Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Lui ha praticamente ricavato delle voliere dividendo una serra, tipo le classiche(dalle mie parti almeno) da fragole x intenderci....comunque i vari scomparti saranno a occhio 4/5 di lunghezza e 2 di larghezza x 2 di altezza...+/-....dovrei tornarci per fotografare piccoli di pavoncella, se riesco faccio foto...comunque mi spiegava che dipende soprattutto dalla qualità dei maschi da riproduzione.....ciao!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

CIAO, NON è ANCORA PERIOdo di coveperò mi è successo una cosa un po starna...il sassello maschio che uso per cova ORA sta verseggiando!!!!!!!!!!!!! mi sembra un po strano o no? a voi è mai successo? sottolineo che ce l'ho appeso all'esterno ma di riflesso prende un po di luce dal viale di ingresso casa e dai lampioni...ma veramente poca(diciamo penombra)
grazie
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Scusate ragazzi,volevo fare una domanda anch'io.

Lo scorso anno ho acquistato da un allevatore un sassello allevato a mano di primo anno...durante ottobre e novembre 2008 l'ho sempre portato con me anche a caccia,ed aveva iniziato a verseggiare in maniera spettacolare ma molto bassa(mi dicono che il primo anno spesso succede cosi).

Quest'anno ho fatto il fotoperiodo,tutti i vecchi sono partiti discretamente...mentre lui ancora non ha aperto becco [42]

Come mai? Ho sbagliato qualcosa oppure il primo anno col fotoperiodo e'normale che sia cosi?

Ciao a tutti e grazie per eventuali risposte.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Diego ha scritto:
Sicuramente il primo anno di fotoperiodo non fa molto testo per valutare le capacità canore di un soggetto...comunque toglimi una curiosita, a che monte di ore luce sei attualmente?
saluti
___________________________________________________________________________
Sono sulle 17 ore... infatti gli altri cantano che sono partiti da una settimana in maniera davvero discreta...

Qualcuno mi ha detto che avrei dovuto non chiusarlo il primo anno (cioe'non fargli il fotoperiodo )oppure lasciarlo prima cantare per una primavera intera...cosa che NON ho fatto [42]

Spero di non aver fatto qualche danno [42]


Ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

tordino ha scritto:
Diego ha scritto:
Sicuramente il primo anno di fotoperiodo non fa molto testo per valutare le capacità canore di un soggetto...comunque toglimi una curiosita, a che monte di ore luce sei attualmente?
saluti
___________________________________________________________________________
Sono sulle 17 ore... infatti gli altri cantano che sono partiti da una settimana in maniera davvero discreta...

Qualcuno mi ha detto che avrei dovuto non chiusarlo il primo anno (cioe'non fargli il fotoperiodo )oppure lasciarlo prima cantare per una primavera intera...cosa che NON ho fatto [42]

Spero di non aver fatto qualche danno [42]


Ciao
ciao daniele,
e' la prima volta che sento dire che i sasselli non vanno chiusati il prim'anno......
e' vero che i sasselli vanno gioudicati dal terzo anno in poi, ma se son discreti lo vedi subito,
il tuo il verso lo deve alzare in qualche modo, altrimenti mi preoccuperei.
comunque ha detto bene diego, 17 ore son troppo poche per questo periodo,
io faccio la chiusa, e ora li ho a quasi 19 ore, e son tutti in palla, pero' a me basta che durino un altra decina di giorni, poi posso anche far festa, se non nevica prima..........
a te devano arrivare piu' in la?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

LORENZOPT ha scritto:
tordino ha scritto:
Diego ha scritto:
Sicuramente il primo anno di fotoperiodo non fa molto testo per valutare le capacità canore di un soggetto...comunque toglimi una curiosita, a che monte di ore luce sei attualmente?
saluti
___________________________________________________________________________
Sono sulle 17 ore... infatti gli altri cantano che sono partiti da una settimana in maniera davvero discreta...

Qualcuno mi ha detto che avrei dovuto non chiusarlo il primo anno (cioe'non fargli il fotoperiodo )oppure lasciarlo prima cantare per una primavera intera...cosa che NON ho fatto [42]

Spero di non aver fatto qualche danno [42]


Ciao
ciao daniele,
e' la prima volta che sento dire che i sasselli non vanno chiusati il prim'anno......
e' vero che i sasselli vanno gioudicati dal terzo anno in poi, ma se son discreti lo vedi subito,
il tuo il verso lo deve alzare in qualche modo, altrimenti mi preoccuperei.
comunque ha detto bene diego, 17 ore son troppo poche per questo periodo,
io faccio la chiusa, e ora li ho a quasi 19 ore, e son tutti in palla, pero' a me basta che durino un altra decina di giorni, poi posso anche far festa, se non nevica prima..........
a te devano arrivare piu' in la?
___________________________________________________________________________
Diciamo che se arrivano piu'in la'sono contento,visto che solitamente fino a meta'novembre sono sul capanno ai colombi...e soltanto dopo ho il tempo per andare agli altri migratori.

Ho controllato con precisione ed ho visto che sono a 17 ore e 45 (pensavo meno [26] )

Ultimamente poi per i sasselli son sempre riuscito a fra qualcosa solo da fine novembre in poi...(sopratutto perche'prima non vado) quindi ho cercato di farli partire piu'tardi per questo motivo.

Addirittura ne ho 5 che non ho ancora mai messo fuori... aspetto il mese nuovo..tante le volte si fermasse qualcosa negli ultimi giorni (come successe 3 anni fa'..)

Spero che il mio sassellino allevato a mano non mi deluda,perche'lo scorso anno,quando canticchiava a bassa voce era uno spettacolo [spocht_2.gif]

Eventualmente ci sono altri sistemi per cercare di forzarlo un po'qualora non ne volesse sapere (eventuali mangini o frutte paricolari?) oppure e'un rischio inutile?

E se quast'anno non parte,il prossimo anno cosa mi consigliate di fare?

Grazie a tutti.

Ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

stai tranquillo tarattalo come gli altri che hai in fotoperiodo o chiusa tradiz e vedrai che canta..poi giustamente aspetta a tagliarlo fuori magari si deve ancora fare le ossa. visto che l'hai già sentito cantare l'anno scorso...

osservazione banale: sei sicuro che sia maschio? a me è capitato più volte di avere delle femmine che sotto luce gorgheggiavano , come i maschi..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

CACCIA78 ha scritto:
CIAO, NON è ANCORA PERIOdo di coveperò mi è successo una cosa un po starna...il sassello maschio che uso per cova ORA sta verseggiando!!!!!!!!!!!!! mi sembra un po strano o no? a voi è mai successo? sottolineo che ce l'ho appeso all'esterno ma di riflesso prende un po di luce dal viale di ingresso casa e dai lampioni...ma veramente poca(diciamo penombra)
grazie

Non stupirti anch'io ho qualche maschio delle coppie che ogni tanto verseggia, è come a marzo quando li sentiamo verseggiare dopo la muta.

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

CACCIA78 ha scritto:
stai tranquillo tarattalo come gli altri che hai in fotoperiodo o chiusa tradiz e vedrai che canta..poi giustamente aspetta a tagliarlo fuori magari si deve ancora fare le ossa. visto che l'hai già sentito cantare l'anno scorso...

osservazione banale: sei sicuro che sia maschio? a me è capitato più volte di avere delle femmine che sotto luce gorgheggiavano , come i maschi..
____________________________________________________________________________
Mhhh...mi hai messo qualche pensiero...

Ti dico la verita'..l'ho scelto io tra 3 esemplari (ovviamente non sono un super esperto e non mi sono nemmeno posto il problema)...e lo presi proprio perche'ogni tanto faceva una piccola cantata..oltre ad essere molto tranquillo nella gabbietta...

Dopo un paio di settimane,quando lo portavo con gli altri richiami,si metteva tranquillo a canticchiare anche con il classico verso del sassello ma sempre a voce molto bassa...

Spero di non aver fatto come il carabiniere nella barzelletta delle pecore [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Turdus ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
CIAO, NON è ANCORA PERIOdo di coveperò mi è successo una cosa un po starna...il sassello maschio che uso per cova ORA sta verseggiando!!!!!!!!!!!!! mi sembra un po strano o no? a voi è mai successo? sottolineo che ce l'ho appeso all'esterno ma di riflesso prende un po di luce dal viale di ingresso casa e dai lampioni...ma veramente poca(diciamo penombra)
grazie

Non stupirti anch'io ho qualche maschio delle coppie che ogni tanto verseggia, è come a marzo quando li sentiamo verseggiare dopo la muta.

Maurizio

grazie della risposta
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

CACCIA78 ha scritto:
ottimo...presumo siano cove interne.
ciao

esatto ho una cantina fresca d'estate e calda d'inverno anche se devo attaccare la stufetta per tenere 17-18° i tempi sono stati rispettati i maschi cantavano e ora che stanno covando non cantano piu speriamo io per portarli in estro al punto giusto ho fatto di tutto ora attendiamo vi faro sapere
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

E'normale avere nella stessa batteria di sasselli,esemplari che con le stesse ore di luce partono prima ed altri che ritardano anche di 10 giorni???

Quest'anno questa cosa e'successa piu'nel normale..secondo voi puo'dipendere dalla posizione delle gabbie(alcune piu'alla luce di altre,altre meno a seconda della sistemazione degli scafali) oppure fa'parte della semplice differenza tra gli animali?(magari anche dalla loro provenienza?)
Ci tengo a sottolineare che sono soltanto al primo anno di fotoperiodo..prima erano sempre chiusati col metodo normale..

Intanto il mio sassellino allevato a mano ancora non apre becco...i suoi fratelli,chiusati pero'col metodo tradizionale(non il fotoperiodo) cantano a squarciagola...l'ho constatato ieri sera dall'allevatore che me li ha fatti sentire...

Speriamo bene( visto anche per quanto l'ho pagato [tenerezza.gif] )

Ciao :D
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

tordino ha scritto:
E'normale avere nella stessa batteria di sasselli,esemplari che con le stesse ore di luce partono prima ed altri che ritardano anche di 10 giorni???..............
.....................

Speriamo bene( visto anche per quanto l'ho pagato [tenerezza.gif] )

Ciao :D
si è normale x + motivi...li ho anchio...
ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

oldarin ha scritto:
tordino ha scritto:
E'normale avere nella stessa batteria di sasselli,esemplari che con le stesse ore di luce partono prima ed altri che ritardano anche di 10 giorni???..............
.....................

Speriamo bene( visto anche per quanto l'ho pagato [tenerezza.gif] )

Ciao :D
si è normale x + motivi...li ho anchio...
ciao
a conferma di quanto dite ho un esemplare di sassello che è nella fase finale del canto e uno invece che canta tutta la mattina...sono a 18.45 ore.. escluso alba el tramonto del beretti per capirsi..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

ska ha scritto:
oldarin ha scritto:
tordino ha scritto:
E'normale avere nella stessa batteria di sasselli,esemplari che con le stesse ore di luce partono prima ed altri che ritardano anche di 10 giorni???..............
.....................

Speriamo bene( visto anche per quanto l'ho pagato [tenerezza.gif] )

Ciao :D
si è normale x + motivi...li ho anchio...
ciao
a conferma di quanto dite ho un esemplare di sassello che è nella fase finale del canto e uno invece che canta tutta la mattina...sono a 18.45 ore.. escluso alba el tramonto del beretti per capirsi..
____________________________________________________________________________
Stessa cosa anche per me..

Intanto il sassellino di PRIMA CHIUSA allevato a mano con tanta cura,non apre ancora becco!!!

Inizio a preoccuparmi seriamente...sono sulle 18:45 ore di luce...anche altri sasselli ancora devono partire,vado con la speranza che tra qualche giorno possa iniziare a sentirlo...ma i suoi fratelli nati negli stessi giorni di lui stanno gia'dando il meglio(l'ho sentiti l'altra settimana a casa di chi me l'ha venduto!)

Boh [meaculpa.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

da ieri un sassello è in muta..piume ovunque..e sinceramente nonostante li ho utilizzati poco non me lo so spiegare..ero al 15 ottobre a 17 ore. 15novembre 18.15 e ora a 19 più o meno..il soggetto ha cantato alla grande da metà ottobre fino a una decina di giorni fa..mah..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

ska ha scritto:
da ieri un sassello è in muta..piume ovunque..e sinceramente nonostante li ho utilizzati poco non me lo so spiegare..ero al 15 ottobre a 17 ore. 15novembre 18.15 e ora a 19 più o meno..il soggetto ha cantato alla grande da metà ottobre fino a una decina di giorni fa..mah..



se non lo hai piu' portato fuori puo' essere quello....e' normale.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

botahv79 ha scritto:
ska ha scritto:
da ieri un sassello è in muta..piume ovunque..e sinceramente nonostante li ho utilizzati poco non me lo so spiegare..ero al 15 ottobre a 17 ore. 15novembre 18.15 e ora a 19 più o meno..il soggetto ha cantato alla grande da metà ottobre fino a una decina di giorni fa..mah..



se non lo hai piu' portato fuori puo' essere quello....e' normale.
di sicuro poca esposizione.. ma però ho aumenti in quella stanza fino al 20 dicembre..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto