Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

mi sapreste indicare un testo dove posso trovare precise indicazioni sull'allevamento del tordo bottaccio, in particolare vorrei chiarimenti sulla differenziazione dell'alimentazione nei diversi periodi dell'anno,durante il periodo della caccia e quello del fotoperiodo.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

robbiamelia ha scritto:
mi sapreste indicare un testo dove posso trovare precise indicazioni sull'allevamento del tordo bottaccio, in particolare vorrei chiarimenti sulla differenziazione dell'alimentazione nei diversi periodi dell'anno,durante il periodo della caccia e quello del fotoperiodo.

se fai un giro nel nostro forum credo che ti chiarirai qualsiasi dubbio

ps ieri ho liberato 5 coppie di tordi 4 coveranno in esate 1 in primavera sento gia il maschio cantare a voce alta sono a 13 ore e passa.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ps ieri ho liberato 5 coppie di tordi 4 coveranno in esate 1 in primavera sento gia il maschio cantare a voce alta sono a 13 ore e passa.....[/quote]

Stefano anch'io proprio ieri ho sistemato le mie voliere e messo le coppie,stasera sono stato dalle 17'30 alle 18'00 ascoltando i vari schiamazzi e 3 o 4 maschi già con tono alto il tutto a luce naturale. Da quel che ho capito tu fai una coppia con luce artificiale e quattro con luce naturale ma quello che non mi torna è come mai con luce naturale ti covano dopo il 21 giugno correggimi se sbaglio.
ps è il tempo anomalo di questi giorni che ci porta a fare cose troppo in anticipo !!!!!!!!!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
ps ieri ho liberato 5 coppie di tordi 4 coveranno in esate 1 in primavera sento gia il maschio cantare a voce alta sono a 13 ore e passa.....

Stefano anch'io proprio ieri ho sistemato le mie voliere e messo le coppie,stasera sono stato dalle 17'30 alle 18'00 ascoltando i vari schiamazzi e 3 o 4 maschi già con tono alto il tutto a luce naturale. Da quel che ho capito tu fai una coppia con luce artificiale e quattro con luce naturale ma quello che non mi torna è come mai con luce naturale ti covano dopo il 21 giugno correggimi se sbaglio.
ps è il tempo anomalo di questi giorni che ci porta a fare cose troppo in anticipo !!!!!!!!!!![/quote]

no no danilo il nido cominciano a portarlo fine aprile massimo 2a di maggio,per il canto dei tordi di adesso sento i merli e mi sembrano normali vedo che si rincorrono tempo 15 giorni e loro inizieranno le cove i becchi dei maschi infatti stanno aumentando la tonalita di giallo.....ma secondo me non cè nulla di eccezionale....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

raffaellocrio ha scritto:
scusate la mia ignoranza, ma in una voliera di 2,5x2x2 mt quante coppie dovrei mettere x cercare di farli riprdurre?? se li metto tra 1 mese o piu in la c sono problemi x l'accoppiamento??

Non più di una, al massimo puoi tentare di mettere un maschio con due femmine,per metterli in voliera sei a tempo anche a fine marzo,l'importante che i soggetti siano sani e ben impiumati.
In bocca al lupo !!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
raffaellocrio ha scritto:
scusate la mia ignoranza, ma in una voliera di 2,5x2x2 mt quante coppie dovrei mettere x cercare di farli riprdurre?? se li metto tra 1 mese o piu in la c sono problemi x l'accoppiamento??

Non più di una, al massimo puoi tentare di mettere un maschio con due femmine,per metterli in voliera sei a tempo anche a fine marzo,l'importante che i soggetti siano sani e ben impiumati.
In bocca al lupo !!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie tordo65.. io in questa voliera ho gia 4 tordi...ce ne devo toglie 2, ma nn so quali so maschi e quali femmine..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

raffaellocrio ha scritto:
tordo65 ha scritto:
raffaellocrio ha scritto:
scusate la mia ignoranza, ma in una voliera di 2,5x2x2 mt quante coppie dovrei mettere x cercare di farli riprdurre?? se li metto tra 1 mese o piu in la c sono problemi x l'accoppiamento??

Non più di una, al massimo puoi tentare di mettere un maschio con due femmine,per metterli in voliera sei a tempo anche a fine marzo,l'importante che i soggetti siano sani e ben impiumati.
In bocca al lupo !!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie tordo65.. io in questa voliera ho gia 4 tordi...ce ne devo toglie 2, ma nn so quali so maschi e quali femmine..

ti conviene allora metterli in gabbia tutti e 4 e vedere quali sono i maschi tanto cè ancora tempo.....

chiedo agli allevatori di tordi,ragazzi i vostri tordi come sono? i miei mi sembrano su un po troppo in questa settimana sono aumentati molto con queste belle giornate.....non gli sto dando nulla di particolare solo un 20% di canto
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

accennano qualcosa ma niente di più...appena si abbassa la temp diminuiscono va....anche i ts presicci di novembre iniziano ad accennare.ciao

per raffaellcrio: una coppia per voliera ; metti in gabbia tutti i sooggetti e individua i maschi...consiglio le femmine di nido. come le presiccie è difficle che si combini qualcosa ma tentar non nuoce; per l'immissione anche marzo va bene ma non troppo oltre però
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

X Stefano ti posso confermare che anche i miei già fanno un gran casino e alcuni maschi rincorrono le femmine quasi tutto il giorno e come si fermano cantano ad alta voce questo atteggiamento di solito avveniva verso meta' marzo e Tu sai bene cosa vuol dire, al momento io sto dando solo il ventisette e mele ............ staremo a vedere !!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

grazie x i consigli innanzitutto... io ho qlk problema a rimediare tordi allevati a mano, xke qui dalle mie parti la caccia al capanno è pochissimo praticata e gli allevatori di tordi sono 0 credo... se compri qlk tordo sono ql di cattura.. qndi credo che non c riusciro mai... conoscete qlk1 che ha femmine allevate a mano?? volendo comprare si possono spedire?? da come ho capito il maschio va bene di cattura, ma la femmina allevata a mano vero???
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
X Stefano ti posso confermare che anche i miei già fanno un gran casino e alcuni maschi rincorrono le femmine quasi tutto il giorno e come si fermano cantano ad alta voce questo atteggiamento di solito avveniva verso meta' marzo e Tu sai bene cosa vuol dire, al momento io sto dando solo il ventisette e mele ............ staremo a vedere !!!!!!!!!!!!!!!!!!

pensa danilo che le cesene sono a quasi 14 ore e ieri ho visto una femmina con la paglia in becco stanno entrando in estro velocemente e pure i maschi li vedo nervosetti appena entro si fiondano verso di me per proteggere il territorio tutti i maschi ottimo segno staremo a vedere.......
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

raffaellocrio ha scritto:
scusate la mia ignoranza, ma in una voliera di 2,5x2x2 mt quante coppie dovrei mettere x cercare di farli riprdurre?? se li metto tra 1 mese o piu in la c sono problemi x l'accoppiamento??

Con quelle dimensioni potresti dividere in due voliere da 125x200x200 e mettere due coppie.
Devi comunque trovare le femmine allevate a mano.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

CACCIA78 ha scritto:
accennano qualcosa ma niente di più...appena si abbassa la temp diminuiscono va....anche i ts presicci di novembre iniziano ad accennare.ciao

Io sono nella stessa identica situazione di Carlo sia per quanto riguarda i maschi delle coppie che per quanto riguarda i presicci dell'autunno scorso.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

1957ale ha scritto:
raffaellocrio ha scritto:
scusate la mia ignoranza, ma in una voliera di 2,5x2x2 mt quante coppie dovrei mettere x cercare di farli riprdurre?? se li metto tra 1 mese o piu in la c sono problemi x l'accoppiamento??

Con quelle dimensioni potresti dividere in due voliere da 125x200x200 e mettere due coppie.
Devi comunque trovare le femmine allevate a mano.

Dividendo la voliera ne ottieni due da 125x100x200, un po piccole secondo me, ma si potrebbe anche tentare !! per le femmine ormai è stato dichiarato da tutti USARE FEMMINE NATE IN VOLIERA E ALLEVATE A MANO mentre per i maschi non ci sono problemi, poi ognuno di noi ha le sue fissazioni in base all'esperienza personale.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

tordo65 ha scritto:
1957ale ha scritto:
raffaellocrio ha scritto:
scusate la mia ignoranza, ma in una voliera di 2,5x2x2 mt quante coppie dovrei mettere x cercare di farli riprdurre?? se li metto tra 1 mese o piu in la c sono problemi x l'accoppiamento??

Con quelle dimensioni potresti dividere in due voliere da 125x200x200 e mettere due coppie.
Devi comunque trovare le femmine allevate a mano.

Dividendo la voliera ne ottieni due da 125x100x200, un po piccole secondo me, ma si potrebbe anche tentare !! per le femmine ormai è stato dichiarato da tutti USARE FEMMINE NATE IN VOLIERA E ALLEVATE A MANO mentre per i maschi non ci sono problemi, poi ognuno di noi ha le sue fissazioni in base all'esperienza personale.

Così ne fa quattro e sono veramente piccole.
125x200x200 vanno benone!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

xo la parte ke divide la voliera dovrei mettere qlkcosa in modo ke i maschi nn si vedono.. o sbaglio??? l'ombreggiante andrebbe bene??? altra cosa, se nn trovo i maschi e femmine sicuri nn posso fa niente.. qual'è il termine massimo (approssimativo) x mettere la nuova coppia in voliera x la riproduzione?? fine febbraio?? marzo??
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

raffaellocrio ha scritto:
xo la parte ke divide la voliera dovrei mettere qlkcosa in modo ke i maschi nn si vedono.. o sbaglio??? l'ombreggiante andrebbe bene??? altra cosa, se nn trovo i maschi e femmine sicuri nn posso fa niente.. qual'è il termine massimo (approssimativo) x mettere la nuova coppia in voliera x la riproduzione?? fine febbraio?? marzo??

L'ombreggiante va benissimo tra le due parti della voliera e hai ancora un mesetto di tempo per l'inserimento delle coppie.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

raffaellocrio ha scritto:
cmq quei 4 ke ho in voliera all'aperto ancora nn li ho sentiti cantare... boh...!! possibili tutte femmine?? ma cantano solo la mattina presto, o anke durante la giornata cantano se son maschi??

La fase del canto e,quindi,degli amori è appena all'inizio e ci sta che accennino già qualche nota sottovoce oppure no.

Perchè non approfitti del sessaggio molecolare così,intanto,ti togli i dubbi sul sesso;
basta inviare qualche penna ad un laboratorio attrezzato.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

1957ale ha scritto:
raffaellocrio ha scritto:
cmq quei 4 ke ho in voliera all'aperto ancora nn li ho sentiti cantare... boh...!! possibili tutte femmine?? ma cantano solo la mattina presto, o anke durante la giornata cantano se son maschi??

La fase del canto e,quindi,degli amori è appena all'inizio e ci sta che accennino già qualche nota sottovoce oppure no.

Perchè non approfitti del sessaggio molecolare così,intanto,ti togli i dubbi sul sesso;
basta inviare qualche penna ad un laboratorio attrezzato.
sessaggio molecolare?? nn ho mai sentito.. avete informazioni in merito? cosa sarebbe??
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto