Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

allora per una infarinatura generale guarda sulla home page alla voce fotoperiodo e leggeti quelle 5 pagine...troverai anche diverse tabelle che ti consiglio di seguire in funzione delle tue esigenze(tanto sono tutte valide) poi potrai fare domande più specifiche ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Domanda agli esperti:
in una voliera con ingresso unico sul davanti, mettendo il nido per la cova sul lato opposto, il controllo del nido (deposizione uova, eventuali nascite ecc.ecc.) si può fare entrando all'interno della voliera stessa o in questa maniera si crea disturbo alla coppia??
eventualmente, come si dovrebbe agire???
grazie Amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

è consigliabile che tu metta sul lato opposto all'ingresso, uno sportellino dove tu possa accedervi con la mano ed arrivare tranquillamente ai nidi, il tutto serve per arrecare meno disturbo possibile alla coppia.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

IO LE METTO IN VOLIERA A FEBBRAIO QUANDO AVRò meno problemi col freddo...ad oggi li ho ancora tutti in gabbia...l'altro giorno ho tolto le penne brutte a tutte le coppi...tra 40 giorni saranno ben impennati e pronti a riprodursi,...a gennaio inizio i piani id incremento luce
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Io le coppie le ho ancora nelle gabbiette singole affiancate a due a due su piani diversi in modo che il maschio vede solo la sua femmina e viceversa.
Nelle voliere le metterò verso la fine di febbraio/primi di marzo ma dipende molto da come saranno le temperature:
sui vecchi testi dicevano che la temperatura esterna non deve mai scendere sotto i 10°e il discorso fila.
Nel frattempo fra gennaio e febbraio cambio graduale di alimentazione,vitamina E,etc.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

1957ale ha scritto:
Io le coppie le ho ancora nelle gabbiette singole affiancate a due a due su piani diversi in modo che il maschio vede solo la sua femmina e viceversa.
Nelle voliere le metterò verso la fine di febbraio/primi di marzo ma dipende molto da come saranno le temperature:
sui vecchi testi dicevano che la temperatura esterna non deve mai scendere sotto i 10°e il discorso fila.
Nel frattempo fra gennaio e febbraio cambio graduale di alimentazione,vitamina E,etc.

I tordi dal Luglio Agosto in poi li tengo in due voliere in soffitta, maschi e femmine in voliere separate. Passano dalla voliera in soffitta alle voliere esterne in marzo. Quando li facevo covare in soffitta avevo migliori risultati, ma ora in soffitta ci faccio covare i sasselli e quest'anno anche le cesene e i tordi vanno fuori. Ma con le voliere esterne ci sono tanti propblemi e non é facile risolverli tutti...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ho aperto un argomento sull'allevamento delle camole del miele nella stanza ALTRO. Mi farebbe piacere che chi é in qualche modo interessato o ha fatto esperienze su questo allevamento dicesse cosa ne pensa. Ciao.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
Ciao Salcio, ma tenendoli sulle gabbiette non si rovinano le penne???

amedeo

Gli uccelli che mi covano (o che dovrebbero farlo) li tengo sempre in voliera. Però non penso che in gabbia si rovinerebbero le penne. Io faccio così perchè ho delle voliere in soffitta, ne metto parecchi insieme e nei mesi di "riposo" faccio prima ad accudirli. Ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao a tutti, volevo fare una domanda, ho un tordo bottaccio di una nuova coppia al primo anno che sta già iniziando ad alzare, non mi era mai capitato presto così, pensate possa essere un problema per la riproduzione? O è da ritenersi strano ma possibile? E' un tordo allevato a mano dell'anno scorso tenuto sempre a luce naturale.

grazie Nicola
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

nicola80 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo fare una domanda, ho un tordo bottaccio di una nuova coppia al primo anno che sta già iniziando ad alzare, non mi era mai capitato presto così, pensate possa essere un problema per la riproduzione? O è da ritenersi strano ma possibile? E' un tordo allevato a mano dell'anno scorso tenuto sempre a luce naturale.

grazie Nicola

No, di questo periodo i soggetti cominciano a farsi sentire, solitamente i migliori, poi è un allevato e quindi + facile che inizi a gorgheggiare
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
Ciao Salcio, ma tenendoli sulle gabbiette non si rovinano le penne???

amedeo

Accudisco i membri delle coppie un giorno si e due no e li tengo in un posto molto tranquillo quindi non hanno modo di rovinarsi troppo le penne;
a qualcuno che se le rovina un pò di più una ventina di giorni fa ho tolto quelle della coda,che ora è nuovamente a posto,e una ventina di giorni prima di metterli in voliera tolgo, eventualmente le remiganti primarie sciupate,così quando vanno nelle voliere è tutto a posto.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Io ho già messo nelle voliere 1 maschio con 2 femmine senza avere nessun decesso.
non do ancora niente come pastoni vari e sono alla luce naturale (anzi due voliere sono molto in penombra). Non so se sto facendo bene ma provo se va va altrimenti il prossimo anno butta all'aria tutto.
saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

oedema ha scritto:
Io ho già messo nelle voliere 1 maschio con 2 femmine senza avere nessun decesso.
non do ancora niente come pastoni vari e sono alla luce naturale (anzi due voliere sono molto in penombra). Non so se sto facendo bene ma provo se va va altrimenti il prossimo anno butta all'aria tutto.
saluti amedeo

Per i bottacci un maschio con due femmine la vedo dura;
perchè Amedeo non provi una femmina ed una la tieni di riserva per inserirla al posto della prima in caso di insuccesso iniziale?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

1957ale ha scritto:
oedema ha scritto:
Io ho già messo nelle voliere 1 maschio con 2 femmine senza avere nessun decesso.
non do ancora niente come pastoni vari e sono alla luce naturale (anzi due voliere sono molto in penombra). Non so se sto facendo bene ma provo se va va altrimenti il prossimo anno butta all'aria tutto.
saluti amedeo

Per i bottacci un maschio con due femmine la vedo dura;
perchè Amedeo non provi una femmina ed una la tieni di riserva per inserirla al posto della prima in caso di insuccesso iniziale?

Scusate se mi intrometto ma quando ci sono di mezzo i bottacci non resisto,per esperienza personale il fatto di mettere un maschio e due femmine in un'unica voliera può essere la soluzione migliore,specialmente per formare la coppia sicura per l'anno dopo, la cosa fondamentale però è che al primo cenno di costruzione del nido da parte di una femmina bisogna togliere immediatamente l'altra,inoltre per non confonderle io metto alle due femmine anellini di riconoscimento di colore diverso.Per il fatto della penombra magari ne avessi tanta anch'io.
Ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Infatti lo scopo delle 2 femmine è proprio per fare la coppia, è il primo anno che provo quindi non ho nessuna coppia, devo farmele.
Per quanto riguarda la penombra è che ho creato 2 voliere di mt 1x1,5 x 2 di altezza, all'interno di una stanza di mt 2x2x2 che in giardino. nella stanza c'è l'ingresso ed una finestrella .
Quello che mi crea ombra è il divisorio di ombreggiante che ho messo per far si che i maschi non si vedano.

saluti amedeo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto