Si un mazzo gigante, alle 22 grondavo di sudore, infatti è il primo e ultimo cinghiale del 2025, il prossimo sara nel 2026Tommaso, direi che di notte e da solo con questo freddo... ti sei fatto un bel mazzo !!!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si un mazzo gigante, alle 22 grondavo di sudore, infatti è il primo e ultimo cinghiale del 2025, il prossimo sara nel 2026Tommaso, direi che di notte e da solo con questo freddo... ti sei fatto un bel mazzo !!!
Sai perché ti ho chiesto ciò? Tantissimi anni fa, un collega cacciatore vicino mio di casa, mi disse che aveva risolto il problema caprioli. Semplicemente li sparava. Poi alla maniera che mi hai spiegato, li selezionava, prendeva le parti migliori e il resto lo lasciava ai predatori e agli " spazzini" della natura. I "suoi" pezzi pregiati, se ricordo bene, erano i cosci e le spalle.Per trascinarlo alla strada lho diviso in 2 all'alteza del bacino, gli ho staccato i cosci e lho portato in 2 pezzi, poi ho avvicina to l'auto e ho caricato i cosci, dopo dal busto gli ho tagliato le spalle che ho caricato e infine ho caricato la cassa toracica e la testa, a casa poi lho spellato , lavato , disossato e insacchettato
Non sempre si perde un cinghiale colpito alla parte alta del collo, Questo se fosse interessata l'apofisi spinosa. Molto dipende dal terreno, dalla distanza del tiro e dalla posizione del cacciatore. Se il cinghiale fosse visibile mentre è per terra che scalcia privo di sensi, non è particolarmente difficoltoso tirargli ancora un colpo.3 casi.
colpo dato alto: apofisi spinali, animale perso.
Tirare al centro del collo è giusto, però dato che il collo del cinghiale offre sempre un tiro in orizzontale, è meglio stare il più centrale possibile in questo senso.colpo al centro del collo in senso verticale: kaputt.
Il tuo ragionamento ha un bug: ragioni solo da...altana, tiro ad alto angolo di sito dall'alto al basso. Addirittura mi parli di tiro di schiena, che per il mio mondo è un abominio.Non sempre si perde un cinghiale colpito alla parte alta del collo, Questo se fosse interessata l'apofisi spinosa. Molto dipende dal terreno, dalla distanza del tiro e dalla posizione del cacciatore. Se il cinghiale fosse visibile mentre è per terra che scalcia privo di sensi, non è particolarmente difficoltoso tirargli ancora un colpo.
Per decidere se tirare o non tirare ci vuole un minimo di esperienza. Bisogna capire dal movimento quando è giusto tirare il secondo colpo.
Tirare al centro del collo è giusto, però dato che il collo del cinghiale offre sempre un tiro in orizzontale, è meglio stare il più centrale possibile in questo senso.
Anche se il tiro fosse 2/3 cm su o giù dell'osso del collo, il tiro risulterebbe ugualmente mortale.
Il tiro con il collo in orizzontale comporta qualche difficolta in più, quello con il collo in verticale ha qualche difficoltà in meno. Io al capriolo preferisco tirare al collo quando mostra il fianco e lo ha tutto fuori in verticale.
Una difficoltà in più è quando è di schiena ma con il collo che bruca i germogli su piante alte. Il collo dalla parte della nuca offre una minore superficie mirata.
Per avere più possibilità di abbattimento è meglio avere il cinghiale che offre il fianco, anche quando si tira alla testa o al collo.
Nessun bug, in 34 anni di selezione un'alternativa a quello che riguarda la caccia di selezione al cinghiale e al capriolo l'ho sempre trovata.Il tuo ragionamento ha un bug: ragioni solo da...altana, tiro ad alto angolo di sito dall'alto al basso.
Ho parlato di tiro al collo del capriolo quando bruca i germogli con il collo alto e allungato.Addirittura mi parli di tiro di schiena, che per il mio mondo è un abominio.
Eppure nel tuo contesto ha senso.
Doppiare il colpo, dipende da cosa sono riuscito a ricavare dal primo colpo. Se al cinghiale gli sfiorassi solo i peli del collo, non credo che riuscirei a doppiare il colpo, specialmente al buio.doppiare su colpo alle apofisi.
sono piuttosto veloce pure con le straight pull, ma tiri con una semiauto?
Mi è capitato un paio di volte di non riuscire nel colpo di recupero.
Colpo che spero sempre di evitare, perché a volte nell'emergenza intacca l'addome (tiri frontali soprattutto)
Un abominio, lasciare la sella agli spazzini....Sai perché ti ho chiesto ciò? Tantissimi anni fa, un collega cacciatore vicino mio di casa, mi disse che aveva risolto il problema caprioli. Semplicemente li sparava. Poi alla maniera che mi hai spiegato, li selezionava, prendeva le parti migliori e il resto lo lasciava ai predatori e agli " spazzini" della natura. I "suoi" pezzi pregiati, se ricordo bene, erano i cosci e le spalle.
Io dalla Bolt sono passato alla semiauto. Ragazzi, per le distanze canoniche della selezione, la semi è molto più versatile. Il minor contraccolpo permette di essere sempre in mira, la sua velocità di esecuzione ha una micidialita' insuperabile. Più leggera. Opinione personale. La Bolt in selezione è marketing e moda. Sempre opinione personale.Doppiare il colpo, dipende da cosa sono riuscito a ricavare dal primo colpo. Se al cinghiale gli sfiorassi solo i peli del collo, non credo che riuscirei a doppiare il colpo, specialmente al buio.
Se invece oltre ai peli del collo gli staccassi anche un lembo di pelle ho più tempo per doppiare il colpo.
Se fosse interessata l'apofisi spinosa, il tempo per ricaricare anche un kipplauf c'è. Il cinghiale colpito in quel punto cade come cadrebbe un animale con il colpo da macello, dopo pochi secondi incomincerebbe a scalciare, ovvio che dopo il tiro a prescindere dal risultato bisogna essere veloci nel ricaricare e ritornare in punteria.
Il secondo colpo glielo tiro se oltre a scalciare solleva la testa da terra, o scalciando si riesce a girare dall'altro lato.
Sono cose impossibile che un cinghiale riuscirebbe a fare se colpito con precisione in testa o al collo.
Per precisione intendo una zona della superficie mirata, se il colpo passasse per il punto preciso è sicuramente meglio.
P.S. se non si fosse capito, da altana tiro sempre con un kipplauf in 223
Siamo in vena di sparare c....... ?Io dalla Bolt sono passato alla semiauto. Ragazzi, per le distanze canoniche della selezione, la semi è molto più versatile. Il minor contraccolpo permette di essere sempre in mira, la sua velocità di esecuzione ha una micidialita' insuperabile. Più leggera. Opinione personale. La Bolt in selezione è marketing e moda. Sempre opinione personale.
E' vero con la semi sia adatta sia alla battuta che alla selezione. La bolt è meno adatta della semi per la battuta.Io dalla Bolt sono passato alla semiauto. Ragazzi, per le distanze canoniche della selezione, la semi è molto più versatile.
Negli US, persino nelle gare a 1miglio si iniziano a vedere le semiauto.Io dalla Bolt sono passato alla semiauto. Ragazzi, per le distanze canoniche della selezione, la semi è molto più versatile. Il minor contraccolpo permette di essere sempre in mira, la sua velocità di esecuzione ha una micidialita' insuperabile. Più leggera. Opinione personale. La Bolt in selezione è marketing e moda. Sempre opinione personale.
La concentrazione per portare a termine il compito di uccidere sul colpo la bestia, deve essere sempre al massimo. Poi se si rendesse necessario bissare, la semi è più performante. Poi è più brandeggiabile; con mirini telescopici adatti permette di sparare senza appoggio con meno difficoltà. Nei casi in cui si opera un avvicinamento sul bersaglio a causa di impedimenti naturali e ci si ritrovi a 50 MT dall' animale.Negli US, persino nelle gare a 1miglio si iniziano a vedere le semiauto.
Anche a caccia si parla di MSR, invece del vecchio nome AR15 e simili. Modern Sporting Rifle.
A me non piace proprio il tipo di arma, ma onestamente non vedo deficit balistici con una bolt, sola preferenza...e abitudine.
Dipende se si intende sparare più di un colpo in rapida successione a più animali o concentrarsi su unico tiro "chirurgico"