Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

botahv79 ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
ho una domanda anch'io, ho visto che ale mettera' le coppie in voliera verso il 20/1, io avevo intenzione di mettercele verso meta' febbraio, ma va bene lo stesso o e' troppo tardi?


prima puoi meglio e' che cosi' si abituano...meta' febbraio puo' ancora andare ma siamo gia' sul tardi...
grazie mircone :wink:
vedo d' anticipare!!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

turduspilaris ha scritto:
1957ale ha scritto:
Voliere quasi pronte;
lunedì prossimo,19 Gennaio,introduco i maschi.
..ti consiglio di introdurre sia maschi che femmine nello stesso momento......
mercoledi libero le coppie in voliera ma anche io come turduspilaris nello stesso momento
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

turduspilaris ha scritto:
1957ale ha scritto:
Voliere quasi pronte;
lunedì prossimo,19 Gennaio,introduco i maschi.
..ti consiglio di introdurre sia maschi che femmine nello stesso momento......


pure io....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

beccone ha scritto:
al momento di liberare le coppie, ci mettete già le frasche di pino ed i nidi o questo lavoro è meglio farlo più in là??


io non esagererei con la mimetizzazione comunque e' gia' meglio sistemare il tutto, avendo l'accortezza di pulire ogni tanto il posto per il nido se viene sporcato...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

1957ale ha scritto:
Le mie coppie sono al loro posto;
l'ultima l'ho introdotta oggi pomeriggio.
Io ho già sistemato tutto all'interno delle voliere in modo da disturbarli in seguito il meno possibile.

ti consiglio di darci un occhio hai nidi nel mel mese di aprile perche li riempiranno di m...... dato che non hanno nulla da afre il loro passatempo sara quello fino all'estro....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
1957ale ha scritto:
Le mie coppie sono al loro posto;
l'ultima l'ho introdotta oggi pomeriggio.
Io ho già sistemato tutto all'interno delle voliere in modo da disturbarli in seguito il meno possibile.

ti consiglio di darci un occhio hai nidi nel mel mese di aprile perche li riempiranno di m...... dato che non hanno nulla da afre il loro passatempo sara quello fino all'estro....

O.K. ! [20]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

beccone ha scritto:
come nido, vanno bene quelli per canarini da 12cm in vimini ? più grandi non riesco a trovarli.

sono piccoli!! i nidi ovunque li trovi mi sembra strano che non li trovi cmq da 12 è un po piccolo fai conto che ci covano i canarini..... :)
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

18-06-86 ha scritto:
beccone ha scritto:
come nido, vanno bene quelli per canarini da 12cm in vimini ? più grandi non riesco a trovarli.

sono piccoli!! i nidi ovunque li trovi mi sembra strano che non li trovi cmq da 12 è un po piccolo fai conto che ci covano i canarini..... :)


troppo piccolo.....ne serve uno da 20 almeno...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Puoi mettere anche un vaso (in plastica o terracotta) basso e largo; se recuperi una delle foto che ho postato l'anno scorso, vedrai che un sassello ha costruito il nido nel vaso (ed aveva anche il nido di paglia a disposizione).

Maurizio
 
Re:

Re:

max_fior ha scritto:
rivers ha scritto:
Per quanto riguarda le voliere dove inserire le coppie...
Quali dovrebbero essere le dimensioni minime??? :)

Possono andare bene anche quei gabbiotti che si vedono in giro dove ci mettono i pappagalli ??? saranno all'incirca cm 80x80x 120 di altezza

Troppo piccolo vero?!?!!?! :lol:


io usavo voliere da mt 1,5x1,5x 2,0 di altezza. Io ho un amico di Dueville che alleva dalle peppole alle cesene, e' una brava persona che ti potrebbe dare ottimi consigli, tu di dove sei?

ciao max
Ciao, come detto nella presentazione sono un novizio della caccia e ancor di più dell'allevamento. Io vado a caccia intorno a Dueville, per l'esattezza a Breganze, e per l'anno prossimo dovrei acquistare dei richiami. La persona di cui parlavi ne vende? Sarei molto interessato a imparare ad allevare ma causa studi e spazio mi sa che per qualche anno mi limiterò a leggere e osservare.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Turdus ha scritto:
Puoi mettere anche un vaso (in plastica o terracotta) basso e largo; se recuperi una delle foto che ho postato l'anno scorso, vedrai che un sassello ha costruito il nido nel vaso (ed aveva anche il nido di paglia a disposizione).

Maurizio
li ho fatti di salice intrecciato con base in tondino di ferro : na sciccheria; domani metto le foto.
quando si comincia a dare vitamine ed a potenziare le proteine nella loro dieta ??
magari mettete anche la vostra personale tabella di somministrazione ed i prodotti che usate.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

beccone ha scritto:
Turdus ha scritto:
Puoi mettere anche un vaso (in plastica o terracotta) basso e largo; se recuperi una delle foto che ho postato l'anno scorso, vedrai che un sassello ha costruito il nido nel vaso (ed aveva anche il nido di paglia a disposizione).

Maurizio
li ho fatti di salice intrecciato con base in tondino di ferro : na sciccheria; domani metto le foto.
quando si comincia ha dare vitamine ed a potenziare le proteine nella loro dieta ??
magari mettete anche la vostra personale tabella di somministrazione ed i prodotti che usate.
per l'alimentazione tieni conto che per assorbire bene il tutto il richiamo ha bisogno di circa 25 giorni....quandi e' bene iniziare un po' prima...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

per l'alimentazione tieni conto che per assorbire bene il tutto il richiamo ha bisogno di circa 25 giorni....quandi e' bene iniziare un po' prima...[/quote]
Quando consiglieresti di iniziare per il bottaccio? E per il merlo?
Un grazie anticipato
Alessandro
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

leonardi.ale ha scritto:
per l'alimentazione tieni conto che per assorbire bene il tutto il richiamo ha bisogno di circa 25 giorni....quandi e' bene iniziare un po' prima...
Quando consiglieresti di iniziare per il bottaccio? E per il merlo?
Un grazie anticipato
Alessandro[/quote]
verso il 15-20 di febbraio...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Graziebotahv
botahv79 ha scritto:
[quote="leonardi.ale":21esqp81]per l'alimentazione tieni conto che per assorbire bene il tutto il richiamo ha bisogno di circa 25 giorni....quandi e' bene iniziare un po' prima...
Quando consiglieresti di iniziare per il bottaccio? E per il merlo?
Un grazie anticipato
Alessandro[/quote:21esqp81]
verso il 15-20 di febbraio...[/quote]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

sassello91 ha scritto:
si può mettere un nido già fatto?ad esempio di merlo?o è meglio mettere il vasetto e poi si arrangiano loro con il fieno?

si arrangiano da soli a fare il nido meglio mettere solo il vaso oppure il nido ma non gia costruito
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto