei sicuro di avere una spiccata dominanza dell'occhio dx?
Comunque il mio consiglio e' quello di proseguire ad esercitarti a sparare con entrambi gli occhi, se dopo alcune migliaia di colpi non travassi risultati, puoi tornare a sparare con un occhio, perche tutto sommato tirare con un occhio e' possibile. Infatti ci sono stati campioni in tutte le discipline che hanno sempre sparato con un occhio.
 
Forse hai ragione, ho provato a casa davanti lo specchio, ripetendo più volte l'imbracciata ho visto che l'allineamento occhio bindella mirino è sempre perfetto e mi sento anche più comodo nel brandeggio. Dovrei provare ora sui piattelli resta il fatto che l'occhio sx non sò quale aiuto può darmi visto che è bendato. Spiegami grazie
 
Io sono dx occhio dominante dx, nel puntamento statico se ci metto coscienza, ovvero se metto a fuoco il mirino con entrambi gli occhi aperti "andandolo a cercare", mi accorgo di vedere con l'occhio sx in maniera non nitida anche parte laterale della canna, mentre se come giusto che sia focalizzo il bersaglio non noto alcuna anomalia. Tu di questo stai parlando o percepisci uno sdoppiamento delle canne? Sei sicuro di avere una spiccata dominanza dell'occhio dx?
No io non vedo uno sdoppiamento delle canne ma in posizione statica vedo parte laterale delle canne. Se focalizzo il bersaglio non noto alcuna differenza, dalle prove che ho fatto ma anche da una visita oculistica ho una spiccata dominanza del destro.
 
Premesso che ognuno spara come si trova meglio... nel mio caso tiro con gli occhi aperti e le canne non le guardo neppure .. se le guardi il piattello è andato.. guardo solo lui.
Mirino e bindella li guardo solo a fucile non ancora imbracciato mentre lo sollevo dopo alzo lo sguardo a circa 30-40 m e quando metto bene a fuoco il piattello sparo. A me funziona bene così



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
 
(Untitled)

il vantaggio di entrambi gli occhi aperti ce l'hai sui sinistri... Personalmente consiglio di imbracciare, mettere gli occhi sul mirino, puntare le canne in zona testimone ( dico zona per non aprire un vaso di pandora...chi le mette sul testimone, chi sopra, chi sotto, chi punta a 76, etc...etc) e spostare gli occhi in zona uscita piattello in un'area di 1-1,5m...quando percepisco la direzione inizio a muovermi dietro al piattello, quando ci metto le canne sopra sparo. Se chiudessi il sinistro (sono dx, dominante dx) probabilmente mi perderei qualche metro di traiettoria col rischio di strapparli per paura di non raggiungerli. Ovviamente parlo per me, ma consiglio sempre ai miei allievi di iniziare a sparare con entrambi gli occhi aperti. Tendenzialmente poi sparando con un occhio chiuso tendi a mirarli un filo di più.
 
Parti sulla percezione oppure gli fai fare un paio di metri di scia... è una discussione fatta più volte con un tuo collega...ho notato ora il tuo avatar...che è un paio d'anni che sorseggia whisky...
lui, se ben ricordo,sostiene che conviene partire prima e casomai correggere in movimento...mentre personalmente preferisco fargli fare un po' di scia...lo leggo meglio e come mi muovo lo aggancio....sarebbe meglio parlare al passato dato che è un paio d'anni che sparo si e no 1500 cartucce e faccio fatica a mettere insieme due serie sparate decentemente...non che prima fossi un fenomeno ma qualche piattello qua e là lo rompevo.
 
Io ti dico cose che valgono per me... non pretendo di dare consigli. In pratica io ho occhio abbastanza alto su bindella per cui il piattello lo vedo sopra. Io sparo sul piattello senza dare anticipo in modo istintivo per cui l’anticipo viene probabilmente fuori automaticamente dal fatto che busto e canne sono in movimento e da quando lo vedo a fuoco a quando sparo passa il tempo dovuto alla mia reazione. A me così funziona e non riesco a fare diversamene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
 
Parti sulla percezione oppure gli fai fare un paio di metri di scia... è una discussione fatta più volte con un tuo collega...ho notato ora il tuo avatar...che è un paio d'anni che sorseggia whisky...
lui, se ben ricordo,sostiene che conviene partire prima e casomai correggere in movimento...mentre personalmente preferisco fargli fare un po' di scia...lo leggo meglio e come mi muovo lo aggancio....sarebbe meglio parlare al passato dato che è un paio d'anni che sparo si e no 1500 cartucce e faccio fatica a mettere insieme due serie sparate decentemente...non che prima fossi un fenomeno ma qualche piattello qua e là lo rompevo.

Cioè tu guardi in buca o guardi verso l'orizzonte?
 
Io guardo più alto delle canne e della buca... penso poi che per ognuno le distanze, i punti di riferimento e dove si mettono le canne siano abbastanza soggettivi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
 
Ciao,
mi cito: "...quando percepisco la direzione inizio a muovermi dietro al piattello" è ovvio che mi muovo 1-2m dietro al piattello.

Una delle regole che considero FERREE nel tiro a piattello è: "Sulla chiamata STAI FERMO!!!"

Se ti muovi anche di poco prima di avere la percezione della direzione del piattello sarai costretto a correzioni di "rotta" che ti porteranno a strappare e 5 volte su 10 a mancare il piattello, se ti va bene...
Lo stesso dicasi per quelli che salgono con le canne in chiamata e poi si muovono verso il piattello facendo fare una L alle canne...

La domanda come rompi il piattello è la più semplice e la più difficile che puoi fare ad un tiratore.
La tecnica corretta sarebbe: senza interrompere il movimento delle canne premo il grilletto quando vedo che ci sono addosso; addosso vuol dire che l'ho raggiunto...lo vedo sopra, vicinissimo alla bindella, lo copro...ognuno ha la sua visione dovuta anche alla sua impostazione sul fucile: un po' alto sulla bindella, quindi più anticipato gli sparo quando lo vedo appena sopra alla bindella (sparo a vedere), basso sulla bindella sparo quando lo copro...
Il non interrompere il movimento permette l'anticipo automatico: nella frazione di secondo che impiego a premere il grilletto le canne superano il piattello di quel tanto che permette di romperlo.

Spero di essere stato chiaro.

Per quanto riguarda il cerotto...anche NO! Non mettere qualcosa che impatti sulla visione, metti dello scotch trasparente in modo da "sfocare-opacizzare" in questo modo l'occhio non riesce a mettere a fuoco e non interferisce ma non viene "stressato".
 
Ciao,
mi cito: "...quando percepisco la direzione inizio a muovermi dietro al piattello" è ovvio che mi muovo 1-2m dietro al piattello.

Una delle regole che considero FERREE nel tiro a piattello è: "Sulla chiamata STAI FERMO!!!"

Se ti muovi anche di poco prima di avere la percezione della direzione del piattello sarai costretto a correzioni di "rotta" che ti porteranno a strappare e 5 volte su 10 a mancare il piattello, se ti va bene...
Lo stesso dicasi per quelli che salgono con le canne in chiamata e poi si muovono verso il piattello facendo fare una L alle canne...

La domanda come rompi il piattello è la più semplice e la più difficile che puoi fare ad un tiratore.
La tecnica corretta sarebbe: senza interrompere il movimento delle canne premo il grilletto quando vedo che ci sono addosso; addosso vuol dire che l'ho raggiunto...lo vedo sopra, vicinissimo alla bindella, lo copro...ognuno ha la sua visione dovuta anche alla sua impostazione sul fucile: un po' alto sulla bindella, quindi più anticipato gli sparo quando lo vedo appena sopra alla bindella (sparo a vedere), basso sulla bindella sparo quando lo copro...
Il non interrompere il movimento permette l'anticipo automatico: nella frazione di secondo che impiego a premere il grilletto le canne superano il piattello di quel tanto che permette di romperlo.

Spero di essere stato chiaro.

Per quanto riguarda il cerotto...anche NO! Non mettere qualcosa che impatti sulla visione, metti dello scotch trasparente in modo da "sfocare-opacizzare" in questo modo l'occhio non riesce a mettere a fuoco e non interferisce ma non viene "stressato".

Ok anche a me ci vogliono un paio di metri di scia per leggerlo bene... credo che dipenda dalla qualità visiva del tiratore e,tantissimo,dalla impostazione del viso sul nasello....tu lo potrai spiegare meglio se sei d'accordo con me.. hai detto verità sacrosante che non bisognerebbe mai dimenticare...ma.come riuscirci è materia di studio su tutti i campi...buon lavoro!
Per Magnum...sto a filo buca normalmente alzandomi leggermente se parto con un paio di seconde canne ed ho la sensazione con la prima di essere dietro..viceversa mi abbasso se i primi piattelli mi sorprendono...comunque sempre in un range di pochi gradi ...non so darti una spiegazione pienamente convincente a questo espediente cui sono arrivato dopo aver provato a stare sempre alto o sempre basso.
Per Ftor17 ...mi riferivo all intervento di Berserk non era mia intenzione.darti consigli...in questo giochino ognuno ha il suo modo...l'importante è che ci sia un metodo che porti un miglioramento costante,magari lento ma costante...questa è la mia opinione.
 
addosso vuol dire che l'ho raggiunto...lo vedo sopra, vicinissimo alla bindella, lo copro...ognuno ha la sua visione dovuta anche alla sua impostazione sul fucile: un po' alto sulla bindella, quindi più anticipato gli sparo quando lo vedo appena sopra alla bindella (sparo a vedere), basso sulla bindella sparo quando lo copro...
Il non interrompere il movimento permette l'anticipo automatico: nella frazione di secondo che impiego a premere il grilletto le canne superano il piattello di quel tanto che permette di romperlo.
Grazie Andrea, sei stato molto chiaro almeno per me. Grazie anche del consiglio di opacizzare solamente la lente sx in modo da non fare focalizzare l'occhio sx in posizione statica. Vedo che sei un istruttore ISSF
 
Grazie Andrea, sei stato molto chiaro almeno per me. Grazie anche del consiglio di opacizzare solamente la lente sx in modo da non fare focalizzare l'occhio sx in posizione statica. Vedo che sei un istruttore ISSF

Se mi permetti vorrei esprimere anche io il mio parere; se dici di esser certo di avere una spiccata dominanza dell'occhio dx, e che sei perfettamente allineato con la pupilla al centro della bindella ed alla giusta altezza, con arma perfettamente in asse verticale, mi sembra quasi impossibile che tu possa riscontrare questo disturbo visivo al momento dello sparo" Se focalizzi il bersaglio non dovresti riscontrare problemi (anche perche l'occhio non e' in grado di mettere a fuoco due oggetti cosi diversi, posti a distanze cosi diverse), e nel caso ti tornasse utile il consiglio che ti e' stato dato di opacizzare leggermente la lente sx , stai sicuro che se non fosse un problema di dominanza, lo sarebbe di allineamento, configurandosi infatti una insufficiente "entrata" dell'occhio guida.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto