tecna opinioni a confronto (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: tecna opinioni a confronto

la reputo una cacata xchè non ho trovato un'assetto particolarmente valido,e anche xchè ognuno ha il suo dosaggio nel senso che non c'è uniformità di dosaggi,detto questo siccome sono sempre pronto a mettermi in discussione ho postato i miei dubbi x ricredermi visto che sono in molti quelli che la reputano ottima,un cosa che ho notato e che secondo me ha più estimatori al nord che al sud??????un saluto cordiale a tutti gli intervenuti
 
Re: tecna opinioni a confronto

DOC ha scritto:
la reputo una cacata xchè non ho trovato un'assetto particolarmente valido,e anche xchè ognuno ha il suo dosaggio nel senso che non c'è uniformità di dosaggi,detto questo siccome sono sempre pronto a mettermi in discussione ho postato i miei dubbi x ricredermi visto che sono in molti quelli che la reputano ottima,un cosa che ho notato e che secondo me ha più estimatori al nord che al sud??????un saluto cordiale a tutti gli intervenuti
Questo xkè la tecna è molto versatile e può adattarsi bene anche ad assetti completamente diversivfacendo rimanere invariate le caratteristiche della cartuccia!
 
Re: tecna opinioni a confronto

ringrazio tutti di cuore...ma vorrei sapere se le cariche da voi illustrate le posso provare
con pimbo 8/9 e la bior!Grazie x la vs pazienza!!!!
 
Re: tecna opinioni a confronto

paolino1 ha scritto:
ringrazio tutti di cuore...ma vorrei sapere se le cariche da voi illustrate le posso provare
con pimbo 8/9 e la bior!Grazie x la vs pazienza!!!!

Se guardi pi\ indietro ho dato una doe con la bior.

La puoi caricare anche con 8 e 9.

Ciao Sergio
 
Re: tecna opinioni a confronto

ciao
trovo la Tecna un'ottima polvere, forse la migliore per flessibilità di caricamento.
La carico con il cx2000 1,75x36 borra cheddite 18 mm. e stellare a 58 mm. (buona per estate e autunno) - in inverno cambio 1,85x38-40 borra 15 mm. (GuALANDI O b&p) chiusura stellare a 58,2.
 
Re: tecna opinioni a confronto

paolino1 ha scritto:
ringrazio tutti di cuore...ma vorrei sapere se le cariche da voi illustrate le posso provare
con pimbo 8/9 e la bior!Grazie x la vs pazienza!!!!

Paolino nel mio post ti ho detto che reputo la tecna adatta a piombo grosso e soprattutto a cariche pesanti.
Recentemente la tecna è diventata leggermente meno progressiva di quella prodotta 4 o 5 anni fa, con un processo combustivo più vivacizzato e questo ha contribuito a renderla adattabile anche a cariche un pò più leggere ma mai al di sotto dei 28,5-29 grammi nel cal. 20.
Una dose che recentemente ho provato e che sembra andare bene è questa:
CAL. 20
-bossolo pla/T.3/70
-innesco CX2000
-tecna gr. 1,35x28,5
-gualandi di 21
-piombo 8
-stellare a 59,7
Credo possa andar bene anche con piombo n° 9 anche se io preferisco di gran lunga quelle da me postate precedentemente

Relativamente al discorso della Bior, ti confesso che personalmente fra tutte le borre Gualandi cal. 20 la reputo la peggiore o, per meglio dire, la meno azzeccata in quanto non assicura una buona tenuta dei gas come altre borre. Io userei preferibilmente la B&P Z2M di 19 o di 21 (migliore in senso assoluto almeno nel cal. 20) o la LB6. In alternativa anche la Gualandi di 21 che va benisimo.
Un saluto
 
Re: tecna opinioni a confronto

DOC ha scritto:
un mio amico mi ha detto che la zanoletti carica delle cartucce meteora mi sembra con tecna e 42 gr di piombo qualcuno sà dirmi qualcosa a riguardo
Bossolo t5 Cheddite rosso, cx2000,Tecna 1,95x42,borra drago. Secondo me pmax sui 900 e passa bar, adatte piu' per temperature rigide. Ciao
 
Re: tecna opinioni a confronto

Siete sicuri 1,95 e cx2000... nn consiglio di fare questa dose senza prima provarle al banco!
Vi posso assicurare che 1,85x42 sono più che sufficenti anche col freddo al max 1,90x45 con orlo tondo e siamo già a 910bar! quindi attenti
 
Re: tecna opinioni a confronto

calibrosedici ha scritto:
Siete sicuri 1,95 e cx2000... nn consiglio di fare questa dose senza prima provarle al banco!
Vi posso assicurare che 1,85x42 sono più che sufficenti anche col freddo al max 1,90x45 con orlo tondo e siamo già a 910bar! quindi attenti
Non e' un consiglio per caricamento, e' la dose delle Meteora rosse 42gr che ho scaricato qualche giorno fa'. Infatti anche a me e' sembrata esuberante come fucilata e come carica e penso che sia al limite!!! Ciao
 
Re: tecna opinioni a confronto

maxb ha scritto:
grande polvere! cx200 o 616, bossolo tipo 3 12/70, 1,80x38 piombo dal 7 al 2...
borra gualandi di adeguata altezza (17/14) stella a 58 mm.
poi per settembe -ottobre 1,75x37 piombo 8-7 e mezzo, borra baschieri da 18 stella.
p.s. io non so se il lotto della mia tecna sia particolare, ma l'ho comprata a San Marino l'estate scorsa sfusa nell'armeria Mancini e non ho avuto problemi di sorta.
ora... provala e fammi sapere.... e nel frattempo ... tantissimi auguri di buon Natale e un lieto anno nuovo da Maxb.

anche io stessa polvere e stessa armeria con ottimi risultati, cx2000,bossolo tipo 5 12/70, 1,80x42g piombo dal 4 al 6 e vado benissimo, io preferisco la caccia in valle e ho tirato giù più di una papera dai 50m
 
Re: tecna opinioni a confronto

Vorrei esprimere la mia modesta opinione in merito a questa polvere, fantastica!! Unica accortezza è che predilige assetti "piombati". Non è una polvere adatta a caricare meno di 28gr nel 20 e 36/38 nel 12. Essendo una doppia base è insensibile all'umidità e va benissimo nelle giornate di nebbia e pioggia, predilige inneschi medi (già detto anche da altri precedentemente) e piombo grosso.
Per quanto concerne le cartucce commerciali suggerisco di non copiare mai gli assetti trovati in quanto i componenti con cui sono confezionate a livello industriale, differiscono notevolmente da quelli destinati alla vendita per noi caricatori domestici. Addirittura si sono riscontrate partite di inneschi "camuffati" (corpo del cx2000 ma in realtà potenza del cx1000 per esempio). Suggerisco di fidarsi dei caricatori più esperti che forniscono dosi collaudate e sicure, ed in questo forum ce ne sono parecchi...... [allah.gif] [allah.gif] [allah.gif] ..

saluti
Massimo
 
Re: tecna opinioni a confronto

DOC ha scritto:
quindi voi dite che la carica della meteora nasconde qualche inghippo di tipo commerciale?
Non si tratta di trucchi o altro, in quanto piu' volte ho avuto modo di parlare con caricatori (anche per ditte importanti) circa le evidenti diversita' dei lotti di polvere e anche loro mi hanno confermato quanto pensavo. Anzi, sono infastiditi dalle continue variazioni e regolazioni che devono apportare ai macchinari industriali per poter confezionare le cartucce anche con lotti di polvere dello stesso tipo ma differenti per vivacita' e caratteristiche combustive! Come vedi anche sul forum le cariche per uno stesso propellente possono essere abbastanza differenti e questo non tanto perche' utilizzate in situazioni e canne diverse, quanto perche' non essendovi assoluta omogeneita' nei diversi lotti, per trovare la dose ideale e' necessario effettuare le dovute prove con differenti assetti di caricamento. Con la stessa Tecna ho sparato con il ghiaccio a terra 1,75x38 inn.686 (veri miracoli), 1,90x40 616 con un lotto lento (idem), ora sto provando con il 686 la dose ultracollaudata 1,80x38: sembra addirittura violenta!
 
Re: tecna opinioni a confronto

heavy duty ha scritto:
DOC ha scritto:
quindi voi dite che la carica della meteora nasconde qualche inghippo di tipo commerciale?
Non si tratta di trucchi o altro, in quanto piu' volte ho avuto modo di parlare con caricatori (anche per ditte importanti) circa le evidenti diversita' dei lotti di polvere e anche loro mi hanno confermato quanto pensavo. Anzi, sono infastiditi dalle continue variazioni e regolazioni che devono apportare ai macchinari industriali per poter confezionare le cartucce anche con lotti di polvere dello stesso tipo ma differenti per vivacita' e caratteristiche combustive! Come vedi anche sul forum le cariche per uno stesso propellente possono essere abbastanza differenti e questo non tanto perche' utilizzate in situazioni e canne diverse, quanto perche' non essendovi assoluta omogeneita' nei diversi lotti, per trovare la dose ideale e' necessario effettuare le dovute prove con differenti assetti di caricamento. Con la stessa Tecna ho sparato con il ghiaccio a terra 1,75x38 inn.686 (veri miracoli), 1,90x40 616 con un lotto lento (idem), ora sto provando con il 686 la dose ultracollaudata 1,80x38: sembra addirittura violenta!

Quello che dici è la sacrosanta verità, però hai dimenticato di dire che la variabile più rilevante la fanno gli inneschi, che sono veramente tremmendi.
Per complicare le cose, o meglio per renderle più pericolose, le ditte produttrici a volte li camuffano.
Oggi come oggi se uno non è un malato di ricarica, ma ama solo farsi delle buone cartucce per la caccia, la cosa più razionale da fare è comprare 3 kg. di polvere dello stesso lotto e un cartone di 2000 bossoli, farsi bancare un paio di buone cartucce e sparare solo quelle fino a fine scorta, poi ricominciare da capo.
Ciao
Gianni
 
Re: tecna opinioni a confronto

GP ha scritto:
heavy duty ha scritto:
DOC ha scritto:
quindi voi dite che la carica della meteora nasconde qualche inghippo di tipo commerciale?
Non si tratta di trucchi o altro, in quanto piu' volte ho avuto modo di parlare con caricatori (anche per ditte importanti) circa le evidenti diversita' dei lotti di polvere e anche loro mi hanno confermato quanto pensavo. Anzi, sono infastiditi dalle continue variazioni e regolazioni che devono apportare ai macchinari industriali per poter confezionare le cartucce anche con lotti di polvere dello stesso tipo ma differenti per vivacita' e caratteristiche combustive! Come vedi anche sul forum le cariche per uno stesso propellente possono essere abbastanza differenti e questo non tanto perche' utilizzate in situazioni e canne diverse, quanto perche' non essendovi assoluta omogeneita' nei diversi lotti, per trovare la dose ideale e' necessario effettuare le dovute prove con differenti assetti di caricamento. Con la stessa Tecna ho sparato con il ghiaccio a terra 1,75x38 inn.686 (veri miracoli), 1,90x40 616 con un lotto lento (idem), ora sto provando con il 686 la dose ultracollaudata 1,80x38: sembra addirittura violenta!

Quello che dici è la sacrosanta verità, però hai dimenticato di dire che la variabile più rilevante la fanno gli inneschi, che sono veramente tremmendi.
Per complicare le cose, o meglio per renderle più pericolose, le ditte produttrici a volte li camuffano.
Oggi come oggi se uno non è un malato di ricarica, ma ama solo farsi delle buone cartucce per la caccia, la cosa più razionale da fare è comprare 3 kg. di polvere dello stesso lotto e un cartone di 2000 bossoli, farsi bancare un paio di buone cartucce e sparare solo quelle fino a fine scorta, poi ricominciare da capo.
Ciao
Gianni

Bravo Gianni hai perfettamente centrato il problema. Il consiglio di acquistare non il solito chiletto di polvere, bensì 3 kili è ciò che deve fare ogni caricatore che vuole delle cartucce dalla resa costante. Oggi le caratteristiche di ogni polvere cambiano da lotto a lotto e solo le migliori aziende produttrici (fra queste sicuramente B&P) garantiscono lotti con piccolissime differenze quasi trascurabili; la stessa cosa non si può certo dire della NS ed in particolare della Tecna. Anni fa ho personalmente acquistato presso la DIMAR di Arezzo della Tecna sfusa (con n° di lotto, anno di produzione, ecc. ecc.) la quale una volta caricata risultava sottodosata di circa 10 ctg. (nel cal. 20)
E' abbastanza risaputo che la NS fornisce ai caricamenti industriali lotti molto diversi dalle normali confezioni da 1/2 o da kilo.
Anche con gli inneschi prodotti sempre dalla NS bisogna andarci coi piedi di piombo. Premesso che sono dei buonissimi inneschi dalla resa sempre costante che conviene prendere nelle comunissime palmelle da 100 inneschi, l'anno scorso nelle confezioni da 1000 pezzi vendute a S. Marino il 688 (lacca verde) innesco di elevata potenza, veniva "camuffato" con la lacca bianca nè più e nè meno come un 684 (innesco di debole potenza). Ecco perchè in questa situazione è opportuno seguire i consigli di Gianni
Un saluto
 
Re: tecna opinioni a confronto

Quoto, condivido, confermo e sottoscrivo.........GP e Tony: e' un vero macello, le prove in canna manometrica penso che siano ormai necessarie per non diventare scemi e sprecare tempo a dismisura! [violent.gif] Ciauz
 
Re: tecna opinioni a confronto

heavy duty ha scritto:
Quoto, condivido, confermo e sottoscrivo.........GP e Tony: e' un vero macello, le prove in canna manometrica penso che siano ormai necessarie per non diventare scemi e sprecare tempo a dismisura! [violent.gif] Ciauz
ho per anni caricato la Tecna in bossolo 70mm. cx2000 1.80 x 40 piombi 6'5'4 con ottimi risultati , ma attualmente sn passato alla MB x 36 1.90 x 38 e sn più contento; anche l'1,85 x 36 mi dà gran soddisfazione (sn più veloci e battono meno)
 
Re: tecna opinioni a confronto

oliviero ha scritto:
heavy duty ha scritto:
Quoto, condivido, confermo e sottoscrivo.........GP e Tony: e' un vero macello, le prove in canna manometrica penso che siano ormai necessarie per non diventare scemi e sprecare tempo a dismisura! [violent.gif] Ciauz
ho per anni caricato la Tecna in bossolo 70mm. cx2000 1.80 x 40 piombi 6'5'4 con ottimi risultati , ma attualmente sn passato alla MB x 36 1.90 x 38 e sn più contento; anche l'1,85 x 36 mi dà gran soddisfazione (sn più veloci e battono meno)
Con che borra carichi 1,90x38, bascheri Zm15? Con un lotto normale (09/2008) ho provato fiocchi 616 t5 mbx36 1,90x37,5 pb5 nik e mi e' sembrata una fucilata abbastanza tosta, tu la spari sempre?
 
Re: tecna opinioni a confronto

Tony ha scritto:
paolino1 ha scritto:
ciao a tutti e auguroni di buon anno!! Vorrei sapere se qualcuno del forum carica questa polvere nel cal.20 e con quali dosi - estate con contenitore e bior - autunno/inverno con
contenitore e bior,Grazie!!!

Ciao Paolino, grazie per gli auguri che contraccambio. Io carico la Tecna nel cal. 20 (anche perchè sparo solo con quel calibro) con buoni risultati.
Prima, però, vorrei sapere, se possibile, dall'autore di questa discussione (DOC) perchè reputa questo propellente una "cacata di polvere".....
La Tecna è, invece, una buonissima polvere dalla resa molto costante e dal costo relativamente basso. Certo è che ogni tipo di polvere richiede inizialmente la ricerca di un assetto di caricamento ottimale per le proprie esigenze.
Detto ciò ognuno è libero di dire bene o male di qualsiasi cosa ma l'importante sarebbe che prima di sparare "cazzate" (nel termine più ampio del significato) queste persone giustificassero, con dati alla mano, anche i perchè e i percome di ciò che affermano.
Comunque......veniamo a noi........
Carico la Tecna per cartucce da destinare a colombacci o comunque nelle forme di caccia più impegnative. Da varie prove fatte questa polvere (per lo meno nel cal. 20) esprime il meglio di se con piombo grosso e comunque non inferiore al n° 6. Nel cal. 20 predilige inneschi deboli (615-CX1000) anche se personalmente reputo l'innesco più azzeccato il 686 NS.
Questo è l'assetto di caricamento da me preferito:

-bossolo Cheddite pla/20/70/T.3
-innesco 686
-Tecna gr. 1,35 x 29 e 1,35x30 (con temperature rigide)
-borra Z2M (B&P) di 19
-piombo: 6-5-4
-chiusura stellare a 6 piche a 59,5 esatti

questi sono i dati di banco (media) su un test di 10 cartucce:
Vo=411 P.max. 761 Tc=2934

Di questa dose ti allego anche 2 foto delle relative rosate nelle quali la concentrazione dei pallini (n°6) nel cerchio dal diametro di 75 cm. ha talvolta superato il 90%............(a te i commenti)

Con questa cartuccia ho fatto dei tiri incredibili alcuni dei quali anche sui 40 metri con animali "spenti" e senza sanguinamenti.
Personalmente prediligo la dose con 29 grammi di piombo e solo quando la temperatura scende ai -3, -5 opto per i 30 grammi

Se la carichi correttamente otterrai una grande cartuccia checchè ne dicano i denigratori di questa polvere (pochi in verità)
Un salutone [5a]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Auricolari elettronici
    Auricolari shothunt con collare ad induzione per collegamento a ricetrasmittenti
    • fa.bi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto