Tordi in Puglia 2024/25 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Buonasera. Versante Jonico leccese, entroterra di Gallipoli.
Maestrale forte e fresco: con mio figlio ed un amico proviamo in un posto che abbiamo lasciato, volutamente, proprio per una giornata con un vento del genere.
Si tratta di un oliveto incolto con una piccola pineta, il tutto recintato ed alle spalle di una villa di campagna che, in inverno, non è abitata (...per fortuna...).
Alle 14,45 siamo sul posto: ci posizioniamo cercando riparo dal vento che spira forte ed il sole, che abbiamo a destra, ci scalda un po'.
Dalle 15,00 tordi che iniziano ad entrare con frequenza sporadica ma, dalle 16,00 in poi, la frequenza d' entrata aumenta e diventa continua, con culmine a ridosso del gong !
La cosa particolare è stata che i tordi venuti singolarmente al dormitorio sono stati davvero pochi: quasi sempre sono arrivati in voletti da due/tre e sul finire anche in quattro/cinque per volta, con pure qualche sassello.
Bella cacciata e divertimento, sebbene il vento ci ha "rubato" non poche fucilate con tordi che, galleggiando nelle folate, rendono i tiri davvero impegnativi. Alla fine una trentina di pezzi, in totale, vengono a casa con noi e diversi, purtroppo, restano a terra caduti nel recinto e non recuperati, causa erba alta.
La caccia è bella per questo: dopo diversi rientri con numeri da schedina o poco più ti capita un pomeriggio così e ti ricarichi...Un saluto a tutti.
 
Mercoledì mattina qualcosa s'è visto in lontananza nella campagna tra Ostuni e Martina: un paio di tordi, una coppia di tordele, ma soprattutto merli in covate da 3 e da 4. Risultato: 1 tordo e 1 merlo.

Nel pomeriggio c'è stato un certo movimento, soprattutto di merli.
Si sentivano anche in lontananza diversi colpi.
 
Buongiorno. Medio versante Jonico della provincia di Lecce.
Visto che gli interventi latitano sul blog, dico la mia sugli amici zirlatori. Vado a tordi solo al rientro perchè il mattino lo dedico ad andare dietro ai cani ed ovviamente osservo quello che si vede in campagna.
Devo dire che quest' anno un certo numero di tordi e merli, quasi sempre, l' ho notato ed a mio parere più dello scorso anno e di altri anni. Si raggruppano in cespugliati, sporchi, canali con canneti, pinetine (anche di pochi alberi) ma li vedo. Certo il fatto che andando con i cani non sparo a loro fa si che "me li porto avanti" ma devo dire che a mio avviso ce ne sono in numero sufficiente. In effetti i rientri serali stanno dando qualche soddisfazione, specie se i dormitori non vengono "utilizzati" troppo e si provano posti inusuali...Diciamo che i 5/10 tordi a rientro si possono fare: qualcuno dirà che non sono grandi numeri ma, anno scorso e precedenti, erano 1/2 tordi a rientro, e 4/5 se andava bene... Io mi accontento. Un saluto a tutti.
 
Buon pomeriggio,l annata procede e veloce pure. Tordi e merli quest' anno sono veramente pochi, difficilmente si raggiungono carnieri sufficienti ( almeno parlo per me) anche se bisogna accontentarsi,ogni annata non è come l' altra. Vediamo il proseguo e soprattutto l ultimo mese di questa annata venatoria cosa ci riserva. L unica nota positiva di quest anno sono le beccacce che sono veramente tante. Attendiamo i primi freddi veri ( se li fa) se spostano qualcosa. Basso Salento
 
Settimana trascorsa a casa in Salento, basso, costa ionica. Buona presenza di tordi e merli, cacciati (in 2/3 persone) alla scaccia delle macchie "vergini" cioè meno sfruttate da altri cacciatori. Bisogna fare molta strada ma qualche colpo si tira. Fatto anche un buon rientro, in un boschetto di macchie basse in un giorno ventoso con pioggerellina
 
Buon pomeriggio,l annata procede e veloce pure. Tordi e merli quest' anno sono veramente pochi, difficilmente si raggiungono carnieri sufficienti ( almeno parlo per me) anche se bisogna accontentarsi,ogni annata non è come l' altra. Vediamo il proseguo e soprattutto l ultimo mese di questa annata venatoria cosa ci riserva. L unica nota positiva di quest anno sono le beccacce che sono veramente tante. Attendiamo i primi freddi veri ( se li fa) se spostano qualcosa. Basso Salento
Alessandro, io sono più in basso di te, vicino al mare. Questa ultima settimana, come dicevo, ho trovato dei posti pieni di tordi, sicuramente erano delle macchie poco o niente battute. Mio padre invece che va a beccacce, finora ha fatto pochi incontri. Incredibile come a distanza di 40/50 km cambia lo scenario
 
Alessandro, io sono più in basso di te, vicino al mare. Questa ultima settimana, come dicevo, ho trovato dei posti pieni di tordi, sicuramente erano delle macchie poco o niente battute. Mio padre invece che va a beccacce, finora ha fatto pochi incontri. Incredibile come a distanza di 40/50 km cambia lo scenario
È vero,anche se i tordi sono animali in continuo movimento, possibile siano pure animali "nuovi", speriamo bene.
 
Poca poca roba! Ultimamente mi appassiona soltanto vederli cambiare abitudine. Praticamente se ci sono non si muovono e volano rasoterra. Due sole sere ho fatto il rientro, ma poco da segnalare. Dalla provincia di Brindisi è tutto
 
Buonasera. In effetti mi dedico ai tordi solo per il rientro serale, poiché al mattino esco con i cani. Posso dire che nelle zone in cui caccio con i cani (macchia e boschetti, oliveti incolti) ci sono mattine in cui un po' di uccelli li levo/vedo e mattine in cui ne levo/vedo davvero pochi...
Per i rientri serali quello che mi consta è che qualche fucilata si tira, non sempre e non tante, ma se si cercano posti non tanto battuti o se si riesce a far riposare quelli più frequentati (...dai fucili) alla fine 10 botte le mettiamo (dico 10 botte per dire). Poi se vogliamo pensare che ogni pomeriggio si deve fare quota, allora non ci sono soluzioni al problema: bisogna accontentarsi/ingegnarsi se no l' alternativa è stare a casa ... oppure diventare ambientalisti. Un caro saluto a tutti.
 
Sabato scorso nella mia solita zona (Sannicandro - Acquaviva) tordi pochissimi, ne ho sparato solo uno ed ho visto qualche cesena. Domenica non sono uscito. Uscirò domani con certi miei amici di Fasano che domenica mi hanno detto di aver fatto 10 tordi a testa. Sic! Vedremo.
 
Mi associo a quanto segnalato

Ormai c'è un declino inesorabile .

Io continuo a fare qualche rientro per tirare qualche colpo negli ultimi 10 minuti quando va bene.
La mattina non mi muovo più perché davvero non ha senso

È desolante stare ore senza sentire più un colpo negli stessi luoghi dove rooo pochi anni fa era tutto diverso
 
Buona sera, solo per segnalare che in un oretta di cammino in solitaria con il breton, tordi ne ho visti un bel pò. Temperature miti, tordi strani, si alzavano rasoterra per rimettersi . Ormai non si alzano più come una volta. Ho ancora i postumi di una brutta influenza e non avevo voglia di insediarli stasera, forse li sarebbe stato il momento giusto per sparare
 
Veramente si possono cacciare solo di appostamento
Infatti cercavo la beccaccia in un paio di rimesse. Nessun risultato, ma non ero in forma e non ho continuato per vedere altrove. Se fossi andato di sera sarei stato a tordi e a fermo. Mai camminato a tordi in vita mia...fidati, non demonizzo chi lo fà, ma non è la mia caccia!
Volevo solo segnalare la presenza inaspettata dei tordi, comunque incollati, se non disturbati, la sono e la restano. Ormai da qualche anno assumono questo comportamento .
 
Infatti cercavo la beccaccia in un paio di rimesse. Nessun risultato, ma non ero in forma e non ho continuato per vedere altrove. Se fossi andato di sera sarei stato a tordi e a fermo. Mai camminato a tordi in vita mia...fidati, non demonizzo chi lo fà, ma non è la mia caccia!
Volevo solo segnalare la presenza inaspettata dei tordi, comunque incollati, se non disturbati, la sono e la restano. Ormai da qualche anno assumono questo comportamento .
Stesso comportamento in Calabria........
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto