Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Complimenti a tutti per le nuove nascite,x Stefano ottimo !!!!!!!!!!spero tu abbia risolto il problema altrimenti bisogna capire come mai le tue partono molto in ritardo mentre le mie molto in anticipo anche con alcune femmine di uguale provenienza .
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Visto che ne avete accennato, spiegate meglio le vostre congetture sul mimetismo delle voliere o dei nidi, se auspicabile con tutti o solo con i bottacci e la questione umidita a cui accennava Stefano: schiuse migliori con o senza umidità?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

come ben sai maurizio la percentuale di umidita si deve attestare sul 60-70% sia per una bella cova sia per un ottima schiusa io penso che in quei casi sia l'umidita all'interno dell uovo che non permette una corretta schiusa questa è una mia idea leggendo anche qua e la avevo letto questa cosa

per il mimetismo sono sempre piu convinto che piu di tutti il tordo deve essere mimetizzato essendo molto selvatico nel suo atteggiamento,un esempio ieri la femmina stava costruendo un nido al "chiaro" oggi l'ha ricostruito e finito lontano dai miei occhi e molto piu mimetizzato

l'unico piccolo rimasto della torda per ora prcede bene speriamo almeno in questo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

secondo me l'ideale è schermare tutti i lati della voliera (sia con rete ombreggiante o con piante/frasche), ma per la copertura usare un materiale che lascia passare molta luce (come il policarbonato alveolare) perchè più la voliera è illuminata prima entra in estro la coppia...
aggiornamento
l'ultimo dei 5 era molto più piccolo ma in salute allora l'ho spostato sotto un'altra che sono nati il giorno dopo che sono grandi uguali, almeno riesco a salvarlo...
ciao!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

la femmina che era in cova oggi ha fatto 2 uova a terra rotte non so come mai mi viene il dubbio che i temporali di questa notte abbiano fatto il loro........l'altra ha ultimato il nido ma staziona troppo a terra spero non mi faccia sorprese.......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

purtroppo quest'anno le cosa non procedono molto bene e si che le coppie sono collaudate sarà il tempo?una torda sarà un mese che è in continua costruzione del nido (probabilmente stà facendo un villino) l'altra aveva quattro uova...uno bianco me l'ha sbattuto fuori e nel farlo ne ha buttato anche uno buono i due tordini poi nati..mi sa che il maschio me li ha buttati fuori..purtroppo avevo sentito il maschio che cantava in ore non consone (quali mattino presto e sera) e infatti ha poi fatto il misfatto...mah?io comunque do colpa al tempo di questi giorni speriamo in bene adesso che viene il caldo....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

stamattina ho trovato sul fondo della mia seconda voliera il primo uovo della torda novella... purtroppo non capisco come mai non è capace di fare il nido, porta le paglie ma poi lo disfa lo stesso giorno... quindi non sapendo dove metterlo ho preso un nido abbandonato di merlo... l'ho messo nel portanido dentro la voliera, dove lei "voleva" costruire il nido e ci ho messo dentro l'uovo... risultato: 5 min fa ho controllato e l'uovo era bucato... che sia stato il maschio o la femmina... cosa fare adesso se mi depone ancora a terra?

L'altra femmina, sta covando 5 uova, farò la speratura domani... gli ho cambiato il maschio vediamo cosa combina..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Avrei bisogno del vostro aiuto: ho da circa 10gg 6 tb nati circa 20gg fa. Li ho imboccati come sempre con mangime sbriciolato per fagianotti più macinato magro con l'aggiunta nei primi due giorni di sverminante. Per ora tutto ok, stanno iniziando a mangiare e bere da soli, quasi tutti tranne uno, ma 3-4 soggetti stanno sempre accovacciati sul fondo del gabbione (1,20 mtX 50X50) e quando li muovo conle mani volano senza problemi. Essendo la prima volta che noto certi comportamenti volevo chiedere se è tutto normale oppure no. Sarà l' alimentazione troppo iper-proteica? Devo somministrare anche frutta?
Grazie
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Io li imbecco con mangime progeo inumidito con acqua e , nei primi giorni che li tolgo dalla voliera, con omogeneizzato di carne...
Può essere che appena dopo l`imbeccata stanno come ''impallati'' ma solo perché sono pieni
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

No Gianluca stanno accovacciati prima dell'imbeccata che peraltro come già detto non ibeccano quasi più

devono muoversi un po sono un po appesantiti un po cicciottelli mi capita anche con i miei e poi devono rafforzare bene le articioazioni vedrai che si sistemano.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ti ringrazio Stefano..anche a me ha dato la solita impressione..da ieri do solo pellettato+ acqua ed oggi sono molto più vispi..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Niente... speratura uova torda bruna... tutte bianche.. è la terza covata e gli ho cambiato il maschio... mi sa che ho finito...
l'altra coppia... niente, ferma completamente...

Mi sa che l'anno prossimo cambio tutto.. maschi e femmine...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Sabato ho tolto 4 piccoli della bruna e 4 di una normale, e quest'ultima ha gia rifatto il nido !!!!
Stasera metterò una foto
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

E' successo ancora !!!!!!! ieri tolto un nido da quattro nati il giorno 10, a prima vista nel nido sembravano tutti perfetti e anche ben impiumati 3 ancestrali e una femminuccia bruna,ma al momento di mettere gli anelli bella sorpresa tutti e quattro con le zampette esageratamente malformate,non so cosa darei per sapere il vero motivo di questa anomalia che ogni tanto mi capita,sentendo i vari esperti che conosco ognuno racconta la sua teoria ( alimentazione / troppo freddo/ troppo caldo/ nido non perfetto/ ecc.ecc.
Devo dire che nel precedente nido della stessa coppia avevo tolto tre tordini perfetti,l'anno scorso questa coppia aveva fatto cinque covate a parte la prima con 5 uova chiare avevo tolto in successione 5+5+4+4 totale 18 tordini tutti sanissimi.
Personalmente dopo 13 anni che allevo tordi non ho ancora capito il vero motivo !!!!!!!!!!!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ieri ho tolto da una voliera esterna 3 tordini di 7 giorni, in ottimo stato. E' la prima covata di tordi quest'anno, ed è anche la prima di questa coppia. Ora spero nella seconda covata, le altre coppie non si sono mosse e penso che ormai è tardi per sperare che si muovano.
 
Ultima modifica:
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Sto allevando allo stecco 3 tordini di 10 gg circa, uno di questi sembra abbia difficoltà ad ingoiare, prende il mangiare lo tiene all'interno del becco poi piano, piano inizia ad ingoiarlo, con difficoltà mi sembra. Sono tre sere che all'ultimo imbecco gli do ad ognuno una goccia di Mycostatin 100.000 Ul/ml (come suggerisce il Gorreri nel suo libro). Secondo Voi c'è altro da fare??? ah dimenticavo , non li ho sverminati e non credo che abbiano problemi di parassiti intestinali. Comunque attendo Vs notizie.

FORZA MAURE'
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto