Sabatti vs CZ (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Bah la mia 550 non sposta il grilletto di più di 1/2 cm, l'otturatore non gratta assolutamente, l'estrattore a lamina lo preferisco perché non sputa le cartucce a spasso nell'erba e il 6,5 x 55 e piccolo e trovarlo non è facile, aprendolo piano le recuperi come quando scarico il 12; il nuovo modello con estrattore di derivazione Remington non mi piace.

Non conosco le Sabatti e le Zoli ma Toperone mi da fiducia e conosco bene la mia 550 e sulle CZ ci sono tanti stupidi pregiudizi come sulle ottime Remington 742 carabine precise ed affidabili.
 
Ok, ti piace fare il tecnico.
Se lo scatto con stecker della Sabatti allontana troppo il grilletto quello del Cz lo sposta quasi su un'altra arma!
Diventa veramente penoso per posizione e forma.
L'ultimo grilletto, meno ricurvo, è tornato utilizzabile ma il migliore resta il vecchio "paletto" delle antenate ZKK.
Le canne Cz sono ottime, ma non fanno la differenza a caccia e non sono vincenti nel tiro.
L'otturatore Cz non è un Mauser originale, visto che sei preciso mi correggo, ma mediamente gratta e scorre come quello (estrattore a lamina non rifinito a dovere) e si riarma aprendosi con uno sforzo che rende imbarazzante ricamerare rapidamente (al pari dei Voere...).
Sabatti non è "né carne né pesce" ma vale quello che paghi, come Cz, ed ha un otturatore delle versioni base ben manovrabile mentre quello delle versioni lusso gratta ed è rumoroso a causa della cementazione della culatta.
Zoli vale tutto quello che costa, ha un otturatore moderno e scorrevole che vanta una manovrabilità che mette in imbarazzo Cz (ero giusto all'EXA l'altro anno quando 2 tecnici Cz in divisa ufficiale "verde" Cz sono entrati nello stand Zoli e davanti ai miei occhi hanno iniziato a smanovrare senza ritegno né pudore con l'otturatore di una innocente Zoli esposta e mi sembravano MOLTO interessati a quella scorrevolezza e manovrabilità...e la "rivoluzione" 557 qualcosa dovrebbe significare...anche se il risultato è decisamente più brutto e "povero" dello Zoli/Husquarna.).
I gusti comunque sono gusti, anche io di carabine ne ho avute davvero tante e oggi non sento assolutamente la mancanza di una Cz...

i gusti son gusti e qui non si disquisisce affatto... cz ne ho in rastrelliera (accanto a sodia, franzoj, sauer, casartelli, sauer ecc) e non me ne pento, dalle vecchie zkk a qualche pezzo piu' recente. Mi limito ad una mera comparazione tecnica di prodotti e quando dici sabatti vale quello che si paga dici la verita' assoluta: vale poco!
di mio non gioco a fare il tecnico e nulla di autoreferenziale per carita', sono solo un modesto appassionato di canna rigata che frequenta la materia da un po di anni, con alle spalle qualche un certo numero di collaborazioni come field tester per costruttori e preparatori. Ho avuto la fortuna di visitare le maggiori fabbriche produttrici di canna rigata nazionali e non e qualche idea fuori dall'exa (che non ho mai visitato a differenza dell'iwa o dello shot show che frequento ogni anno) me la son fatta. Nella vita mi occupo d'altro ma ho la fortuna di poter dedicare tanto tempo alla caccia ed al tiro ed alle armi. Mi sento quindi di dire che, e lo dico con amarezza, il prodotto industriale rigato italiano e' purtroppo dozzinale e carente. Certo abbiamo avuto Casartelli, e ci sono ancora P&V e Concari, ma questi sono un'altra cosa. Zoli: il progetto husquarna non si discute per bonta' e fluidita', i legni sono belli l'ergonomia e' buona. Le canne? ho gia' detto. Di Zoli che hanno vinto sui campi di tiro ne ho visti negli anni ma tutti sottoposti a radicali rivisitazioni e con la canna sostituita (non con un prodotto made in italy). Gli autori delle elaborazioni? Ermes Besseghini (fraterno amico) e Cardi che se mal non ricordo firmo' una serie per il buon Paolo (Zoli). Detto questo in presenza di un budget intorno ai 1.000 euro per acquistare una prima carabina uso caccia e senza le capacita' necessarie a metterci le mani e magari non ricaricando, non volendomi fare dei nemici :-), a chi mi domanda rispondo CZ (non sono a libro paga, tranquillo) ! ultima nota: qualsiasi otturatore di derivazione mauser se non accuratamente lucidato con tela finissima "gratta" ma con un po' d'uso comunque diventa rapidamente accettabile. Certo quelli che escono da Recknagel o Goldmatic lo fanno di meno, pero' costano di piu'... tanto di piu'... quasi quanto una carabina di buon lignaggio mitteleuropea nuova specie se in azione lunga double squared... E comunque la scorrevolezza di un otturatore non ne certifica, come tu m'insegni, la bonta' d'insieme ma e' solo un semplice di cui...
a proposito: ne possiedi gia' una di Zoli? Calibro?
weidmannsheil,
paolo

- - - Aggiornato - - -

Bah la mia 550 non sposta il grilletto di più di 1/2 cm, l'otturatore non gratta assolutamente, l'estrattore a lamina lo preferisco perché non sputa le cartucce a spasso nell'erba e il 6,5 x 55 e piccolo e trovarlo non è facile, aprendolo piano le recuperi come quando scarico il 12; il nuovo modello con estrattore di derivazione Remington non mi piace.

Non conosco le Sabatti e le Zoli ma Toperone mi da fiducia e conosco bene la mia 550 e sulle CZ ci sono tanti stupidi pregiudizi come sulle ottime Remington 742 carabine precise ed affidabili.

ti sara' capitata una cz con scatto fortunato hihihihihi. Generale scherzo ovviamente! sono tutte cosi' le 550.
 
.............
a proposito: ne possiedi gia' una di Zoli? Calibro?
weidmannsheil,
paolo

Ho una sola Zoli 30/06, non ha la canna Sabatti e spara in un buco.
Di Sabatti ne ho avuta una in 25-06 e una in 243 e tiravano piuttosto bene, anche quella in 25-06.
Di Cz ho detto 3 ma in realtà ne ho avuta qualcuna di più, sono stati errori di gioventù...:-), una Zkk 375 (legni a parte sicuramente la migliore delle Cz che ho avuto), una in 6,5x55 che tirava divinamente, 2 in 243w (mio calibro all'epoca prediletto) e una 527 in 223 ma qui l'otturatorino è un'altra cosa.
Nel tempo ho fatto spazio ad altre "signore", alcune Sauer (SOLO 80 e 90), SAKO (mi ricorda qualcosa...), Steyr (dalle Schoenauer alle Luxus), Remington, Winchester, Weatherby sono ancora in rastrelliera ma Sabatti e Cz mi hanno lasciato...
Non le disdegno, ma non ne sento neppure la mancanza.
Non ho Blaser o altre "signorine" in lega di alluminio: le Schoenauer e un paio di combinati non le accetterebbero.
Non mi emoziono davanti ad azioni Mauser militari civilizzate, comunque "riciclate" da pur abili armaioli, neppure se si chiamano Holland&holland...
Tra gli artigiani che hai nominato il "vulcanico" Concari mi piace molto.
Non voglio e non posso dare consigli, non ne ho gli attributi, ma ad un "indeciso" con 1000euro in tasca suggerirei di visitare una armeria ben fornita (più di una) e "smanettare" ed allineare alcune delle pretendenti: la scelta deve essere personale e tra concorrenti realmente "vicine" i gusti possono ancora giustificare la scelta.

P.S. Non era Fanzoj...? ;-) (Complimenti per le armi comunque)
 
.............
a proposito: ne possiedi gia' una di Zoli? Calibro?
weidmannsheil,
paolo

Ho una sola Zoli 30/06, non ha la canna Sabatti e spara in un buco.
Di Sabatti ne ho avuta una in 25-06 e una in 243 e tiravano piuttosto bene, anche quella in 25-06.
Di Cz ho detto 3 ma in realtà ne ho avuta qualcuna di più, sono stati errori di gioventù...:-), una Zkk 375 (legni a parte sicuramente la migliore delle Cz che ho avuto), una in 6,5x55 che tirava divinamente, 2 in 243w (mio calibro all'epoca prediletto) e una 527 in 223 ma qui l'otturatorino è un'altra cosa.
Nel tempo ho fatto spazio ad altre "signore", alcune Sauer (SOLO 80 e 90), SAKO (mi ricorda qualcosa...), Steyr (dalle Schoenauer alle Luxus), Remington, Winchester, Weatherby sono ancora in rastrelliera ma Sabatti e Cz mi hanno lasciato...
Non le disdegno, ma non ne sento neppure la mancanza.
Non ho Blaser o altre "signorine" in lega di alluminio: le Schoenauer e un paio di combinati non le accetterebbero.
Non mi emoziono davanti ad azioni Mauser militari civilizzate, comunque "riciclate" da pur abili armaioli, neppure se si chiamano Holland&holland...
Tra gli artigiani che hai nominato il "vulcanico" Concari mi piace molto.
Non voglio e non posso dare consigli, non ne ho gli attributi, ma ad un "indeciso" con 1000euro in tasca suggerirei di visitare una armeria ben fornita (più di una) e "smanettare" ed allineare alcune delle pretendenti: la scelta deve essere personale e tra concorrenti realmente "vicine" i gusti possono ancora giustificare la scelta.

P.S. Non era Fanzoj...? ;-) (Complimenti per le armi comunque)

J. fanzoy, naturlich. Errore di sbaglio, :-) . Il fatto che tu non abbia una 202 ti fa grande onore. Steyr continua a piacermi, anche se con la sicura del sbs e quei caricatori in plastica (makrolon?)... comunque ne ho diverse. Combinati: grandissime armi purtroppo poco comprese. Con i drilling sono la mia passione. Blaser? orrende, ma qualcuna da "lavoro" la posseggo. Sako: da quando e' diventata "italiana", parliamone... Remington e' uno sfizio con qualcosa del custom shop, winchester pre 64 veri e weatherby solo in esecuzione sauer. E, si, amo da impazzire la k98 in qualsiasi forma e derivazione. Pero', pero' mai e poi mai comprereri una sabatti. Le zkk restano armi che - nella loro fascia di mercato - hanno fatto storia tanto in terra d'africa quanto nelle mani dei forestali dell'ex blocco sovietico e limitrofi. ps Ecco perche' la tua Zoli va bene!
weidmannsheil,
paolo
 
Evinco dalla vostra esperienza quindi, che Sabatti non sia un prodotto consigliabile, e che sulla stessa fascia di prezzo CZ faccia da padrona..... Frà qualche giorno sarò in armeria per valutare che arma acquistare, vi saprò dire su cosa son "cascato".
 
Sauer 202? Cos'è??? ;-)
Scherzi a parte, non dovrebbe neppure essere venduta un'arma sulla quale per togliere la sicura devi mettere un dito sul grilletto...
Blaser? "Attrezzi da lavoro" è sempre stata la mia definizione...su alcuni punti ci intendiamo bene...!
Costassero come attrezzi da lavoro un paio forse le avrei prese...anzi no: troppa plastica e alluminio pressofuso.
Sako? Già sentita!
Ne ho 3, ma dall'arrivo della "85" non ho più sfogliato i cataloghi...
Winchester ottime armi da lavoro.
Weatherby? 3
L'otturatore ha una manovrabilità e solidità che mi piacciono molto ma gli scatti mi fanno lavorare parecchio...a parte la Junior 22-250 prodotta da Sauer...e con lo schneller. ;-)
Di calibri forse è meglio che non iniziamo a parlarne perché suppongo sarebbe una discussione molto "impegnativa"...
Saluti.
Davide
 
Sauer 202? Cos'è??? ;-)
Scherzi a parte, non dovrebbe neppure essere venduta un'arma sulla quale per togliere la sicura devi mettere un dito sul grilletto...
Blaser? "Attrezzi da lavoro" è sempre stata la mia definizione...su alcuni punti ci intendiamo bene...!
Costassero come attrezzi da lavoro un paio forse le avrei prese...anzi no: troppa plastica e alluminio pressofuso.
Sako? Già sentita!
Ne ho 3, ma dall'arrivo della "85" non ho più sfogliato i cataloghi...
Winchester ottime armi da lavoro.
Weatherby? 3
L'otturatore ha una manovrabilità e solidità che mi piacciono molto ma gli scatti mi fanno lavorare parecchio...a parte la Junior 22-250 prodotta da Sauer...e con lo schneller. ;-)
Di calibri forse è meglio che non iniziamo a parlarne perché suppongo sarebbe una discussione molto "impegnativa"...
Saluti.
Davide

:-))
la 85 e' veramente triste per quanto concerne l'azione!
Weatherby: i suoi 54° di angolo di apertura su un'azione Mark V sono un capolavoro di genialita'! Ed effettivamente quelli prodotti da Sauer in punto scatto (anche senza schneller - io ho un 378 wea fatto da sauer a scatto diretto -) sono un altro pianeta. Ti faccio gongolare: come la tua junior in 22/250 io posseggo una rarissima weatherby sauer nel proprietario 224 wea che e' un capolavoro di precisione e letalita'. :-)

Su Blaser: hai mai smontato il pacchetto (se cosi si puo' chiamare) di scatto e l'azione di un R93? per chi ama la meccanica e l'acciao gridano vendetta!!! pero' ad onor del vero sono armi che sparano davvero bene ma con un rapporto qualita' prezzo troppo elevato... e poi non si posson proprio guardare. Posseggo di questa casa un d99 e un bbf 95 e l'accoppiamento delle canne tramite boccole e coperto dalla gomma... orrore! Ma effettivamente sparano in un chiodo senza timore di distorsione termica. Non altrettanto bene fanno altri bbf e drill (e bergstutzen) che ho in rastrelliera e dopo il primo colpo se non si rispettano i tempi di raffreddamento la dispersione di rosata diventa insopportabile a vedersi... Ma si sa questo conta solo al poligono!
e, si, concordo: di calibri meglio non parlare... ma ti dico quale sarebbe la mia scelta se fossi obbligato a pochi: 22 hornet (tetraonidi), 5.6x50 marmotta e oppotunisti, 6.5x55 dal capriolo ai calvi (e volendo anche di piu'), 7x64 (tutto cio' che abbia pelle tenera), 8x68 S (come il 7x64 ma un po' piu' lontano ed a pelle un pochino anche piu' spessa, micioni, plantigradi e altri soggetti pericolosi inclusi), 9.3x62 (64) per tutto il resto che cammina sul pianeta...
un caro saluto,
paolo
 
qualcuno ha nominato winchester...
la moderna model 70 varrebbe la pena di essere acquistata?

- - - Aggiornato - - -

comunque dovreste essere davvero gente navigata per arrivare a trovare difetti alla sauer!! (non l ho nemmeno mai toccata ma so che costa un tantino)
 
qualcuno ha nominato winchester...
la moderna model 70 varrebbe la pena di essere acquistata?

- - - Aggiornato - - -

comunque dovreste essere davvero gente navigata per arrivare a trovare difetti alla sauer!! (non l ho nemmeno mai toccata ma so che costa un tantino)

andrea, il modello 200 ha segnato l'inizio della fine della produzione delle armi di qualita' di casa Sauer. L'ultima carabina degna di quel nome e' la 90. i difetti della 200 prima e 202 poi sono rimasti gli stessi: astina che inficia la liberta' di "flottare" della canna, viti di tenuta del manicotto che fissa la canna all'azione che si usurano e allentano, per i modelli in lega nella sede di posizionamento degli attacchi sull'azione vi sono spessori e quote che non garantiscono un'efficace tenuta delle viti di fissaggio, la sicura posizionata in un sito quantomeno inusuale, lo scatto non a prova di bomba (mi e' capitato di vedere armi tolte dalla scatola che solo armando lo stecker sparassero da sole...) e altre amenita' che sfuggirebbero ad occhi poco attenti. Del resto, giova ricordare che questo modello nacque dal progetto di un noto tiratore di piattello (e questo gia' la dice lunga...) italiano e poggiava le sue basi sulla modularita'... che per il nostro mercato, in quegli anni di "catalogo nazionale di ferro" :-) non era esattamente come il cacio sui maccheroni.
della winchester: quelle odierne anche se riprendono la vecchia azione pre 64 sono armi senza infamia e senza lode, un prodotto onesto che fa il suo lavoro... credo pero' che li intorno (prezzo intendo, euro piu' o meno) tu possa trovare di meglio... e mi viene in mente tikka ad esempio. Io ne posseggo, winchester, alcune vintage (sono state tra le mie prime carabine) tutte con pre 64 originale (in sostanza l'ennesimo clone dell'azione Mauser con una sicura laterale a tre posizioni anziche' a bandiera come sul k98) nei classici della casa e cioe': 264, 270, 300 win e 338. Piu' una "Africa" in 375 h&h che ancora uso spesso per qualche grosso verro alla posta e per il cervo al bramito. Tanto per esser chiaro su come la vedo circa le carabine di produzione industriale odierna ti posso dire che oggi nessuna di loro - per quanto bene possano sparare ed esser costose - ha "l'anima" di una vecchia 80 o di un'europa 66 o di un weatherby sauer ( quelle si ancora raccontavano l'amore dell'operatore specializzato che le lavorava e storie di lima, sudore e tela vetrata). Mi vengono in mente alcune costosi allestimenti di casa blaser che pur vestiti con legni di eccellente orientamento di venatura, colore, calore ed impatto visivo continuano ad avere un cuore battente (azione) fatta di lamiere stampate e plastica... Ma cosa vuoi, io sono un vecchio romantico...
weidmannsheil,
paolo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto