Tecniche d'allevamento della Cesena (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

sono demoralizzato a mille amici... dei 2 piccoli rimasti il più piccolo è morto ieri sera...aveva grosse diffcioltà a deglutire visto cfaceva continuamnete il movimento del deglutire senza avere nulla in bocca...inoltre cresceva molto lentamente...quella invece molto più grossa ha problemi di equilibrio dettati credo dal fatto che una zampa non la usa..apparentemente non ha problemi ma anzichè apoggiarla la alza appoggiandosisulla pancia....che mia oia!!!!!!!!!!!!!!!!


ora ho il dubbio che abbia messo fratello e sorella in voliera insieme..... non potevo distinguerli prima ma ora mi viene questo dubbio...
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

CACCIA78 ha scritto:
no la zampa è perfettamente normale, almeno apparentemente solo che anzichè appoggiare la zampa appoggia il "ginocchio" e quindi perde l'equilibrio...che sfiga

non riesco a capire cosaintendi per ginocchia perche i primi gioni quando escono dal nido non avendo forze tendono ad appoggiarsi sulle "ginocchia" poi con il passare dei giorni edandogli pure una mano si rafforzano da soli......
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

oldarin ha scritto:
Salcio ha scritto:
Quest'anno ho provato per la prima volta a far covare le cesene; non avendo di meglio ho messo in voliera una coppia che avevo chiusato, che avevo portato al capanno fino alla fine di Gennaio e aveva cambiato le penne nel Febbraio . Mi ha fatto una covata nel maggio, coppia ottima sotto ogni punto di vista. Speravo in una seconda covata ma Domenica il maschio ha ucciso la femmina. So che é meglio separare una coppia quando non sono in estro, ma chi poteva immaginare? Era veramente una bella coppia, l'indice di gradimento cesene ha fatto un bel passo indietro..
bene [eusa_clap.gif] che ti dissi un giorno..??? nn saresti il primo... [20]
Ma io non mi ricordo quello che mi dicesti un giorno... altrimenti....lo sai che ti ascolto..
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

CACCIA78 ha scritto:
si ma questa usa normalmente un arto mentre l'altro non lo appoggia se non solo nella parte del ginocchio tenedo la zampa alzata...
Se articola le dita (te lo stringe il dito?) secondo me é ancora presto per scoraggiarsi. Ciao.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Salcio ha scritto:
oldarin ha scritto:
Salcio ha scritto:
Quest'anno ho provato per la prima volta a far covare le cesene; non avendo di meglio ho messo in voliera una coppia che avevo chiusato, che avevo portato al capanno fino alla fine di Gennaio e aveva cambiato le penne nel Febbraio . Mi ha fatto una covata nel maggio, coppia ottima sotto ogni punto di vista. Speravo in una seconda covata ma Domenica il maschio ha ucciso la femmina. So che é meglio separare una coppia quando non sono in estro, ma chi poteva immaginare? Era veramente una bella coppia, l'indice di gradimento cesene ha fatto un bel passo indietro..
bene [eusa_clap.gif] che ti dissi un giorno..??? nn saresti il primo... [20]
Ma io non mi ricordo quello che mi dicesti un giorno... altrimenti....lo sai che ti ascolto..
Salcio ha scritto:
.........................
.......................... Con grande meraviglia ho visto che la femmina ha fatto un bel nido, molto curato e stasera l'ho vista dentro. Sono due uccelli che hanno finito di cambiare le penne di Gennaio, pensate davvero che possa farmi qualche illusione e che possano essere andati ancora in estro? .........................

qualche anno fa un mio amico appassionato anche di allevamento ts accoppiò un maschio
che usò fino alla fine di novembre a caccia...la femmina a maggio fece 5 uova e relativi pullus...che scamparono tutti quanti....perciò...nn sarebbe la prima volta.... :wink:
ti auguro un'esito positivo....
ciao...

_________________
RINALDO
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Rinaldo, si quello lo ricordavo ma pensavo che tu mi avessi messo in guardia in merito alla aggressività delle cesene quando non sono in estro.... che ti ascolto comunque é vero perchè é dietro tuo "incoraggiamento" che lo scorso anno ho fatto un supergabbione che troneggia sulla piazza del capanno principale, mai visti gabbioni e corrid. nei capanni delle nostre zone per la caccia ai tordi, che effettivamente ha dato risultati, e che poi ti farò vedere in foto quando capita l'occasione. Ciao.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Salcio ha scritto:
Rinaldo, si quello lo ricordavo ma pensavo che tu mi avessi messo in guardia in merito alla aggressività delle cesene quando non sono in estro.... che ti ascolto comunque é vero perchè é dietro tuo "incoraggiamento" che lo scorso anno ho fatto un supergabbione che troneggia sulla piazza del capanno principale, mai visti gabbioni e corrid. nei capanni delle nostre zone per la caccia ai tordi, che effettivamente ha dato risultati, e che poi ti farò vedere in foto quando capita l'occasione. Ciao.

ciao, no no ,era questo che intendevo...se nn sbaglio a suo tempo quando postai che un amico fece covare i ts dopo averli usati nella stagione di caccia precedente qualcuno ebbe delle perplessità...su quanto dissi......cmq comprensibili... come vedi...è andata bene...forse nn sarà sempre così..però è possibile...
ho piacere x il gabbione...quat'anno ne devo rifare almeno 3,perchè quelli attuali a mio avviso sono troppo vistosi....credo che in settimana prenderò un rete metallica di maglia + larga....
ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

CACCIA78 ha scritto:
mettero una foto appena riesco...purtroppo non stringe la zampa...e sembra perdere l'equilibrio non usando a dovere l'arto.sembra una paresi
e ma che s***a Carlo...l'unica cosa mi sa che è aspettare e vedere se si mette a posto anche se sentendo lòe tue descrizioni ne dubito..forse ci sarà qualche lesione a livello di qualche legamento...
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Accidenti, ieri è morto il maschio della mia coppia di ce, era talmente sano e bello che sembrava imbalsamato, mi sa proprio che devo rinunciare alle cesene nel mio allevamento.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Oggi sono stato da un amico mi ha mostrato una cesena in cova con 6 uova e una sassella in
cova con 5 uova spettacolare ...... ripeto oggi 30 ottobre. Ma quello che mi ha sorpreso che sono in voliere da 1 metro x 1 metro x 2 metri di altezza.Anch'io sto provando con una coppia di sasselli ma al momento niente da fare.
Ciao a tutti
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

tordo65 ha scritto:
Oggi sono stato da un amico mi ha mostrato una cesena in cova con 6 uova e una sassella in
cova con 5 uova spettacolare ...... ripeto oggi 30 ottobre. Ma quello che mi ha sorpreso che sono in voliere da 1 metro x 1 metro x 2 metri di altezza.Anch'io sto provando con una coppia di sasselli ma al momento niente da fare.
Ciao a tutti

ma tu dove stai provando?e il tuo amico sta allevando interno o esterno?
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

tordo65 ha scritto:
Accidenti, ieri è morto il maschio della mia coppia di ce, era talmente sano e bello che sembrava imbalsamato, mi sa proprio che devo rinunciare alle cesene nel mio allevamento.

dai che ora della prossima primavera un maschio lo rimedi.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

18-06-86 ha scritto:
tordo65 ha scritto:
Oggi sono stato da un amico mi ha mostrato una cesena in cova con 6 uova e una sassella in
cova con 5 uova spettacolare ...... ripeto oggi 30 ottobre. Ma quello che mi ha sorpreso che sono in voliere da 1 metro x 1 metro x 2 metri di altezza.Anch'io sto provando con una coppia di sasselli ma al momento niente da fare.
Ciao a tutti

ma tu dove stai provando?e il tuo amico sta allevando interno o esterno?

Naturalmente sto provando all'interno con fotoperiodo,idem il mio amico.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Turdus ha scritto:
tordo65 ha scritto:
Accidenti, ieri è morto il maschio della mia coppia di ce, era talmente sano e bello che sembrava imbalsamato, mi sa proprio che devo rinunciare alle cesene nel mio allevamento.

dai che ora della prossima primavera un maschio lo rimedi.


Lo spero,ma ad oggi non si trova niente ciao.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

tordo65 ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
tordo65 ha scritto:
Oggi sono stato da un amico mi ha mostrato una cesena in cova con 6 uova e una sassella in
cova con 5 uova spettacolare ...... ripeto oggi 30 ottobre. Ma quello che mi ha sorpreso che sono in voliere da 1 metro x 1 metro x 2 metri di altezza.Anch'io sto provando con una coppia di sasselli ma al momento niente da fare.
Ciao a tutti

ma tu dove stai provando?e il tuo amico sta allevando interno o esterno?

Naturalmente sto provando all'interno con fotoperiodo,idem il mio amico.

Roba a non credere, oggi la sassella a quasi terminato il nido e fino ad ieri non avevo visto una pagliuzza nel nido.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

ciao avevo posto un domanda nel forum del passo ma non ho avuto risposta....volevo sapere come si comportano al capanno le vostre ce....gli danno tutta mattina???o solo quando le vedono arrivare???mi sa che quelle del babbo sono un pò scarse!!!!grazie....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto