SELEZIONE AL CINGHIALE.......E ORA???? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Nelle semiauto, se il carrello non fa CLAC , hai una altissima probabilità che il percussore faccia solo CLIC ...
Quando rilasci temporizzando il carrello, con le dita della dx tieni premuto il pulsante dello scatto; a fine corsa, l' arma è pronta. Senza il clac. Il clic lo devo ancora sentire. Ora io non conosco tutti i modelli e le loro caratteristiche, ma io faccio così. Per utilizzare con buon profitto la semi, in selezione, a mio avviso, sono 2 accorgimenti da seguire: la lunghezza della canna e il peso dello scatto.
 
Non sarebbe nemmeno corretto eviscerare sul campo, anti-PSA. Poi delle viscere che ne fate ?
Non le ho scritte io le regole, ci sono i DCA, come quello che permette i silenziatori e di sparare da veicolo. Roba seria!

Vanno imbustate e portate al centro di raccolta.
A meno di non aver impanciato o dato un colpo pessimo, meglio fare tutto in stabilimento.
 
Il responso del recuperatore è........" Apofisi caro! Tra qualche giorno se ci torni avrai ottime possibilità di rivederlo!"
Come ho avuto modo di dire, doppiare il colpo dipende dalla conseguenza data dal primo colpo. In questo caso il tempo ci sarebbe stato, in altri casi, dopo il colpo all'apofisi, il tempo per ricaricare e ritornare in punteria è molto meno, però difficilmente non si ha il tempo per ricaricare.
Dopo il tiro, prima di andare sull'animale ritenuto morto, faccio trascorrere circa una quindicina di minuti, vado con la carabina carica.
 
Chi ha la possibilità di eviscerare (entro un'ora dopo 'abbattimento) in una struttura anche privata, è igienicamente più conveniente.
Sezionare sul posto è igienicamente altamente sconsigliabile.
Per evitare il più possibile di contaminare la carne. L'eviscerazione fatto sul posto andrebbe fatta senza aprire la cassa tracica, nel trascinamento l'animale si sporca molto meno.
Quando si è da soli e non si è organizzati, i cinghiali troppo pesanti è meglio lasciarli vivere.
 
Chi ha la possibilità di eviscerare (entro un'ora dopo 'abbattimento) in una struttura anche privata, è igienicamente più conveniente.
Sezionare sul posto è igienicamente altamente sconsigliabile.
Per evitare il più possibile di contaminare la carne. L'eviscerazione fatto sul posto andrebbe fatta senza aprire la cassa tracica, nel trascinamento l'animale si sporca molto meno.
Quando si è da soli e non si è organizzati, i cinghiali troppo pesanti è meglio lasciarli vivere.
Infatti, Nicola. Mi è capitato una volta di abbattere un verro di 78 chili, pesato dopo l' eviscerazione; me ne pentii amaramente. Spesso decido di non sparare. È una caccia molto specifica. Occorre una organizzazione molto efficiente. Tornassi indietro non farei l' esame per essere abilitato.
 
l'eviscerazione è appunto la rimozione dei soli visceri addominali - mantenendosi pertanto al di sotto del diaframma, generalmente solo gli organi peritoneali (stomaco, intestini) e se possibile i reni e parte pelvica che potrebbero perdere urina o liquidi genitali, maleodoranti e potenzialmente infetti (brucella, leptospira si concentrano lì)

Da fare subito specialmente se il colpo è stato impanciato o si sospetta schegge magari di un colpo "raking" (obliquo) possano aver colpito la cavità addominale.

L'apertura del torace, ove la corata deve essere soggetta a visita ispettiva e si spargono litri di sangue e linfa, va fatta in centro autorizzato.
Per non parlare del "quartare" che è soggetto a norme HACCP oltre che emergenziali PSA - non si parla più di "capo" ma già di "carni" e prodotti di macellazione.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto