Tordi in Puglia 2024/25 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Rispondo al sig curzhar con una parafrasi,se immetti dei fagiani in una riserva e dintorni,per quanto tempo questi vengono fuori a farsi sparare?non tanto chiaramente.e i tordi e pure le allodole,non credo siamo molto più stupidi di loro.la striscia di gaza come dici te la evitano anche se ora non lo è più ...poi ovviamente un calo dei granivori e alaudi c e stato.i tordi semplicemente hanno cambiato abitudini
 
Dico solo chiusura in Calabria caccia tordi, sasselli, cesene al 9 di Gennaio. Forse dobbiamo iniziare a trovare delle risposte serie in casa nostra. Da qua a quindici anni se rimane tutto così rimarrà solo il ricordo. Il restringere da tutte le parti porterà all'abbandono totale, selvaggina in calo, spese mantenimento cani , prezzi cartucce alle stelle, semplicemente per due mesi e mezzo di caccia?
Un saluto a tutti
 
Qualcuno ha fatto caso che non esiste più un insetto o un invertebrato.? Fino a qualche anno fa come facevi 50 km il parabrezza dell’auto era piena ora non più
L’insetto è la base alimentare per tutti gli uccelli, anche i granivori nei primi giorni di imbecco somministrano proteine animali, mentre ci sono vaste aree dall’Europa “asiatica” ancora intatte ecologicamente
Ringraziamo fitofarmaci glifosati benzene
Però i cattivi sono i cacciatori
 
Signori io riporto la mia esperienza.....sud salento, costa ionica.....dal 16 di ottobre ai primi di novembre si è sparato ogni giorno, giorni più giorni meno, ma si sono visti tordi ogni giorno per quindici giorni con ogni condizione climatica.....io sono alla mia sesta stagione di licenza quindi non so negli anni addietro com'era la situazione, ma quest'anno è stato senza dubbio il migliore per il passo dei tordi....mio padre che di licenze sulle spalle ne ha ( 50 circa) si è divertito molto anche lui...
Penso che la migrazione sia una cosa molto complicata per noi esseri umani, alcuni fattori ne cambiano le sorti purtroppo e le abitudini e i posti.....Dispiace molto leggere le testimonianze di chi non ha potuto godere di questo piacere, ma non disperate ogni anno è diverso....
 
Signori io riporto la mia esperienza.....sud salento, costa ionica.....dal 16 di ottobre ai primi di novembre si è sparato ogni giorno, giorni più giorni meno, ma si sono visti tordi ogni giorno per quindici giorni con ogni condizione climatica.....io sono alla mia sesta stagione di licenza quindi non so negli anni addietro com'era la situazione, ma quest'anno è stato senza dubbio il migliore per il passo dei tordi....mio padre che di licenze sulle spalle ne ha ( 50 circa) si è divertito molto anche lui...
Penso che la migrazione sia una cosa molto complicata per noi esseri umani, alcuni fattori ne cambiano le sorti purtroppo e le abitudini e i posti.....Dispiace molto leggere le testimonianze di chi non ha potuto godere di questo piacere, ma non disperate ogni anno è diverso....
Complimenti davvero per aver carpito in così poco tempo la realtà della migrazione.bravo
 
Rispondo al sig curzhar con una parafrasi,se immetti dei fagiani in una riserva e dintorni,per quanto tempo questi vengono fuori a farsi sparare?non tanto chiaramente.e i tordi e pure le allodole,non credo siamo molto più stupidi di loro.la striscia di gaza come dici te la evitano anche se ora non lo è più ...poi ovviamente un calo dei granivori e alaudi c e stato.i tordi semplicemente hanno cambiato abitudini
Grazie è propio quello che mi aspettavo come risposta,dopo Cernobil da noi sono spariti gli strillozzi,che avevano una presenza massiccia sul territorio,le allodole sono andate in calo continuo,penso anche grazie alle stragi fatte nei paesi dell'est,ma il punto cruciale sono i tordi che ormai si trasmettono ereditariamente dove andare per non essere disturbati!
Oltretutto nei parchi causa ormai l'assenza degli animali al pascolo,i rovi e le bacche sono il loro ambiente preferito!
Comunque anche oggi 0 tordi ne fermi ne di passo inesistenti fringuelli ed anche qualche raro storno visto nei giorni scorsi è sparito!:eek::eek:
 
Signori io riporto la mia esperienza.....sud salento, costa ionica.....dal 16 di ottobre ai primi di novembre si è sparato ogni giorno, giorni più giorni meno, ma si sono visti tordi ogni giorno per quindici giorni con ogni condizione climatica.....io sono alla mia sesta stagione di licenza quindi non so negli anni addietro com'era la situazione, ma quest'anno è stato senza dubbio il migliore per il passo dei tordi....mio padre che di licenze sulle spalle ne ha ( 50 circa) si è divertito molto anche lui...
Penso che la migrazione sia una cosa molto complicata per noi esseri umani, alcuni fattori ne cambiano le sorti purtroppo e le abitudini e i posti.....Dispiace molto leggere le testimonianze di chi non ha potuto godere di questo piacere, ma non disperate ogni anno è diverso....
Ai primi di novembre. Vuol dire che sono passati anche sabato e domenica scorsi?
 
Stamattina ho sparato qualche colombaccio,ma dopo le 8 non si è mosso più nulla..
Al mattino presto qualche piccolo movimento di tordi e merli nelle macchie..In compenso nuvoloni e nuvoloni di storni senza poterli sparare….
Specie in via di estinzione ma forse gli occhi al cielo non li hanno mai alzati..Dire che erano miliardi è dire poco
 
Buonasera. Litorale Jonico-Salentino, sud di Gallipoli.

La settimana appena trascorsa non ha portato novità di passo: diciamo che, in generale, si è visto il nulla o poco più, non solo di tordi ma anche di fringuelli, frosoni, allodole ecc....
Nelle mattine in cui sono uscito un "minimo sindacale" di avvistamenti c'è sempre stato (dai 15 ai 30) ma si è trattato di uccelli già a terra, con prevalenza di merli, già scaltri (sentono lo zirlo e cambiano strada...), con poche le occasione di sparo e quindi carnieri con numeri .... da schedina.

Oggi pomeriggio però ci rifacciamo col primo rientro della stagione: inaspettatamente (viste le vicende del passo) buona presenza di tordi nella zona prescelta e buon movimento, anche grazie ai diversi fucili presenti in zona, che hanno messo in ala gli uccelli e consentito carnieri anche in doppia cifra. La caccia è questo: se resti a casa la selvaggina, di sicuro, non ti viene a trovare !!

Si proverà fino a mercoledì (previsione di cambio-meteo) poi si passa in modalità "solo rientro serale", per dar spazio ai cani ed alla "signora col sigaro in bocca". Un saluto a tutti.

P.s.: in verità già diverse uscite coi cani sono state fatte ma con scarsa fortuna...
 
Cari colleghi,ho seguito con molta attenzione le considerazioni di tutti voi sin dall'inizio del "Passo",non mi dilungo su quanto scritto nei primi giorni ma mi riferisco solo ai post degli ultimi 3 giorni:purtroppo sono solo 56 anni che vado a caccia,e vivo a Canosa centro nevralgico del turismo venatorio sia per le allodole che per i tordi in quanto ci troviamo al confine con la basilicata ed a 5 km dalla Murgia (territori di Andria-Minervino- Spinazzola),negli anni 70/80/90 sino ai primi anni del 2000 i pulman dei cacciatori provenienti da San Marino,Emilia Romagna,tanti Bresciani e Toscani,per non parlare dei vicini Campani,in alcune giornate era quasi impossibile trovare un terreno dove piazzare uno specchietto per le allodole o trovare un posto libero per il rientro ai tordi,dove oltretutto i "fringuellai" rendevano i rientri territori per rendere un paragone recente "la striscia di Gaza"!
Il mio non vuol essere un lamento su quanto avveniva in passato ma è solo in motivo per chiedere ai miei illustri colleghi perchè ormai negli ultimi 6/7 anni in questi territori di giorno non passa più nulla,in particolar modo le allodole,mentre se ci si affaccia all'interno del famigerato Parco della Murgia sembra di essere al mondo i Quark?
Grazie attendo commenti!
Caro amico sono un pò più anziano di te visto che ho cominciato nel 1959 (avevo 12 anni !!) con un calibro 28 a 1 colpo. Ma quello che voglio dirti riguarda il Parco della Alta Murgia dove ho sparato pivieri e pavoncelle ed anche tordi. Adesso è tutto imbalsamato perchè tutti i problemi si risolvono vietando la caccia. Invece chi fa sparire la Murgia sono i contadini che spietrano tutto e coltivano!! Ecco quello che succede nella Murgia come è successo per il Parco del Gargano che aveva al suo interno la Daunia Risi, meravigliosa zona di caccia agli acquatici (sono testimone per esperienza diretta). Andatela a vedere oggi la Daunia Risi: un bosco di canne!!! A te amico e a quanti vogliono documentarsi di più consiglio di leggere il mio racconto: " 25 ottobre 1992: ultima apertura alla Daunia Risi". Un saluto a tutti dal quasi 78enne Riccardo.
 
Caro amico sono un pò più anziano di te visto che ho cominciato nel 1959 (avevo 12 anni !!) con un calibro 28 a 1 colpo. Ma quello che voglio dirti riguarda il Parco della Alta Murgia dove ho sparato pivieri e pavoncelle ed anche tordi. Adesso è tutto imbalsamato perchè tutti i problemi si risolvono vietando la caccia. Invece chi fa sparire la Murgia sono i contadini che spietrano tutto e coltivano!! Ecco quello che succede nella Murgia come è successo per il Parco del Gargano che aveva al suo interno la Daunia Risi, meravigliosa zona di caccia agli acquatici (sono testimone per esperienza diretta). Andatela a vedere oggi la Daunia Risi: un bosco di canne!!! A te amico e a quanti vogliono documentarsi di più consiglio di leggere il mio racconto: " 25 ottobre 1992: ultima apertura alla Daunia Risi". Un saluto a tutti dal quasi 78enne Riccardo.
Sono in perfetta sintonia con quanto dici per il parco per quanto riguarda lo spietramento,ma il rovescio della medaglia è il notevole incremento di ettari di stoppie ma le allodole ed i calandri sono ormai inesistenti,mentre per i tordi il discorso è differente,la macchia è aumentata per l'assenza degli animali al pascolo,pensa che in agro di Minervino esistono solo 4 allevamenti di Pecore e le capre eliminate perchè non possono pascolare nel Parco!!!
Condivido anche l'analisi della Daunia Risi zone che anche io ho avuto la fortuna di frequentarla,ora effettivamente un bosco di canne per giunta regolarmente incendiate con buona pace degli animalisti!
Comunque a conferma della pessima stagione nel nostro territorio sabato e domenica giornate di silenzio venatorio!!!
 
Zona tra Grottaglie e Crispiano direzione polveriera silenzio venatorio fino alle 7,30 ho sentito e contato 9 colpi.
Se si considera che lungo il ciglio stradale che costeggia il parco ho contato più di 20 macchine significa che la zona e completamente deserta.
Fatto 1 solo tordo di una covata di 3.
 
Qui dal Gargano vento forte..Mi sono messo su una costa di vallata e qualche colombaccio girava..Incarnierato uno, purtroppo da solo ti mettevi da una parte e passavano dall’altra..
Sentito qualche merlo nelle macchie, ma al mattino non ne passano..
E i tordi dove sono finiti?
 
Oggi è il primo giorno dopo il passo in cui è soffiato forte vendo sa sud. Tutti i cacciatori murgiani hanno sempre atteso questo evento, che fino a non molti anno fa significava sparatoria intensa, nei posti sottovento, al rientro da Ostuni fino a Cassano e oltre. Sapere che cosa è successo oggi sarebbe veramente interessante e decisivo. Io ero a lavoro e non sono potuto esserci. Se qualcuno ha notizie le comunichi.
 
Buonasera. Fin ora, per quanto mi riguarda, non mi posso lamentare. Qualche tordo la mattina si spara. Al rientro anche. Ovviamente niente di eccezionale, ma qualcosa si rimedia. Stasera sicuramente il rientro sarà stato buono per chi è uscito.
 
Oggi è il primo giorno dopo il passo in cui è soffiato forte vendo sa sud. Tutti i cacciatori murgiani hanno sempre atteso questo evento, che fino a non molti anno fa significava sparatoria intensa, nei posti sottovento, al rientro da Ostuni fino a Cassano e oltre. Sapere che cosa è successo oggi sarebbe veramente interessante e decisivo. Io ero a lavoro e non sono potuto esserci. Se qualcuno ha notizie le comunichi.
Per quanto riguarda I monti di Ostuni, non ti sei perso niente.
Ho occupato alle 13,00 circa uno dei soliti migliori posti. Non ho visto un tordo, Alle 16:20 è passato basso un merlo.
A quel punto, ho messo il fucile nel fodero e sono tornato alla macchina.
Hanno sparato nella parte alta della collina, ma nulla di eccezionale. Pochi colpi a cacciatore.
In lontananza e per un'oretta alcuni colpi venivano dalla direzione di Montalbano (altitudine SS:16), ma non so dirti se fosse prima o dopo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto