riduttori di calibro (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
opsss... Hai ragione nn c'ero pensato, ti metto una foto con i 2 bossoli a confronto, un consiglio ora che lo faccio fare dal tornitore all'interno buca con una punta da 12 mm fino a 76 mm poi si va a ristringere a 10,5 mm come se fosse la canna del 36 giusto?Vedi l'allegato 57901Vedi l'allegato 57902



No no fallo forare tutto a 12 mm di diametro come foro passante, anche perché forato per 76 mm. poi non rimane nulla da forare, al tornitore porta anche una cartuccia originale del 36, gli servirà per provare l'inserimento.
 
Vi posto qualche foto ottenuta col la rosata, premetto che la distanza era eccessiva un pò più di 30 Metri, lo so che la cartuccia non serve per quella distanza ma era per prova, il cartone è profondo 50 Cm

ingresso
20150205_191547[1].jpg

Uscita:
20150205_191608[2].jpg

La cartuccia usata è una silenziata Piombo 10 12g, il pallino che mi fissa è se quei 4/5 mm che mi mancano se potevo trarre benefici o rimaneva invariato :confused::confused::confused::confused:

- - - Aggiornato - - -

No no fallo forare tutto a 12 mm di diametro come foro passante, anche perché forato per 76 mm. poi non rimane nulla da forare, al tornitore porta anche una cartuccia originale del 36, gli servirà per provare l'inserimento.

grazie per l'aiuto, io lo volevo fare un pò più lunghetto una 50tina di cm come se creassi la camera di scoppio più un pò di canna, poi se non va bene cosi allora lo faccio fare 76 mm come lunghezza
 
Ciao Equilibrista, io vorrei farlo dal cal. 28 al cal. 36, gentilmente potresti dirmi quali lunghezze dovrei modificare rispetto la tuo progetto postato?
Grazie mille.

Secondo i miei calcoli, ma in matematica ero un asinello, è meglio non farlo.
Perché verrebbe troppo sottile e non avresti la sicurezza necessaria per stare tranquillo.
Ad ogni modo se vuoi provare, ma io TI SCONSIGLIO, devi modificare il mio disegno con le quote esterne della munizione calibro 28.
 
Vi posto qualche foto ottenuta col la rosata, premetto che la distanza era eccessiva un pò più di 30 Metri, lo so che la cartuccia non serve per quella distanza ma era per prova, il cartone è profondo 50 Cm

ingresso
Vedi l'allegato 57904

Uscita:
Vedi l'allegato 57905

La cartuccia usata è una silenziata Piombo 10 12g, il pallino che mi fissa è se quei 4/5 mm che mi mancano se potevo trarre benefici o rimaneva invariato :confused::confused::confused::confused:

- - - Aggiornato - - -



grazie per l'aiuto, io lo volevo fare un pò più lunghetto una 50tina di cm come se creassi la camera di scoppio più un pò di canna, poi se non va bene cosi allora lo faccio fare 76 mm come lunghezza


Anche se fosse stato un 5 mm più lungo non avrebbe cambiato nulla, però mi sembra eccezionale quella concentrazione di pallini a 30 metri, occorre però tener presente la penetrazione che presumo sarà molto modesta.

Dubito che il tornitore riesca a farti una semicanna di 50 cm, servono punte e utensili speciali, non penso che ne abbia, se gli proponi di fare un lavoro simile probabilmente si rifiuta e anche se te la fa ti servirà a poco rispetto al bossolo riduttore, tieni presente che un riduttore così lungo se non fatto come si deve, può andare a rovinare la cromatura della canna, anzi credo che lo farebbe di sicuro, a sto punto se vuoi sparare lungo ti conviene acquistare una vera e propria canna riduttrice da chi le fa di mestiere, paghi di più ma hai la garanzia del risultato.

Aggiungo ora perché prima me l'ero scordato, ti consiglio di non fare il riduttore con il pezzo di canna forato a 10,5, specialmente se la camera di scoppio è forata lunga 76mm per contenere il 410, perché anche se per un breve tratto, la parete del riduttore sarà troppo sottile, avresti di fatto un diametro esterno di circa 15,6 mm e uno interno di 12 mm, lo spessore della parete sarebbe di soli 1,8 mm circa, nel punto di massima pressione, è davvero poco, se si rompe in quel punto ti parte un pezzo del riduttore che non può nemmeno uscire dalla canna per via della strozzatura, immagini quel che potrebbe succedere?
Ascolta me se lo fai fallo solo di 76 mm, non avrai problemi.
 
Anche se fosse stato un 5 mm più lungo non avrebbe cambiato nulla, però mi sembra eccezionale quella concentrazione di pallini a 30 metri, occorre però tener presente la penetrazione che presumo sarà molto modesta.

Dubito che il tornitore riesca a farti una semicanna di 50 cm, servono punte e utensili speciali, non penso che ne abbia, se gli proponi di fare un lavoro simile probabilmente si rifiuta e anche se te la fa ti servirà a poco rispetto al bossolo riduttore, tieni presente che un riduttore così lungo se non fatto come si deve, può andare a rovinare la cromatura della canna, anzi credo che lo farebbe di sicuro, a sto punto se vuoi sparare lungo ti conviene acquistare una vera e propria canna riduttrice da chi le fa di mestiere, paghi di più ma hai la garanzia del risultato.

Aggiungo ora perché prima me l'ero scordato, ti consiglio di non fare il riduttore con il pezzo di canna forato a 10,5, specialmente se la camera di scoppio è forata lunga 76mm per contenere il 410, perché anche se per un breve tratto, la parete del riduttore sarà troppo sottile, avresti di fatto un diametro esterno di circa 15,6 mm e uno interno di 12 mm, lo spessore della parete sarebbe di soli 1,8 mm circa, nel punto di massima pressione, è davvero poco, se si rompe in quel punto ti parte un pezzo del riduttore che non può nemmeno uscire dalla canna per via della strozzatura, immagini quel che potrebbe succedere?
Ascolta me se lo fai fallo solo di 76 mm, non avrai problemi.

Bene grazie mille per l'aiuto e per i consigli! sono rimasto sbalordito anche io della concentrazione anche se la penetrazione è al limite ha pur forato uno cartono ed è uscito 50 cm dopo.
Ti chiedevo di farlo cosi, in quanto mio zio ne ha uno dal dal 16 al 20 ed è lungo 50 cm gli lo fece all'epoca un armaiolo, xò non se se la camera di scoppio è 70 o 76, è se la prolunga e della stessa foratura della camera di scoppio o si riduce, poi in fine alla canna c'è un gommino di gomma per non rovinare la cromatura della canna. ma se come prestazioni stiamo allo stesso livello allora lo faccio da 76 cosi posso sparare anche i 410. Avrò sempre queste prestazioni che ho ora con questo bossolo "Rozzo" grazie ancora per l'aiuto!! gentilissiomoo
 
Bene grazie mille per l'aiuto e per i consigli, ti chiedevo di farlo cosi, in quanto mio zio ne ha uno dal dal 16 al 20 ed è lungo 50 cm gli lo fece all'epoca un armaiolo, xò non se se la camera di scoppio è 70 o 76, poi in fine alla canna c'è un gommino di gomma per non rovinare la cromatura della canna, ma se come prestazioni stiamo allo stesso livello allora lo faccio da 76 cosi posso sparare anche i 410. Come prestazioni sarà come il bossolo "rozzo" che ho costruito? grazie ancora per l'aiuto!! gentilissiomoo



Ecco l'ha fatto un armaiolo non un tornitore qualsiasi, servono utensili speciali, in questo caso la prestazione è certamente superiore rispetto al solo bossolo riduttore, in ogni caso per il calibro 20/70 non credo che te lo facciano per il 410 probabilmente di fermano a 67 o 70 mm di lunghezza camera, quindi solo calibro 36, se te lo facessero come 410 io non lo utilizzerei, ho spiegato il perché.
Il bossolo riduttore lungo 76 mm più o meno avrà le stesse prestazioni di quello che hai costruito, nel calibro 20 con strozzatura 1 stella difficile un tiro utile oltre i 15 metri, con il 410 forse qualcosa in più, però mi sfugge la logica di utilizzare un riduttore per sparare lungo e con cariche magnum del 410, non è meglio utilizzare una normale cartuccia del 20?
 
Ecco l'ha fatto un armaiolo non un tornitore qualsiasi, servono utensili speciali, in questo caso la prestazione è certamente superiore rispetto al solo bossolo riduttore, in ogni caso per il calibro 20/70 non credo che te lo facciano per il 410 probabilmente di fermano a 67 o 70 mm di lunghezza camera, quindi solo calibro 36, se te lo facessero come 410 io non lo utilizzerei, ho spiegato il perché.
Il bossolo riduttore lungo 76 mm più o meno avrà le stesse prestazioni di quello che hai costruito, nel calibro 20 con strozzatura 1 stella difficile un tiro utile oltre i 15 metri, con il 410 forse qualcosa in più, però mi sfugge la logica di utilizzare un riduttore per sparare lungo e con cariche magnum del 410, non è meglio utilizzare una normale cartuccia del 20?

Più che altro per il tiro mi interessa il rumore che emette, il 410 silenziato non è forte come il 20. (o almeno credo), prima non mi avevi detto che il bossolo che mi devo fare deve essere 76 mm di lunghezza e a 6,9 mm deve avere 15° di conicità?mentre all'interno tutto forato con punta da 12 mm in modo da sparare entrambe le cartucce?
 
Più che altro per il tiro mi interessa il rumore che emette, il 410 silenziato non è forte come il 20. (o almeno credo), prima non mi avevi detto che il bossolo che mi devo fare deve essere 76 mm di lunghezza e a 6,9 mm deve avere 15° di conicità?mentre all'interno tutto forato con punta da 12 mm in modo da sparare entrambe le cartucce?


Si certo se lo fai lungo 76 mm ci puoi sparare le cartucce del 36 e quelle del 410, esternamente dato che lo devi inserire in una camera lunga 70 mm e non 76 mm in punta lo dovrai fare conico per la parte eccedente i 70 mm o i 69 mm è lo stesso, altrimenti non ci sta nella camera del fucile va a contatto del cono di raccordo, se non vuoi farlo conico quei 6 o 7 mm terminali li puoi anche fare di diametro ridotto, a 15,5 mm va bene, non cambia nulla, conico resta solo un pochino più robusto.
 
Si certo se lo fai lungo 76 mm ci puoi sparare le cartucce del 36 e quelle del 410, esternamente dato che lo devi inserire in una camera lunga 70 mm e non 76 mm in punta lo dovrai fare conico per la parte eccedente i 70 mm o i 69 mm è lo stesso, altrimenti non ci sta nella camera del fucile va a contatto del cono di raccordo, se non vuoi farlo conico quei 6 o 7 mm terminali li puoi anche fare di diametro ridotto, a 15,5 mm va bene, non cambia nulla, conico resta solo un pochino più robusto.
ok perfetto va bene conico, la conicità deve essere di 15° a partire da 6,9 giusto? in questo modo ho le stesse prestazioni che ho con il mio bossolo giusto?
 
ok perfetto va bene conico, la conicità deve essere di 15° a partire da 6,9 giusto? in questo modo ho le stesse prestazioni che ho con il mio bossolo giusto?



Si è così. Presumo che le prestazioni a parità di cartuccia siano simili, ma con maggior sicurezza.
Non conosco l'efficacia di una silenziata con il bossolo riduttore, potrebbe essere troppo fiacca, serve qualche prova.
 
Si è così. Presumo che le prestazioni a parità di cartuccia siano simili, ma con maggior sicurezza.
Non conosco l'efficacia di una silenziata con il bossolo riduttore, potrebbe essere troppo fiacca, serve qualche prova.
Quella prova che ho fatto lo fatta proprio con una 36 silenziata...la cartuccia è di colore blu, ma ha fatto un bel botto.
Ti chiedo un altra delucidazione, se faccio il riduttore lungo 20 cm tutto come 12 mm perché perde di prestazioni? tecnicamente la rosata dovrebbe rimanere stretta mente se lo faccio 76 avrebbe subito una rosata più larga, come mi hanno detto nei commenti precedenti. grazieee
 
Quella prova che ho fatto lo fatta proprio con una 36 silenziata...la cartuccia è di colore blu, ma ha fatto un bel botto.
Ti chiedo un altra delucidazione, se faccio il riduttore lungo 20 cm tutto come 12 mm perché perde di prestazioni? tecnicamente la rosata dovrebbe rimanere stretta mente se lo faccio 76 avrebbe subito una rosata più larga, come mi hanno detto nei commenti precedenti. grazieee




Be puoi fare come San Tommaso, picchiaci il naso, niente e nessuno ti vieta di farlo lungo 20 cm, provi e poi mi sai dire, credo che conti anche la cartuccia e/o il tipo di borra, io ho usato le fiocchi da 11 grammi piombo dell'11, una gran bella fucilata, può anche essere che con cartucce diverse il risultato sia diverso.
Il riduttore lungo semplicemente funziona male, nel senso che ti darà una rosata più dispersa che se fosse più corto, la spiegazione precisa non te la so dare, ha meravigliato anche me, presumo che la borra appena uscita dal bossolo si allarghi subito andando in attrito sulla parete del riduttore questo essendo questo largo 12 mm non 10.5 come sarebbe la canna del 36, probabilmente consente alla borra di intraversarsi ed andare a disturbare la colonna dei pallini, mentre nella canna larga quasi 16 mm del cal. 20 questo non succede, o meglio succede più avanti nella canna quando i pallini probabilmente hanno già lasciato il bicchierino della borra.
Da notare che anche usando il riduttore la strozzatura della canna influisce sulla rosata, 1 stella concentra di più che 3 stelle.

Ti racconto una cosa, un amico mi ha chiesto di costruirgli un riduttore dal cal. 12 al 36, l'ho fatto lungo 76,5 mm l'ho provato e a 10/12 metri mi dava una rosatina molto bella ben distribuita, visto che ho un altro amico con cui caccio ho pensato di farne un altro uguale anche per lui, l'ho costruito e mi sono accorto che mi era venuto lungo 78 mm, l'ho lasciato così pensando che non cambiasse nulla, per fortuna l'ho provato, be alla stessa distanza, stessa cartuccia, stessa canna del fucile, la rosata era disastrosa, meno di un quarto dei pallini sul bersaglio! l'ho tornito alla lunghezza di 76,5 mm, riprovato e tutto è tornato regolare! La differenza tra una rosata molto bella e una disastrosa stava in 1,5 mm di lunghezza del riduttore.
Del calibro 20 ne ho due, uno lungo 76 mm e uno lungo 110, quest'ultimo mi da rosate regolari, per la verità anche belle, ma più rade rispetto a quello da 76, ci perdo almeno 3/4 metri di tiro utile, non lo accorcio perché ho quell'altro, lo tengo per eventuali tiri vicinissimi, potrebbe essere utile per tirare al volo.
E' probabile, ma non ho mai provato, che rinunciando ai 76 mm. per l'utilizzo del cal. 410, facendone uno lungo solo 67/70 mm. per il 36, la rosata migliori ancora nel senso di una maggiore distanza di tiro utile.
Peccato che non so come postare le fotografie altrimenti ti farei vedere i bersagli con le diverse rosate.

Ciao.
 
Secondo i miei calcoli, ma in matematica ero un asinello, è meglio non farlo.
Perché verrebbe troppo sottile e non avresti la sicurezza necessaria per stare tranquillo.
Ad ogni modo se vuoi provare, ma io TI SCONSIGLIO, devi modificare il mio disegno con le quote esterne della munizione calibro 28.

Ok, grazie.
 
Be puoi fare come San Tommaso, picchiaci il naso, niente e nessuno ti vieta di farlo lungo 20 cm, provi e poi mi sai dire, credo che conti anche la cartuccia e/o il tipo di borra, io ho usato le fiocchi da 11 grammi piombo dell'11, una gran bella fucilata, può anche essere che con cartucce diverse il risultato sia diverso.
Il riduttore lungo semplicemente funziona male, nel senso che ti darà una rosata più dispersa che se fosse più corto, la spiegazione precisa non te la so dare, ha meravigliato anche me, presumo che la borra appena uscita dal bossolo si allarghi subito andando in attrito sulla parete del riduttore questo essendo questo largo 12 mm non 10.5 come sarebbe la canna del 36, probabilmente consente alla borra di intraversarsi ed andare a disturbare la colonna dei pallini, mentre nella canna larga quasi 16 mm del cal. 20 questo non succede, o meglio succede più avanti nella canna quando i pallini probabilmente hanno già lasciato il bicchierino della borra.
Da notare che anche usando il riduttore la strozzatura della canna influisce sulla rosata, 1 stella concentra di più che 3 stelle.

Ti racconto una cosa, un amico mi ha chiesto di costruirgli un riduttore dal cal. 12 al 36, l'ho fatto lungo 76,5 mm l'ho provato e a 10/12 metri mi dava una rosatina molto bella ben distribuita, visto che ho un altro amico con cui caccio ho pensato di farne un altro uguale anche per lui, l'ho costruito e mi sono accorto che mi era venuto lungo 78 mm, l'ho lasciato così pensando che non cambiasse nulla, per fortuna l'ho provato, be alla stessa distanza, stessa cartuccia, stessa canna del fucile, la rosata era disastrosa, meno di un quarto dei pallini sul bersaglio! l'ho tornito alla lunghezza di 76,5 mm, riprovato e tutto è tornato regolare! La differenza tra una rosata molto bella e una disastrosa stava in 1,5 mm di lunghezza del riduttore.
Del calibro 20 ne ho due, uno lungo 76 mm e uno lungo 110, quest'ultimo mi da rosate regolari, per la verità anche belle, ma più rade rispetto a quello da 76, ci perdo almeno 3/4 metri di tiro utile, non lo accorcio perché ho quell'altro, lo tengo per eventuali tiri vicinissimi, potrebbe essere utile per tirare al volo.
E' probabile, ma non ho mai provato, che rinunciando ai 76 mm. per l'utilizzo del cal. 410, facendone uno lungo solo 67/70 mm. per il 36, la rosata migliori ancora nel senso di una maggiore distanza di tiro utile.
Peccato che non so come postare le fotografie altrimenti ti farei vedere i bersagli con le diverse rosate.

Ciao.

Perfetto ho capito...pensavo per una questione di logica che sparando il una canna stretta rispetto alla canna del 20 aiutasse ai pallini a stare più uniti, ma a quanto pare anche se la canna e più larga aiuta a tenere un miglior risultato.
Come mai non riesce ad inserire le foto? Se sono troppo grandi il sistema non te le fa inserire
 
Perfetto ho capito...pensavo per una questione di logica che sparando il una canna stretta rispetto alla canna del 20 aiutasse ai pallini a stare più uniti, ma a quanto pare anche se la canna e più larga aiuta a tenere un miglior risultato.
Come mai non riesce ad inserire le foto? Se sono troppo grandi il sistema non te le fa inserire


Anch'io la pensavo come te ma davanti all'evidenza mi sono dovuto ricredere, è corretto che la canna stretta aiuta i pallini a stare più uniti, ma la canna del fucile non quella del riduttore, difatti il 20 tira più stretto del 12, a parità di strozzatura e di cartuccia circa un paio di metri di tiro utile in più, probabilmente con il 28 si guadagnerebbero ancora alcuni metri di tiro utile, ma non ho mai provato.
Il problema nasce proprio nel riduttore, subito all'inizio, molto probabilmente ha a che fare con l'apertura della stellare e/o con l'uscita della borra dal bossolo, sono convinto che il problema sta lì.

Per le fotografie, non è che non riesco ad inserirle, non so proprio come si fa, con il computer sono un imbranato.
 
Anch'io la pensavo come te ma davanti all'evidenza mi sono dovuto ricredere, è corretto che la canna stretta aiuta i pallini a stare più uniti, ma la canna del fucile non quella del riduttore, difatti il 20 tira più stretto del 12, a parità di strozzatura e di cartuccia circa un paio di metri di tiro utile in più, probabilmente con il 28 si guadagnerebbero ancora alcuni metri di tiro utile, ma non ho mai provato.
Il problema nasce proprio nel riduttore, subito all'inizio, molto probabilmente ha a che fare con l'apertura della stellare e/o con l'uscita della borra dal bossolo, sono convinto che il problema sta lì.

Per le fotografie, non è che non riesco ad inserirle, non so proprio come si fa, con il computer sono un imbranato.
Ok perfetto ho capito! Per quanto riguarda l'alloggiamento del bossolo 36 nel 20 (intendo il collarino per fermarlo) posso usare il disegno formito da equilibbrista? ...appena mio zio mi manda una foto del suo riduttore te lo faccio vedere...nel caso lo volessi fare anke x il 12 vale sempre lo stesso discorso? Sempre 76 mm ? O si puo fare più lungo visto che le canne sono più larghe?

Per le foto chiaccia sul 3 pulsante a partire da destra verso sinistra.c'é un piccola icola quadrata
 
Ok perfetto ho capito! Per quanto riguarda l'alloggiamento del bossolo 36 nel 20 (intendo il collarino per fermarlo) posso usare il disegno formito da equilibbrista? ...appena mio zio mi manda una foto del suo riduttore te lo faccio vedere...nel caso lo volessi fare anke x il 12 vale sempre lo stesso discorso? Sempre 76 mm ? O si puo fare più lungo visto che le canne sono più larghe?

Per le foto chiaccia sul 3 pulsante a partire da destra verso sinistra.c'é un piccola icola quadrata


Per il 12 si fa tutto uguale al 20, salvo i diametri esterni, il disegno di equilibrista certo che si può utilizzare, ma lui ha previsto una camera di 65 mm per il 36 e poi un pezzo di canna, come dico io è un poco diverso, a mio parere nel disegno c'è qualche piccola differenza sulle misure, sul diametro del cal 36 ha scritto 10,05, dovrebbe essere 10,5, ma se fori a 12 non ti interessa, lo stesso per il foro per la camera del bossolo a 11,75 probabilmente è troppo poco, sarebbe 11,95, ma anche qui fora a 12 che va bene non ci sono problemi, all'inizio del foro dalla parte del collarino (dove c'è la parte metallica della cartuccia) però 12 è un po' poco servirebbe un 12,05 per una lunghezza di 15/20 mm, la si può ottenere lucidando con carta vetrata, fino a che la cartuccia entra ed esce bene, così si ottiene anche una leggera conicità che facilita l'estrazione del bossolo sparato, per fare la sede del collarino ho usato una punta da trapano di 13,75 mm.

Per le fotografie ci proverò con calma, ma non garantisco nulla.
 
ok perfetto sempre gentilissimo e preciso! grazie ancora per l'aiuto. UN ultima informazione sento dalla maggior parte delle persone, e mi succede anche a me col bossolo che ho creato che dopo aver sparato per far uscire il bossolo ci vuole un bastoncino che lo spingo dal lato opposto, questo succede anche al riduttore di mio zio, per evitare ciò basta seguire l'ultimo consiglio che mi hai dato? grazieee
 
ok perfetto sempre gentilissimo e preciso! grazie ancora per l'aiuto. UN ultima informazione sento dalla maggior parte delle persone, e mi succede anche a me col bossolo che ho creato che dopo aver sparato per far uscire il bossolo ci vuole un bastoncino che lo spingo dal lato opposto, questo succede anche al riduttore di mio zio, per evitare ciò basta seguire l'ultimo consiglio che mi hai dato? grazieee



E no, sarebbe troppa grazia S. Antonio, all'ejector automatico sul bossolo riduttore non ci sono ancora arrivato, dovrai munirti di un bastoncino e spingere da dietro, esce molto facilmente, io li tornisco della misura giusta (12 mm scarsi) da un manico di scopa, ma va benissimo anche uno stecchetto.
 
E no, sarebbe troppa grazia S. Antonio, all'ejector automatico sul bossolo riduttore non ci sono ancora arrivato, dovrai munirti di un bastoncino e spingere da dietro, esce molto facilmente, io li tornisco della misura giusta (12 mm scarsi) da un manico di scopa, ma va benissimo anche uno stecchetto.

[Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif]
Nel caso me lo faresti? Ovviamente mi dici quello che ti devo ;)
 
[Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif]
Nel caso me lo faresti? Ovviamente mi dici quello che ti devo ;)


No non ne faccio più, ma se trovi un tornitore non dovrebbe avere nessun problema per farlo, gli fai un disegno anche solo uno schizzetto con le misure, cerca presso qualche rottamaio se trovi un pezzo tondo di acciaio inox e glielo porti, se riesco a postare le fotografie ti faccio uno schizzetto con le misure giuste.
 
No non ne faccio più, ma se trovi un tornitore non dovrebbe avere nessun problema per farlo, gli fai un disegno anche solo uno schizzetto con le misure, cerca presso qualche rottamaio se trovi un pezzo tondo di acciaio inox e glielo porti, se riesco a postare le fotografie ti faccio uno schizzetto con le misure giuste.

[cry.gif][cry.gif][cry.gif]

La barra d'acciaio c'è lo il tornitore anche (mio cugino) però mi si mette fare storie [banghead.gif]

comunque grazie, se riesci a fare lo schizzetto con le misure sarebbe meglio. Grazie ancora
 
foto riva raffaele 098.jpgfoto riva raffaele 099.jpgfoto riva raffaele 102.jpgfoto riva raffaele 110.jpgfoto riva raffaele 111.jpg

Urca forse ci sono riuscito, spero siano leggibili.

Partendo dall'alto a sinistra:
1) riduttore cal 20 lungo 76,
2) riduttore cal 20 lungo 110 e 76 + cal 12 lungo 76,
3) coppia bersagli cal. 12 a mt. 12 canna 1 stella, a sinistra riduttore lungo 78 mm a destra stesso riduttore lungo 76,5mm
4) coppia bersagli cal 20, a metri 8 a sinistra riduttore lungo 110 mm a destra riduttore lungo 76 mm
5) coppia bersagli cal 20 a metri 10 a sinistra riduttore 110 mm a destra riduttore 76 mm

I bersagli sono normali fogli a 4, il cerchio grande ha un diametro di 20 cm. il cerchio piccolo di 10 cm.
 
P2070359.jpgP2070360.jpgP2070362.jpg


Come promesso invio foto schizzo riduttore cal. 12/36 e 20/36.

Foto di bersagli con riduttore cal. 20/36 lungo 76 mm, a 8/10/12/15 metri, canna strozzata 1 stella, cartuccia fiocchi 11 grammi, piombo 11.
 
Vedi l'allegato 57947Vedi l'allegato 57948Vedi l'allegato 57949Vedi l'allegato 57950Vedi l'allegato 57951

Urca forse ci sono riuscito, spero siano leggibili.

Partendo dall'alto a sinistra:
1) riduttore cal 20 lungo 76,
2) riduttore cal 20 lungo 110 e 76 + cal 12 lungo 76,
3) coppia bersagli cal. 12 a mt. 12 canna 1 stella, a sinistra riduttore lungo 78 mm a destra stesso riduttore lungo 76,5mm
4) coppia bersagli cal 20, a metri 8 a sinistra riduttore lungo 110 mm a destra riduttore lungo 76 mm
5) coppia bersagli cal 20 a metri 10 a sinistra riduttore 110 mm a destra riduttore 76 mm

I bersagli sono normali fogli a 4, il cerchio grande ha un diametro di 20 cm. il cerchio piccolo di 10 cm.

Vedi l'allegato 57953Vedi l'allegato 57954Vedi l'allegato 57955


Come promesso invio foto schizzo riduttore cal. 12/36 e 20/36.

Foto di bersagli con riduttore cal. 20/36 lungo 76 mm, a 8/10/12/15 metri, canna strozzata 1 stella, cartuccia fiocchi 11 grammi, piombo 11.

Grandeeee ci sei riuscito ad inserire le fotooooo!!!! Cavo che differenza di rosata!! da non credere! ero convintissimo che il diruttore con la canna lunga aiutasse meglio la rosata!!! grazie mille per il disegno lo faccio vedere subito al tornitore, Appena riesco devo fare una prova col riduttore di mio zio e ti faccio vedere il risultato!!! grazie mille per la disponibilità e per i mille consigli che mi hai dato!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto