Tecniche d'allevamento della Cesena (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ottimo canto senza maestro?cantatori forse si ma senza maestro per uno che vuole avere dei buoni bottacci non ne cavi nulla a meno che uno voglia solo che cantino senza guardare la qualita
 
premetto che io intendo cantori molto intonati non cantatori come quantita allora ti do ragione caccia 78 ma sulla qualita resto sul mio parere sarei felice di poter dire il contrario ma io e da 10 anni che ho maestro nei tb e qualche soddisfazione tra tb allevati e di passo ne ho avute ...in fiera se non usi il maestro e bravo per di piu non ne porti di tordi ad avere un risultato positivo... poi al capanno anche io ho dei tb mediocri che anno per anno cerco di individuare e rimpiazzare purtroppo sono un po malato di bel canto dei tordi e se ti abitui bene è dura tornare indietro al basta che canti poi le eccezzioni ci sono e ognuno ha le sue idee io come ripeto purtroppo(perche a volte mi autoinsulto a scartare certi tordi)sono cosi....invece coi ts per me va bene che canti poi non ho pretese perche li uso per cacciare ma non mi soddisfa staretanto ad ascoltarli come invece faccio coi tb che passo ore senza accorgermene ...comunque ognuno la vede a suo modo ho amici che stanno li ad ascoltare verso lungo corto ecc nei ts per me van bene tutti e proprio soggettivo comunque anni indietro ho avuto anche 50n tb in muta ma senza maestro soddisfazioni grosse come qualita non come quantita poche poi ripeto l'eccezione ci sta comunque
 
Una coppia ha fatto il nido ormai da qualche giorno, poi Lunedì ho trovato un uovo rotto in terra, Martedì un altro in terra, ma intatto che ho posto nel nido, dove ieri la femmina ne aveva deposto un secondo, speriamo continui.
L'altra coppia ha dato segni Martedì quando ho visto e sentito la femmina sfregarsi nel nido, ma ieri ancora nessuna paglia immessa.
 
Mi affaccio alla finestra e vedo il maschio che copre la femmina 4 volte.lei subito nel nidi quasi finito.anxhe laltra coppia nido concluso.lanno pross anticiperi di 15 gg la tabella

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
 
UNA SERATA PER CONOSCERE I TURDIDI
“L’allevamento dei turdidi tra concetti ed esperienza”: questo è il tema della serata a cura di Giancarlo Locatelli che si terrà venerdì 22 aprile alle ore 20.30 presso la sala polifunzionale ex-cinema dell’Oratorio maschile di Gussago (piazza di Gussago).
Un appuntamento per interloquire sulla realtà dell’allevamento, concetti, idee ed esperienze di un mondo tutto da scoprire.
 
Sabato morta la femmina di una delle 2 coppie. Quest`anno non aveva fatto ancora nulla, ma nell'ultima settimana aveva finito il nido, Sabato pomeriggio la vedo in terra, ferma ed un moscone gli si posa sopra, scivola nella parte bassa, senza che lei muova un muscolo. Capendo che qualcosa non andava, sono entrato in voliera ed amara sorpresa aveva espulso l'apparato depositore. Soppressa.
Quando non fanno niente ed il comportamento non il solito (era alla 4a stagione)è perchè qualcosa non va e bisognerebbe avere la lungimiranza di re-ingabbiare invece di aspettare.
 
Tra il 31 ed il 1° Guigno nati 3 pullus (su 5 uova).
Purtroppo questo maschio ha un problema ad un'ala, l'anno scorso non gli sono ricresciute le prime remiganti (probabilmente ha rovinato il bulbo pilifero), pertanto non svolazzando bene credo abbia difficoltà a coprire debitamente. Comunque se non ci saranno problemi con lo svezzamento, saranno in totale 6 novelli.
 
Volevo chiedervi di una cosa che mi è capitata in questo fine settimana e se l'avete vista/sentita anche voi.
Venerdì, uno dei 4 ultimi novelli, vedo che ha le penne tutte arruffate e si presentava leggermente rigonfiato nel piumaggio. Lì per lì ho pensato che si fosse lavato. Sabato lo vedo sempre nello stesso stato, leggermente più gonfio, penso ad acari ed ad un eventuale spruzzo col Foractil, ma nello stesso tempo se fossero stati acari avrebbero dovuto manifestare sintomi anche gli altri che erano a fianco.
Verso le 20 vado ad imbeccarli e vedo sto esemplare sempre + gonfio, addirittura con le ali sollevate, morale mi decido a prelevarlo dalla gabbietta e come lo prendo in mano sento che è come un palloncino, gonfio. In pratica tra la carne e la pelle si era creato un cuscinetto di aria che aveva fatto alzare quest'ultima di alcuni centimetri...... Sono intervenuto con un bisturi ed ho bucato la pelle che si è afflosciata come un palloncino bucato..... ieri l'ho riguardata e sono intervenuto nuovamente per svuotare l'aria a livello del petto.
Il soggetto è bello grasso, mangia benissimo, non so quale sia stata la causa di questa stranezza che non avevo mai visto.
 
Vorrei provare ad allevare qualcosa anch'io . Ho spazio all' interno e farei due voliere : una per cesene e l' altra per bottacci . Dovendo comprare le coppie , e' il periodo giusto per iniziare ? Ed all' allevatore cosa devo chiedere ? Femmina d'allevamento e maschio di cattura ? Mi sono stancato di dare un pacco di soldi a sta gente . L' ultimo che ho interpellato divideva i cantori in : normale , bravo , maestro , Pavarotti e da gara . Con prezzi da normali a pura follia . Praticamente , fatta la selezione che più gli conviene , con cento euro compravi un richiamo scarso . Grazie e ciao
 
Tendenzialmente raoul e cosi femmina di nido maschio di cattura ma puoi anche utilizzare un maschio di nido sopratutto considerando che di cattura e impossibile avereneperche non consentito catturarne. Voliera interna ok anche con bottaccio..potrai usare la stessa tabella di incremento luce
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto