SPAZIO PUBBLICITARIO Wild Duck Club (Delta Danubio) (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

lucav ha scritto:
I tuoi racconti non sono visitati ma stra visitati e penso che in queto forum siano quantomeno unici!
L'unica cosa è che non vale la pena sporcarsi le mani con una persona che fino ad adesso nessuno conosce bene insultandola.
Anzi lo sai cosa ti dico invece di un'insulto scrivi un'altra "poesia" su un tuo giorno di caccia cosi avrai ancora gente che ti segue.
Sai le mele marcie prima o poi cadono da sole.
Le persone affidabili restano!

Come afferma giustamente Lucav, meglio glissare caro Mimmo, temperamento sanguigno permettendo, tornando a fare ciò che ti viene naturale (dopo la cacciata ai becchi piatti) ossia deliziare i lettori con i tuoi sudati resoconti quotidiani ".....dal Delta del Danubio" [up.gif] Ad occhi più attenti, balzano evidenti dai vari argomenti cui partecipi, l'interesse in senso lato per la caccia ed il tuo profilo caratteriale, pochi fronzoli e molta sostanza! Sulla direzione dei venti sei più efficace del colonnello Giuliacci [rire.gif] dato che non li studi dal satellite, ma te li becchi in pieno nei sensi giorno dopo giorno; mi raccomando, indossa sempre la calzamaglia :mrgreen:
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Se a qualcuno nn piace quanto scritto dal sig tursi ...faccia a meno di leggerlo ..se pensa che i suoi racconti siano pubblicita ingannevole ..cambi canale, se nn crede che si possano prendere gli acquatici in gennaio faccia a meno di andare a caccia in quei posti in quelle date ...ma basta rompere le balle a tutti .. i moderatori ci sono apposta per questo e a parer mio hanno sempre fatto un'ottimo lavoro ..
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

...........................
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Salve a tutti voi, mi presento:
mi chiamo Gettulio (purtroppo è il mio vero nome). Sono nato ed abito a Foligno, ho 32 anni sposato con un figlio, lavoro come ingegnere meccanico in una azienda della mia città. Sono un "fanatico" della caccia alle anatre e sono stato una volta all'estero (bielorussia a marzo) divertendomi molto. Mi piacerebbe andare anche nel Danubio. Sarò un attento lettore dei vostri interventi.
Un saluto, Gettulio.
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Ora basta perà penso che i moderatori dobvrebbero intervenire!!!!!!!!!![/quote]
Caro Lucav,
Quali moderatori? C'è ne uno solo e' reputa opportuno defilarsi pilatomicamente!!!
Incomincio a pensare che possano essere Amici Stretti (scusate e' lecito pensare ??? )
Secondo me il MODERATORE dirà di no.
Ciao caro a breve avrai nuove buone nuove !!!
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Penso e ripeto, è il mio pensiero, che sto Alvise sta un pò esgerando Grifonenero e lo scrivo pubblicamente.
Daccordo magari essere contrario in qualcosa ma mi sembra e mi sta bene ma ora mi sembra allo stesso modo che si stiano prendendo in giro un pò le persone a questo punto.
Vorrei un tuo chiarimento o intervento su questo.
Per me da spettatore di questo forum chiedo un pò di chiarezza
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Credo che Lucav abbia ragione.
Alvise sta esagerando. E gli cancello il suo ultimo inutile messaggio.
.
Su tutta questa faccenda saranno presi da chi la la Responsabilità di questo Sito provvedimenti importanti e giusti.
Nell'interesse di tutti.
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Grazie Grifonenero per il tuo intervento.
Vorrei che cercassi di stabilire un pò di calma in questo argomento in modo tale che tutto fili liscio come era sempre andato.
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Buongiorno a voi che sarete a caccia.
Riprendiamo serenamente parlandovi non di Caccia perchè, come già detto e sapete l'ho sospesa sino al 24 novembre, ma di clima.
Ho letto tutti gli ultimi messaggi nella rubrica METEO trovandone alcuni veramente molto tecnici (complimenti), e vi aggiorno sulla situazione reale da e di qui.
Siamo ancora paurosamente con temperature "calde" per questa stagione e per la Romania, con venti praticamente inesistenti e quando soffiano hanno la forza di una.... flautolenza e sempre da SUD !!!
Immaginate che ieri è calata la nebbia più o meno ad ora di pranzo e si è levata questa notte intorno alle 2.
Le previsioni, che seguo da oltre 3 anni trovandole molto precise, mi dicono che perturbazioni si avranno intorno al 25-26 novembre con anche qualche rovescio ma SEMPRE CON VENTO DA SUD.
La prima NOVITA' SERIA la si avrà il 29 novembre con il primo NORD ed un alba a -4°.
Ora, pensando a voi colleghi nelle patrie terre desiderosi, quanto e più di me, di novità positivamente climatiche che vi portino selvaggina fresca, rifletto capendo che "tutto sto movimento" porterà solo all'arrivo delle beccacce - le quali prevengono i mutamenti - e neppure tante perchè durante il tragitto certamente si fermeranno trovando TERRE ospitali oltre che climaticamente accettabili.
In conclusione: bisogna che aspettiate (salvo mio augurabilissimo errore) il 10/15 dicembre quando a NORD NORD si DOVREBBERO AVERE serie e pesanti perturbazioni CON NEVE.
A presto
Mimmo Tursi

P.S.: potrebbero aiutarci i colleghi che son stati da ultimo in Crimea con i loro racconti venatori. Ciao
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Sono iscritto da poco ma ho notato che, purtroppo, già da un pò di tempo non si leggono interventi in questo forum che mi pare interessante. Vorrei cortesemente conoscere i motivi, se ce ne sono.
Grazie, un saluto a tutti da Gettulio.
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Abbi un pò di pazienza Gettulio, c'è stata una piccola...."perturbazione"! Presto tornerà il sereno nell'animo di chi ci allieta e ci istruisce con le sue cronache dall'estero! :wink:
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

ecohunter ha scritto:
Abbi un pò di pazienza Gettulio, c'è stata una piccola...."perturbazione"! Presto tornerà il sereno nell'animo di chi ci allieta e ci istruisce con le sue cronache dall'estero! :wink:

NO GATTULLIO,
no credere a quel testone !!!
E' solo che la Riserva riposa perchè ho sospeso la caccia per difficoltà a raggiungere i chiari dove ste "benedette amiche" stanno indisturbate evitando di litigare o far spender soldi ad amici, vecchi e nuovi, senza che possano divertirsi.
Posso solo accennarti che oggi per esempio era Vento di Nord come dice il buon LUCIKA', l'acqua si è ulteriormente alzata, sono usciti gli UTILISSIMI pescatori ed ho visto ri girare ANATRE ED OCHE.
Ieri abbiamo aperto un VARCO di una 50ina di metri tra le canne e siamo arrivati già ad una serie piccoli chiari attigui e contingui PIENI DI SELVAGGINA che non ho toccato ovviamente.
Domani e dopodomani si gira ancora e si fanno "strade" tra le canne per iniziare il 24.
Grazie per continuare a seguirmi e buona serata a tutti
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Mimmoooooooo, [sconvolto.gif] non mi riferivo alle reali perturbazioni climatiche quanto al tuo silenzio, ma alla burrasca seguita alle schermaglie verbali che sappiamo! Chi ti legge quotidianamente, sa che non stavi cacciando in questi giorni! :)
Da domani me ne starò zitto anch'io per qualche giorno, dato che sarò a Roma per i motivi che sai, quindi dovrò recuperare i tuoi resoconti al ritorno; a meno che non trovi una connessione wirless da qualche parte! A presto. :wink:
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

ecohunter ha scritto:
Mimmoooooooo, [sconvolto.gif] non mi riferivo alle reali perturbazioni climatiche quanto al tuo silenzio, ma alla burrasca seguita alle schermaglie verbali che sappiamo! Chi ti legge quotidianamente, sa che non stavi cacciando in questi giorni! :)
Da domani me ne starò zitto anch'io per qualche giorno, dato che sarò a Roma per i motivi che sai, quindi dovrò recuperare i tuoi resoconti al ritorno; a meno che non trovi una connessione wirless da qualche parte! A presto. :wink:

IN BOCCA A TUTTI I MER DOSI LUPI E SPACCAGLI IL CU...ORE !!!
Dammi notizie come diavolo vuoi ma fatti sentire.
Ciao
Mimmo
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

cicalone ha scritto:
IN BOCCA A TUTTI I MER DOSI LUPI E SPACCAGLI IL CU...ORE !!!



per favore mi spieghi il senso di questa frase? Grazie [26]
Mi spiace non posso e' una questione che conosciamo solo io e lui.
Sappi solo che vuol essere un Grandissimo Augurio per quello che deve e sta facendo.
Ciao
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

mimmotursi ha scritto:
cicalone ha scritto:
IN BOCCA A TUTTI I MER DOSI LUPI E SPACCAGLI IL CU...ORE !!!



per favore mi spieghi il senso di questa frase? Grazie [26]
Mi spiace non posso e' una questione che conosciamo solo io e lui.
Sappi solo che vuol essere un Grandissimo Augurio per quello che deve e sta facendo.
Ciao



L'importante e' che visto che parlate di Roma non riguardi qualche tifoseria? [26] Mi sembri persona fin troppo corretta per cadere nel turpiloquio di cosi' bassa lega......
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

cicalone ha scritto:
mimmotursi ha scritto:
cicalone ha scritto:
IN BOCCA A TUTTI I MER DOSI LUPI E SPACCAGLI IL CU...ORE !!!



per favore mi spieghi il senso di questa frase? Grazie [26]
Mi spiace non posso e' una questione che conosciamo solo io e lui.
Sappi solo che vuol essere un Grandissimo Augurio per quello che deve e sta facendo.
Ciao



L'importante e' che visto che parlate di Roma non riguardi qualche tifoseria? [26] Mi sembri persona fin troppo corretta per cadere nel turpiloquio di cosi' bassa lega......


Cicalone,
premesso che sono INTERISTA e se non vincete lo scudetto quest'anno MI FATE VERAMENTE INCAZZARE perchè siete la squadra che da oltre 3 anni gioca il più bel calcio in Italia, non mi aveva neppure sfiorato il PENSIERO DI POTER PENSARE DI INIZIARE A VOLER PENSARE DI PENSARE AI LUPI DELLA maaaaggggggggggggiiiiicaaaaaa !!!!
ciao ABBEEELLLLOOOOO !!!
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Ciao a voi tutti.
Vi scrivo questa sera per raccontarvi un pò di novità e per condividere con voi la bellezza e la "stranezza" di questo posto che, nonostante io lo viva da 4 anni, continua sempre a stupirmi e cogliermi impreparato.
Come ho già accennato, in altre stanze di questo sito ed anche telefonicamente ad amici lettori di MIGRA che vogliono sentire novità per loro giusti motivi, 4 giorni fa siamo riusciti ad aprirci un varco tra le canne a ridosso del Lago Isaac e penetrare, con molto silenzio, quasi in punta di remo, in un primo chiaro.
Alla nostra vista e su tutto il lato opposto - circa 800 metri di sponda - erano "parcheggiate" centinaia e centinaia di anatre mentre, distanti da loro una 50ina di metri verso il centro del chiaro dove l'acqua è più alta, galleggiavano cullandosi e lavandosi le piume oltre duecento oche selvatiche.
Dirvi che son rimasto sdraiato e rannicchiato sul fondo barca sollevando di tanto in tanto la testa per guardare questo favoloso e naturale spettacolo mi sembra inutile e, ugualmente, ha fatto il buon George.
Siamo rimasti li nemmeno 2 minuti di fatto ma ci è sembrata una meravigliosa eternità.
Infatti pur senza muoverci ma non ancorati a nulla, il vento da Sud che ci soffiava dalle spalle, pian piano ci ha portato allo scoperto. Ovviamente l'allarme lo han dato le oche con il loro grido alzandosi subito in volo seguite, caso strano, prima dalle morette, poi canapiglie, alzavole e mestoloni e da ultimo qualche fischione con i germani maschi.
Qui devo fare subito una riflessione a cui non so dare risposta (NDR: la risposta la so ed è sempre la solita): in base agli italici canoni, le anatre TUTTE, e non le oche che tengono meglio il vento, sarebbero dovute essere proprio sul lato in cui abbiamo "sfondato" cioè sottovento, al riparo, mentre erano sul lato opposto con il vento NON IN FACCIA ma nel… di dietro.
Finito qui ed atteso che le nostre amiche fossero andate tutte via, abbiam girato un pò per il chiaro cercando di capire dove fare un appostamento e cercandolo su entrambi i lati, cioè con vento da NORD e vento da SUD.
Deciso ciò abbiamo continuato a girovagare visitando gli altri chiari confinanti e dove si poteva arrivare. Eravamo già al terzo chiaro quando, ci è passato proprio sulla testa ignorandoci del tutto, un volo di una 30ina di germani TUTTI MASCHI. Nel vederli ho notato che vi era un qualcosa di strano ma, sulle prime non ci ho riflettuto, gustandomi voglioso la scena a non più di 30 metri d'altezza da me.
Colori vivissimi e piume lucenti tanto che sembravan freschi di...vernice.
Li ho osservati allontanarsi verso est fin quando, con il loro volo tipico, si son buttati giù scomparendo dietro le canne.
Ci siam diretti verso quel punto, che già conoscevamo, con la speranza di trovare un varco ma...niente. Dopo un girovagare di oltre 20 minuti provando in un punto e poi in un altro e ancora in un altro, si è deciso di iniziare da quello più corto, con la roncola, a tagliar canne per finire poi l'indomani.
Stanchi ma felici siam ripartiti per tornare al pontone.
L'indomani mattina, alzatici con calma (ore 7) dopo una sostanziosa colazione e ottimo caffè espresso BARESE, siam ripartiti per ultimare il lavoro iniziato.
Avevamo la stessa temperatura del giorno prima con vento da SUD a 8 km/h e dopo 40 minuti di barca, cercando di non disturbare la selvaggina del giorno prima che era ritornata nello stesso punto ed in numero cospicuo, siam giunti sul posto di lavoro.
Al di là delle canne si sentivano cantare le anatre ed ogni tanto anche le oche selvatiche e qualche lombardella.
Pian Piano e senza parlare, dandoci il cambio perchè solo uno poteva roncolare stando in punta barca, siamo usciti all'aperto. Anche qui lo spettacolo è stato meraviglioso e ce lo siamo gustati più a lungo perchè, memori della passata esperienza, siam rimasti nel coperto aggrappati alle canne. Anche qui stesso discorso per la posizione delle anatre rispetto al vento (NDR) con l'aggravante che, verso il fuori e lontano dal riparo della riva, vi erano oltre un centinaio di anatre, di tutti i tipi, tra le foglie affioranti delle ninfee e tra le lenticchie infestanti.
Intanto il tempo passava ma dovevamo pur uscire per capire dove fare i capanni quando, è sbucato all'improvviso dal lato ove erano i becchipiatti, un pescatore. Alla vista dell'omino gli uccelli si son involati venendo verso di noi, sul lato opposto, e dopo che son andate via, siamo usciti riconoscendo nel "nostro fornitore ufficiale di pesce" l'omino.
Mi son precipitato da lui sgridandolo, non per quanto aveva fatto, ma per non averci detto di avere questa "strada" tre le canne.
Il poveretto si è immediatamente scusato dicendo che era appena riuscito ad entrare e che era la prima volta. Con l'aria ancora burbera, ho fatto finta di non credergli minacciando che se fosse successo un'altra volta avrei cambiato fornitore e vietandogli di affacciarsi in questa zona almeno sino al 20 dicembre perchè abbiamo da cacciarci.
Si è scusato ancora e, mentre stava andando via, (avevo l'animo frantumato per il rimprovero a quel poveretto) l'ho invitato più tardi sul barcone per bere insieme un pò di PALINKA. Ha accettato e tutto contento è ripartito.
Girando su entrambi i lati abbiamo deciso i diversi e probabili posti dove posizionarci per le cacciate e prese le decisioni e segnati i punti sul GPS NAUTICO, siam ritornati alla base senza far altri rumori. Giunti abbiam mangiato un omlette al prosciutto e via in branda a riposarci. Non son riuscito a dormire avendo nella mente e negli occhi quanto visto che mi son rialzato dopo neppure una mezzoretta. Kon mi guardava con i suoi occhi languidi e lucidi, voglioso di andar per le terre che, montatogli il beeper al collo e preso il calibro 20 con una manciata di cartucce in tasca , siam partiti per “piuma”. Ha involato, lontano da me, un paio di fagiani maschi che ho sentito puntualmente dopo l’avvio del beeper e avrà infastidito qualche cinghiale perchè si sentiva il grufolare del suino e la canizza. Non ne avevo voglia, non c’ero con la testa, infatti l’ho subito richiamato e con un nuovo giro largo son tornato sui nostri passi. Andando andando ho scoperto un rigagnolo d’acqua largo non più di 10 metri che formava poi uno stagno di acqua putrida e ferma con una diametro di una 60ina di metri. Li vi erano poggiati una decina di germani e, ordinato a Kon di starmi vicino e al passo, pian piano ci siamo avvicinati. A meno di una 50ina di metri si sono alzati i primi 3 germani più lontani seguiti subito da altri 4 e due di loro han preso la direzione verso di me. Ho atteso che arrivassero a tiro centrando il primo mentre il secondo, ferito, ha ricevuto le attenzioni del buon Kon. Raccolti me li son guardati, girati, rigirati e soppesati ritornando alla mente quella sensazione diversa che avevo avvertito vedendoli volare il giorno prima: sono enormi, molto più grandi dei germani usuali, quasi un abbondante 50% in più con una livrea pulita e luccicante. Tornato al pontone li ho mostrati, con tutto il mio stupore, a George il quale, da bravo ornitologo qual è, mi ha detto che sono Germani Russi nel senso che arrivano da Nord, dalla Russia e che quindi è iniziata la migrazione seria con la Luna calante.
In conclusione, perché mi sono dilungato moltissimo:
a) il tempo sta cambiando o cambierà a breve
b) arrivo di uccelli nuovi
c) le anatre stanno dove vogliono stare, vento o non vento !!!
d) poiché le previsioni per i primi 2 giorni di caccia dicono vento da Sud con velocità 6 km/h – praticamente inesistente – abbiamo deciso di fare le postazioni a NORD anziché a SUD (come da regola canonica) ma nello stesso punto dove li abbiamo visti indisturbati
Qualcuno di voi si infurierà, altri mi daranno del “bestemmiatore” altri ancora chissà cosa... ma la verità è un’altra: devo prendere una decisione, solo io devo farlo.
Vivo e mi muovo in base a ciò che ho visto e questo continua a dirmi che il DELTA è diverso, completamente diverso dalle altre parti ove io stesso ho cacciato.
Domani arrivano i nuovi cacciatori, loro ne saranno informati e potranno anche sovvertire questa mia decisione. Vi narrerò come è andata.
Garzie e a tutti
In Bocca al Lupo
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

lucav ha scritto:
Che racconto ma quano grande è il Delta se ogni volta scoprite cosi tanti chiari..

Non penso tu voglia saperlo realmente perchè UNO ATTENTO COME TE sarebbe già andato a controllare su GOOGLE E SU GOOGLE EARTH.
Ciao caro
Mimmo Tursi

P.S.: guarda che comunico sempre i nomi dei posti o almeno delle vicinanze. la mia Riserva è circa ETTARI 18.000 (diciottomila !!!), capisci quanti kilometri quadrati siano ??? Non è mica il VONGOLAIO di Venezia [rire.gif] [rire.gif] [rire.gif]
Ciao ancora
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto