Appena tornato a casa e ad aspettarmi c'era un bel lepre proprio nel parcheggio di casa. Purtroppo la foto è venuta sfuocata e non si vede niente...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non credo che la femmina che hai visto in cova sia una di quelle che hai lanciato perché maggio e' troppo tardi per immettere selvaggina ...grazie x le risposte..
ho lanciato dei fagiani di cattura provenienza inglese a maggio in tutto 9 femmine e 3 maschi in gruppi da 4 (3 f e 1 m) in territori diversi, campagna, montagna.. e ho visto un mesetto fa 1 femmina in cova, e un paio di maschi adulti in giro, ad agosto andrò a censire coi cani, vedremo
Non credo che la femmina che hai visto in cova sia una di quelle che hai lanciato perché maggio e' troppo tardi per immettere selvaggina ...
per avere qualche probabilità bisognerebbe che i fagiani fossero fuori da fine gennaio/ febbraio...
Chi li vende che vuoi che ti dica ...comunque spero che tu abbia trovato un buon fornitore perché il successo o meno dei ripopolamenti molto dipende dalla qualità di soggetti....mi correggo sono andato a guardare con esattezza quando li abbiamo lanciati era il 3 marzo, nella zona dove li ho lasciati non erano presenti altri fagiani, quindi penso siano le mie, chi me li ha venduti mi ha assicurato che sono fagiani riproduttori
Chi li vende che vuoi che ti dica ...comunque spero che tu abbia trovato un buon fornitore perché il successo o meno dei ripopolamenti molto dipende dalla qualità di soggetti....
gli allevatori su larga scala non hanno molti scrupoli in merito, anzi più i riproduttori sono scadenti e più probabilità hanno di venderne di più in futuro ....se il 20% dei fagiani che vengono lanciati si riproducessero , l'anno successivo gli allevatori sarebbero tutti disoccupati perché saremmo invasi dai fagiani ... Ho scritto il 20% eh, nemmeno il 50%....
i fornitori abituali di associazioni e atc hanno tutti gli interessi a che i fagiani non si riproducano , fornendo in qualche caso della vera e propria spazzatura , e comunque mediamente selvaggina di scarsissima qualità , è tutto questo con la compiacenza e il beneplacito degli acquirenti stessi che vogliono risparmiare e magari ci guadagnano anche qualcos'altro ...per la cronaca qua sono finiti tutti sul giornale per questi giochetti....
per curiosità' quanto hai pagato questi fagiani provenienti dall'Inghilterra ( che comunque dubito esser di cattura ) ?
allora quando sono passato dal fornitore mi ha detto che potevo scegliere tra 2 tipi: quelli di allevamento (italia) e quelli di cattura (uk), i primi a 7€ e gli altri a 15€, me li ha venduti in lotti di 4 soggetti con 3 femmine e un maschio, come fagiani erano molto belli e sono sicuro che tutti i maschi siano ancora vivi, mentre le femmine dopo un paio di settimane diciamo a fine marzo erano sparite per poi ricomparire in atteggiamento di cova, e di alcune ho visto le uova con la femmina che stava covando, altro non so, se non che nelle zone dei lanci non vi era nessun fagiano sono sicuro
Sono perfettamente d'accordo, a 15 euro puoi comprare un fagiano di allevamento di media qualità, roba di cattura e che poi venga addirittura dall'Inghilterra manco a parlarne .... Qua in zona c'è una AFV che vende soggetti di cattura ( nati e vissuti fuori ) a 80 euro la coppia ( prezzo da amici perché per gli altri sono 100 eurini ) ...Dubito Fortemente che siano fagiani di cattura,il prezzo di animali di cattura si aggira intorno a 50€,e trovarli non è affatto facile,la prima cosa da verificare è ispezzionare le narici e verificare se stato inserito l'
occhiale,oltretutto i maschi in marzo sono estramamente battagleri ( si massacrano se lasciati insieme anche x poco),gli allevatori utilizzano la stessa tecnica che si utilizza x i tordi (fotoperiodo al buio) in questo modo evitano la muta otterngono un ottimo piumaggio e i maschi non sono ormonicamente pronti x la continuazione della specie ,il tutto mi e stato spiegato da un amico che di mestiere alleva fagiani e pernici,fanno il contrario con i riproduttori x accellerare la deposizione.(fotoperiodo.con + ore di luce)
STRAQUOTO....non si deve sparare alla femmine !
a fine stagione lanciare qualche maschio e allora si vedono i risultati.
purtroppo è un concetto impossibile da comprendere per il 90% dei cacciatori ...
la risposta di solito è che tanto se non gli sparo io ci pensano le volpi.
cazzate![]()
Oltre alle volpi,dicono se non sparo io lo fa un altronon si deve sparare alla femmine !
a fine stagione lanciare qualche maschio e allora si vedono i risultati.
purtroppo è un concetto impossibile da comprendere per il 90% dei cacciatori ...
la risposta di solito è che tanto se non gli sparo io ci pensano le volpi.
cazzate![]()
Appena tornato a casa e ad aspettarmi c'era un bel lepre proprio nel parcheggio di casa. Purtroppo la foto è venuta sfuocata e non si vede niente...
Per le lepri non sarebbe un sistema attuabile ma per i fagiani sarebbe semplicissimo , basterebbe volerlo ... E non è che lo dico perché sono più bravo degli altri perché a settembre e ottobre gli sparo anch'io ...ne risparmiamo qualcuna più avanti ma non è che lo fanno tutti ..Si anche alle lepri prima di sparagli sarebbe da alzargli la coda e vedere se sono maschi o femmine .
I cacciatori saranno loro stessi gli artefici della fine della caccia .
Si anche alle lepri prima di sparargli sarebbe da alzargli la coda e vedere se sono maschi o femmine .
I cacciatori saranno loro stessi gli artefici della fine della caccia .
che differenza ti fa sparare ad un maschio o ad una femmina ?
non ho detto farne meno ma semplicemente fare i maschi.
poi se ti va bene sparare a ste povere bestie mollate 2 mesi prima ok
Si anche alle lepri prima di sparargli sarebbe da alzargli la coda e vedere se sono maschi o femmine .
I cacciatori saranno loro stessi gli artefici della fine della caccia .
Francesco il tuo impegno e' encomiabile , tanto più che poi non ti dedichi alla stanziale ....maremma santa io cacciatore di allodole che mi tocca scrivere qui...........io tiro solo alle femmine sono più buone da mangiare.........anzi che non ammazzo un fagiano sarà 10 anni..........è una caccia che non mi piace e che non faccio....l'anno scorso ne ho visti a monti di fagiani, dove caccio io era strapieno anzi forse anche troppi...una sera ne contai 18 uscire ed andare nei girasoli.....detto questo io pago 100 euro di atc come tutti e non caccio la stanziale, io vado a fare abbattimenti a volpi anche se ne potrei fare a meno, io vado a imbiancare i cartelli del ripopolamento anche se i capi che si fa li io non li caccio, io vado alle riunioni e vado a controllare le gabbie per gazze e corvi .......insomma anche se non li caccio, qualcosina faccio......quanti cacciatori lo fanno?? quanti si dedicano anche fuori dal periodo di caccia??....sempre pochi e sempre i soliti almeno da me....riflettete su questa.
Ecco, vedi che hai capito come funziona ....esatto ! ma non senso che intendi tu !! io credo che dovremmo amministrare la selvaggina stanziale e non ricorrere a lanci di fagiani che al secondo volo si fanno prendere dai cani, mille volte meglio uscire con i cani e trovare 10 femmine a novembre anche con il paniere vuoto che trovare niente e con paniere....vuoto comunque, perchè nel giro di un mese li finiamo tutti o quasi.
so benissimo che questo non potrà mai accadere solo per il fatto che la lobby degli allevatori non lo permetterebbero mai e noi pecoroni li facciamo contenti !!!!
Sono d'accordo con te , i fagiani sempre nati e vissuti fuori già trasmettono alla prole nel bagaglio genetico le malizie per salvarsi dai nocivi , e anche dai cacciatori e dai cani .... Io ho la fortuna di cacciare in zone dove tutto quello che trovi e' selvatico perché si irradia nel territorio dalle zrc covando, oppure tutta roba che fa la spola da dentro e fuori , e che quindi conoscono bene le strade....per gli allevatori non cambierebbe poi così tanto.
Si dovrebbe comunque ripopolare ogni anno con maschi e poche femmine, mettici le aziende e le gare ... i loro numeri li farebbero lo stesso.
Ho la fortuna di lavorare in un posto dove non si caccia da decine di anni, molto grande e lasciato incolto da sempre. Ogni tanto "rubo" qualche corsa con i cani ..... be fagiani che son li da anni e anni ti fan sputar pallini !!
mai fatto controllo nocivi eppure ogni anno ci sono decine di covate e fin da subito sono ********ssimi
Molti si ricrederebbero sulla bravura dei propri cani , provare per credere
- - - Aggiornato - - -
vedere le femmine che vanno a dormire sui pini con i piccoli che le seguono e uno spettacolo !
altroche' volpi e volpi
pero anche la soluzione di lasciar zone interdette alla caccia per lungo tempo senza rotazione e senza immissioni di ceppi diversi non è ottimale perché si incorre in consanguineità dei soggetti....ho assistito in diverse zone a un incremento enorme dei fagiani a breve e medio termine ( 5/6 anni ) per poi vedere un sensibile decremento della popolazione nonostante non ci sia ne prelievo venatorio ne catture ...probabile che anche tanta selvaggina attiri un maggior numero di nociv.
Le covate che ho visto io, peraltro non tantissime e non composte da tanti soggetti, erano già ben formate, diciamo come una starna o più, a parte una con soggetti un pochino più indietro...si esatto, anche qui si notano nel tempo queste fluttuazioni nella popolazione.
per qualche anno erano spariti mentre da 3/4 anni c'è stato un boom
quest anno nonostante il secco allucinante son già quasi come gli adulti, io non so proprio dove vadano a trovare un po d acqua ste povere bestie