Situazione richiami (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Situazione richiami

Con la tabella 23b i tordi bottacci e merli fino a quando sono in estro più o meno?
P.s: ho due fringuelli uno agostano che non ha il becco bello colorato e canta ma non canta bene perchè credo non sia bene in estro mentre l'altro di ottobre 2009 inizia adesso a colorarsi il becco e non fa il verso. Non capisco il motivo . L'agostano è da settembre 2009 che è in foto l'altro è da novembre 2009
 
Re: Situazione richiami

CACCIA78 ha scritto:
con la 23 b io ho avuto tordi in estro fino a metà novembre anche se già dai prim non li usavo piùù...prer i fringuelli non sono esperto

Grazie mille. Mi basta che arrivino fino a fine mese. Non so neanch'io se anticipare la tabella il prossimo anno.
Un'altra cosa. Se inserisco nel fotoperiodo le cesene che si trovano a luce naturale vado a rischio che verso metà novembre siano in muta?
 
Re: Situazione richiami

Mattia_Sostizzo ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
con la 23 b io ho avuto tordi in estro fino a metà novembre anche se già dai prim non li usavo piùù...prer i fringuelli non sono esperto

Grazie mille. Mi basta che arrivino fino a fine mese. Non so neanch'io se anticipare la tabella il prossimo anno.
Un'altra cosa. Se inserisco nel fotoperiodo le cesene che si trovano a luce naturale vado a rischio che verso metà novembre siano in muta?

se le hai avute alla luce naturale tutta l'estate sono gia' mutate e non ci sono rischi che mutino un'altra volta un mio conoscente non le chiusa e le lascia in voliera alla luce naturale poi da meta' ottobre in avanti le mette sotto luce e dice che cantano bene , se invece sono alla luce naturale da quando le hai tolte dalla muta mettile comunque alla luce perche' le giornate si accorciano alla svelta e non andrebbero in estro .ciao
 
Re: Situazione richiami

CACCIA78 ha scritto:
con la 23 b io ho avuto tordi in estro fino a metà novembre anche se già dai prim non li usavo piùù...prer i fringuelli non sono esperto

Speriamo Carlo...anche se ieri mattina verso le 8.00 ho notato un leggero calo....
Comunque da ieri ho aggiunto alla dieta di bottacci e merli un cucchiaino di pastone...
 
Re: Situazione richiami

stefano63 ha scritto:
Mattia_Sostizzo ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
con la 23 b io ho avuto tordi in estro fino a metà novembre anche se già dai prim non li usavo piùù...prer i fringuelli non sono esperto

Grazie mille. Mi basta che arrivino fino a fine mese. Non so neanch'io se anticipare la tabella il prossimo anno.
Un'altra cosa. Se inserisco nel fotoperiodo le cesene che si trovano a luce naturale vado a rischio che verso metà novembre siano in muta?

se le hai avute alla luce naturale tutta l'estate sono gia' mutate e non ci sono rischi che mutino un'altra volta un mio conoscente non le chiusa e le lascia in voliera alla luce naturale poi da meta' ottobre in avanti le mette sotto luce e dice che cantano bene , se invece sono alla luce naturale da quando le hai tolte dalla muta mettile comunque alla luce perche' le giornate si accorciano alla svelta e non andrebbero in estro .ciao


quoto stefano alla grande...non muteranno.

per simone : credo che il leggero calo sia da attribuire al fatto che ora l'incremento di luce si è stabilizzato...non è più veloce come prima....lascia che si regolino e poi non ti deluderanno...c'è da dire inoltre che i bottacci sono già un mese che cantano giusto? non posso mantenere lo stesso ritmo per sempre. un calo è naturale. magari l'anno prossimo ne potresti coprire uno o due...ciao
 
Re: Situazione richiami

CACCIA78 ha scritto:
stefano63 ha scritto:
Mattia_Sostizzo ha scritto:
Grazie mille. Mi basta che arrivino fino a fine mese. Non so neanch'io se anticipare la tabella il prossimo anno.
Un'altra cosa. Se inserisco nel fotoperiodo le cesene che si trovano a luce naturale vado a rischio che verso metà novembre siano in muta?

se le hai avute alla luce naturale tutta l'estate sono gia' mutate e non ci sono rischi che mutino un'altra volta un mio conoscente non le chiusa e le lascia in voliera alla luce naturale poi da meta' ottobre in avanti le mette sotto luce e dice che cantano bene , se invece sono alla luce naturale da quando le hai tolte dalla muta mettile comunque alla luce perche' le giornate si accorciano alla svelta e non andrebbero in estro .ciao


quoto stefano alla grande...non muteranno.

per simone : credo che il leggero calo sia da attribuire al fatto che ora l'incremento di luce si è stabilizzato...non è più veloce come prima....lascia che si regolino e poi non ti deluderanno...c'è da dire inoltre che i bottacci sono già un mese che cantano giusto? non posso mantenere lo stesso ritmo per sempre. un calo è naturale. magari l'anno prossimo ne potresti coprire uno o due...ciao

Grazie carlo, ma ho già pensato che il prossimo anno ritardo la tabella non di 8 giorni ma almeno di 15...tanto qui prima si vede poco..
 
Re: Situazione richiami

non dimenticare che con il foto però non ti terranno fino a gennaio....probabilmente a fine dicembre ti muteranno anche con la luce in aumento...qualcuna(se ne hai tante) le terrei per gennaio se pensi ti possano servire. ciao
PS. il tuo"vecchio" non h tutti i torti vedi!
 
Re: Situazione richiami

CACCIA78 ha scritto:
non dimenticare che con il foto però non ti terranno fino a gennaio....probabilmente a fine dicembre ti muteranno anche con la luce in aumento...qualcuna(se ne hai tante) le terrei per gennaio se pensi ti possano servire. ciao
PS. il tuo"vecchio" non h tutti i torti vedi!

Non faccio caccia capanno fisso ma temporaneo. metà dicembre è già tutto finito qui.
Comunque ci vorrebbero sia di muta che non.
 
Re: Situazione richiami

stanza appositra per ts e cesene.in stanza i ta canatano abbastanbza ma al capanno mi stanno sioddsfacendo alla grande anche se credo che entro setiman pross si sitemeranni
 
Re: Situazione richiami

che dire......tordi in gran forma cantavano sul carrello mentre tornavo a casa idem i merli

ho porvato i sasselli ne ho portati 4 1 fenimenale gia ora tutta mattina un altro a verseggiato un po ero un po timido [tenerezza.gif] gli altri tanto zirlare ma nulla piu
 
Re: Situazione richiami

stamane appesi tutti i sasselli al capanno,su 18, 10cantano di continuo.cesene in stanza,cominciano a grattare,un po preoccupato x quelle da nido,sn avanti cn l estro
 
Re: Situazione richiami

CACCIA78 ha scritto:
sasselli un po indietro purtroppo am sono ancora basso con le roe...credo che per sabato o giu di li siano in forma

ciao Carlo,te l ho già chiesto l'altro giorno cmq volevo sapere come e se hai modificato le tabelle scaricate dal forum per le tue esigenze..(lo chiedo anche agli altri amici del forum..)
vi ho detto che con i tordi ho avuto un po' di problemi poi ho spostato l'accensione all'ora di alba reale e va meglio
io sto usando la 23b con tutti gli uccelli insieme e cesene e sasselli oscurati..ora ho portato 2 sasselli e cantano un po' ma non vorrei "bruciarmeli" troppo presto visto che le ore sono già tante (rispetto alla vecchia tabella che usavo)...
grazie!
 
Re: Situazione richiami

andreav ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
sasselli un po indietro purtroppo am sono ancora basso con le roe...credo che per sabato o giu di li siano in forma

ciao Carlo,te l ho già chiesto l'altro giorno cmq volevo sapere come e se hai modificato le tabelle scaricate dal forum per le tue esigenze..(lo chiedo anche agli altri amici del forum..)
vi ho detto che con i tordi ho avuto un po' di problemi poi ho spostato l'accensione all'ora di alba reale e va meglio
io sto usando la 23b con tutti gli uccelli insieme e cesene e sasselli oscurati..ora ho portato 2 sasselli e cantano un po' ma non vorrei "bruciarmeli" troppo presto visto che le ore sono già tante (rispetto alla vecchia tabella che usavo)...
grazie!

ciao . l'annos corso ho usato la 23b cosi com'è e ho avuto buonissimi risultati.con tutte le specie tranne che con le cesene visto che usavo una tablella dedicata a loro.i tordi sono migliorati spostando l'orologio dimodochè facevi una sola alba? bene sono convinto anche io che faccia meglio a meno che tu parti sempre con la luce ins tanza già accesa....i sasselli l'anno scorso mi hanno cantato fino a fine novembre(chi più chi meno) quindi se hai seguito la tabella stai tranquillo....

qui cambio interlocutore e chiedo a chi usa la tabella solo per ts e cesene di turdus e diego....mi sembra che io miei ts siano ancora siotto tono.ok sono a 16 ore scarse però....che mi dite dalla vostra esperienza?ciao grazie
PER ANDREA TUTTO CHIARO? TI HO RISPOSTO?
 
Re: Situazione richiami

Ciao Carlo, i sasselli saranno al top verso i primi di Novembre, certo se passano prima........ non saranno tutti muti, qualcuno canterà e se li vedono, sai che aumentano. Comunque io comincerò a portarli da questo fine settimana, ma ormai da alcuni anni il picco si ha tra gli ultimi giorni di ottobre e la prima settimana di Novembre.

Maurizio
 
Re: Situazione richiami

CACCIA78 ha scritto:
ciao . l'annos corso ho usato la 23b cosi com'è e ho avuto buonissimi risultati.con tutte le specie tranne che con le cesene visto che usavo una tablella dedicata a loro.i tordi sono migliorati spostando l'orologio dimodochè facevi una sola alba? bene sono convinto anche io che faccia meglio a meno che tu parti sempre con la luce ins tanza già accesa....i sasselli l'anno scorso mi hanno cantato fino a fine novembre(chi più chi meno) quindi se hai seguito la tabella stai tranquillo....

Grazie Carlo!
una sola cosa..che problemi hai avuto con le cesene? erano troppo avant?

Per l'alba singola è stato solo un tentativo estremo che ho fatto quest'anno, in passato non ho mai avuto problemi facendo accendere la luce 1 o due ore prime dell'alba..e poi metterli fuori al buio..

Riguardo al passo volevo fare una riflessione..noi capannisti siamo sempre pessimisti a priori..è da quest'estate che sento che forse sarà magra e il tempo fa schifo e passano tutti alla fine di settembre e in basso e in alto..io non mi sbilancio ma in fondo parto anch io sempre pessimista per godermi le sorprese..e per fortuna ce ne sono ogni tanto..
in raltà sono convinto come dice Phablo che ce ne sono ancora un bel pò indietro di uccelli..(anche se non come l'anno scorso e due anni fa che ci siamo abituati troppo bene)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto