Giovanni, il terreno dove caccia quel labrador, è un terreno adatto ai cani da ferma. Se dovessi cacciare il fagiano in simili terreni, ritornerei molto volentieri al cane da ferma. Diamo al labrador quello che giustamente gli è dovuto, penso che gli basta e gli avanza. Quindi, se dovesse servirmi un cane specialista per il riporto, senza ombra di dubbio il retriever. Se dovesse servirmi una cane generico, cioè un cane che può sostituire il cane da ferma, il retriever e il segugio, prendo un cane da cerca. Non sarà un puro vetriever, non avrà la resistenza del labrador in acqua gelata, però per quello che è la nostra caccia, un cane da cerca basta ed avanza. Uno springer con poco allenamento riesce a fare tranquillamente venti trenta riporti in condizioni proibitive. Quando vado da solo mi fermo a 5/6 anatre. Non ho più tanta voglia di spennare, anche perché ho i pollici che mi fanno male. Qualche anatra in più si ammazza quando si è in compagnia, ma non c'è nessun problema per lo springer. Non lo so di chi è quel labrador, ma in quel terreno era quasi fermo se paragonato allo springer, in terreni difficili.
Capisco le tue preferenze, ma un buon Labrador da ferma (adesso ce ne sono parecchi allevamenti) puo' fare di tutto. E per una persona anziana (come la maggior parte delle cariatidi che frequentano questo forum), un cane piu' lento e che cacci piu' vicino e' una benedizione, non un problema.
Poi per quanto riguarda le anatre, da voi si cacciano spesso su "pozzanghere" private, laghetti calmi e tiepidi, e li' uno springer ce la farebbe. Dove cacciavo io non avrei avuto il coraggio di far entrare uno springer in acqua.
Un altro vantaggio del Labrador e' il pelame. Non si riempie di piante appiccicaticce, di avena selvatica, di "burrs" (l'italiano non mi viene), ecc, e a casa non ti impesta divani e tappeti di peli lunghi e riccioluti.
In Inghilterra il Labrador e' usato molto frequentemente come cane per il "rough shooting," cacce generiche a selvaggina diversa in ambienti diversi, un po' come da voi.
Il Labrador e' anche un cane intelligentissimo, al sommo della classifica dopo i vari blue heelers e cani da pastore, e' mansueto, obbediente, e gentilissimo con bambini, gatti, altri cani. Mio cognato allevava e addestrava springers. Alcuni li faceva anche partecipare a gare di caccia pratica. Pero' prima di portarli in gara li faceva correre dietro il suo camioncino su strade di terra per almeno mezz'ora, perche' se non erano un po' stanchi prima di cominciare la gara correvano, disobbedivano, facevano quello che gli pareva per bruciare l'energia soverchia. Questo non l'ho visto mai accadere con un Lab ben addestrato. Io ho avuto uno springer nel Montana. Era mezzo matto, disobbediente, indipendente. Fini' male. Fu investito da una motoslitta (probabiilmente la stava inseguendo e gli e' capitato davanti, e dovetti farlo sopprimere.
Svantaggi del Labrador? Propensita' a difetti genetici, come la displasia delle anche, cecita', epillessia. Bisogna sempre comprarli da allevatori seri che cercano sempre di mettere fine a ceppi difettivi non lasciandone accoppiare gli esemplari. Invece le "fabbriche di cuccioli" se ne fregano, e ti ammollano qualsiasi cane, perche' per loro il sistema e' semplice: produci cani a centinaia e vendili, senza curarti di problemi fisici e psichici. Ma questo puo' accadere con qualsiasi razza.