riduttori di calibro (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Secondo me potrebbe andare bene, e da provare!
oggi ho fatto un pò di prove con un bossolo cal 20, nel video fa vedere che con una mano buca il bossolo, ciò provato e la cartuccia si è rovinata :confused::confused:
domani proverò con un pò più di pazienza.
Nel caso chiedessi al piacere ad un amico tornitore, mi sapete dire che istruzione gli devo dare? perchè di armi non ci capisce niente
 
oggi ho fatto un pò di prove con un bossolo cal 20, nel video fa vedere che con una mano buca il bossolo, ciò provato e la cartuccia si è rovinata :confused::confused:
domani proverò con un pò più di pazienza.
Nel caso chiedessi al piacere ad un amico tornitore, mi sapete dire che istruzione gli devo dare? perchè di armi non ci capisce niente
ti dò io una dritta io ne ho fatti fare due in cal 28 e cmq devi farti fare dal tornitore ricavando da un tubo d acciaio di circa 20 cm e di spessore adeguato una cartuccia del calibro grande che desideri ridurre con allinterno la camera di scoppio del calibro che tu desideri ottenere... in pratica trova un cilindro o un tubo d acciao che abbia le misure adeguate e il tornitore ti fa in resto... come resa il con il cal 28 ho degli ottimi risultati nei 15/18 metri anche 20 se al pulito.... saluti a tutti....
 
Oggi con mio zio ho realizzato qualcosa vi posto qualche foto appena riesco...a lavoro finito ci siamo accorti che il riduttore e lungo 65 mm non 70mm... può influenzare qualcosa?

- - - Aggiornato - - -

ti dò io una dritta io ne ho fatti fare due in cal 28 e cmq devi farti fare dal tornitore ricavando da un tubo d acciaio di circa 20 cm e di spessore adeguato una cartuccia del calibro grande che desideri ridurre con allinterno la camera di scoppio del calibro che tu desideri ottenere... in pratica trova un cilindro o un tubo d acciao che abbia le misure adeguate e il tornitore ti fa in resto... come resa il con il cal 28 ho degli ottimi risultati nei 15/18 metri anche 20 se al pulito.... saluti a tutti....
Grazie appena riesco spiego tutto al tornitore

- - - Aggiornato - - -

Ho trovato anche l' e-mail [email protected]
Grazie ptovo a contattarlo
 
Oggi con mio zio ho realizzato qualcosa vi posto qualche foto appena riesco...a lavoro finito ci siamo accorti che il riduttore e lungo 65 mm non 70mm... può influenzare qualcosa?

- - - Aggiornato - - -
non dovrebbe o forse ti potrebbe rovinare il bossolo.... cmq se piu lungo... almeno una ventina di cm recuperi metri di tiro utile... mentre con la camera uguale o un pochino piu corta la rosata comincia subito a disperdersi gia nella canna che secondo il mio modesto parere avrebbe per cosi dire una foratura troppo ampia....


Grazie appena riesco spiego tutto al tornitore


Grazie ptovo a contattarlo
- - - Aggiornato - - -
 
Oggi con mio zio ho realizzato qualcosa vi posto qualche foto appena riesco...a lavoro finito ci siamo accorti che il riduttore e lungo 65 cm non 70... può influenzare qualcosa?


Fossi in te eviterei di utilizzare quel marchingegno fatto con un bossolo usato, potrebbe essere pericoloso, la sede del fondello della cartuccia del 36 di potrebbe rovinare (cedere verso l'interno), lo fa di sicuro visto che è ricavate nel lamierino o nel buscione del bossolo del 20, se la cartuccia entra un po' troppo si potrebbe verificare difficoltà di accensione con possibile fuoco lungo.

Se lo scopo di utilizzare una cartuccia del 36 nel cal. 20 è quello di non rovinare gli uccelli a distanza ridotta sparando a fermo, la cosa migliore è di farti fare da un tornitore un bossolo riduttore con le dimensione di una cartuccia del 20 e forato per contenere il cal. 36, l'ideale è di farlo in acciaio inox ma può andar bene anche l'ottone o del normale ferro che però si può ossidare, per le dimensioni si può copiare una cartuccia del 20, senza sapere le quote in modo preciso è difficile adattarlo bene specialmente per il collarino, quindi al tornitore gli dovrai portare anche il fucile, quasi sicuro che serva un aggiustaggio per farlo bene, il bossolo deve entrare in camera di scoppio giusto ma senza forzare per non rovinare la cromatura ed evitare che sia troppo lasco, per adattarvi una cartuccia del 36 o del 410 bisogna forarlo con una punta da 12 mm. e carteggiare con carta vetrata dalla parte dell'entrata dove serve un diametro leggermente maggiore ma di poco, poi si fa la sede del collarino ed è fatto, naturalmente la parte finale oltre i 70 mm. avrà forma conica, ti consiglio di farlo lungo 76 mm, così si potrà usare anche per il 410, ma non più lungo di 76 mm altrimenti la rosata si sparpaglia, può sembrare strano ma lungo anche solo 1,5 mm in più da una rosata disastrosa, specialmente in calibro 12, penso che dipenda dal fatto che la borra in uscita urti in qualche modo nella parete del bossolo riduttore e possa rovesciarsi o intraversarsi, disturbando i pallini, anche a farlo un 50/100 mm. più lungo non serve a niente la rosata è peggiore che farlo da 76 mm.

Ho fatto diverse prove sempre con cartucce Fiocchi con 11 grammi di piombo dell'11, in calibro 20 con canna 1 stella a 8 metri la rosata è ancora molto concentrata, la distribuzione ideale dei pallini si ha tra i 10 e i 12 metri, a 13/14 è appena sufficiente a 15 metri è il massimo possibile ma è troppo rada, con canna 3 stelle meglio non superare i 13 metri.
Con il calibro 12 meglio non superare i 12/13 metri con canna full, con canna cilindrica 10/11 non di più.
Parlo di metri reali misurati con la bindella, e di rosata sicura, se serve tirare più lungo nulla vieta di usare una cartuccia del calibro del fucile.
Con questa cartuccia che ha la borra contenitore non ho mai visto fusione di pallini su una trentina di prove.

E' bello raccogliere un tordo colpito a una decina di metri che pare intatto, la donna che li dovrà spennare sarà grata, pessima cosa raccogliere un uccello maciullato dal colpo, in questi casi il bossolo riduttore è veramente utile e costa poco, naturalmente lo si può usare solo con fucile basculante.
 
Vi ho allegato le foto...sparando per il momento non ho problemi ma l'ho fatto giusto x sfizio...se ho capito bene il tornitore mi deve riprodurre una un bossolo tipo questo della misura di una cartuccia cal 20 e all'interno ci possa entra il 36...poi alla fine della camera di scoppio ci dv far fare tipo un invito di canna? Come se si stringesse (tipo l'inizio della canna del 36)un altro consiglio la camera di scoppio del mio 20 é 70 mm se il riduttore lo volessi fare 76mm dopo i 70mm il diametro lo devo ridurre a 16 mm come la canna?? Grazie a tutti x l'aiuto
 

Allegati

  • IMG-20150204-WA0004.jpg
    IMG-20150204-WA0004.jpg
    21.5 KB · Visite: 0
  • IMG-20150204-WA0003.jpg
    IMG-20150204-WA0003.jpg
    26.3 KB · Visite: 0
  • IMG-20150204-WA0002.jpg
    IMG-20150204-WA0002.jpg
    22.5 KB · Visite: 0
Vi ho allegato le foto...sparando per il momento non ho problemi ma l'ho fatto giusto x sfizio...se ho capito bene il tornitore mi dv riprodurre una un bossolo tipo questo della misura di una cartuccia cal 20 e all'interno ci possa entra il 36...poi alla fine della camera di scoppio ci dv far fare tipo un invito di canna? Come se si strincesse (tipo l $inizio della calla del 36)un altro consiglio la csmera di scoppio del mio 20 é 70 mm se il riduttore lo volessi fare 76mm dopo i 70mm il dismetro lo dv ridurre a 16 mm come la canna?? Grazie a tutti x l'aiuto


La parte esterna del bossolo riduttore per la parte oltre i 70 mm ma anche da 69 mm dovrà essere fatta conica, è sufficiente dagli 15° di conicità così che non vada ad urtare contro il raccordo conico tra la camera di scoppio e la canna, volendo oltre i 70 mm lo si può anche solo ridurre di diametro, per sicurezza e per evitare che vada a toccare sull'interno canna e rovinare la cromatura almeno a 15,5 mm, ma è meglio conico, anche esteticamente è migliore.
Internamente non serve nessuna conicità, si fora con una punta da 12 mm e basta, magari si lucida un poco l'interno per far uscire meglio il bossolo sparato, ma esce bene senza problemi.
Bisogna mettere la massima cura a che, sia il bossolo riduttore che la cartuccia del 36, vengano a trovarsi sullo stesso piano del vivo di culatta delle canne,cioè la cartuccia non deve entrare troppo nel bossolo riduttore ne sporgere e questo non deve entrare troppo nella camera di scoppio ne sporgere impedendo la corretta chiusura del fucile, così a fucile chiuso la cartuccia e il bossolo riduttore possono appoggiarsi contro la faccia della bascula come se fossero una normale cartuccia del 20.

Ciao.
 
Non lo so, non ho mai provato con le silenziate, però penso che queste perdano un poco di efficacia, inoltre penso che serva la borra contenitore per evitare fusioni di pallini.

sisi erano con il contenitore, ma facevano un bel botto, per quanto mi hai detto prima che dando un 15° di conicità all'esterno a partire da 69 mm posso sparare anche i 410? giusto?
 
io di questi riduttori ne ho fatti diversi per me e amici, alla fine ne tenni uno solo che feci in inox che riduceva dal 20 al 32 e lo feci solo perchè avevo un po di cartucce del 32 da smaltire, perchè come resa balistica non mi piaceva il risultato, per fare un bel lavoro la riduzione dovrebbe esser lunghina, io invece lo feci solo per la camera di scoppio.
 
sisi erano con il contenitore, ma facevano un bel botto, per quanto mi hai detto prima che dando un 15° di conicità all'esterno a partire da 69 mm posso sparare anche i 410? giusto?



Si certamente, se è lungo 76 mm. contiene bene anche le cartucce cal. 410, anche se non vedo l'utilità di usare cartucce magnum per tiri a brevissima distanza, ma ci stanno, io non le ho mai provate ma presumo che debbano funzionare meglio le cartucce con il bossolo lungo che corto, questo perché la borra non avrebbe nessun attrito con la parete interna del riduttore.

La conicità sulla punta del riduttore deve essere fatta esclusivamente per riuscire ad alloggiarlo in una camera da 70 mm.

Ciao.
 
Vedi l'allegato 24-36 lungo.pdf

Ho tornito questo, feci il disegno per darlo al tornitore che poi mi fece aspettare un sacco di tempo. Poi mi son rotto di aspettare e l'ho fatto da me. Per andare va, ma è piuttosto rumoroso, fa una sorta di eco in canna. E' uno dei tanti esperimenti che si fanno più per curiosità che per effettiva necessità. In poche parole, non serve a una cippa.

IMG-20130915-00027.jpg
 
io di questi riduttori ne ho fatti diversi per me e amici, alla fine ne tenni uno solo che feci in inox che riduceva dal 20 al 32 e lo feci solo perchè avevo un po di cartucce del 32 da smaltire, perchè come resa balistica non mi piaceva il risultato, per fare un bel lavoro la riduzione dovrebbe esser lunghina, io invece lo feci solo per la camera di scoppio.


Si certamente la resa è modesta, non potrebbe essere altrimenti, riduttori lunghi non vanno bene credimi, ne ho fatti ma con risultati scadenti, ne ho uno lungo 110 mm, che tengo per eventuali tiri vicinissimi, rispetto a quello lungo 76 mm si perdono almeno 3 metri di portata utile, ne ho fatti anche lungi 220 mm. con camera lunga 70 mm e poi con un pezzetto di canna forata a 10,5 mm come un pezzo di canna del 36, questi concentrava di più la rosata ancora buona a 15 metri, ma spesso spostata rispetto al punto mirato, forse a causa della cattiva esecuzione del cono di raccordo, servirebbe l'alesatore apposito che non ho, con il solo utensile interno viene fuori un lavoraccio, poi l'ho accorciato per prudenza perché lo spessore delle pareti nel punto di massima pressione era solo di 2,5 mm e la cosa non mi lasciava tranquillo, quelli lunghi li ho dovuti accorciare.
Comunque la logica di questi riduttori è quella di sparare molto vicino, già se serve un tiro oltre i 14/15 metri tanto vale usare una cartuccia del calibro giusto e l'uccello non cadrà rovinato.
Diversa l'idea di utilizzare sempre il 36 in un fucile di calibro maggiore, ma qui serve la vera e propria canna riduttrice lunga, ma questa costa come un monocanna o forse più, la comodità del bossolo riduttore è che te lo tieni in tasca, magari già con la cartuccetta inserita, al bisogno è un attimo cambiare la cartuccia in canna con il riduttore.

Ciao.
 
Vedi l'allegato 57887

Ho tornito questo, feci il disegno per darlo al tornitore che poi mi fece aspettare un sacco di tempo. Poi mi son rotto di aspettare e l'ho fatto da me. Per andare va, ma è piuttosto rumoroso, fa una sorta di eco in canna. E' uno dei tanti esperimenti che si fanno più per curiosità che per effettiva necessità. In poche parole, non serve a una cippa.

Vedi l'allegato 57888



Io non sento nessun eco, la fucilata mi sembra normale.
Certamente l'utilità di un bossolo riduttore è modesta, però dovendo sparare molto da vicino funziona veramente bene, per un capannista potrebbe essere molto utile, lo si potrebbe utilizzare con profitto anche al quagliodromo per evitare di sciupare la quaglia e fare poco casino con il calibro maggiore.
 
Vedi l'allegato 57887

Ho tornito questo, feci il disegno per darlo al tornitore che poi mi fece aspettare un sacco di tempo. Poi mi son rotto di aspettare e l'ho fatto da me. Per andare va, ma è piuttosto rumoroso, fa una sorta di eco in canna. E' uno dei tanti esperimenti che si fanno più per curiosità che per effettiva necessità. In poche parole, non serve a una cippa.

Vedi l'allegato 57888

Ciao Equilibrista, io vorrei farlo dal cal. 28 al cal. 36, gentilmente potresti dirmi quali lunghezze dovrei modificare rispetto la tuo progetto postato?
Grazie mille.
 
nel mio caso il riduttore serviva propio per il tipo di caccia che io faccio e cioè richiamo con il chioccolo.... nello specifico specie al mattino presto andando a caccia con il sovrapposto cal 12 si puo decidere quale cartuccia sparare a seconda della distanza alla quale si è appoggiato il merlo.... poi nel tempo sono sceso di calibro passando al cal 28 sovrapposto e devo dire che mi ha dato tante soddisfazioni per poi passare da due anni a questa parte al cal 410 che dire un altro bel gioiellino.... saluto tutti...
 
ma nel bossolo riduttore che ho creato io posso spararci provvisoriamente i 410?



Perché vuoi rischiare di farti male?
Hai detto che è lungo 65 mm. il 410 è lungo 76 mm. facile che la parte sporgente si apra come un fiore, o che la parte terminale della cartuccia ti parta via a palla, io eviterei.
 
Perché vuoi rischiare di farti male?
Hai detto che è lungo 65 mm. il 410 è lungo 76 mm. facile che la parte sporgente si apra come un fiore, o che la parte terminale della cartuccia ti parta via a palla, io eviterei.

opsss... Hai ragione nn c'ero pensato, ti metto una foto con i 2 bossoli a confronto, un consiglio ora che lo faccio fare dal tornitore all'interno buca con una punta da 12 mm fino a 76 mm poi si va a ristringere a 10,5 mm come se fosse la canna del 36 giusto?20150205_123131[1].jpg20150205_123155[1].jpg
 
Io te lo sconsiglio anche perche le cartucce del 410 sviluppano pressioni molto elevate e non fanno bene alle chiusure. Se poi il bossolo esce fuori dal riduttore allora è davvero pericoloso. Le magnum inoltre impiegano polveri lentissime a bruciare e se uscita la borra dal riduttore la polvere non ha finito di bruciare oltre a rallentare la cartuccia il soffio ti stravolge la rosata!
Inoltre il riduttore ha senso per tirare vicino dove le magnum del 410 non hanno senso.
Siccome a me i 10-11 GR del 36 sembravano troppo pochi lo ho preso cal 32 per cui ci sparo 14gr di PB 11 che danno ottime rosate.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto