Scelta cucciolo Springer Spaniel (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Giovanni, il terreno dove caccia quel labrador, è un terreno adatto ai cani da ferma. Se dovessi cacciare il fagiano in simili terreni, ritornerei molto volentieri al cane da ferma. Diamo al labrador quello che giustamente gli è dovuto, penso che gli basta e gli avanza. Quindi, se dovesse servirmi un cane specialista per il riporto, senza ombra di dubbio il retriever. Se dovesse servirmi una cane generico, cioè un cane che può sostituire il cane da ferma, il retriever e il segugio, prendo un cane da cerca. Non sarà un puro vetriever, non avrà la resistenza del labrador in acqua gelata, però per quello che è la nostra caccia, un cane da cerca basta ed avanza. Uno springer con poco allenamento riesce a fare tranquillamente venti trenta riporti in condizioni proibitive. Quando vado da solo mi fermo a 5/6 anatre. Non ho più tanta voglia di spennare, anche perché ho i pollici che mi fanno male. Qualche anatra in più si ammazza quando si è in compagnia, ma non c'è nessun problema per lo springer. Non lo so di chi è quel labrador, ma in quel terreno era quasi fermo se paragonato allo springer, in terreni difficili.
 
Giovanni, il terreno dove caccia quel labrador, è un terreno adatto ai cani da ferma. Se dovessi cacciare il fagiano in simili terreni, ritornerei molto volentieri al cane da ferma. Diamo al labrador quello che giustamente gli è dovuto, penso che gli basta e gli avanza. Quindi, se dovesse servirmi un cane specialista per il riporto, senza ombra di dubbio il retriever. Se dovesse servirmi una cane generico, cioè un cane che può sostituire il cane da ferma, il retriever e il segugio, prendo un cane da cerca. Non sarà un puro vetriever, non avrà la resistenza del labrador in acqua gelata, però per quello che è la nostra caccia, un cane da cerca basta ed avanza. Uno springer con poco allenamento riesce a fare tranquillamente venti trenta riporti in condizioni proibitive. Quando vado da solo mi fermo a 5/6 anatre. Non ho più tanta voglia di spennare, anche perché ho i pollici che mi fanno male. Qualche anatra in più si ammazza quando si è in compagnia, ma non c'è nessun problema per lo springer. Non lo so di chi è quel labrador, ma in quel terreno era quasi fermo se paragonato allo springer, in terreni difficili.

Capisco le tue preferenze, ma un buon Labrador da ferma (adesso ce ne sono parecchi allevamenti) puo' fare di tutto. E per una persona anziana (come la maggior parte delle cariatidi che frequentano questo forum), un cane piu' lento e che cacci piu' vicino e' una benedizione, non un problema.
Poi per quanto riguarda le anatre, da voi si cacciano spesso su "pozzanghere" private, laghetti calmi e tiepidi, e li' uno springer ce la farebbe. Dove cacciavo io non avrei avuto il coraggio di far entrare uno springer in acqua.
Un altro vantaggio del Labrador e' il pelame. Non si riempie di piante appiccicaticce, di avena selvatica, di "burrs" (l'italiano non mi viene), ecc, e a casa non ti impesta divani e tappeti di peli lunghi e riccioluti.
In Inghilterra il Labrador e' usato molto frequentemente come cane per il "rough shooting," cacce generiche a selvaggina diversa in ambienti diversi, un po' come da voi.
Il Labrador e' anche un cane intelligentissimo, al sommo della classifica dopo i vari blue heelers e cani da pastore, e' mansueto, obbediente, e gentilissimo con bambini, gatti, altri cani. Mio cognato allevava e addestrava springers. Alcuni li faceva anche partecipare a gare di caccia pratica. Pero' prima di portarli in gara li faceva correre dietro il suo camioncino su strade di terra per almeno mezz'ora, perche' se non erano un po' stanchi prima di cominciare la gara correvano, disobbedivano, facevano quello che gli pareva per bruciare l'energia soverchia. Questo non l'ho visto mai accadere con un Lab ben addestrato. Io ho avuto uno springer nel Montana. Era mezzo matto, disobbediente, indipendente. Fini' male. Fu investito da una motoslitta (probabiilmente la stava inseguendo e gli e' capitato davanti, e dovetti farlo sopprimere.
Svantaggi del Labrador? Propensita' a difetti genetici, come la displasia delle anche, cecita', epillessia. Bisogna sempre comprarli da allevatori seri che cercano sempre di mettere fine a ceppi difettivi non lasciandone accoppiare gli esemplari. Invece le "fabbriche di cuccioli" se ne fregano, e ti ammollano qualsiasi cane, perche' per loro il sistema e' semplice: produci cani a centinaia e vendili, senza curarti di problemi fisici e psichici. Ma questo puo' accadere con qualsiasi razza.
 
Giovanni non te ne avere a male ma "labrador da ferma" suona come una bestemmia venatoria! 😃
Io dovessi prendere un cane nuovo adesso, per la caccia che faccio.... labrador tutta la vita! Ma perché a me serve un cane da riporto.
Il problema è che abito al secondo piano e quando anni fa mi si è infortunata la Gaia portarla in casa in braccio 4 volte al giorno è stata dura (anche perché avevo il mì bel mal di vita).
Figuriamoci succedesse con un cane di 30kg....
Quindi per un eventuale nuovo cane opterò ancora per uno springer (magari taglia piccola) oppure un bel cockerino.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Giovanni non te ne avere a male ma "labrador da ferma" suona come una bestemmia venatoria! 😃
Io dovessi prendere un cane nuovo adesso, per la caccia che faccio.... labrador tutta la vita! Ma perché a me serve un cane da riporto.
Il problema è che abito al secondo piano e quando anni fa mi si è infortunata la Gaia portarla in casa in braccio 4 volte al giorno è stata dura (anche perché avevo il mì bel mal di vita).
Figuriamoci succedesse con un cane di 30kg....
Quindi per un eventuale nuovo cane opterò ancora per uno springer (magari taglia piccola) oppure un bel cockerino.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Il Labrador da ferma riporta come un Labrador e ferma come un pointer. La mia scovava e frullava beccaccini, ma non fermava. Era appunto una specialista del riporto. Certo, camallare un cane di 30 kg non e' piacevole, ma io non dovevo farlo. Walker dice che hanno il difetto di ingrassare. Io direi che certi padroni di Labrador hanno il difetto di farli ingrassare. La mia non e' stata mai grassa, ma neanche pelle e ossa. Muscoli, e uno strato di grasso adeguato senza il quale mi sarebbe morta di freddo, bagnata, esposta per ore ed ore al freddo intenso el nevischio, al vento--con riporti quando doveva fare da rompighiaccio per arrivare ad un'anatra abbattuta.
 
Pero' prima di portarli in gara li faceva correre dietro il suo camioncino su strade di terra per almeno mezz'ora, perche' se non erano un po' stanchi prima di cominciare la gara correvano, disobbedivano, facevano quello che gli pareva per bruciare l'energia soverchia. Un cane ben educato, l'energia la brucia lavorando insieme al padrone. Molti cani prima di fare qualsiasi cosa hanno bisogno di sfogarsi, ma non dipende né dal cane né dalla razza, il più delle volte dipende dal comportamento del padrone che rende il cane depresso, mi sembra anche giusto che questi cani hanno bisogno di sfogarsi. Con alcune razze si nota di più con altre si nota di meno.
 
"Il dado è tratto" !!!......

Battute a parte, venerdì ho visto i cuccioli, erano 6 di cui 4 già "impegnati" ma i due restanti non avevano nulla da invidiare ai loro fratelli, hanno 25 giorni e onestamente sono ancora troppo piccoli per poterli "giudicare" dopo aver controllato che non abbiano difetti evidenti ne ho scelto uno ( erano praticamente identici, cambiavano di poco le macchie del mantello bianco-nero) la madre è una springherina di 3 anni bianco-nero, piccolina, mentre il padre un bel bianco-marrone, entrambi i cani sono di quell'allevamento, ho visto lavorare 10 minuti il maschio in una medica alta 15 cm e la cosa che mi ha colpito è stato il collegamento che aveva con l'allevatore....praticamente ogni 10 metri che il cane faceva con il naso a terra alzava lo sguardo per vedere dov'era il suo padrone per poi continuare la cerca incrociata...
Dunque tra una quarantina di giorni, se tutto va come dovrebbe andare, porterò a casa lo springerino.......
Vi terrò aggiornati, grazie a tutti dei consigli, spero possano continuare ad arrivarmi anche quando avrò a casa il cucciolo...

Ciao,Marco.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto