Tecniche d'allevamento della Cesena (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

brutte notizie! ora ho capito perchè la femmina non covava più...non ci sono più le uova. [Trilly-11-11.gif] o lei o il maschio le hanno buttate fuori dal nido anche se di gusci ne ho visti molto pochi.io penso al maschio perchè l'ho visto con qualcosa nel becco di molle e scuro tipo tuorlo dell'uovo... ho tolto il nido vecchio e aspetto gli eventi anche s emi sa che se depone ancora tolgo il maschio stavolta
ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

CACCIA78 ha scritto:
brutte notizie! ora ho capito perchè la femmina non covava più...non ci sono più le uova. [Trilly-11-11.gif] o lei o il maschio le hanno buttate fuori dal nido anche se di gusci ne ho visti molto pochi.io penso al maschio perchè l'ho visto con qualcosa nel becco di molle e scuro tipo tuorlo dell'uovo... ho tolto il nido vecchio e aspetto gli eventi anche s emi sa che se depone ancora tolgo il maschio stavolta
ciao
Non che me ne intenda poi molto di allevamento di turdidi e in generale ma io quando succedeva una cosa del genere, con i canarini quando deponeva le uova ero solito mettere nella gabbia delle mezze uova sode ed il problema era risolto mai più mangiato uova ne toccate......
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

CACCIA78 ha scritto:
brutte notizie! ora ho capito perchè la femmina non covava più...non ci sono più le uova. [Trilly-11-11.gif] o lei o il maschio le hanno buttate fuori dal nido anche se di gusci ne ho visti molto pochi.io penso al maschio perchè l'ho visto con qualcosa nel becco di molle e scuro tipo tuorlo dell'uovo... ho tolto il nido vecchio e aspetto gli eventi anche s emi sa che se depone ancora tolgo il maschio stavolta
ciao

Peccato, bisognerebbe avere il tempo di guardarli tutto il giorno in questo periodo....magari qualcuno con una telecamera l'ha già fatto.
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

pensa te che stamattina volevo mettrle sotto un nido di merli che ho in giardino e farle allevare a quella femmina...sistemausato da altri e abbastanza sicuro, non ho fatto in tempo.
speriamo rifaccia il nido!!!!!!!!!
maper curiosità voi per le cove esterne usate tutti la luce per tutte l specie o no?da me c'è un allevatore che ha circa 30 coppioe che non usa luce mnemmeno per i ts e ha sempre 2-3 covate...cosda ne pensate?
ciao grazie
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Per i sasselli mi sembra un po' dura, ma se lo fa evidentemente funziona, almeno da lui, per quel che si sente in giro i sasselli senza luce....nada.... per le altre specie si può tranquillamente fare, visto che nidificano alle nostre latitudini. Io uso la luce anche per le cesene per chiudere baracca e burattini entro fine Giugno.

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

anche io la penso come te...ti scoccerebbe postre una tabella idicativa dell'incremento di luce che dai perchè vorrei confrontala con la mia così per l'anno prossimo cerco di essere più preciso...inoltre usi un fotoperiodo o un time rnormale?
grazie
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Turdus ha scritto:
Quest'anno con le cesene sembra non andare, la coppia nuova non da segni di nidificazione, mentre quella che l'anno scorso mi ha regalato 5 novelli, non vuole decidersi a fare il nido o meglio è + di una settimana che la femmina porta paglie mettendole e togliendole dal nido, ma non si decide a costruirlo: pensate che non gli piaccia la posizione del cestino (lo stesso supporto dello scorso anno, ma ho spostato la voliera)? Sono a 16 ore di luce, l'anno scorso di questi tempi avevo già le uova, ma ero a 18:20-18:30.....boh non mi resta che attendere e stare a guardare.

Maurizio

maurizio secondo me è un po presto mi sa che quest'anno gli ci vorra un po di piu per andare in estro magari vedrai che faa il suo dovere del resto se ti ha covato l'anno scorso perche non lo fa quest'anno


per caccia78 non ci credo che fanno covare i sasselli senza luce impossibile!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

anche io lo credevo impossibile però li ho visti con i miei occhi sia in fase di costruzione nido...in questi giorni che i pullus l'anno scorso.
a meno che era una bufala e la tiene accesa asenza dirmelo. ma non mi sembra il tipo che racconta palle...
lui sostiene che all'esterno sono molto influenzati dalla temperatura e avere 18 ore ad esempio a febbraio non garantisce la cova...io per mia esper ho visto quest'anno che le csene hanno deposto(covata andata male) a 17:30 ore di luce ma il 12 di aprile...a temp miti mentre prima hannosolo giocato col nido senza risult. non appena ha fatto caldo in 2 giorni nido e uova.
i sasselli invece a 16:30 ore inizio di form nido ma il maschio non cantava. ora canta il maschio e anche la femmina sembra predisposta.
conclusione mia: si alla luce ma la temperatura riveste un ruolo fondamentale. le femmine in voliera sia da cova che no in questi giorni di primavrera si caricano stando delle ore sotto il sole...le avrete viste tutti. credo che anche la temperatura influenzi l'inizio dell'estro
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

è la luce che fa tutto i miei in cantina i sasselli hanno covato a dicembre gennaio con 15-17 gradi nella stanza se loro iniziano a portare il nido con 16.30 noi alla nostra latitudine il max delle ore è 17 ( 21 giugno alba 4.50 tramonto 21.50) come possono portare 2 covate a termine??oltre che ad un tot di ore alto ci vuole pure un incremento abb veloce per portarli in estro , non lo metto in dubbio che ci volgia anche la temperatura adatta ma nel nord d'europa covano anche sotto i 20 gradi tranquillamente cerca in internet le temperature medie di helsinki in finlandia io le ho cercate e ti dico che

aprile media 6°
maggio media 14°
giugno media 19°
luglio media 21°
agosto 19°

e questa è citta percio è la luce le famose 20 ore e pssa che fanno la differenza la temperatura serve per poter allevare meglio i piccoli questa è un idea che mi sono fatto vedendo loro come si comportano tendando di farli covare.....
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Riprendo un discorso che avevo già accennato in queste rubriche dedicate all'allevamento e cioè, mi sono convinto che se si alleva al chiuso la luce artificiale ha un rendimento, diciamo 10, se alleviamo all'aperto questo rendimento varia, non è costante di anno in anno, diciamo è un 7 1/2-8, perchè a mio avviso ci sono le componenti esterne, temperatura (non costante come al chiuso), luce naturale (guardate il comportamento degli uccelli alle 21, come differisce: se sono fuori e quindi tutto attorno è buio e c'è solo la luce dei neon accesa sono mezzi addormentati, se sono in una stanza, dove non hanno percepito il tramonto naturale, saranno senz'altro + vispi ed in movimento).

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Turdus ha scritto:
Riprendo un discorso che avevo già accennato in queste rubriche dedicate all'allevamento e cioè, mi sono convinto che se si alleva al chiuso la luce artificiale ha un rendimento, diciamo 10, se alleviamo all'aperto questo rendimento varia, non è costante di anno in anno, diciamo è un 7 1/2-8, perchè a mio avviso ci sono le componenti esterne, temperatura (non costante come al chiuso), luce naturale (guardate il comportamento degli uccelli alle 21, come differisce: se sono fuori e quindi tutto attorno è buio e c'è solo la luce dei neon accesa sono mezzi addormentati, se sono in una stanza, dove non hanno percepito il tramonto naturale, saranno senz'altro + vispi ed in movimento).

Maurizio


prob mi sono espresso in modo non preciso...intendevo dire proprio ciò che ha detto maurizio!
prob a questo amico è sufficiente la primavera italiana per evere coppie attive... meglio per lui. comunque vi farò sapere come gli va quest'anno
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Sono pienamente d'accordo con quanto detto da Maurizio. Il rendimento al chiuso è decisamente maggiore. Comunque i sasselli riescono ha covare anche senza l'utilizzo della luce, l'unico problema è che il periodo di riproduzione coincide con i mesi caldi (giugno/luglio) fase assai pericolosa per questi animali.
Olinto
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

olinto58 ha scritto:
Sono pienamente d'accordo con quanto detto da Maurizio. Il rendimento al chiuso è decisamente maggiore. Comunque i sasselli riescono ha covare anche senza l'utilizzo della luce, l'unico problema è che il periodo di riproduzione coincide con i mesi caldi (giugno/luglio) fase assai pericolosa per questi animali.
Olinto

ragazzi non riesco a seeguire il vostro discorso non capisco cosa intendete per primavera senza bisogno di luce e poi vi pongo questo quesito

da l'anno prossimo avro a disposizione un vecchio portico dove la luce naturale filtra in modo diciamo non come ad avere le voliere all'esterno dite che in questa maniera funzionera cioè i sasselli e le cesene saranno ancora influenzati dalla luce esterna vi dico che avro tre pareti coperte (muro e quellòa davanti semi coperta come i vecchi porticati di una volta dove si metteva il fieno che ne dite??
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Stefano forse mi sono spiegato male intendevo dire che i sasselli riescono a covare anche in voliere all'aperto con solo luce naturale senza l'utilizzo di lampade per prolungare le ore di luce.
Dico questo anche per esperienza personale.
Comunque se riesci a creare un ambiente con intensità di luce costante dove non si percepisce il passaggio dal giorno e la notte sicuramente il rendimento delle coppie è maggiore.
Olinto
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

olinto58[color=#FF0000 ha scritto:
]Stefano forse mi sono spiegato male intendevo dire che i sasselli riescono a covare anche in voliere all'aperto con solo luce naturale senza l'utilizzo di lampade per prolungare le ore di luce.[/color]Dico questo anche per esperienza personale.
Comunque se riesci a creare un ambiente con intensità di luce costante dove non si percepisce il passaggio dal giorno e la notte sicuramente il rendimento delle coppie è maggiore.
Olinto

olinto ma come è possible una cosa del genere sono proprio curioso di sapere io non ho mai visto nessuno far covare sasselli senza luce
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

vi confermo che questo mio amico riesce a farli covare.ha la fortuna di abitare in una paese ai piedi della collina e quindi non fa troppo caldo...l'ultima covata l'ha a fine lugluio(ho visto i pullus) e non ha problemi.lui per le zanzaree usa una pastiglia da sciogliere in acqua...non so quale sia però
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

ciao! secondo me questo tempo è determinante...ieri a casa mia c'erano 9 gradi...credo che diventi difficile anche in natura affrontare le fasi di cova e allevamento in queste condizioni. Anche la coppia di tordi che ho a casa e che riesco a seguire tutti i giorni alterna, ormai da tempo fasi di attività a momenti di stasi, la femmina sposta pagliuzze per tutta la voliera ma non si decide a costruire e il maschio canta a voce spiegata solo nelle giornate calde..cominciano ad essere in ritardo rispetto agli altri anni ed io comincio a non capirci più niente!
 
Re: Tecniche d'allevamento della Cesena

Botha vedendo le piccole cesene, non può non venirmi in mente quante ne ha allevate babbo mentre tu facevi il militare [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] quella scena mi ha fatto morire [lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto