Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ma credo che chi definisce il fagiano un pollo colorato ecc.ecc.(io sono uno di quelli)si riferisca agli stronzoni pronta caccia che vengono liberati il venerdì per esser cacciati(se così si può dire)al sabato che non hanno niente a che vedere con quelli veri descritti da Te....poi certo, come dice il detto.... chi si accontenta gode (forse...)
Ciao
 
Ma credo che chi definisce il fagiano un pollo colorato ecc.ecc.(io sono uno di quelli)si riferisca agli stronzoni pronta caccia che vengono liberati il venerdì per esser cacciati(se così si può dire)al sabato che non hanno niente a che vedere con quelli veri descritti da Te....poi certo, come dice il detto.... chi si accontenta gode (forse...)
Ciao
Bravo Beppe, gli stronzoni colorati con 15 cm di coda non vanno nemmeno sparati, al limite li prendono i cani da soli senza usare il fucile...

- - - Aggiornato - - -

Dopo quattro uscite a fagiani, alla mia trentatreesima licenza, posso soltanto ribadire l'assoluta venaticità e scaltrezza di questo meraviglioso animale. Si tratta,beninteso, di soggetti nati in libertà e con sviluppate tutte le strategie di autodifesa. Dopo il periodo di addestramento cani, dopo i primi, grossissimi spaventi dell'apertura, gli animali superstiti diventano veramente un banco di prova eccellente per ogni tipo di cane e cacciatore. A suffragare queste mie affermazioni posso testimoniare di aver incontrato esemplari scaltrissimi che si son sottratti di pedina in mezzo a falasco e roveti per decine e decine di metri, per poi decidersi di imboscarsi in macchie impenetrabili dove frullare incolumi perché sottratti alla vista del nembrotte. In alcuni casi soltanto un fucile da 61 cm e cartucce con borra in feltro hanno potuto spezzare la loro fuga.
Mi premeva scrivere queste poche righe per sottolineare che la caccia al fagiano, se fatta su animali VERI, richiede tutte le facoltà proprie di un buon cacciatore, il quale, specie se ama andare in solitaria ( e quindi lasciare più possibilità di scampo al galliforme ), alla fine della giornata avrà modo di essere veramente soddisfatto. Sfinito, sfibrato, madido di sudore e pieno di graffi, ma decisamente soddisfatto. E chi sostiene che il fagiano è soltanto un pollo colorato, o è un inguaribile snob, o ha avuto la sfortuna di andare soltanto su fagiani immessi da quattro giorni oppure in AFV. Provi allora a frequentare le marruche maremmane o le tagliate del centro-Italia con i venticinque-trenta gradi di settembre\ottobre, dietro indiavolatissimi e smaliziati mongolia o tenebrosi ... e poi ne riparliamo.
Un saluto a tutti.
P.S.: Sono un amante della caccia alla beccaccia e alle quaglie, ma ho sentito il bisogno di rendere giustizia ad un selvatico troppo spesso vituperato, soprattutto da chi evidentemente non lo conosce.
Io l'ho sempre sostenuto che il fagiano selvatico cacciato nel suo ambiente in autunno e inverno sia uno dei banchi di prova più impegnativi per cani e cacciatori , ma ancora in molti insistono con questa storia dei polli colorati....
 
La Setter ? Meglio ? Ha capito come funziona il giochino ?
Si sta capendo il giochino piano piano, sto sparando solamente ai fagiani che ferma o che comunque lavora bene anche se con i maschi spesso fa ancora fatica...ma le do tempo.. Per quanto riguarda la lepre mi é partita sotto i piedi non potevo non sparare!!
 
Dopo quattro uscite a fagiani, alla mia trentatreesima licenza, posso soltanto ribadire l'assoluta venaticità e scaltrezza di questo meraviglioso animale. Si tratta,beninteso, di soggetti nati in libertà e con sviluppate tutte le strategie di autodifesa. Dopo il periodo di addestramento cani, dopo i primi, grossissimi spaventi dell'apertura, gli animali superstiti diventano veramente un banco di prova eccellente per ogni tipo di cane e cacciatore. A suffragare queste mie affermazioni posso testimoniare di aver incontrato esemplari scaltrissimi che si son sottratti di pedina in mezzo a falasco e roveti per decine e decine di metri, per poi decidersi di imboscarsi in macchie impenetrabili dove frullare incolumi perché sottratti alla vista del nembrotte. In alcuni casi soltanto un fucile da 61 cm e cartucce con borra in feltro hanno potuto spezzare la loro fuga.
Mi premeva scrivere queste poche righe per sottolineare che la caccia al fagiano, se fatta su animali VERI, richiede tutte le facoltà proprie di un buon cacciatore, il quale, specie se ama andare in solitaria ( e quindi lasciare più possibilità di scampo al galliforme ), alla fine della giornata avrà modo di essere veramente soddisfatto. Sfinito, sfibrato, madido di sudore e pieno di graffi, ma decisamente soddisfatto. E chi sostiene che il fagiano è soltanto un pollo colorato, o è un inguaribile snob, o ha avuto la sfortuna di andare soltanto su fagiani immessi da quattro giorni oppure in AFV. Provi allora a frequentare le marruche maremmane o le tagliate del centro-Italia con i venticinque-trenta gradi di settembre\ottobre, dietro indiavolatissimi e smaliziati mongolia o tenebrosi ... e poi ne riparliamo.
Un saluto a tutti.
P.S.: Sono un amante della caccia alla beccaccia e alle quaglie, ma ho sentito il bisogno di rendere giustizia ad un selvatico troppo spesso vituperato, soprattutto da chi evidentemente non lo conosce.


Io ora sostanzialmente vado in valle ad anatidi e talvolta li insidio in pianura (dove NON c'è assolutamente lo stesso patos ambientale), ma da montanaro ed ex stanzialista di collina, CONFERMO in toto le Tue Legittime e ritengo OGGETTIVE affermazioni.
Il vero Fagiano, quello selvatico, merita la F, in maiuscolo alla stessa stregua della Lepre, della Starna, della Pernice e della C x i Cacciatori e dei Cani ..... veri protagonisti della ns. passione al Galliforme.
 
Probabilmente viene interpretato male il detto "pollo colorato" non come dispregiativo x un selvatico che se vero selvatico si difende egregiamente, ma proprio x il modo che ha di sottrarsi di pedina,non ottimale x il cane da ferma,il cane da ferma specialista su fagiano ha la tendenza a pistare e forzare , per me come x tutti i cinofili intollerabile, l' ottimale è cacciare il pollo colorato con cocker o springer.
in quanto al tiro....be rispetto a cotorna, beccaccia e beccacino,è estremamente facile!
x quanto riguarda la starna ottima x il cane da ferma ma oramai in declino ovunque,un po x l' agricoltura intensiva e x la sua moderata scaltrezza una volta sbrancata,
ben diverso è x la rossa e per la coturnice,che diventano inavvicinabili a stagione inoltrata,le ho viste piu volte involarsi a oltre 50 mt dal cane in ferma,eccezzionale il beccaccino ,ottima scuola x il cane da ferma che non lasciando traccia su terreno obbliga i cani a cercare sempre a testa alta ,fermare a distanza raguardevole,guidare seguendo l' emanazione nel vento....questo si che è spettacolo!!
 
Probabilmente viene interpretato male il detto "pollo colorato" non come dispregiativo x un selvatico che se vero selvatico si difende egregiamente, ma proprio x il modo che ha di sottrarsi di pedina,non ottimale x il cane da ferma,il cane da ferma specialista su fagiano ha la tendenza a pistare e forzare , per me come x tutti i cinofili intollerabile, l' ottimale è cacciare il pollo colorato con cocker o springer.
in quanto al tiro....be rispetto a cotorna, beccaccia e beccacino,è estremamente facile!
Alle cotorne purtroppo non gli ho mai tirato, anzi non le ho nemmeno mai viste a parte in TV, e presumo che dato anche l'ambiente dove si cacciano non sia facile , ma anche per il tiro al fagiano c'è da fare qualche precisazione ... Certo un tiro difficile in quanto tale non lo si può considerare , ma se prendiamo un fagiano cacciato nel folto, che quasi sempre si invola al limite e con l'ostacolo della vegetazione, a volte escono dei tiri che non sono poi così facili, al contrario di un fagiano tirato sull erba medica sotto la ferma del cane ...
considera anche che stiamo parlando di un animale che passa il chilo e che quindi va rotto bene per tirarlo giù , a meno di non mettere in conto recuperi difficili e a volte improbabili ...beccaccia e beccaccino basta toccarli col piombo per mandarli giù , e in linea di massima dove cadono e dove rimangono anche se ancora vivi ....
 
Alle cotorne purtroppo non gli ho mai tirato, anzi non le ho nemmeno mai viste a parte in TV, e presumo che dato anche l'ambiente dove si cacciano non sia facile , ma anche per il tiro al fagiano c'è da fare qualche precisazione ... Certo un tiro difficile in quanto tale non lo si può considerare , ma se prendiamo un fagiano cacciato nel folto, che quasi sempre si invola al limite e con l'ostacolo della vegetazione, a volte escono dei tiri che non sono poi così facili, al contrario di un fagiano tirato sull erba medica sotto la ferma del cane ...
considera anche che stiamo parlando di un animale che passa il chilo e che quindi va rotto bene per tirarlo giù , a meno di non mettere in conto recuperi difficili e a volte improbabili ...beccaccia e beccaccino basta toccarli col piombo per mandarli giù , e in linea di massima dove cadono e dove rimangono anche se ancora vivi ....
Non ti credere tutti i selvatici buttati giu d' ala danno del filo da torcere,qualcuna vedi rossa o beccaccia sono al pari del fagiano,in genere le medie di abbattimenti in percentuale agli incontri sono molto piu alte x il fagiano che x le altre specie,andando a beccacce di tanto in tanto ci imbattiamo con il fagiano e difficilmente non ci lascia le penne.
poi ce tiratore e tiratore......il mio compianto amico Ferruccio faceva coppiola su beccaccini con il 28!
 
Ma credo che chi definisce il fagiano un pollo colorato ecc.ecc.(io sono uno di quelli)si riferisca agli stronzoni pronta caccia che vengono liberati il venerdì per esser cacciati(se così si può dire)al sabato che non hanno niente a che vedere con quelli veri descritti da Te....poi certo, come dice il detto.... chi si accontenta gode (forse...)
Ciao

Beh, quelli fanno il paio con i fagiani immessi qualche ora prima nelle AFV o nelle ZAC. Io stavo parlando di caccia, non di comiche ...:cool:
 
Probabilmente viene interpretato male il detto "pollo colorato" non come dispregiativo x un selvatico che se vero selvatico si difende egregiamente, ma proprio x il modo che ha di sottrarsi di pedina,non ottimale x il cane da ferma,il cane da ferma specialista su fagiano ha la tendenza a pistare e forzare , per me come x tutti i cinofili intollerabile, l' ottimale è cacciare il pollo colorato con cocker o springer.
in quanto al tiro....be rispetto a cotorna, beccaccia e beccacino,è estremamente facile!
x quanto riguarda la starna ottima x il cane da ferma ma oramai in declino ovunque,un po x l' agricoltura intensiva e x la sua moderata scaltrezza una volta sbrancata,
ben diverso è x la rossa e per la coturnice,che diventano inavvicinabili a stagione inoltrata,le ho viste piu volte involarsi a oltre 50 mt dal cane in ferma,eccezzionale il beccaccino ,ottima scuola x il cane da ferma che non lasciando traccia su terreno obbliga i cani a cercare sempre a testa alta ,fermare a distanza raguardevole,guidare seguendo l' emanazione nel vento....questo si che è spettacolo!!

Fidati, Grillaia: nella maggior parte dei casi tale terminologia è utilizzata in senso totalmente dispregiativo. Per ciò che attiene l'indole pedinatrice del fagiano, è risaputo che tale strategia suggerisce di NON portare cani giovanissimi su simile selvatico, ma soltanto dopo che avranno conseguito la laurea cum laude dietro quaglie selvatiche prima e beccacce poi. Quando cioè saranno sufficientemente smaliziati da saper trattare in modalità differenti,secondo la specie, tutti i selvatici presenti in una zona. Dalle mie parti, dove non esistono pernici o coturnici e dove le starne sono estinte da un quarantennio, i cani giovani si fanno sulle quaglie. Quindi si passa alle beccacce e poi, soltanto dopo aver verificato l'assoluta solidità di ferma e l' equilibrio psichico dell'ausiliare, si può pensare di uscire a fagiani, per qualche settimana. Poi, dall'inizio di novembre in poi, si ritorna a cercare Pinocchio ... Un saluto.
 
A proposito di polli colorati......sto parlando dei miei,è veramente uno spettacolo ,aprire la voliera la mattina che è all' interno di una voliera e cielo aperto e vedere oltre venti fagiani andare di volo a pascolare nei campi adiacenti la stessa e nel pomeriggio chi di volo chi di piede rientrare tutti x passare la notte al sicuro!

Dimenticavo....qualcuno conosce...CAMUGLIANO!
 
A proposito di polli colorati......sto parlando dei miei,è veramente uno spettacolo ,aprire la voliera la mattina che è all' interno di una voliera e cielo aperto e vedere oltre venti fagiani andare di volo a pascolare nei campi adiacenti la stessa e nel pomeriggio chi di volo chi di piede rientrare tutti x passare la notte al sicuro!

Dimenticavo....qualcuno conosce...CAMUGLIANO!
Io conosco Camigliano, vicino a Montalcino, dove anni fa avevano allestito una voliera a cielo aperto dentro a una zona di rispetto , che in breve tempo si era riempita di fagiani che poi di tanto in tanto uscivano facendo divertire tutti ...
per la cronaca sto scrivendo una lettera ( che probabilmente nessuno si prenderà la briga nemmeno di leggere ma io la invio lo stesso ) da inviare a tutti gli atc toscani, alle amministrazioni provinciali e alla Regione Toscana , dove chiederò il perché non si gestisce quasi per nulla la stanziale, a parte rarissime eccezioni e dove finiscono i soldi che sborsiamo ogni anno ( quest'anno anche di più ) ... Ci sono esempi in Italia di ottima gestione del territorio e della stanziale, basterebbe imitarli per avere stanziale in territori già di per se adatti come quelli toscani ...
ma qua ormai l'unica lobby che ha potere e' quella dei cinghiali e dei cinghialai , che a parte far danni altri non fanno ...
C'era in Toscana un esempio di gestione che era quello della caccia di selezione ,che ha dimostrato negli anni di come alcune specie possano crescere di numero pur cacciandole e stanno cercando di far finire anche quella ...
gestire la stanziale si potrebbe e si può, e non sarebbe nemmeno tanto complicato, certo non con le teste bacate che comandano adesso...
 
Ciao a tutti io abito a 20 km da Terni atc3 in un paesino in piena campagna, dove c'è una voliera indetta dall'atc, appunto x metterci dentro i fagiani x alcuni giorni x poi liberarli, almeno così funzionava!! Adesso nn ci danno più nemmeno quei pollastrelli con 3 penne al culo buoni solo x falchi e volpi... Così la federazione dove rinnovo la patente decide 3 anni fà di fare domanda x ottenere alcuni ettari x zone di rispetto temporanee in tre montagne diverse più o meno da gli 800 a 1400 msl. Detto fatto, accettata la domanda, la federazione ci riunisce e parte questo piccolo progetto, tabellate queste zone si organizzano gare... i concorrenti pagano l'iscrizione e si immette una starna, intanto si fanno dei tesserini x accedere in queste zone in determinati giorni e con i soldi dei tesserini abbiamo immesse altre starne!! A caccia aperta le zone diventano aperte a tutti! X farla breve ogni anno si immettono un tot di 350/400 starne, il secondo anno qualke coppia aveva anche nidificato ed anke se con un po di sacrificio, una bella compagnia unita abbiamo ripopolato x benino adesso in estate ci si allenano i nostri ausiliari e da settembre fino a ke nn arrivano le amate becche abbiamo un bel da fare !! [emoji16][emoji16] adesso ci stiamo organizzando x i fagiani!!
 
Ciao a tutti io abito a 20 km da Terni atc3 in un paesino in piena campagna, dove c'è una voliera indetta dall'atc, appunto x metterci dentro i fagiani x alcuni giorni x poi liberarli, almeno così funzionava!! Adesso nn ci danno più nemmeno quei pollastrelli con 3 penne al culo buoni solo x falchi e volpi... Così la federazione dove rinnovo la patente decide 3 anni fà di fare domanda x ottenere alcuni ettari x zone di rispetto temporanee in tre montagne diverse più o meno da gli 800 a 1400 msl. Detto fatto, accettata la domanda, la federazione ci riunisce e parte questo piccolo progetto, tabellate queste zone si organizzano gare... i concorrenti pagano l'iscrizione e si immette una starna, intanto si fanno dei tesserini x accedere in queste zone in determinati giorni e con i soldi dei tesserini abbiamo immesse altre starne!! A caccia aperta le zone diventano aperte a tutti! X farla breve ogni anno si immettono un tot di 350/400 starne, il secondo anno qualke coppia aveva anche nidificato ed anke se con un po di sacrificio, una bella compagnia unita abbiamo ripopolato x benino adesso in estate ci si allenano i nostri ausiliari e da settembre fino a ke nn arrivano le amate becche abbiamo un bel da fare !! [emoji16][emoji16] adesso ci stiamo organizzando x i fagiani!!

gestione nocivi come funziona?
 
Ci hanno dato delle gabbie x le cornacchie e ci organizzano battute alle volpi, 2 battute al mese a febbraio di anke 4
Ma nn è facile Xke di nocivo ci sono anke alcune persone ke nn partecipano mai a queste iniziative e sono i più scorretti... Tipo ke si appostano sotto al richiamo e gli spara x terra !!! Purtroppo esiste pure questa di gente!!! È la cosa più brutta è ke nn sono giovani ma con anni di licenze sulle spalle ke è più grave secondo me
 
Ci hanno dato delle gabbie x le cornacchie e ci organizzano battute alle volpi, 2 battute al mese a febbraio di anke 4
Ma nn è facile Xke di nocivo ci sono anke alcune persone ke nn partecipano mai a queste iniziative e sono i più scorretti... Tipo ke si appostano sotto al richiamo e gli spara x terra !!! Purtroppo esiste pure questa di gente!!! È la cosa più brutta è ke nn sono giovani ma con anni di licenze sulle spalle ke è più grave secondo me

Beh Fausto sull'ultima cosa che hai detto caliamo un velo pietoso....hai ragione è più grave ed è anche da imbecilli! Per il resto bella iniziativa soprattutto perché si parla di starne.. Da noi basterebbe forse MOOOoolto meno dato che abbiamo ancora qualche riserva e qualche ripopolamento, parlo di senese e grossetano, che da sole basterebbero per garantire selvatici per tutti. Il problema da noi sono proprio i nocivi e i nocivi più nocivi di tutti .....cinghiali. Grazie della risposta e un saluto!
 
Da me ci sono più cinghialai ke cinghiali quindi grossi quantitativi nn ce ne sono, io una decina di anni fà venivo a Grosseto da un amico di famiglia ( nn a caccia) e ricordo una presenza massiccia di fagiani !!
 
Ci hanno dato delle gabbie x le cornacchie e ci organizzano battute alle volpi, 2 battute al mese a febbraio di anke 4
Ma nn è facile Xke di nocivo ci sono anke alcune persone ke nn partecipano mai a queste iniziative e sono i più scorretti... Tipo ke si appostano sotto al richiamo e gli spara x terra !!! Purtroppo esiste pure questa di gente!!! È la cosa più brutta è ke nn sono giovani ma con anni di licenze sulle spalle ke è più grave secondo me
Forse, e dico solo forse purtroppo, le sorti della caccia in Italia potranno cambiare quando la vecchia guardia mollerà , con la loro mentalità e cultura del tutto e' dovuto , del divieto che è sopruso ecc ecc ...
 
Da me ci sono più cinghialai ke cinghiali quindi grossi quantitativi nn ce ne sono, io una decina di anni fà venivo a Grosseto da un amico di famiglia ( nn a caccia) e ricordo una presenza massiccia di fagiani !!

......"presenza massiccia di fagiani" .....bei ricordi e nemmeno di troppi anni fa. Quest'anno rare covate, il resto quasi tutti vecchiacci che fanno ammattire i cani, che frullano come beccacce e in posti dove ci vorrebbe la motosega per entrare. In teoria sarebbero dovuti essere gli animali da insidiare a novembre. Menomale che almeno le lepri reggono....
 
A casa mia sono tutti cacciatori ed io a 4 anni andavo all'aria con mio nonno il pom ke si sedeva e mi parlava di questa meravigliosa passione!! Ed ogni tanto sparava qualke colpo fino a quando un giorno ke ero più grandicello mi fece sparare, beh lui nn mi voleva forzare a diventare cacciatore ma anzi mi diceva ke era come una malattia e ke nn ne sarei più venuto fuori [emoji1] mi parlava x di più al rispetto x l'animale alla conoscenza di questo ke al suo abbattimento, adesso invece incontro gente ke dovrebbe agire e predicare come faceva mio nonno ed invece sono i primi ad essere delinquenti (Xke x me questo sono)
 
......"presenza massiccia di fagiani" .....bei ricordi e nemmeno di troppi anni fa. Quest'anno rare covate, il resto quasi tutti vecchiacci che fanno ammattire i cani, che frullano come beccacce e in posti dove ci vorrebbe la motosega per entrare. In teoria sarebbero dovuti essere gli animali da insidiare a novembre. Menomale che almeno le lepri reggono....
No, non sono tanti gli anni passati ....la lepre regge perché hanno mollato tanti lepraioli e perché si salva di più e rinsangua di più essendo più "girellona " del fagiano ....i fagiani stanno calando anche nelle zrc storicamente piene perché non rinsanguano, anche questa sarebbe gestione, cioè spostare i fagiani da una zona all'altra per variare il patrimonio genetico ...
e comunque io lo sostengo da anni e soprattutto lo vedo a caccia , quanto più cresce la presenza del cinghiale e quanto più calano fagiani e lepri .... Il cinghiale ha salvato le sorti di tanti cacciatori , ma ha compromesso quella di altri , per tanti motivi ...
 
Ma come fanno a resistere sti fagiani............pressione venatoria a parte,dove sono le culture adatte,il fagiano come la starna,molto meno la rossa ,vogliono si il selvatico, ma vogliono anche il coltivato,il medicaio,il pascolo con i suoi insetti,oggi invece cè il coltivato, ma trebbiato e subito arato e che se mangiano ste bestiole le zolle? oppure incolto permanente dove il suolo diventa sterile trasformandosi succassivamente in boscaglia rovi ecc. ecc.questo nelle maggior parte del territorio di pianura e bassa collina,in montagna poi non ne parliamo,semine inesistenti e sempre meno pascoli,per non parlare delle stagioni balorde o di continua pioggia durante le cove e di siccità estrema dopo le cove.
Domenica sono andato in zona....diciamo dove cè buana possibilità di incontrare qualche baccaccino,stranamente hanno lasciato una bella zona di stoppie,in 3/4 d'ora ho incontrato tre quaglie un fagiano , un beccaccino lungo il fossato che divide le due zone ,è li che la selvaggina trova da mangiare,qualche chicco rimasto qualche insetto e chiocciolina nell' erba rinata,nella setaria ricca di semi,ma tutti questi accordi con gli agricoltori...dove sono? pensare ad un futuro migliore x la selvaggina?..una battaglia persa,il profitto è solo quello che conta al mondo d' oggi!
 
No, non sono tanti gli anni passati ....la lepre regge perché hanno mollato tanti lepraioli e perché si salva di più e rinsangua di più essendo più "girellona " del fagiano ....i fagiani stanno calando anche nelle zrc storicamente piene perché non rinsanguano, anche questa sarebbe gestione, cioè spostare i fagiani da una zona all'altra per variare il patrimonio genetico ...
e comunque io lo sostengo da anni e soprattutto lo vedo a caccia , quanto più cresce la presenza del cinghiale e quanto più calano fagiani e lepri .... Il cinghiale ha salvato le sorti di tanti cacciatori , ma ha compromesso quella di altri , per tanti motivi ...

Concordo su tutto Giacomo e soprattutto sul discorso cinghiale..... L'altro giorno parlavo con il guardia di una riserva dove solitamente vengono immessi fagiani prima nella voliera chiusa quando sono ancora pulcini e poi piano piano vengono messi nelle varie voliere di ambientamento aperte e da lì si irradiano... Nei primi giorni in cui i fagianotti volati fuori tendono a stare raggruppati ha visto cinghiali a "caccia" di fagiani..... la sua espressione è stata "li aspirano"!! E siamo in riserva ....se fuori ci mettiamo anche donnole.... faine...volpi.....tassi.....cornacchie.... possiamo dire che i fagiani che rimangono sono degli eroi!!

- - - Aggiornato - - -

Ma come fanno a resistere sti fagiani............pressione venatoria a parte,dove sono le culture adatte,il fagiano come la starna,molto meno la rossa ,vogliono si il selvatico, ma vogliono anche il coltivato,il medicaio,il pascolo con i suoi insetti,oggi invece cè il coltivato, ma trebbiato e subito arato e che se mangiano ste bestiole le zolle? oppure incolto permanente dove il suolo diventa sterile trasformandosi succassivamente in boscaglia rovi ecc. ecc.questo nelle maggior parte del territorio di pianura e bassa collina,in montagna poi non ne parliamo,semine inesistenti e sempre meno pascoli,per non parlare delle stagioni balorde o di continua pioggia durante le cove e di siccità estrema dopo le cove.
Domenica sono andato in zona....diciamo dove cè buana possibilità di incontrare qualche baccaccino,stranamente hanno lasciato una bella zona di stoppie,in 3/4 d'ora ho incontrato tre quaglie un fagiano , un beccaccino lungo il fossato che divide le due zone ,è li che la selvaggina trova da mangiare,qualche chicco rimasto qualche insetto e chiocciolina nell' erba rinata,nella setaria ricca di semi,ma tutti questi accordi con gli agricoltori...dove sono? pensare ad un futuro migliore x la selvaggina?..una battaglia persa,il profitto è solo quello che conta al mondo d' oggi!

ti quoto ma.....non prenderci l'abitudine ;)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto