Realizzazioni stampi e attrezzature " fai da te " (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Filmato fatto dall'amico Ezietto che ha una attività dove lavora il materiale ferroso per cui avvantaggiato con gli attrezzi disponibili.
Per un fai da te minimo si devono avere i perni del diametro del perno centrale del motorino, forare a livello del foro del perno del motore e aggiungere un grano. Poi saldare altri due tubicini per l'inserimento aste. Inclinazione circa 50° (dipende dalla lunghezza aste.
Per uno attrezzato di tornio e trapano a colonna, si può lavorare la plastica che si trova in tubi pieni da 50mm . Al tornio si fora per il perno centrale e si smussa la testa già della gradazione dell'attacco asta e poi si passa al trapano per fare il foro perpendicolare per la vite d tenuta al perno e poi i fori per le aste.
L'importante e lo dico sempre, che le due aste siano bilanciate e messe bene in linea, altrimenti, oltre che a dare uno sforzo incostante al motorino fanno girare il sistema in maniera sbagliata facendo fare agli stampi un movimento alternato di velocità e poi di arresto.
Terzo i più fortunati che hanno un controllo numerico CNC hanno la possibilità di fare un lavoro perfetto!!!
Buon lavoro
 
Ragazzi mi dite che variatore di velocità devo usare e magari dove acquistarlo... per il motorino del tergicristalli.. ho fatto una giostra per colombacci funziona perfettamente ma gira troppo veloce..... Cordialità

Se la tua giostra è a 12v in continua ti basta un dimmer che trovi su ebay, quelli cinesi a meno di 5€ con la manopolina per impostare i giri
 
Ciao ragazzi.....ho una domanda. .....ho quasi finito di costruire una giostra a 2 bracci per cornacchie in volo.....

Adesso devo prendere due cornacchie impagliate.......purtroppo in questo momento i tassidermisti non ne hanno...

Qualcuno ha preso quelle che vende bighunter?come qualità come sono?

Mi sapere dire più o meno quanto pesa una cornacchia impagliata in volo?

Ultima domanda......Oltre alla fragilità(sicuramente più di quelle in plastica) si possono usare stampi impagliati anche con il brutto tempo oppure non vanno assolutamente d'accordo con umidità e acqua?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
 
La mia creazione é quasi al termine......Manca qualche punto di saldatura....un piede idoneo e le due cornacchie in volo.

Un vecchia asta per le flebo recuperata al lavoro......

Un pezzo di barra filettata da 6mm per il supporto....

una piastrina in ferro....

Un motorino 12v 22rpm

Una T in ottone del gas

Tre barre filettate da 5mm per le due aste lunghe 1.5m...spero siano sufficienti a sostenere il peso.

4 Dadi lunghi da 5mm...

due Fischer ad occhiello

Dadi rondelle e minuteria varia

Costo dell'opera meno di 20 euro

Adesso mancano i due stampi.... ancora non ho deciso se prenderli impagliati o in plastica....perché se è vero che quelli impagliati sono realistici.....temono il trasporto....l'umidità...l'acqua

Inoltre ho l'impressione che pesano anche molto di più di quelli in plastica....si accettano consigli e pareri in merito....e se qualcuno ne possiede uno chiedo il peso di quelli impagliati e quelli in plastica
b527333907f2b42d0559dcf7bb6773de.jpg
6d57764f8705263ecb98d6dc4f016d92.jpg
a1214aac157588b73ac49f6847c4c1d7.jpg
5427fc6a655f03dd5a06d92f1ff5639e.jpg











Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
 
L'idea è buona ho solo 3 dubbi, non mi fraintendere si fà per parlare in modo costruttivo :)
il primo: ho notato che la barra filettata l'hai fissata passante all'stata con una coppia di dadi, per quanto puoi stringere ho paura che con il tempo possa fare perno e ruotare, possibile soluzione al problema inserisci una seconda barra a U, fissata più in basso e perpendicolare all'esistente sfruttando gli altri due fori della piastrina in modo da bloccarla nel senso di rotazione.
secondo: è l'innesto in ottone, sul mio (aste 1,80m) ho dovuto saldare una tondino di collegamento perchè il peso degli stampi e l'inerzia della rotazione lo faceva aprire, spero a te non succeda se fosse passa all'acciaio
terzo: così com'è una volta piantato a terra la base tenderà a ruotare in senso inverso agli stampi (reazione uguale e contraria), per evitare fai come sopra fissa una barra filettata rivolta verso il basso in modo da formare un tridente
spero di essere stato d'aiuto, e comunque ottimo lavoro[thumbsup.gif]
 
Ultima modifica:
L'idea è buona ho solo 3 dubbi, non mi fraintendere si fà per parlare in modo costruttivo :)
il primo: ho notato che la barra filettata l'hai fissata passante all'stata con una coppia di dadi, per quanto puoi stringere ho paura che con il tempo possa fare perno e ruotare, possibile soluzione al problema inserisci una seconda barra a U, fissata più in basso e perpendicolare all'esistente sfruttando gli altri due fori della piastrina in modo da bloccarla nel senso di rotazione.
secondo: è l'innesto in ottone, sul mio (aste 1,80m) ho dovuto saldare una tondino di collegamento perchè il peso degli stampi e l'inerzia della rotazione lo faceva aprire, spero a te non succeda se fosse passa all'acciaio
terzo: così com'è una volta piantato a terra la base tenderà a ruotare in senso inverso agli stampi (reazione uguale e contraria), per evitare fai come sopra fissa una barra filettata rivolta verso il basso in modo da formare un tridente
spero di essere stato d'aiuto, e comunque ottimo lavoro[thumbsup.gif]

Sul primo punto.......avevo già pensato di fare dei puntini di saldatura per tenere il tutto fermo. .......ma valuterò anche la tua ottima idea. ....

Punto secondo: essendo un pezzo unico (non saldato) mi viene difficile pensare che possa aprirsi......ma vedremo strada facendo.........l'ottone non é poi così tenero

Punto terzo: il piede é ancora da completare......quindi probabilmente il tridente lo farò. .....ma anche qui devo aspettare di andare in ferie perché la saldatrice ce l'ho dai miei......

Riguardo gli stampi il dubbio rimane
........plastica o impagliati?



Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
 
Sul primo punto.......avevo già pensato di fare dei puntini di saldatura per tenere il tutto fermo. .......ma valuterò anche la tua ottima idea. ....

Punto secondo: essendo un pezzo unico (non saldato) mi viene difficile pensare che possa aprirsi......ma vedremo strada facendo.........l'ottone non é poi così tenero

Punto terzo: il piede é ancora da completare......quindi probabilmente il tridente lo farò. .....ma anche qui devo aspettare di andare in ferie perché la saldatrice ce l'ho dai miei......

Riguardo gli stampi il dubbio rimane
........plastica o impagliati?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

!!!ATTENZIONE!!! alla sandatura l'asta sembra cromata e c'è il forte rischi di esposizione ai fumi del cromo esavalente considerato cancerogeno di classe I, meglio come hai gia fatto bulloni e barre filettate.
per gli stampi se potessi scegliere io userei quelli impagliati... sono molto delicati ma l'effetto finale ripaga la cura con cui li devi trattare
 
!!!ATTENZIONE!!! alla sandatura l'asta sembra cromata e c'è il forte rischi di esposizione ai fumi del cromo esavalente considerato cancerogeno di classe I, meglio come hai gia fatto bulloni e barre filettate.
per gli stampi se potessi scegliere io userei quelli impagliati... sono molto delicati ma l'effetto finale ripaga la cura con cui li devi trattare

L'asta é cromata solo esternamente. ..quella cromatura viene via alla prima botta di elettrodo......

Metterò una mascherina.....anche perché se per il supporto del motorino va bene anche un altra barra filettata....il piede bisogna per forza saldarlo. ...anche perché per infilarsi nel terreno c'è bisogno di una bella forza.....e i dadi non tengono.....



Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
 
La mia creazione é quasi al termine......Manca qualche punto di saldatura....un piede idoneo e le due cornacchie in volo.

Un vecchia asta per le flebo recuperata al lavoro......

Un pezzo di barra filettata da 6mm per il supporto....

una piastrina in ferro....

Un motorino 12v 22rpm

Una T in ottone del gas

Tre barre filettate da 5mm per le due aste lunghe 1.5m...spero siano sufficienti a sostenere il peso.

4 Dadi lunghi da 5mm...

due Fischer ad occhiello

Dadi rondelle e minuteria varia

Costo dell'opera meno di 20 euro

Adesso mancano i due stampi.... ancora non ho deciso se prenderli impagliati o in plastica....perché se è vero che quelli impagliati sono realistici.....temono il trasporto....l'umidità...l'acqua

Inoltre ho l'impressione che pesano anche molto di più di quelli in plastica....si accettano consigli e pareri in merito....e se qualcuno ne possiede uno chiedo il peso di quelli impagliati e quelli in plastica
b527333907f2b42d0559dcf7bb6773de.jpg
6d57764f8705263ecb98d6dc4f016d92.jpg
a1214aac157588b73ac49f6847c4c1d7.jpg
5427fc6a655f03dd5a06d92f1ff5639e.jpg











Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Complimenti per l'opera ti posso chiedere dove hai comprato il motorino ?
 
Complimenti per l'opera ti posso chiedere dove hai comprato il motorino ?
Guardalo su eBay

20 rpm

20RPM Metal Gear Motors DC 12V 14Kg.cm Speed Reducer High Torque | eBay

16 rpm

DC12V 16RPM Mini Metal High Torque Gear Box Electric Motor 37mm Silver | eBay

22 rpm

37mm DC12V 22RPM No-load Speed Miniature Metal Reduce Speed Geared Motors | eBay

Il mio é da 22 rpm (giri al minuto) ed é appena troppo veloce.....

Quello da 20 dovrebbe essere perfetto

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
 
Per quanto riguarda il peso degli stampi, quelle imbalsamate pesano sicuramente meno di quelli di plastica ( meno della metà) l'unico inconveniente è quello del trasporto,ma ingegnandosi un po si riesce a costruire una cassetta di plastica ( come ho fatto io) per metterli dentro,
Sono anche più delicati ma hanno un'attrattività che quelli in plastica, per quanto possano essere di alta qualità, nemmeno se la sognano.....

Complimenti per la realizzazione della giostra , spero funzioni tanto bene quanto è ben costruita

Ciao,Marco.

p.s. l'assorbimento del motorino quant'è?
 
io voglio provare a realizzare uno stampo di germano che nuota in cerchio per adesso ho lo stampo e il motorino di un motoscafino radiocomandato che pero' non funziona il telecomando vedro di fare in modo di metterci un asta cosi una volta acceso nuoterà sempre in circolo
 
io voglio provare a realizzare uno stampo di germano che nuota in cerchio per adesso ho lo stampo e il motorino di un motoscafino radiocomandato che pero' non funziona il telecomando vedro di fare in modo di metterci un asta cosi una volta acceso nuoterà sempre in circolo

L'asta pesa e ti renderebbe difficile un movimento naturale.
Ti converrebbe legare lo stampo con un filo ad un fulcro....ed orientare il motorino verso l'esterno del "cerchio". Così facendo lo stampo gira libero intorno...ma è vincolato al fulcro !!
 
Per quanto riguarda il peso degli stampi, quelle imbalsamate pesano sicuramente meno di quelli di plastica ( meno della metà) l'unico inconveniente è quello del trasporto,ma ingegnandosi un po si riesce a costruire una cassetta di plastica ( come ho fatto io) per metterli dentro,
Sono anche più delicati ma hanno un'attrattività che quelli in plastica, per quanto possano essere di alta qualità, nemmeno se la sognano.....

Complimenti per la realizzazione della giostra , spero funzioni tanto bene quanto è ben costruita

Ciao,Marco.

p.s. l'assorbimento del motorino quant'è?
Se parlavi con me....

le ho prese impagliate, e le grigie gradiscono......
Ho avuto modo di testare la creazione e le catture sono come minimo raddoppiate......

Per il trasporto dovrò inventarmi qualcosa perché in realtà sono molto scomode e delicate da trasportare....

L'assorbimento é molto contenuto......io con una batteria da 7ah ci faccio 4-5 ore tranquillamente poi alla sera sono solito ricaricarla. ...credo però che possa fare di sicuro altre 4-5 ore e forse anche di più

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
 
Gentilissimo,avevo pensato anch'io al 20 rpm per i colombacci. Chiederò un consiglio ad un amico se e possibile abbinargli un telecomando on/off.
Io avevo preso un dimmer su ebay per accendere/spegnere e poter regolare anche la velocità. ....per la velocità va anche bene ...ma la portata é ridottissima. ..accende e spegne da 2/3 metri e non di piu

Ho acquistato qualche mese fa invece questo.....

Guardalo su eBay DC 12V 1 Channel Wireless Relay RF Remote Control Switch Receiver Transmitter | eBay

Purtroppo non mi é arrivato perché andato smarrito......il venditore mi ha offerto un rimborso

Ne comprerò un altro. ....

Comunque per il motorino secondo me con il 20 rpm ci fai sia i colombi che le grigie....

Io di solito riducevo a circa 18 rpm.....ma anche se lo lasciavo a 22 rpm ci credevano lo stesso. ..

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto