Non capisco hai messo dei dissuasori (bottiglie) dove hai seminato e poi metti la giostra per le cornacchie ... mha ... credevo si essere io quello strano ...
Veramente un bel lavoro. Bravo !!!


Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non capisco hai messo dei dissuasori (bottiglie) dove hai seminato e poi metti la giostra per le cornacchie ... mha ... credevo si essere io quello strano ...
Veramente un bel lavoro. Bravo !!!
Ciao,ho costruito la giostra con il motore da girarrosto come quella da te presentata modificando l'attacco per fissarla al terreno,e l'ho testata per circa un,ora sostituendo le cornacchie con le gazze e devo dire che funziona ,nel senso meccanico il ronzio si avverte leggermente,ma quando lo sentiranno le gazze.......sarà troppo tardi.Saluti foietta.
vi inserisco i risultati del mio lavoro sullo stampo.
come distaccante ho provato dapprima il lubrificante ma la porosità del gesso lo assorbe e il primo stampo è andato perso (si è rotto mentro lo tiravo fuori)
così ho optato con la pellicola, quella per alimenti, metodo non molto ortodosso ma per il momento è l'unico che funziona:smile:.
con una bomboletta ho realizzato n°5 stampi (di cui uno distrutto e uno ancora ad indurire nello stampo).
Vedi l'allegato 62938Vedi l'allegato 62939Vedi l'allegato 62940Vedi l'allegato 62941Vedi l'allegato 62942Vedi l'allegato 62943
l'ultima foto è il confronto tra l'originale dietro e lo stampo davanti.
ciao[29]
Gli stampi non sono male,ma non peseranno troppo per il trasporto?E se li metti nella sacca e li sbatti non può esserci il pericolo che si rompano?Comunque l'inventiva è tutto.Complimenti foietta.
Ma se prendi uno stampo in plastica lo apri in 2 e ce lo spari dentro nn fai prima?
Ribadisco il mio...."dubbio".
Fermo restando il piacere di costruirsi le cose....... e che ognuno è' liberissimo di fare come vuole....ma siete davvero certi che replicare gli stampi come state facendo abbia un senso...."pratico" ??!!
Secondo me ....no !!
Vi rispetto e vi ammiro ma credo che stiate spendendo energie per l'ultima delle necessità. Scusatemi ma....
io la prendo come un'ulteriore sfida ad un selvatico estremamente furbo, portarlo a tiro con qualcosa che ho fatto io.
è vero il tempo speso per realizzarli non è poco, ma viene fatto in un momento della stagione dedicato ai preparativi, certo è che non lo spenderei mai a stagione iniziata ci sono cose più importanti a cui dedicarsi.
non capisco a cosa ti riferisci quando dici che è l'ultima delle necessità, perchè cosa ritieni abbia la precedenza, tutti i consigli sono sempre ben accetti
se ti riferisci ad un buon richiamo concordo con te io ho preso il meglio l'FT3, curare il mimetismo d'accordissimo però lo devi fare sul posto.
ora ho capito
il motorizzare anche se in parte gli stampi sarebbe sato il mio prossimo passo, per il momento cercherò di replicare la giostra a passeggio di sampey_polly che secondo me simula in maniere perfetta il passeggiare.
poi riprendendo il progetto di gios, quello della cornacchia che becca, stò cercando mi migliorare il suo già valido progetto, con un movimento intermittente senza troppe diavolerie.
ti mostro qualche immagine del progetto
Vedi l'allegato 63018Vedi l'allegato 63019
lo stampo è spinto verso l'altro da un'asta (in blu) che scorre segundo la dentellatura di una specie di ruota sagomata (in rosso) messa in rotazione in questo caso antioraria da un motorino elettrico, nel caso in particolare vorrei tentare di replicare due beccate ravvicinate e una più distante
ma come vedi è ancora tutto in fase progetto, spero di aver reso l'idea e tutti i consiglio sono graditi.
ora ho capito
il motorizzare anche se in parte gli stampi sarebbe sato il mio prossimo passo, per il momento cercherò di replicare la giostra a passeggio di sampey_polly che secondo me simula in maniere perfetta il passeggiare.
poi riprendendo il progetto di gios, quello della cornacchia che becca, stò cercando mi migliorare il suo già valido progetto, con un movimento intermittente senza troppe diavolerie.
ti mostro qualche immagine del progetto
Vedi l'allegato 63018Vedi l'allegato 63019
lo stampo è spinto verso l'altro da un'asta (in blu) che scorre segundo la dentellatura di una specie di ruota sagomata (in rosso) messa in rotazione in questo caso antioraria da un motorino elettrico, nel caso in particolare vorrei tentare di replicare due beccate ravvicinate e una più distante
ma come vedi è ancora tutto in fase progetto, spero di aver reso l'idea e tutti i consiglio sono graditi.http://www.migratoria.it/forum/member.php?u=727
Figo sto progettino in 3D !! Che programma hai usato ?? SolidWorks... Rhinoceros.. e comunque se ti serve saper qualcosa in più per la giostrina con il girarrosto, fai un fischio
Sto realizzando anch'io la gostrina della grigia che becca (progetto gentilmente concesso da gios..), insieme ad un altra giostrina da passeggio comandate a distanza entrambe.. ho ricevuto la settimana scorsa tutti i componenti che ho ordinato e quando avrò finito... vi posterò il risultato per commenti e/o miglioramenti
Ciao. Come vi dicevo questa è la tintura per stampi che ho trovato:
http://www.a1decoy.co.uk/ekmps/shops/a1decoy/images/uv-paint-for-pigeon-decoys-1304-p.gif
Citazione dal sito che la vende:
Che ne dite? Io provo.....speriamo bene. Vi faccio sapere.
- Birds enjoy sharper vision than us. Birds can see certain light frequencies including ultraviolet -- that we cannot see. This is the main reason you may be having a harder time decoying, because your decoys are absorbing UV and not reflecting UV. This causes your decoys to look gray and unrealistic, not white like realistic feathers. Now that has changed with the introduction of the patent pending Bird Vision UV Decoy Paints! With this revolutionary UV paint you can repaint your old decoys or in the near future buy your new decoys pre-painted with Bird Vision to make them look more realistic to other birds pigeon waterfowl ect.
Ciao. Come vi dicevo questa è la tintura per stampi che ho trovato:
http://www.a1decoy.co.uk/ekmps/shops/a1decoy/images/uv-paint-for-pigeon-decoys-1304-p.gif
Citazione dal sito che la vende:
Che ne dite? Io provo.....speriamo bene. Vi faccio sapere.
- Birds enjoy sharper vision than us. Birds can see certain light frequencies including ultraviolet -- that we cannot see. This is the main reason you may be having a harder time decoying, because your decoys are absorbing UV and not reflecting UV. This causes your decoys to look gray and unrealistic, not white like realistic feathers. Now that has changed with the introduction of the patent pending Bird Vision UV Decoy Paints! With this revolutionary UV paint you can repaint your old decoys or in the near future buy your new decoys pre-painted with Bird Vision to make them look more realistic to other birds pigeon waterfowl ect.
Ciao. Come vi dicevo questa è la tintura per stampi che ho trovato:
http://www.a1decoy.co.uk/ekmps/shops/a1decoy/images/uv-paint-for-pigeon-decoys-1304-p.gif
Citazione dal sito che la vende:
Che ne dite? Io provo.....speriamo bene. Vi faccio sapere.
- Birds enjoy sharper vision than us. Birds can see certain light frequencies including ultraviolet -- that we cannot see. This is the main reason you may be having a harder time decoying, because your decoys are absorbing UV and not reflecting UV. This causes your decoys to look gray and unrealistic, not white like realistic feathers. Now that has changed with the introduction of the patent pending Bird Vision UV Decoy Paints! With this revolutionary UV paint you can repaint your old decoys or in the near future buy your new decoys pre-painted with Bird Vision to make them look more realistic to other birds pigeon waterfowl ect.