Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ragazzi scusate, mi spiegate il cosidetto metodo allo "STECCO"?
mi spiego meglio, dopo che togliete i piccoli dai genitori, (7/8 gg circa) cosa date, in che quantità e con che frequenza giornaliera ai piccoli nati?
Ciao e Grazie!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Per il metodo allo stecco s'intende appunto alimentare i pullus tramite uno stecco od una siringa con una pappetta preparata utilizzando prodotti specifici che si trovano in commercio (Steccopast, Energette solo per citarne alcuni): queste miscele di polveri vanno bagnate con un po' d'acqua fino alla formazione di una crema; di solito si usano tal quali, ma si possono integrare con omogeneizzati di carne, mangime pellettato, polvere di tuorlo d'uovo, miele ed altre leccornie, stando attenti a non esagerare ed a non sbilanciare il composto. La frequenza dell'imbecco sarà maggiore nei primi giorni, di solito 1 volta ogni 60-90 minuti.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ragazzi la mia tordina a depositato 2 uova sul nido e la terza me la sono travata rotta in terra,dopo il secondo uovo sono entrato in voliera per separare il maschio e da quel momento non vedo più la tordina entrare in cova
forse ho combinato un guaio,non so come comportarmi visto che per me è la prima volta
ciao grazie
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Potrebbe essere stata anche la femmina; togli le uova, rimetti il maschio ed aspetta una nuova deposizione; se avverrà fai attenzione al comportamento della coppia.
Comunque quest'anno anche per me è quasi un disastro (se non ci fosssero state le 5 cesene......): anche coi bottacci dopo la **** della prima femmina che ha fatto il nido , ha deposto 1 uovo, ha rotto il nido, ha deposto uova ovunque, buttandole fuori anche dal cesto, anche la seconda dopo aver depositato 4 uova, covate per 1 settimana, ieri ha rotto il nido ed abbandonato la cova.

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

grazie Maurizio,aspetto ancora qualche giorno riprendesse la cova ci sono 2 uova !! penso che lo sbaglio sia stato entrare in voliera x separare il maschio,la prossima deposizione vorrei provare a lasciarli indisturbati senza togliere il maschio, cosa ne dici??
complimenti x le cesene ho seguito la vicenda e ritengo che sei un grande
con stima saluto
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao a tutti.
Allora tanto per cominciare vorrei dirvi che come primo anno di cove sta andando abbastanza bene, abbastanza perchè se anche il prossimo dovesse andare così sarebbe un disastro. Una coppia di merli ha allevato 4 merli e dopo circa 15 giorni li ho tolti dal nido, messo l'anello, ho aspettato troppo ed ho avuto dei problemi nel metterglielo, allevati con steccopast ora iniziano a mangiare da soli. Una coppia di tordi dati ad un amico per problemi di spazio io ho messo il maschio di cattura lui una femmina alevata a mano ha depositato 4 ma solo uno si è schiuso ed ora lo sto allevando sempre con il solito steccopast (trovo difficoltà nel reperirlo). Ma la cosa più brutta è che nelle 3 voliere che ho a casa mia formate da:
1) tb (maschio di cattura x femmina di cattura) per ora niente
2) merlo (maschio di cattura X femmina allevata) 1 uovo nel nido 2 per terra rotti
3) tb (maschio allevato x femmina allevata) 4 uova tutte per terra di cui 1 integra e le altre rotte.
Immessi tutti contemporaneamente nelle rispettive voliere verso la metà di marzo.
Cosa mi consigliate di fare? Se togliessi il maschi sia di tordo che di merlo? E se si quando mi consiglireste di farlo? Ora oppure devo spettare che depongano di nuovo le prossime uova?
Un grazie anticipato
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

A mio avviso quando si comportano in quel modo è perchè non trovano le condizioni giuste: voliera, disposizione dei cestini , piante interne, esposizione alla luce, compatibilità di coppia ecc. Non è dunque facile trovare la formula giusta e questo vale per tutte le specie con il sassello in cima alla graduatoria.
Quindi bisogna provare, chiedere, riprovare, pazientare e sperare di trovare le condizioni e coppia giusta. Se fanno le uova in terra non è colpa del maschio.

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Turdus ha scritto:
A mio avviso quando si comportano in quel modo è perchè non trovano le condizioni giuste: voliera, disposizione dei cestini , piante interne, esposizione alla luce, compatibilità di coppia ecc. Non è dunque facile trovare la formula giusta e questo vale per tutte le specie con il sassello in cima alla graduatoria.
Quindi bisogna provare, chiedere, riprovare, pazientare e sperare di trovare le condizioni e coppia giusta. Se fanno le uova in terra non è colpa del maschio.

Maurizio
Forse mi sono espresso male, allora le uova le ho viste nel nido poi dopo qualche giorno, per problemi di lavoro do un'occhiata ai nidi la mattina presto e le sera quando è già buio, ho visto le uova per terra rotte e soltanto una intatta.
Comunque, il giorno successivo, in prtica domenica scorsa ho provveduto a mettere il maschio in una gabbia con il tettuccio all'interno della voliera e ho riposizionato l'uovo integro nel nido ma la femmina non lo ha più covato. Così lunedì sera ho deciso di liberare di nuovo il maschio la femmina ha subito provveduto a fare un nuovo nido e ad oggi ci sono già tre uova il maschio per ora non le ha toccate, spero tanto che siano feconde.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Oggi ho dato un'occhiata al nido di tordo, ci sono 5 uova.
Per ora tutto ok e la femmina sta sempre nel nido, mi consigliate di provare a lasciare il maschio libero dentro la voliera oppure toglierlo?
Mi sorge un dubbio, [26] quando la femmina stava deponendo le uova della prima covata avevo somministrato oltre al solito mangime della canary mantenimento quello con insetti, il pastone vigor, forse avrà scaldato troppo il maschio?
Somministro anche vermi di terra, larve del miele, oltre a mele divise a metà.
Vermi e larve ne somministro 4/5 ogni due tre gg. La frutta appena è finita.
Per quanto riguarda le mie voliere questa sera se riesco provo ad inserire le foto e vi do anche le dimensioni.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Ale, stiamo attenti a dare la colpa sempre al maschio, non è sempre cosi, come dicevo in un post precedente anche la femmina se non trova le condizioni giuste, arreca danni alla covata. Un esempio: la prima femmina che avevo messo insieme al maschio (poi è morta), dopo aver fatto il nido e depostovi il primo uovo, ha continuato depositando uova ovunque (per terra nella mangiatoia), tranne che nel nido, ho visto con i miei occhi scomparire nel vaso, ormai svuotato e che gli faceva da supporto, e ricomparire con nel becco un uovo che ha fatto cadere per terra e che si e bevuto......quindi. D'altronde per chi come noi è via tutto il giorno per lavoro non è facile intuire i perchè di un fallimento, in quanto non abbiamo il tempo di tener maggiormente sotto controllo le coppie.

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Maurizio, questa mattina prima di uscire ho dato un'occhiata la femmina era per terra in cerca di vermi (le voliere le ho costruite scavando circa 20 cm. poi ho fatto una base in cemento con rete anti topo, tutto intorno un cordolo in cemento creando quasi una vasca, riaggiunto terra e piantato tre piantine molto piccole di alloro) ho controllato il nido, ci sono ancora 5 uova, ho cercato dei vermi e quando sono ritornato vicino alla voliera lei era nuovamente dentro il nido, senza disturbare troppo ho dato vermi di terra e larve del miele.
Non so perchè ma tengo molto a questa femmina le ho dato molta fiducia mi sembra veramente ottima. Non mi resta che attendere.
Se non ho fatto male i conti un uovo al giorno quindi 5 gg. ieri, tra 7 gg. quindi dal 17/06 si dovrebbe vedere qualcosa. Aspetto con ansia questa prima nascita nelle mie voliere.
Il tordino nato nelle voliere del mio amico ed allevato da me ha iniziato a mangiare.
I merli ormai sono autosufficienti. :)
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Se non ho fatto male i conti un uovo al giorno quindi 5 gg. ieri, tra 7 gg. quindi dal 17/06 si dovrebbe vedere qualcosa.

Attento che i calcoli non tornano: di solito non covano mai alla deposizione del primo uovo (vedi le galline), su 5 uova io conto dalla deposizione del terzo, quindi se l'ha fatto il giorno 7, considerando una covata dai 12 ai 14 giorni, il primo giorno utile di schiusa potrebbe essere il 19, il 22-23 se non è uscito niente, meglio rompere il nido e riprovare.

Ciao.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Quindi tu mi consiglieresti di distruggere il nido dopo quella data?
Come promesso ecco le misure:
3 voliere unite rispettivamente di 115x220, l'altezza è sul cordolo anteriore 200 e su quello posteriore 220.
Ed ora le foto:
[attachment=2:13pl2xye]IMG_0252.JPGmodificata.jpg
[attachment]IMG_0253.JPGmodificata.jpg[/attachment:13pl2xye]
[attachment=2:13pl2xye]IMG_0254.JPGmodificata.jpg[/attachment:13pl2xye]
[attachment=1:13pl2xye]IMG_1503.JPGmodificata.jpg[/attachment:13pl2xye]
[attachment=0:13pl2xye]IMG_1504.JPGmodificata.jpg[/attachment:13pl2xye]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

:( :( :( :( :(
Ieri mattina ho trovato 3 uova, di cui 2 rotte per terra, la femmina fuori dal nido, ho rimesso quella integra nel nido e ieri sera ho messo il maschio in gabbia dentro la voliera.
Stamani niente uova fuori e la femmina nel nido, speriamo bene.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

quest'anno un disastro le covate per ora solo 4 piccoli ma per il resto una catastrofe tordi che neanche sono andati in estro femmine che facevano uova ovunque il brutto tempo la fatta da padrone in questi giorni dovrebbero schiudersi le uova spero buone che delusione manco i canarini mi hanno covato solo 1 piccolo mah........ [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

:D :D :D :D :D
Finalmente ieri sera verso le 19.30 ho notato che la femmina volava sul nido con dei vermi nel becco, ho dato un'occhiata ed ho visto 2 pullus ed un uovo ancora intatto (anche oggi non si è schiuso, molto probabilmente è quello che avevo reinserito io nel nido dopo che lo avevo trovato per terra). Ora speriamo che li allevi.
Allora, aspetto una decina di giorni prima di toglierli?
Il maschio lo libero dopo aver tolto i pullus?
Appena riesco a fotografarli ve li posto.
Un saluto a tutti Ale.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

:D :D :D :D :D
Per ora tutto bene, i due tordini crescono, la madre li cura benissimo, riesco a stento a vederli perchè appena mi avvicino lei, allontanata in cerca di vermi, rientra subito nel nido. Ma quanti vermi mangiano!!!!!!!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ho letto i vostri post, molto simpatici. Mi è sorta una curiosità, mi sapreste dire in media quando vive un tordo allevato in cattività (gabbia o voliera è indifferente)?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto