Springer spaniel e campano (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Il motivo principale per cui a volte metto il campano al cane è proprio quello della sicurezza anti-idioti-sparatutto.
Facendo caccia vagante, anche nello sporco, se posso evito.
Quando la Weena viene alla tesa ai colombi, per fare i riporti, a volte la indirizzo in una direzione incitandola ad andare ben oltre la distanza canonica del cane da cerca (qui non c'è rischio frullo fuori tiro) e può servire sapere dove sta cercando il cane, specialmente su animali allungati che non ha sentito cadere. Se sai che è andata troppo dalla parte sbagliata la reindirizzi da quella giusta.
Ps: per "la poesia" della caccia il campano non sarà il massimo, ma vuoi mettere quanto è peggio il suono orripilante dei beeper??
 
Ps: per "la poesia" della caccia il campano non sarà il massimo, ma vuoi mettere quanto è peggio il suono orripilante dei beeper??
I nonni di tutti noi andavano col campano.
Se il cane non è posseduto da demoni vari sentire il suono nella macchia è quasi rilassante.... ben cadenzato... un suono caldo....
Il beeper....?? L'ha inventato un @oglione ed in tanti gli sono andati dietro comprandolo... Se non esistesse credo si salverebbe oltre la metà degli animali presi ogni stagione..
 
Il beeper....?? L'ha inventato un @oglione ed in tanti gli sono andati dietro comprandolo... Se non esistesse credo si salverebbe oltre la metà degli animali presi ogni stagione..
Credo che se non esistesse il GPS altre a salvarsi più selvaggina, si avrebbero cani più collegati.
Il beeper ha un suono che è udibile da distanza superiore a quello del suono del campano. Aiuta diversi cacciatori anziani che non hanno più un eccellente udito. Aiuta anche il cane a non subire per 4/5 ore ininterrottamente il suono del campano, il cane ha un udito di 7/8 volte superiore al nostro.
Attualmente ci sono beeper che permettono di cacciare in modalità silenziosa. Quando il cane va in ferma, arriva sul radiocomando una vibrazione, se il cane non fosse individuabile basterebbe far squillare una due volte il beeper per individuarlo. Ovvio che se il cane è fuori mano il suono non si sente ed è come non avere il beeper. Quindi il beeper è per cani collegati.
 
Se eliminassimo i beeper sparirebbero quei setter road-runner che cacciano a distanza siderale dal proprio padrone... Avranno pure una ferma statuaria.... avranno pure un ottimo olfatto.... saranno anche grandi galoppatori..... ma é caccia questa ??
Vedere su un display dove cacchio é finito il proprio cane perché é sparito così nel bosco come in un campo di mais... é caccia ?? Rintracciarlo.... orientarsi con la bussola e avviarsi verso una zona lontana e chissà dove.... è caccia?
Qualcuno ci vede una mirabile azione di caccia nello sganciare un setter e ricercarlo in un monitor ??
Mhà !! Bhò vabbè....
Parere personale.... ovviamente.
 
Se eliminassimo i beeper sparirebbero quei setter road-runner che cacciano a distanza siderale dal proprio padrone... Avranno pure una ferma statuaria.... avranno pure un ottimo olfatto.... saranno anche grandi galoppatori..... ma é caccia questa ??
Vedere su un display dove cacchio é finito il proprio cane perché é sparito così nel bosco come in un campo di mais... é caccia ?? Rintracciarlo.... orientarsi con la bussola e avviarsi verso una zona lontana e chissà dove.... è caccia?
Qualcuno ci vede una mirabile azione di caccia nello sganciare un setter e ricercarlo in un monitor ??
Mhà !! Bhò vabbè....
Parere personale.... ovviamente.
Per me il bello è vedere il lavoro del cane. Anche coi cani da ferma mi piacerebbe avere un soggetto che caccia a max 50 m da me, per goderne l'azione
 
Cinquanta metri in un terreno con fitta vegetazione potrebbero essere anche troppi. In un terreno aperto, qualsiasi cane da ferma avrà un cerca insufficiente.
Io mi accontenterei di avere un cane collegato, la cerca gliela farei decidere al cane.
Si ok , ho capito, era per dire che mi piace vedere l'azione del cane, certamente in terreni coperti 50 metri so troppi, cosi come in terreno aperto 50 metri so pochi , anche perché senza ostacoli in terreno aperto il cane potrei vederlo e goderne fino a 100/200 m. Saluti
 
anche perché senza ostacoli in terreno aperto il cane potrei vederlo e goderne fino a 100/200 m. Saluti
Tonin, quando vedi il cane sei felice al 50% quel 50% che ti da allegria e ti fa gioire per l'azione che farai andando a servirlo. Non potrai godere dell'altro 50% quando ti accorgerai che il cane non collabora né a cinque metri, né a cinquanta metri. Ecco perchè ho detto che preferisco un cane collegato, un cane collegato avrà sempre una cerca giusta sia sul terreno con fitta vegetazione, sia con vegetazione scarsa.
Qui qualcuno potrebbe tirare fuori la frase "il cane caccia per sé" quando il cane è indipendente. Quando invece è collegato o ha una cerca stretta o qualche problema fisico che non gli permette di cacciare a buon ritmo, tira fuori la frase "il cane caccia per me". In entrambi i casi il cane non caccia né per noi né per se stesso, il cane caccia per la sopravvivenza della sua specie, fa tutto in funzione di questo.
 
..In entrambi i casi il cane non caccia né per noi né per se stesso, il cane caccia per la sopravvivenza della sua specie, fa tutto in funzione di questo.
Ti leggo con interesse ma non condivido questa tua ultima frase. Il cane non caccia per la "sopravvivenza della sua specie" visto che appena torna a casa trova peraltro per ben due volte al giorno la ciotola della pappa bella pronta. Io credo che il cane - sempre se collegato come dici te - cacci per il solo ed esclusivo piacere del padrone. Altrimenti non si spiegherebbe il riporto della preda ( per la sola gioia del suo padrone). Un cane non collegato invece ( e qui ti do ragione) .... non sa nemmeno che caxxo stiamo facendo in campagna ed allora caccia ( lo crede lui) per il suo solo diletto. Si allunga.... non è rispettoso del richiamo... non ferma o non rientra.... si attarda.... ecc ecc.
Ovviamente parere mio...
 
Ti leggo con interesse ma non condivido questa tua ultima frase.
Ti ringrazio, non è un problema, Anzi direi per fortuna che non pensiamo tutti allo stesso modo.
Il cane non caccia per la "sopravvivenza della sua specie" visto che appena torna a casa trova peraltro per ben due volte al giorno la ciotola della pappa bella pronta.
Il cane vive il presente, ed è guidato da istinti primordiali, quando caccia non pensa alla ciotola, molti cani non accettano neanche i premi alimentari. A caccia non ti rispetta per la ciotola piena che ogni giorno gli dai.
Io credo che il cane - sempre se collegato come dici te - cacci per il solo ed esclusivo piacere del padrone.
Il cane fa tutto per interesse, rispetta la leadership per interesse, fino a quando riesci a farlo stare bene, a non fargli mancare niente, sei il suo leader.

Fino a quando sarai nelle condizioni di dimostrare di valere più di tutti i componenti del branco, guiderai il branco. I cani rispettano il leader perché li guida e li fa sopravvivere.
Altrimenti non si spiegherebbe il riporto della preda ( per la sola gioia del suo padrone).
Il cane decide di sottomettersi spontaneamente perché riconosce il padrone come una guida sicura e affidabile che gli permetterà di far sopravvivere lui e gli altri componenti del gruppo. Quando il riporto è spontaneo il cane riporta per interesse, sempre e comunque, ha interesse a far sì che a sfamarsi sia sempre il padrone.

La sua sopravvivenza dipende dal padrone. La leadership si conquista tramite la socializzazione, tramite questa si farà capire al cane, che lui vive per concessione del padrone, tutto quello che fa è solo ed esclusivamente per concessione del padrone.

Dopo tramite la leadership, si riesce a far si che il cane riporta la preda per "devozione" Il riporto fa parte del sociale.
 
Il racconto di riccà è un tipico incidente, che avviene anche se i cani hanno il campano. Un setter di un amico è stato ucciso mentre andava a beccacce, e per disgrazia quel giorno trovò un fagiano, è stato ucciso perché una persona ha tirato il fagiano per terra, il cane aveva il campano e anche il beeper.

Più o meno è accaduto la stessa cosa, a un cane di una mia cucciolata che detti a un amico.
Anche questo con il campano e il beeper.
Quel giorno cacciavamo la beccaccia e la lepre, avevo la springer che mi cacciava davanti, e il compagno di squadra a una quindicina di metri alla mia destra, sulla mia sinistra vedo una lepre che viene su per una salita, e vedo il compagno di squadra che imbraccia il fucile, appena l'ho visto ho gridato "attento al cane" lui tiro sopra la mia springer e fece il tiro alto, sparò sulla lepre, dietro la lepre c'era la setter del mio amico, che lui non aveva visto e neanche io, un colpo del numero 5 in pieno petto uccise il cane in pochi minuti. Col secondo colpo sventro il leprotto di poco più di un chilo.

Questo compagno di squadra non ha più cacciato con la mia squadra, non solo per questo episodio. Prima di questo episodio ce ne fu un altro, dove tirò una lepre dopo che l'avevo ferita e avevo rinunciato al secondo colpo perché avevo il cane troppo vicino visto che la lepre aveva rallentato la stava per raggiungerla, infatti la sua fucilata non ha preso la lepre e per fortuna neanche il mio cane che subito dopo catturo la lepre.
Detto questo diffidate di chi a tutti i costi vuole togliervi la fucilata.
 
Il racconto di riccà è un tipico incidente, che avviene anche se i cani hanno il campano. Un setter di un amico è stato ucciso mentre andava a beccacce, e per disgrazia quel giorno trovò un fagiano, è stato ucciso perché una persona ha tirato il fagiano per terra, il cane aveva il campano e anche il beeper.

Più o meno è accaduto la stessa cosa, a un cane di una mia cucciolata che detti a un amico.
Anche questo con il campano e il beeper.
Quel giorno cacciavamo la beccaccia e la lepre, avevo la springer che mi cacciava davanti, e il compagno di squadra a una quindicina di metri alla mia destra, sulla mia sinistra vedo una lepre che viene su per una salita, e vedo il compagno di squadra che imbraccia il fucile, appena l'ho visto ho gridato "attento al cane" lui tiro sopra la mia springer e fece il tiro alto, sparò sulla lepre, dietro la lepre c'era la setter del mio amico, che lui non aveva visto e neanche io, un colpo del numero 5 in pieno petto uccise il cane in pochi minuti. Col secondo colpo sventro il leprotto di poco più di un chilo.

Questo compagno di squadra non ha più cacciato con la mia squadra, non solo per questo episodio. Prima di questo episodio ce ne fu un altro, dove tirò una lepre dopo che l'avevo ferita e avevo rinunciato al secondo colpo perché avevo il cane troppo vicino visto che la lepre aveva rallentato la stava per raggiungerla, infatti la sua fucilata non ha preso la lepre e per fortuna neanche il mio cane che subito dopo catturo la lepre.
Detto questo diffidate di chi a tutti i costi vuole togliervi la fucilata.
Questa gente VA DENUNCIATA e basta, altro che "non viene più a caccia con me"!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto