Tecniche d'allevamento della Cesena (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Dico la mia e non vi scandalizzate.... [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] ...veramente complimenti a Turdus io ho 48 anni e non avevo mai visto una cosa simile..questa foto mi ha emozionato e sorpreso e con tanta ammirazione che continuo a guardarla captando negli occhi tuoi la felicita' e la soddisfazione di cio' che sei riuscito a creare...bravo veramente bravo...!!!!..... [eusa_clap.gif] ....ciao Davide...
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Come sono belli i miei nipotini [lol.gif] [lol.gif] .....dai che lo zio è qui che freme per ospitarli a novembre [Trilly-77-24.gif]
ciao

ps: Maurizio scherzi a parte, sei un grande...complimenti.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

maurizio, e' bellissima, in una settimana si e' impiumata completamente,ma le pompi o e' tutta madre natura?
scherzo naturalmente [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

ferretti davide ha scritto:
Dico la mia e non vi scandalizzate.... [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] ...veramente complimenti a Turdus io ho 48 anni e non avevo mai visto una cosa simile..questa foto mi ha emozionato e sorpreso e con tanta ammirazione che continuo a guardarla captando negli occhi tuoi la felicita' e la soddisfazione di cio' che sei riuscito a creare...bravo veramente bravo...!!!!..... [eusa_clap.gif] ....ciao Davide...

Hai proprio ragione, una grossa soddisfazione, sembrano quasi "miei"; anche mia moglie quando ha visto la foto ha detto che sembro in venerazione....ma è veramente bello.

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

davvero tanto compliments.. io per problemi di spazio non posso tenere richiami ma se il mio progetto di vita va come voglio io ritornerò ad allevare volatili... visto che da bambino avevo messo su una sorta di allevamentino di uccelli esotici... e ci guadagnavo pure !!!

però se dovessi rifarlo ora lo farei sicuramente con i richiami da caccia per questa grande passione!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

questa mattima ho visitato un allevamento di tordi, cesene e sasselli ( lo stesso che morris ha postato le foto); uno spettacolo mai visto.
cesene che covano ed imbeccavano i pullus a non + di un metro da me, idem per sasselli e tordi e fringuelli, una cosa che non pensavo fosse possibile, per aver goduto di tale spettacolo ringrazio ancora morris per avermi postato l'indirizzo.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Complimentoni, a me affascina tantissimo riuscire ad allevare qualsiasi specie animali nella maniera più naturale possibile.
Bravissimo [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Grande Beccone!

Sono felice ti sia trovato bene, fà il suo lavoro con passione e dedizione.....una gran brava e onesta persona. :D
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

morris ha scritto:
Grande Beccone!

Sono felice ti sia trovato bene, fà il suo lavoro con passione e dedizione.....una gran brava e onesta persona. :D
davide mi ha detto che quando vai da lui impazzisci nel vedere quello spettacolo, non posso che capirti ho fatto altrettanto anche io pur godendolo per poco più di un ora, visto che dovevo rifare altri 200 km per ritornare a casa, ma a settembre probabilmente ritorno.
Ciao morris.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

ciao,
questa mattina le cesene in cova che ho in voliera e che sottopongo a incremento di luce(circa 15:30 ore di luce) erano in fermento, il maschio tremava e muoveva vibrando la coda e le ali e la femmina aveva in bocca del fieno che avevo messo in voliera.
penso sia una fase pre accoppiamento anche perchè non ho ancora sentito il maschioo fare primavera. siete d'accordo? comunque sto mettendo del vivo, un po di fango e muschio sperando che tra poco inizino a fare il nido, speriamo bene
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

CACCIA78 ha scritto:
ciao,
questa mattina le cesene in cova che ho in voliera e che sottopongo a incremento di luce(circa 15:30 ore di luce) erano in fermento, il maschio tremava e muoveva vibrando la coda e le ali e la femmina aveva in bocca del fieno che avevo messo in voliera.
penso sia una fase pre accoppiamento anche perchè non ho ancora sentito il maschioo fare primavera. siete d'accordo? comunque sto mettendo del vivo, un po di fango e muschio sperando che tra poco inizino a fare il nido, speriamo bene

si potrebbe essere come dici tu pero le ore per le cesene mi sembrano un po basse ancora pero non vuol dire nulla dipende dall'estro dei soggetti e quanto sono sensibili all'aumentare della luce facci sapere.....
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

CACCIA78 ha scritto:
ciao,
questa mattina le cesene in cova che ho in voliera e che sottopongo a incremento di luce(circa 15:30 ore di luce) erano in fermento, il maschio tremava e muoveva vibrando la coda e le ali e la femmina aveva in bocca del fieno che avevo messo in voliera.
penso sia una fase pre accoppiamento anche perchè non ho ancora sentito il maschioo fare primavera. siete d'accordo? comunque sto mettendo del vivo, un po di fango e muschio sperando che tra poco inizino a fare il nido, speriamo bene

è un buon segnale, comunque da quando cominciano a giocare con le paglie a quando effettivamente si mettono a costruire il nido possono passare anche giorni se non settimane, poi in 4 e 4 otto.....tutto fatto. Considerando che 15:30 ore di luce, secondo una tabella presente sul libro di Ligasacchi si avrebbero ai primi di Maggio, penso che tutto stia filando per il verso giusto.

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

bene bene...sono contento.
non vi ho detto che le mie voliere sono tutte esterne, magari vedendo il sole e il tepore nelle ore centrali della giornata percepiscono qualcosa...
ciao grazie vi terrò aggiornati
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

CACCIA78 ha scritto:
stamatt mi sembra di aver visto tra le foglie il mascio e la femmina di cesena che copulavano.....speriamo bene

guardone!!!!! [marameo.gif]

cmq la maggior parte delle volte avvienbe di notte magari pero cm si dice da noi gli fa la ruota cioè ci sta provando ma lei non è pronta
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

continuando il discorso di qualche giorno fa ho notato che la femmina ora ha portato parecchio fieno nel nido finto che ho messo io. non sembra un nido ancora ma lo sta lavorando e vedo che spesso ci si mette dentro come se stesse covando [20] .
penso possa essere un segnale positivo, magari fa tutto parte del rituale di coppia e per la deposizione dovrò attendere ancora però mi sa che non siamo lontani...

oggi ho notato alcune penne(quelle di piumino) credo dello stomaco in terra. secondo voi si staranno beccando o se le sono tolte apposta per fare il nido o per scaldare meglio le uova come fanno i sasselli?
ciao grazie
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

CACCIA78 ha scritto:
continuando il discorso di qualche giorno fa ho notato che la femmina ora ha portato parecchio fieno nel nido finto che ho messo io. non sembra un nido ancora ma lo sta lavorando e vedo che spesso ci si mette dentro come se stesse covando [20] .
penso possa essere un segnale positivo, magari fa tutto parte del rituale di coppia e per la deposizione dovrò attendere ancora però mi sa che non siamo lontani...

oggi ho notato alcune penne(quelle di piumino) credo dello stomaco in terra. secondo voi si staranno beccando o se le sono tolte apposta per fare il nido o per scaldare meglio le uova come fanno i sasselli?
ciao grazie

allora per quanto riguarda il nido si comporta cosi perche lo sta sistemando sta prendeno la sua forma allora lei entra si accovaccia per sistemarlo come vuole lei mentre per quanto riguarda i piuminu puo essere che se le sta togliendo pero non è detto
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

oggi ho dovuto togliere il maschio della coppia e mettrelo in gabbia in voliera perchè beccava insistentemente la femmina sulla testa fino a toglierle delle piume...prob lui è pronto e lei no!!!! solitamente è lui che entra nel nido a sistemarlo anche se è lei che spesso ha del fieno in bocca... tra una sett lo libero e vediamo che succede...
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

CACCIA78 ha scritto:
oggi ho dovuto togliere il maschio della coppia e mettrelo in gabbia in voliera perchè beccava insistentemente la femmina sulla testa fino a toglierle delle piume...prob lui è pronto e lei no!!!! solitamente è lui che entra nel nido a sistemarlo anche se è lei che spesso ha del fieno in bocca... tra una sett lo libero e vediamo che succede...


ma lei ha gia finito il nido???
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

si anche se non è ultimato...negli ultimi giorni però anche il maschio entra per dargli forma!
stamattina però ho visto la femmina molto attiva e ho provato ancora a liberare il maschio,lo tengo sotto controllo e al max lo rimetto in gabbia
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto