Ruger predator 18' 308 winc (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Springe, non serve sempre il telemetro, impara ad usare il reticolo x stimare le distanze non impegnative. Comunque non credo che da 150 a 200 cali di 6 cm. Prova con il programma balistico a tracciare la traiettoria della palla. Ma l'importante è che il capo sia caduto.
Waidmannsheil
 
Non credo che le B.TIP (bellissime palle x precisione e coefficiente balistico) siano palle da sparare ai cinghiali, ne ad altra selvaggina a corta distanza... Eventualmente solo a distanze quasi stratosferiche con calibri spinti e palla pesante/issima.
Non tirate alla spalla ma un pelo sopra il cuore (blat) dove si dipartono i principali vari sanguigni e passa il nervo vago. (Sempre meglio usare, dove la carabina accetta, palle a doppio corpo; vedi N.P., Swift, Hmantel ecc..)
Gli animali tamburellano per un bel po' anche se fulminati al cervello con tiro chirurgico.
 
Diciamo che un po' di esperienza ce l'ho e grossi problemi a tirare a 200 mentri non ne ho;). Anche perchè le altre carabine che ho questo problema non me lo danno. L'ottica è una Leupold VX1 3-9x50 che uso da anni e anche se non è il massimo, diciamo che per tirare a 200 metri non ha grossi problemi.
La 135 l'ho provata anche con le BT, ma proprio non gli piace sul fatto poi che non sia una palla che abbatte pulitamente, ci troviamo in disaccordo.
Le acubond le ho provate per tantissimo tempo sia con il 270 che con il 300 wby, fino a quando nonmi sono reso conto che in termini pratici la differenza con le BT era solo nel prezzo di acquisto. La taratura era identica, ma questo a volte succede anche con palle completamente diverse fra loro.
Nle 243 stessa taratura con le bt da 95 e con le partition sempre da 95 e nel 257 stessa taratura con le BT da 100 caricate con 72,5 grn di MRP che con le Barnes TSX da 100 caricate con 69,5 grn di Norma 204.
Il bergara non so che passo di rigatura abbia, dovrei misurarlo, ma con canna da 20" anche solo per palle da 150 grn dovrebbere essere almeno 1-10 per avere la stessa stabilizzazione di una canna da 56 con passo 1-12 (più o meno).
Diciamo pure che per gli standard che mi aspetto dalle mie armi, 5 colpi in 3 cm a 200 metri sono quello che pretendo ( forse sono abituato male, ma le mie, tranne questa sparano tutte così).
Cmq se qualcuno ha questa arma ed ga già fatto prove è ben gradito, per il resto grazie per i consigli.
 
Springer perdonami un appunto, le conclusioni si traggono dopo un po' di animali tirati, perchè con qualche abbattimento fare una statistica o giungere ad una conlusione è un po' come tirare ad indovinare.
Prima di dire che le accubond in termini pratici sono come le BT, ci ho tirato, decine e decine di animali. Non sono un profeta, ci mancherebbe e non sono nemmeno dententore della verità assoluta, ma le mie idee (magari non correte) le ho maturate dopo oltre un centinaio di animali tirati in selezione.
 
Torraiolo...non mettevo certo in dubbio le tue qualità di tiratore...ci mancherebbe. Volevo solo dire che i 200 mt mettono in evidenza un' infinità di altri fattori, che vanno ad incidere sulla precisione, che a 100 non si notano.....e spesso questi fattori non dipendono dall' arma.

5 colpi COSTANTEMENTE entro i 3 cm a 200 sono un risultato più che ottimo.....io mi accontento di soli 3 colpi in 3 cm a 200, e anche questo non è facile da raggiungere con armi da caccia.......quindi complimenti e....si, sei abituato male;).

La bal tip.......la mia palla preferita nel 270 e nel 223 per la caccia al capriolo. Ho usato il 270 da quando, nel 2003 ho iniziato questa caccia, e al capriolo, salvo rare sperimentazioni, ho sempre e solo tirato bal tip da 130 grs e da 140 grs......con risultati ottimi.

Sperimentata sul cinghiale.......ha dato ottimi risultati su animali di piccola mole (fino ai 25 30 kg) mentre su quelli più grossi, se presi in cassa ok ma se prendevi la spalla....erano dolori.
Dolori nel senso che in un caso la palla non è riuscita a penetrare la spalle di un verrotto di circa 60 kg....disarticolandola ma sensa penetrare. In pratica si è distrutta all' impatto....non ho insistito oltre e sono passato alla accubond.


L' accubond....anche su cinghiali di oltre 90 kg si è dimostrata in grado di fuoriuscire quasi sempre e, in un' occasione dopo aver trapassato entrambe le spalle l' ho ritrovata sotto pelle dalla parte opposta.....perfettamente affungata (con una conservazione del 80% del peso) e, ovviamente con la camiciatura ben aderente al piombo (la bal tip invece si sfalda).

Ho continuato con la bal tip per il capriolo ma per il cinghiale....solo accubond, che oltretutto ha la stessa traiettoria della bal tip e di conseguenza non dovevo nemmeno cambiare taratura.
 
.......continua......
Sabato sera....uscita con un amico (un vecchio cacciatore :mrgreen:....recuperatore.....iscritto qua!!)...l' obbiettivo era abbattere un piccolo.
Tra l' altro ero curioso di vedere come funziona "il sistema arma", obsoleto:mrgreen::mrgreen: ma di altissimo livello di questo mio GRANDE amico.

[13] Io sono quello marrone e te quello giallo.
 
Ascolta quella che davvero si comporta in maniera differente è la Partition, la acubbond non da sostanziali miglioramenti. Il trattamento bonded la salda un po' di più alla camiciatura, ma è tutto qui...
Poi, ognuno fa quello che gli da maggior sicurezza ci mancherebbe.
 
Comunque se si centra in pieno l'articolazione della spalla, è difficile che la palla (di qualunque tipo) riesca a fuoriscire. A meno che non si usi appunto la partition oppure qualche monolitica particolarmente dura.
Ma a quel punto i problemi ce li avresti se prendi i polmoni e li l'animale ti si allungherebbe di sicuro.
La partition ha il grosso vantaggio di comportarsi come una normale softpoint nella parte apicale, rimanendo integra dal transetto in poi.
Ma i danni li fa comunque ed anche parecchi, ma su animlai grossi offre una buona penetrazione. Anche con la partition la taraura è più o meno simile che se usassi la BT. Nel mio 243 le uso senza cambiare taratura.
 
Comunque se si centra in pieno l'articolazione della spalla, è difficile che la palla (di qualunque tipo) riesca a fuoriscire. A meno che non si usi appunto la partition oppure qualche monolitica particolarmente dura.
Ma a quel punto i problemi ce li avresti se prendi i polmoni e li l'animale ti si allungherebbe di sicuro.
La partition ha il grosso vantaggio di comportarsi come una normale softpoint nella parte apicale, rimanendo integra dal transetto in poi.
Ma i danni li fa comunque ed anche parecchi, ma su animlai grossi offre una buona penetrazione. Anche con la partition la taraura è più o meno simile che se usassi la BT. Nel mio 243 le uso senza cambiare taratura.
Ho sempre sentito dire che la partition non è molto precisa..è vero?
 
La precisione non è tanto nella palla in se, ma risiede in come la digerisce l'arma che la spara. Di sicuro non è una palla da tiro e il transetto poco deformabile, non aiuta.
Le palle da tiro sono normalmente molto morbide.
In ogni caso, per lo meno nella mia carabina, vanno piuttosto bene e ripeto le uso di tanto in tanto, senza cambiare la taratura con le BT.
L'unico modo per sapere se possono andar bene oppure no, è provarle nell'arma con cui si utilizzeranno.
 
La precisione non è tanto nella palla in se, ma risiede in come la digerisce l'arma che la spara. Di sicuro non è una palla da tiro e il transetto poco deformabile, non aiuta.
Le palle da tiro sono normalmente molto morbide.
In ogni caso, per lo meno nella mia carabina, vanno piuttosto bene e ripeto le uso di tanto in tanto, senza cambiare la taratura con le BT.
L'unico modo per sapere se possono andar bene oppure no, è provarle nell'arma con cui si utilizzeranno.

Quoto in pieno.

Nel 223.....stessa carica della bal tip da 60 grs....stessa arma...stesso tutto...la partition, sempre da 60 grs, non va!! Non ci avrei mai creduto se non lo avessi visto....si passa da una rosata di 3 colpi di un cm (anche meno!) a 100 mt con la bal tip a 8/10 cm con la partition!!
Non ho però provato altre cariche......

Questo nella mia vanguard.....nella ruger del mio amico...bal tip...partition e hornadi sp...tutte da 60 grs finiscono tutte (cm più cm meno) nello stesso posto a 100 mt!
Ma non si riesce mai a raggiungere la stessa precisione della mia vanguard con le bal tip.....
 
Eccoci......questo post si potrebbe anche intitolare.....COSA NON FARE A CACCIA.

Veniamo a noi....

La ruger è uscita con me a caprioli in inverno....ha fatto sentire la sua voce 3 volte e tre volte è andata a segno. Con fiducia quindi ieri sera la metto nello zaino( ho uno zaino con il porta arma...la ruger ci sparisce), per tentare l' uscita in quell' immenso campo seminato da poco e già compromesso dai cinghiali..

La posizione scelta è bellissima....in pratica siamo (io e un amico....lui disarmato)..sulla cima di una collina da da dove.....si domina il mondo!!

Le distanze non sono certo brevi....si va dai 90 mt di una "uscita" agli oltre 300.....di quelle più probabili. Penso che la vanguard in 7 rem. sarebbe stata molto più a suo agio ma....la devo ancora riprovare al poligono.

E' ancora perfettamente giorno quando dal basso della collina di fronte.....eccoli!! Sono due cinghiale con i porcastri. Le femmine sono di grosse dimensioni mentre i porcastri sono tutti sui 15 kg....neri come la pece!

Mi sposto di alcuni metri per poter avere la line a di tiro più libera e sparare da terra.....siamo in un campo di "favino" e l' altezza della vegetazione è al limite per spare con l' harriss..

Faccio un pò di posto e riesco ad avere la linea di tiro libera ma......caxxo ho lasciato il telemetro allo zaino!!![imabarazzato.gif] Non posso tornare indietro e se voglio sparare da sdraiato devo farlo in fretta che se i cinghiali si spostano ancora, pur avvicinandosi, si abbassano e ho la vegetazione che mi impedirebbe il tiro.

Considero che dal bosco di fronte, che dista 302 mt loro abbiano percorso circa 40/50 mt......scelgo un porcastro perfettamente a cartolina (ora....mai sparare ad una femmina....anche se il tiro sarebbe stato enormemente più semplice.....)...miro appena sotto il filo schiena e......la nuvola di polvere che si alza appena dietro l' animale e la reazione.....mi dicono che...forse l' ho preso ma....forse...
Iniziano tutti a correre e si avvicinano ma entrano nello sporco....le femmine sarebbero anche ben visibili ma....i più piccoli no....ci provo (tre volte!!!) nel "vedo non vedo" ma senza esito!!:(:(

Rimango molto perplesso.....telemetro e....208 mt.:confused::confused:

Vado sul posto sperando di trovare il porcastro tirato per primo.....seguo tutte le tracce per circa 300 mt per due volte....niente di niente...ne sangue nulla sul punto del presunto impatto.....zero totale!!!

Insomma....con certezza del 100% trattasi di padella!!!! Meglio 100 padelle che un ferimento ma...[42][42]

Ho un solo dubbio....verificherò l' arma...perchè anche sull' ultimo capriolo il colpo è finito alto, più alto del dovuto....ho pensato ad un mio errore (di solito è più facile sbagliare noi che...l' arma) però ora.....il dubbio mi viene. L' ultima verifica in poligono risale a agosto scorso....e l' ho portata a caccia diverse volte...verificherò...

Ammetto di aver fatto errori da principiante.....ragazzi, che vi devo dire, il cinghiale ancora mi provoca bellissime scariche di adrenalina (molto meno il capriolo).....e mi son fatto un pò prendere dalla frenesia (non ritelemetrare......sbagliare la stima della distanza....ecc).....però, il bello della caccia è anche questo!!!!!!;););)
 
Io per la caccia uso esclusivamente le Nosler Partition in cartucce ricaricate da me per il .243 e il .338 WM. Sono micidiali. Nel .243 sono precisissime, nel .338 sono precise abbastanza per usi venatori. La rosata di un cm o meno a 100 metri e' bella, ma a caccia basta e avanza anche una rosata di 3 o 4 o anche 5 cm a quella distanza, a meno che la preda non siano topolini di campagna a 300 metri. Un daino o cinghiale colpito 10 centimetri dal punto mirato se la mira era giusta non si accorgera' mai della differenza.
Comunque tutto dipende dal fucile e dalla carica di polvere. Una palla precisissima con 50 grani di xyz potrebbe essere poco precisa se aggiungi mezzo grano. E una cartuccia che fa schifo nel mio fucile potrebbe mettere 5 palle nello stesso buco col tuo. All'estrema precisione io preferisco estrema letalita'. Comunque ci sono altre ottime palle. La Swift A-Frame e' una. E' essenzialmente come la Partition, ma un po' piu' dura e ritiene di piu' del peso iniziale dopo aver colpito. Le palle Sierra sono precisissime, ma mi hanno deluso venatoriamente. La frequente separazione fra nucleo di piombo e incamiciatura con le .30 BTSP e la totale disintegrazione della palla e ingentissima perdita di carne se un osso veniva colpito me l'hanno fatta abbandonare. Pero' ci ho vinto gare di bench rest nella categoria fucili da caccia.
 
Grazie Alberto.
E' una casa a cui tengo, anche se per legge potrei sparare al primo che capita, stò (io ma anche i miei amici) particolarmente attento a non sparare a femmine allattanti (in questo periodo) o gravide.....rinunciare al colpo non mi costa assolutamente fatica anzi, riuscire a riconoscerla e non sparare mi da la soddisfazione di una grande azione di caccia!!
La caccia all' aspetto mi piace, oltre che per la difficoltà (veramente molto più difficile per esempio della braccata.....e ovviamente non mi riferisco al tiro..) anche proprio per questo aspetto......posso valutare, decidere e comunque...se riesco a vedere la preda e metterla sotto tiro vuol dire che l' azione di caccia è comunque riuscita perfettamente (ho indovinato...posto, orario, appostamento, modalità di appostamento ecc).....poi è chiaro, se l' animale è prelevabile, ho soddisfazione anche nel tiro....se perfetto[10]!

Prima della selezione l' unica caccia all' aspetto al cinghiale era quella in regime di contenimento danni....e anche lì ho sempre seguito la regola di cui sopra e ho "sbagliato" due volte.

La prima.....se non sbaglio il mio secondo abbattimento all' aspetto al cinghiale fu un tiro effettivamente in condizioni di luce veramente critiche e...l' inesperienza mi fece sbagliare per una grosso verro (che ci era stato segnalato) una grossa scrofa di oltre 100 kg......azione perfettamente legale, autorizzata e apprezzata dal proprietario e dall agente responsabile dell' intervento ma che a me lascio l' amaro in bocca.

La seconda......fu vendetta!!

Avevo una springer (il mio primo cane) di ormai 10 anni che, in primavera sopratutto (che era un pezzo che era inattiva), quando andavo a dargli magiare, come poteva scappava e, sorda a qualsiasi richiamo, andava diretta nel boschetto a 300 mt da casa..alzava due o tre fagiani e poi tornava, pronta a prendere il rimbrotto ben sapendo che solo di quello si trattava......ecco il primo maggio di diversi anni fa, nonostante la mia attenzione riusci a scappare (aveva un' abilità inimmaginabile...). Lei, che mai aveva minimamente considerato il cinghiale (se lo sentiva a caccia....tornava indietro e cambiava aria), lei che anche i caprioli non li degnava di uno sguardo.....entrando nella fascia di campo prima del "suo" boschetto che era seminata a favino entro evidentemente nell' area di attacco di una scrofa coi cinghialetti.....il cane non tornava e inizia a preoccuparmi quando..eccola praticamente quasi "spellata"!!! L' odore e le ferite non lasciavano dubbi di chi o cosa potesse essere stato.....chiamai il veterinario che, il primo maggio, venne a ricucirla.
La successiva cura di antibiotici....fini di massacrare i suoi reni (che avevano sopportato cure continue per la leish..) e, dopo circa un mese, la mia Ala mori...
Quando mi chiamarono per fare un' intervento in zona (è una zrc), chiesi al responsabile di potermi appostare per controllare proprio quel campo di favino (che era nel frattempo maturato e mostrava evidenti segni per aver sfamato, per tutto quel tempo, sia la scorfa che i porchetti)....ci feci una sopralluogo e vidi dove avevano l' uscita più frequentata (i cinghialotti nel frattempo erano già autosufficienti e non erano più striati).
MI appostati seduto ai piedi di una colonna in cemento della linea elettrica a circa 80/90 mt dal' uscita.....ben prima che iniziasse il buio li sentii nel bosco e misi la carabina sul bipiede già in direzione.....usci prima lei, fece un metro e si fermo'.....ero pronto, e quando alzo la testa per cercare di capire cosa c' era nell' aria di strano, la croce era fermissima poco sotto la linea dei suoi occhi.....fu il suo secondo errore della sua vita.....fatale per lei... stavolta.
Niente amaro in bocca.....
 
Grazie Alberto.
.....usci prima lei, fece un metro e si fermo'.....ero pronto, e quando alzo la testa per cercare di capire cosa c' era nell' aria di strano, la croce era fermissima poco sotto la linea dei suoi occhi.....fu il suo secondo errore della sua vita.....fatale per lei... stavolta.
Niente amaro in bocca.....

Niente amaro in bocca, ma il dolce sapore della vendetta ben eseguita. Io poi, con parecchio sangue siculo nelle mie vene, sono un fautore, un aficionado, un fan, un gourmet, un tifoso della vendetta...[13]
 
Grazie Alberto.
E' una casa a cui tengo

Ciao Springhe, ti ho fatto i complimenti perche' e' una cosa alla quale tengo pure io......quando andavo a tracciare, la sera prima e la mattina prima della braccata, se trovavo tracce di scrofa prossima al parto o che avesse partorito da poco (si vedeva perche' accompagnata da impronte piccoline), di comune accordo con il capo caccia e con gli altri tracciatori, cambiavamo zona.....magari alla ricerca di un bel solengo.

Un salutone
Alberto

NB- Scusami per l'OT, visto che la discussione e' tua e verte sul Ruger Predator
 
Grazie Alberto.
E' una casa a cui tengo

Ciao Springhe, ti ho fatto i complimenti perche' e' una cosa alla quale tengo pure io......quando andavo a tracciare, la sera prima e la mattina prima della braccata, se trovavo tracce di scrofa prossima al parto o che avesse partorito da poco (si vedeva perche' accompagnata da impronte piccoline), di comune accordo con il capo caccia e con gli altri tracciatori, cambiavamo zona.....magari alla ricerca di un bel solengo.

Un salutone
Alberto

NB- Scusami per l'OT, visto che la discussione e' tua e verte sul Ruger Predator

Ma io pensavo che in Italia si cercasse di ridurre il numero dei cinghiali o anche di eradicarli in certe zone. Uccidendo le scrofe gravide o con porcellini nati da poco e' meglio, per questo scopo, di uccidere un solengo.
 
Ma io pensavo che in Italia si cercasse di ridurre il numero dei cinghiali o anche di eradicarli in certe zone. Uccidendo le scrofe gravide o con porcellini nati da poco e' meglio, per questo scopo, di uccidere un solengo.

Giovanni credo che in Italia si cerchi di limitare i danni del cinghiale e... ci sono zone in cui il suide proprio non deve stare (la ZRC fa parte di queste.... cinghiali in primavera sono piu dannosi delle volpi nei confronti di fagiani e lepri e.... ovviamente anche nei confronti delle culture ) e lì è giusto cacciarlo continuamente.... ma questo non vuol dire avergli dichiarato guerra!!
La caccia all aspetto ti consente di scieglere a chi sparare e ti assicuro che se ad una scrofa accoppi un cinghialotto essa cambia aria (era il mio intento la sera della padella... son certo che buona parte dei ceci seminati li avrei salvati).
Se, dove i cinghiali sono dannosi si facesse una serrata caccia di selezione ponendosi l obbiettivo di riportare equilibrio tra le classi son sicuro che riusciremmo a contenere i danni e a diminuire il numero senza dover fare i macellai.
Poi... il grilletto lo devo premere io e.... se non mi va, nessuno può obbligarmi.
Riguardo la gestione....ora scrivo una cosa che a tutti non piacerà.....la braccata purtroppo è la prima causa di destrutturazione della specie cinghiale in quanto si spara al primo che arriva o a quello più grosso e questo comporta un prelievo troppo orientato verso gli animali più vecchi che, specie quando sono scrofe è un vero sacrilegio.
Personalmente sarei per lasciare la caccia in braccata nelle zone vocate alla specie (dove ora da noi cacciano le squadre autorizzate) mentre nelle bianche lascerei solo il prelievo selettivo (con stop a femmine gravide o allattati) è, qualora la presenza fosse eccessiva, autorizzerei interventi di contenimento, sempre fatti dalle squadre autorizzate, limitati al "bisogno" .
Aprirei inoltre la caccia anche al cinghiale dal primo di ottobre al 31 di dicembre.
Credo che ne trarremmo tutti dei vantaggi compresi gli agricoltori.
 
Ringrazio nuovamente per gli auguri!!
​​​​​​
Vorrei precisare che... Io sono nato cinghialaio (nonno.. fondatore di una delle prime squadre e canaio, babbo postaiolo e super appassionato) e io i primi anni l ho praticata in via esclusiva... poi ha preso il sopravvento la passione per il cane da penna e l ho pian pianino abbandonata.

La braccata VERA cioè quella con la squadra autorizzata che si svolge in territorio vocato secondo tutti crismi è caccia bellissima e spettacolare che merita di essere conservata e alimentata. Quelle che per me sono un danno sono, qua da noi, le squadrette disorganizzate di cani sciolti che, incontrollate imperversano nel territorio non vocato.....portano via gente alle squadre (in squadra si paga una quota li no), spesso si spingono "sempre oltre" (sono fuori controlloooo) , disturbano le altre cacce (spesso a beccacce ho dovuto abbandonare) e rendono vano anche il solo tentativo di riportare la struttura della specie in equilibrio.

Ritengo che oggi sarebbero da vietare ridando così "aria" alle sofferenti squadre (chi vuol cacciare il cinghiale in braccata deve per forza essere in squadra) e investendole di un ruolo attivo e positivo nella gestione incaricandole di svolgere gli interventi spot che si renderebbero necessari...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto