Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (5 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ho cambiato il maschio domenica scorsa e la torda dopo un paio di giorni di tregua per conoscere il maschio, ha rifatto il nido... vedremo!!!
Un'altra femmina invece continua a fare e disfare il nido... penso che non combinerà più niente...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Oggi tolto 3 pullus dalla coppia con maschio portatore,questa volta sono due femminucce brune e un maschietto normale.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ciao, volevo sapere se sono meglio i tordi cattura o quelli di allevamento?quelli di allevamento hanno bisogno di spatusciate varie per poter zippare? grazie
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Mi capita qualche volta che il dito dietro lo mettano davanti, e sul posatoio va sotto gli altri tre. Dipende credo dal nido non perfetto; il dito dietro lo incerotto e lo metto nella giusta posizione per qualche settimana. Normalmente ritorna al suo posto.
Ora ho un sassello della prima covata che non stringe bene il posatoio perchè nel mettere l'anello gli ho leso i tendini di un paio di dita; viva gli anelli. Per questo non c'è da fare niente.
Finalmente si sono mossi i tordi, ho una femmina in cova con quattro uova. L'anno prossimo debbo far più luce alle voliere, ora sono troppo nel verde, troppi alberi intorno. Credo che abbiano ritardato per questo.

Ciao Salcio, grazie per la risposta,come dici tu anche io il dito dietro l'ho incerottato ed ora è tornato nella posizione giusta,ma per il dito medio (quello centrale più lungo), non sono riuscito a fare niente,è dritto fino alla falange di centro e poi gira verso sx,ho tentato di incerottarlo ma dopo circa 2 gg il cerotto cade, comunque ora sta bene sul posatoio e penso che questo dito non dovrebbe influenzare niente. ciao e ancora grazie. Claudio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Questa mattina, come da programma, trovato prima schiusa ora speriamo che la coppia, finalmente, faccia le cose seriamente altrimenti è la loro ultima chance.

FORZA MAURE'
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Questa mattina schiusa delle uova, come pre visto, della famosa coppia che da 2 anni non fa altro che fare uova bianche.

FORZA MAURE'
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Oggi ho tolto i pulli della coppia bruno-ancestrale, ce ne erano due come sempre più in dietro con lo sviluppo che ho provato a lasciare alla madre per ancora qualche giorno, subito dopo aver tolto i tre più grandi ho dato il vivo e come se nulla fosse si è messa a imboccare i due rimanenti anche se ha sbagliato un po le porsioni! Aldila di quello che succederà avere la fortuna di possedere una femmina così è una soddisfazione enorme! Se mi fa un'altra covata voglio provare una volta nati a togliere il maschio e lasciargli le femmine da svezzare fino a che non escono dal nido, penso che possa essere una buona cosa anche nella prospettiva di adoperarle per le cove voi che ne dite?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Oggi ho tolto i pulli della coppia bruno-ancestrale, ce ne erano due come sempre più in dietro con lo sviluppo che ho provato a lasciare alla madre per ancora qualche giorno, subito dopo aver tolto i tre più grandi ho dato il vivo e come se nulla fosse si è messa a imboccare i due rimanenti anche se ha sbagliato un po le porsioni! Aldila di quello che succederà avere la fortuna di possedere una femmina così è una soddisfazione enorme! Se mi fa un'altra covata voglio provare una volta nati a togliere il maschio e lasciargli le femmine da svezzare fino a che non escono dal nido, penso che possa essere una buona cosa anche nella prospettiva di adoperarle per le cove voi che ne dite?

Da profano dico che mi sembra una cosa molto intelligente....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Per Tordocc: ti avevo scritto come faccio quando un pullus piega il dito dietro in avanti e lo mette sotto gli altri. Nell'allevamento dei sasselli ho scritto qualche giorno fa che mi sono nati tre pulli con le dita dei piedi nelle condizioni del tuo tordo. Per cercare di risolvere il problema ( cosa non si fa per questi animaletti) ho preso dei cartoncini 2X1 cm, ci ho spillato sopra del nastro isolante per elettricisti e poi ho messo sul nastro il piede aperto del sassellino in modo che le dita rimanessero appiccicate nella giusta posizione. Poi, sempre con del nastro isolante, ho fasciato il tutto: praticamenbte gli ho messo delle scarpe ortopediche. Questo tre giorni fa. Stamani ho visto che uno si era levato una scarpa, l'ho preso in mano per rimetterla e con meraviglia ho sentito che il piede mi artigliava il dito della mano. Gli ho rimesso la scarpa perchè ho visto che aveva ancora difficoltà nell'appogiare il piede. E' presto per cantar vittoria ma penso di essere sulla buona strada.
Il sistema è brevettato e può essere usato con il mio permesso e dopo aver pagato un bel caffè a Migra.
 
Ultima modifica:
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

stanno nascendo i tordi come previsto per ora sono 2

e un altra femmina sta costruendo il nido (la tua danilo) ricordi quando ero venuto da te che si parlava di mimetismo??? ecco penso di avere capito dove era il problema o almeno spero di averlo capito...........in un paio di giorni l'ha ultimato
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ottimo Stefano,sono felice per te,speriamo sia davvero quello il problema che sarebbe anche subito risolto !!!!!!!!!
dai che la stagione è ancora lunga...............
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Per Tordocc: ti avevo scritto come faccio quando un pullus piega il dito dietro in avanti e lo mette sotto gli altri. Nell'allevamento dei sasselli ho scritto qualche giorno fa che mi sono nati tre pulli con le dita dei piedi nelle condizioni del tuo tordo. Per cercare di risolvere il problema ( cosa non si fa per questi animaletti) ho preso dei cartoncini 2X1 cm, ci ho spillato sopra del nastro isolante per elettricisti e poi ho messo sul nastro il piede aperto del sassellino in modo che le dita rimanessero appiccicate nella giusta posizione. Poi, sempre con del nastro isolante, ho fasciato il tutto: praticamenbte gli ho messo delle scarpe ortopediche. Questo tre giorni fa. Stamani ho visto che uno si era levato una scarpa, l'ho preso in mano per rimetterla e con meraviglia ho sentito che il piede mi artigliava il dito della mano. Gli ho rimesso la scarpa perchè ho visto che aveva ancora difficoltà nell'appogiare il piede. E' presto per cantar vittoria ma penso di essere sulla buona strada.
Il sistema è brevettato e può essere usato con il mio permesso e dopo aver pagato un bel caffè a Migra.

Grazie Salcio. (Anche io ho provato a incerottare il dito medio nel verso giusto ma solo con cerotto e senza cartoncino,ma il cerotto dopo un giorno si staccava) Penso che il tuo sistema del cartoncino sia migliore. Purtroppo però penso che per il mio ora sia troppo tardi.In compenso il dito dietro (dopo averlo incerottato per alcuni gg) è a posto,li muove tutti bene,e come ti dicevo, l'unico inconveniente è il medio storto dalla falange di centro,ma non gira indietro,è storto lateralmente.Comunque ho visto che stringe bene sul posatoio,da questo presumo che non dovrebbe creare problemi.ciao Ti ringrazio ancora e appena mi consegnano la carta ricaricabile il caffè è un obbligo.Claudio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Questa mattina, come da programma, trovato prima schiusa ora speriamo che la coppia, finalmente, faccia le cose seriamente altrimenti è la loro ultima chance.

FORZA MAURE'
nati 4 pullus, il maschio mi sembra che non collabori all'allevamento, speriamo bene
FORZA MAURE'
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

eccoli qui, sono cinque, speriamo che anche l'ultimo nato un giorno dopo cresca bene...
 

Allegati

  • CAM00220.jpg
    CAM00220.jpg
    94.9 KB · Visite: 0
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

anche io ho avuto una schiusa di 2 uova su 4 ieri...anche il maschio mio partecipa poco speriamo bene ciao.
vedo che le vostre voliere sono moloto molto mimetizzate...le mie lo son di meno...dite che è meglio mascherarle di piu????
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

quest'anno mi sta succedendo una cosa strana !! la schiusa delle uova non avviene in modo quasi simultaneo lo stesso giorno o al massimo il giorno dopo ma nascono uno al giorno in base al giorno della deposizione;ossia in un nido di cinque uova l'ultimo nato ha 5 giorni meno del primo nato, il tutto a discapito di quest'ultimo ed anche del penultimo nato.
ora il fatto sarebbe spiegabile se le femmine si sono messe subito a covare alla prima deposizione,il fatto strano è che non mi è successo solo ad una coppia ma sulla totalità delle coppie( % 5 COPPIE), l'unica cosa positiva è che posso giostrare un po con i pullus, togliendoli e mettendoli tra una coppia e l'altra in base al giorno di nascita visto che le nascite si stanno concentrando in questi giorni.
p.s. i 4/5 delle coppie sono veterane e mai ho avuto un problema del genere.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

quest'anno mi sta succedendo una cosa strana !! la schiusa delle uova non avviene in modo quasi simultaneo lo stesso giorno o al massimo il giorno dopo ma nascono uno al giorno in base al giorno della deposizione;ossia in un nido di cinque uova l'ultimo nato ha 5 giorni meno del primo nato, il tutto a discapito di quest'ultimo ed anche del penultimo nato.
ora il fatto sarebbe spiegabile se le femmine si sono messe subito a covare alla prima deposizione,il fatto strano è che non mi è successo solo ad una coppia ma sulla totalità delle coppie( % 5 COPPIE), l'unica cosa positiva è che posso giostrare un po con i pullus, togliendoli e mettendoli tra una coppia e l'altra in base al giorno di nascita visto che le nascite si stanno concentrando in questi giorni.
p.s. i 4/5 delle coppie sono veterane e mai ho avuto un problema del genere.

potrebbe essere un problema di umidita la non schiusa in simultanea, con i sasselli capita spesso
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

nati 4 pullus, il maschio mi sembra che non collabori all'allevamento, speriamo bene
FORZA MAURE'

rimasti 3 pullus, il maschio continua a non fare nulla, prossimo anno for da le ball......

FORZA MAURE'

- - - Aggiornato - - -

Questa mattina nati 2 pullus di 4 uova di un'altra coppia, anche su questa bella famigliola il maschio sembra non fare nulla, comunque aspettiamo un attimo prima di giudicare.

FORZA MAURE'
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

rimasti 3 pullus, il maschio continua a non fare nulla, prossimo anno for da le ball......

FORZA MAURE'

- - - Aggiornato - - -

Questa mattina nati 2 pullus di 4 uova di un'altra coppia, anche su questa bella famigliola il maschio sembra non fare nulla, comunque aspettiamo un attimo prima di giudicare.

FORZA MAURE'

alla grande amedeo bravo!!!!

oggi entro nelle voliere e vedo un solo tordino vivo un altro morto nel nido decido di toglierlo e lasciare solo questo purtroppo la femmina non sa allevare la prole va bhe vediamo di salvare questo almeno.......

in compenso un altra femmina sta costruendo il nido (ancora una delle tue danilo) e l'altra che stava costreuendo è in cova con il maschio che staziona sempre vicino al nido sono partite con un mese di ritardo le mie ma ora sono in ballo meglio tardi che mai.......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto