SELEZIONE AL CINGHIALE.......E ORA???? (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Per trascinarlo alla strada lho diviso in 2 all'alteza del bacino, gli ho staccato i cosci e lho portato in 2 pezzi, poi ho avvicina to l'auto e ho caricato i cosci, dopo dal busto gli ho tagliato le spalle che ho caricato e infine ho caricato la cassa toracica e la testa, a casa poi lho spellato , lavato , disossato e insacchettato
Sai perché ti ho chiesto ciò? Tantissimi anni fa, un collega cacciatore vicino mio di casa, mi disse che aveva risolto il problema caprioli. Semplicemente li sparava. Poi alla maniera che mi hai spiegato, li selezionava, prendeva le parti migliori e il resto lo lasciava ai predatori e agli " spazzini" della natura. I "suoi" pezzi pregiati, se ricordo bene, erano i cosci e le spalle.
 
3 casi.
colpo dato alto: apofisi spinali, animale perso.
Non sempre si perde un cinghiale colpito alla parte alta del collo, Questo se fosse interessata l'apofisi spinosa. Molto dipende dal terreno, dalla distanza del tiro e dalla posizione del cacciatore. Se il cinghiale fosse visibile mentre è per terra che scalcia privo di sensi, non è particolarmente difficoltoso tirargli ancora un colpo.
Per decidere se tirare o non tirare ci vuole un minimo di esperienza. Bisogna capire dal movimento quando è giusto tirare il secondo colpo.
colpo al centro del collo in senso verticale: kaputt.
Tirare al centro del collo è giusto, però dato che il collo del cinghiale offre sempre un tiro in orizzontale, è meglio stare il più centrale possibile in questo senso.
Anche se il tiro fosse 2/3 cm su o giù dell'osso del collo, il tiro risulterebbe ugualmente mortale.
Il tiro con il collo in orizzontale comporta qualche difficolta in più, quello con il collo in verticale ha qualche difficoltà in meno. Io al capriolo preferisco tirare al collo quando mostra il fianco e lo ha tutto fuori in verticale.
Una difficoltà in più è quando è di schiena ma con il collo che bruca i germogli su piante alte. Il collo dalla parte della nuca offre una minore superficie mirata.
Per avere più possibilità di abbattimento è meglio avere il cinghiale che offre il fianco, anche quando si tira alla testa o al collo.
 
Non sempre si perde un cinghiale colpito alla parte alta del collo, Questo se fosse interessata l'apofisi spinosa. Molto dipende dal terreno, dalla distanza del tiro e dalla posizione del cacciatore. Se il cinghiale fosse visibile mentre è per terra che scalcia privo di sensi, non è particolarmente difficoltoso tirargli ancora un colpo.
Per decidere se tirare o non tirare ci vuole un minimo di esperienza. Bisogna capire dal movimento quando è giusto tirare il secondo colpo.

Tirare al centro del collo è giusto, però dato che il collo del cinghiale offre sempre un tiro in orizzontale, è meglio stare il più centrale possibile in questo senso.
Anche se il tiro fosse 2/3 cm su o giù dell'osso del collo, il tiro risulterebbe ugualmente mortale.
Il tiro con il collo in orizzontale comporta qualche difficolta in più, quello con il collo in verticale ha qualche difficoltà in meno. Io al capriolo preferisco tirare al collo quando mostra il fianco e lo ha tutto fuori in verticale.
Una difficoltà in più è quando è di schiena ma con il collo che bruca i germogli su piante alte. Il collo dalla parte della nuca offre una minore superficie mirata.
Per avere più possibilità di abbattimento è meglio avere il cinghiale che offre il fianco, anche quando si tira alla testa o al collo.
Il tuo ragionamento ha un bug: ragioni solo da...altana, tiro ad alto angolo di sito dall'alto al basso. Addirittura mi parli di tiro di schiena, che per il mio mondo è un abominio.
Eppure nel tuo contesto ha senso.

Da terra, il cinghiale lo puoi avere con molte più angolazioni, più a monte o a valle di te, con tanti angoli di sito possibili; ciònonostante non ho volutamente parlato di "a cartolina" o altro ma ho teso a ipersemplificare.
Traslarlo in 3d va fatto estemporaneamente in base alla perizia del tiratore e al caso specifico e mi pare complicato impelagarsi in via testuale a farlo.
Era un fare - per sommi capi - l'anatomia di superficie
 
Il tuo ragionamento ha un bug: ragioni solo da...altana, tiro ad alto angolo di sito dall'alto al basso.
Nessun bug, in 34 anni di selezione un'alternativa a quello che riguarda la caccia di selezione al cinghiale e al capriolo l'ho sempre trovata.
Il cinghiale si può tirare a pochi metri stando per terra, idem per il capriolo.
Al capriolo qualche volta non sono riuscito a tirare perché non vedendolo mi ero avvicina troppo, capita.
Addirittura mi parli di tiro di schiena, che per il mio mondo è un abominio.
Eppure nel tuo contesto ha senso.
Ho parlato di tiro al collo del capriolo quando bruca i germogli con il collo alto e allungato.
Tutta ha un senso se l'abbattimento viene fatto in modo "corretto e conveniente"
Volendo il cinghiale me lo posso andare a cercare senza aspettarlo sull'altana. Lo devo fare senza pastura, prima lo vado a tracciare e dopo lo vado ad aspettare dove lo trovo più conveniente.
Ho conosciuto una persona anziana che nell'ultimo periodo di caccia, i cinghiali li aspettava sotto l'altana.
In caccia di selezione è meglio che sia il cinghiale o il capriolo ad andare dal cacciatore. Quindi rimango dell'idea che un tiro al collo nella parte alta che ha interessato l'apofisi spinosa può essere doppiato.
Per fare questo bisogna pensare e valutare molto attentamente cosa è più conveniente fare. Potrebbe essere più conveniente tirare dietro la spalla e rischiare di andare in cerca del ferito che tirare al collo e perdere l'occasione di fare l'abbattimento. Oppure l'altra alternativa è di rimandare tutto alla prossima volta.
 
doppiare su colpo alle apofisi.

sono piuttosto veloce pure con le straight pull, ma tiri con una semiauto?
Mi è capitato un paio di volte di non riuscire nel colpo di recupero.
Colpo che spero sempre di evitare, perché a volte nell'emergenza intacca l'addome (tiri frontali soprattutto)
 
doppiare su colpo alle apofisi.

sono piuttosto veloce pure con le straight pull, ma tiri con una semiauto?
Mi è capitato un paio di volte di non riuscire nel colpo di recupero.
Colpo che spero sempre di evitare, perché a volte nell'emergenza intacca l'addome (tiri frontali soprattutto)
Doppiare il colpo, dipende da cosa sono riuscito a ricavare dal primo colpo. Se al cinghiale gli sfiorassi solo i peli del collo, non credo che riuscirei a doppiare il colpo, specialmente al buio.
Se invece oltre ai peli del collo gli staccassi anche un lembo di pelle ho più tempo per doppiare il colpo.
Se fosse interessata l'apofisi spinosa, il tempo per ricaricare anche un kipplauf c'è. Il cinghiale colpito in quel punto cade come cadrebbe un animale con il colpo da macello, dopo pochi secondi incomincerebbe a scalciare, ovvio che dopo il tiro a prescindere dal risultato bisogna essere veloci nel ricaricare e ritornare in punteria.
Il secondo colpo glielo tiro se oltre a scalciare solleva la testa da terra, o scalciando si riesce a girare dall'altro lato.
Sono cose impossibile che un cinghiale riuscirebbe a fare se colpito con precisione in testa o al collo.
Per precisione intendo una zona della superficie mirata, se il colpo passasse per il punto preciso è sicuramente meglio.
P.S. se non si fosse capito, da altana tiro sempre con un kipplauf in 223
 
Sai perché ti ho chiesto ciò? Tantissimi anni fa, un collega cacciatore vicino mio di casa, mi disse che aveva risolto il problema caprioli. Semplicemente li sparava. Poi alla maniera che mi hai spiegato, li selezionava, prendeva le parti migliori e il resto lo lasciava ai predatori e agli " spazzini" della natura. I "suoi" pezzi pregiati, se ricordo bene, erano i cosci e le spalle.
Un abominio, lasciare la sella agli spazzini....
 
Doppiare il colpo, dipende da cosa sono riuscito a ricavare dal primo colpo. Se al cinghiale gli sfiorassi solo i peli del collo, non credo che riuscirei a doppiare il colpo, specialmente al buio.
Se invece oltre ai peli del collo gli staccassi anche un lembo di pelle ho più tempo per doppiare il colpo.
Se fosse interessata l'apofisi spinosa, il tempo per ricaricare anche un kipplauf c'è. Il cinghiale colpito in quel punto cade come cadrebbe un animale con il colpo da macello, dopo pochi secondi incomincerebbe a scalciare, ovvio che dopo il tiro a prescindere dal risultato bisogna essere veloci nel ricaricare e ritornare in punteria.
Il secondo colpo glielo tiro se oltre a scalciare solleva la testa da terra, o scalciando si riesce a girare dall'altro lato.
Sono cose impossibile che un cinghiale riuscirebbe a fare se colpito con precisione in testa o al collo.
Per precisione intendo una zona della superficie mirata, se il colpo passasse per il punto preciso è sicuramente meglio.
P.S. se non si fosse capito, da altana tiro sempre con un kipplauf in 223
Io dalla Bolt sono passato alla semiauto. Ragazzi, per le distanze canoniche della selezione, la semi è molto più versatile. Il minor contraccolpo permette di essere sempre in mira, la sua velocità di esecuzione ha una micidialita' insuperabile. Più leggera. Opinione personale. La Bolt in selezione è marketing e moda. Sempre opinione personale.
 
Io dalla Bolt sono passato alla semiauto. Ragazzi, per le distanze canoniche della selezione, la semi è molto più versatile. Il minor contraccolpo permette di essere sempre in mira, la sua velocità di esecuzione ha una micidialita' insuperabile. Più leggera. Opinione personale. La Bolt in selezione è marketing e moda. Sempre opinione personale.
Siamo in vena di sparare c....... ?
 
Io dalla Bolt sono passato alla semiauto. Ragazzi, per le distanze canoniche della selezione, la semi è molto più versatile.
E' vero con la semi sia adatta sia alla battuta che alla selezione. La bolt è meno adatta della semi per la battuta.
Pero non credo che la bolt sia solo moda e tradizione. Nella caccia di selezione dove conta il primo colpo, la bolt è più efficiente della semiautomatica.
 
Io dalla Bolt sono passato alla semiauto. Ragazzi, per le distanze canoniche della selezione, la semi è molto più versatile. Il minor contraccolpo permette di essere sempre in mira, la sua velocità di esecuzione ha una micidialita' insuperabile. Più leggera. Opinione personale. La Bolt in selezione è marketing e moda. Sempre opinione personale.
Negli US, persino nelle gare a 1miglio si iniziano a vedere le semiauto.
Anche a caccia si parla di MSR, invece del vecchio nome AR15 e simili. Modern Sporting Rifle.

A me non piace proprio il tipo di arma, ma onestamente non vedo deficit balistici con una bolt, sola preferenza...e abitudine.
Dipende se si intende sparare più di un colpo in rapida successione a più animali o concentrarsi su unico tiro "chirurgico"
 
Negli US, persino nelle gare a 1miglio si iniziano a vedere le semiauto.
Anche a caccia si parla di MSR, invece del vecchio nome AR15 e simili. Modern Sporting Rifle.

A me non piace proprio il tipo di arma, ma onestamente non vedo deficit balistici con una bolt, sola preferenza...e abitudine.
Dipende se si intende sparare più di un colpo in rapida successione a più animali o concentrarsi su unico tiro "chirurgico"
La concentrazione per portare a termine il compito di uccidere sul colpo la bestia, deve essere sempre al massimo. Poi se si rendesse necessario bissare, la semi è più performante. Poi è più brandeggiabile; con mirini telescopici adatti permette di sparare senza appoggio con meno difficoltà. Nei casi in cui si opera un avvicinamento sul bersaglio a causa di impedimenti naturali e ci si ritrovi a 50 MT dall' animale.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto