Realizzazioni stampi e attrezzature " fai da te " (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non capisco hai messo dei dissuasori (bottiglie) dove hai seminato e poi metti la giostra per le cornacchie ... mha ... credevo si essere io quello strano ...

Veramente un bel lavoro. Bravo !!!

:D No simone79.. le bottiglie messe li per dissuadere erano rimaste sul terreno ma erano ancora da togliere (tolte ora) e ho usato quel lato per poggiare la bozza di prototipo della giostra.. Grazie cmq ;)
 
Ciao,ho costruito la giostra con il motore da girarrosto come quella da te presentata modificando l'attacco per fissarla al terreno,e l'ho testata per circa un,ora sostituendo le cornacchie con le gazze e devo dire che funziona ,nel senso meccanico il ronzio si avverte leggermente,ma quando lo sentiranno le gazze.......sarà troppo tardi.Saluti foietta.
 
Ciao,ho costruito la giostra con il motore da girarrosto come quella da te presentata modificando l'attacco per fissarla al terreno,e l'ho testata per circa un,ora sostituendo le cornacchie con le gazze e devo dire che funziona ,nel senso meccanico il ronzio si avverte leggermente,ma quando lo sentiranno le gazze.......sarà troppo tardi.Saluti foietta.

Grande foietta !! Sono felicissimo di esserti stato d'aiuto, centrando in pieno l'obiettivo di gios quando ha aperto questa discussione, aiutandoci con idee e suggerimenti e dando spazio alla nostra fantasia per poter realizzare economici richiami.

Mi raccomando ora... niente prigionieri !!! ;)
 
vi inserisco i risultati del mio lavoro sullo stampo.
come distaccante ho provato dapprima il lubrificante ma la porosità del gesso lo assorbe e il primo stampo è andato perso (si è rotto mentro lo tiravo fuori)
così ho optato con la pellicola, quella per alimenti, metodo non molto ortodosso ma per il momento è l'unico che funziona:smile:.
con una bomboletta ho realizzato n°5 stampi (di cui uno distrutto e uno ancora ad indurire nello stampo).
foto13.jpgfoto14.jpgfoto15.jpgfoto16.jpgfoto17.jpgfoto18.jpg
l'ultima foto è il confronto tra l'originale dietro e lo stampo davanti.
ciao[29]
 
Ciao,non è la prima giostra a passeggio che costruisco,ne ho costruite sia per colombacci che per cornacchie,ma questa l'ho costruita in un lampo e mi è costata una cavolata in pratica ho comprato solo il motorino da girarrosto euro 6.99.poi il resto è tutto materiale di riciclo che avevo.Grazie,saluti foietta.Niente prigionieri.
 
vi inserisco i risultati del mio lavoro sullo stampo.
come distaccante ho provato dapprima il lubrificante ma la porosità del gesso lo assorbe e il primo stampo è andato perso (si è rotto mentro lo tiravo fuori)
così ho optato con la pellicola, quella per alimenti, metodo non molto ortodosso ma per il momento è l'unico che funziona:smile:.
con una bomboletta ho realizzato n°5 stampi (di cui uno distrutto e uno ancora ad indurire nello stampo).
Vedi l'allegato 62938Vedi l'allegato 62939Vedi l'allegato 62940Vedi l'allegato 62941Vedi l'allegato 62942Vedi l'allegato 62943
l'ultima foto è il confronto tra l'originale dietro e lo stampo davanti.
ciao[29]

Bellissimo !!! Per me hai fatto un vero e proprio lavorone, bravo davvero !!! Ho notato solo che il tuo stampo rispetto al modello è leggermente più grande.. o la prospettiva mi trae in inganno ?? Ma comunque, anche se fosse, secondo me aiuta ad essere visto da lontano !!! ;)
 
Gli stampi non sono male,ma non peseranno troppo per il trasporto?E se li metti nella sacca e li sbatti non può esserci il pericolo che si rompano?Comunque l'inventiva è tutto.Complimenti foietta.
 
Gli stampi non sono male,ma non peseranno troppo per il trasporto?E se li metti nella sacca e li sbatti non può esserci il pericolo che si rompano?Comunque l'inventiva è tutto.Complimenti foietta.

Ciao
come te credevo fosse un materiale più fragile, in realtà è estremamente tenace grazie alla struttura reticolare interna, ne ho avuto la prova con il primo stampo quando per tiralo fuori ho dovuro fare leva sulla coda con un cacciavite e per inserire la sede delle aste sulle zampe devo faticare, inoltre la struttura lo rende molto più leggero dello stampo in plastica pesa circa 1/3.
la cosa che più mi piace è la sua semplicità e velocità di realizzazione devi solo riempire per metà lo stampo poi la schiuma fa tutto da sola e in 12 ore è pronto.
la rogna è fare i calchi in gesso ma una volta fatti ti rimangono.
[40]
 
Ma se prendi uno stampo in plastica lo apri in 2 e ce lo spari dentro nn fai prima?

si può provare, però il mio toccandolo dentro sempra liscio senza i particolari delle penne che non verrebbero riprodotti.
considera poi che mentre si espande produce una notevole pressione, io avevo provato a farne uno senza chiuderlo con i morsetti, la schiuma è riuscita a sollevare il calco di sopra che pesa circa 6 Kg, si dovrebbe trovare il modo di tenerlo chiuso per evitare deformazioni.
comunque è un medoto che varrebbe la pena di provare, come posso ci provo[thumbsup.gif]
 
Ribadisco il mio...."dubbio".
Fermo restando il piacere di costruirsi le cose....... e che ognuno è' liberissimo di fare come vuole....ma siete davvero certi che replicare gli stampi come state facendo abbia un senso...."pratico" ??!!
Secondo me ....no !!
Vi rispetto e vi ammiro ma credo che stiate spendendo energie per l'ultima delle necessità. Scusatemi ma....
 
Ribadisco il mio...."dubbio".
Fermo restando il piacere di costruirsi le cose....... e che ognuno è' liberissimo di fare come vuole....ma siete davvero certi che replicare gli stampi come state facendo abbia un senso...."pratico" ??!!
Secondo me ....no !!
Vi rispetto e vi ammiro ma credo che stiate spendendo energie per l'ultima delle necessità. Scusatemi ma....

io la prendo come un'ulteriore sfida ad un selvatico estremamente furbo, portarlo a tiro con qualcosa che ho fatto io.
è vero il tempo speso per realizzarli non è poco, ma viene fatto in un momento della stagione dedicato ai preparativi, certo è che non lo spenderei mai a stagione iniziata ci sono cose più importanti a cui dedicarsi.
non capisco a cosa ti riferisci quando dici che è l'ultima delle necessità:confused:, perchè cosa ritieni abbia la precedenza, tutti i consigli sono sempre ben accetti
se ti riferisci ad un buon richiamo concordo con te io ho preso il meglio l'FT3, curare il mimetismo d'accordissimo però lo devi fare sul posto.
 
io la prendo come un'ulteriore sfida ad un selvatico estremamente furbo, portarlo a tiro con qualcosa che ho fatto io.
è vero il tempo speso per realizzarli non è poco, ma viene fatto in un momento della stagione dedicato ai preparativi, certo è che non lo spenderei mai a stagione iniziata ci sono cose più importanti a cui dedicarsi.
non capisco a cosa ti riferisci quando dici che è l'ultima delle necessità:confused:, perchè cosa ritieni abbia la precedenza, tutti i consigli sono sempre ben accetti
se ti riferisci ad un buon richiamo concordo con te io ho preso il meglio l'FT3, curare il mimetismo d'accordissimo però lo devi fare sul posto.

Intendevo dire che lo stampo in qualità di partecipante al gioco in forma...."immobile" non ha tutta questa importanza nell'economia di una tesa da richiamo. Mi spiego meglio.....in commercio ci sono a 2 soldi stampi che ormai hanno raggiunto una perfezione estetica e pratica che tu per quanto ti possa ingegnare non raggiungerai mai. Allora mi chiedo ( e ti chiedo) : non sarebbe più utile cercare di replicare un movimento di un battito d'ali.... per poi applicarlo su una TUA macchina.....rendere una tesa più viva magari con diavolerie elettriche... cercare di replicare un richiamo "mobile" con un idea che renda tutto più snello....una giostra....un qualcosa che veramente faccia la differenza.
Ma uno stampo...una volta che lo poggi per terra....e' identico ed uguale a tutti gli altri. Non so se mi sono spiegato bene ( come disse il paracadute....).
A me per esempio intriga molto di più l'elettronica...la meccanica....replicare un determinato "movimento" che reputo attrattivo....il beccare per terra....il battere le ali...
Rimane ovviamente valido che stimo l'impegno..... sia chiaro !!
 
ora ho capito
il motorizzare anche se in parte gli stampi sarebbe sato il mio prossimo passo, per il momento cercherò di replicare la giostra a passeggio di sampey_polly che secondo me simula in maniere perfetta il passeggiare.
poi riprendendo il progetto di gios, quello della cornacchia che becca, stò cercando mi migliorare il suo già valido progetto, con un movimento intermittente senza troppe diavolerie.
ti mostro qualche immagine del progetto
ant_2.jpgant_1.jpg
lo stampo è spinto verso l'altro da un'asta (in blu) che scorre segundo la dentellatura di una specie di ruota sagomata (in rosso) messa in rotazione in questo caso antioraria da un motorino elettrico, nel caso in particolare vorrei tentare di replicare due beccate ravvicinate e una più distante
ma come vedi è ancora tutto in fase progetto, spero di aver reso l'idea e tutti i consiglio sono graditi.http://www.migratoria.it/forum/member.php?u=727
 
ora ho capito
il motorizzare anche se in parte gli stampi sarebbe sato il mio prossimo passo, per il momento cercherò di replicare la giostra a passeggio di sampey_polly che secondo me simula in maniere perfetta il passeggiare.
poi riprendendo il progetto di gios, quello della cornacchia che becca, stò cercando mi migliorare il suo già valido progetto, con un movimento intermittente senza troppe diavolerie.
ti mostro qualche immagine del progetto
Vedi l'allegato 63018Vedi l'allegato 63019
lo stampo è spinto verso l'altro da un'asta (in blu) che scorre segundo la dentellatura di una specie di ruota sagomata (in rosso) messa in rotazione in questo caso antioraria da un motorino elettrico, nel caso in particolare vorrei tentare di replicare due beccate ravvicinate e una più distante
ma come vedi è ancora tutto in fase progetto, spero di aver reso l'idea e tutti i consiglio sono graditi.


Guarda qua.........mannaggia...

https://m.youtube.com/watch?v=F-McgnocEzg
 
Colorazione stampi con vernice che riflette gli ultravioletti.

Colorazione stampi con vernice che riflette gli ultravioletti.

Ciao a tutti. Interessante discussione, e magnifici stampi di colombo. Che ne pensate dei molto più leggeri Sillosocks (stampi in fibra di Tyvec) che si muovono spontaneamente anche con poco vento? qualcuno li ha mai provati?.


P.S. Sto provando a costruirmi degli stampi per il colombaccio fai da te e leggendo su vari siti anglosassoni (inglesi e americani per lo più), ho scoperto che molti cacciatori usano dipingere i loro vecchi stampi con vernice che riflette la luce UV e pare che abbiamo un discreto successo.
Qualcuno di voi ha mai provato a fare una cosa simile? con quali risultati?

587473822_o.jpg
 
Ultima modifica:
ora ho capito
il motorizzare anche se in parte gli stampi sarebbe sato il mio prossimo passo, per il momento cercherò di replicare la giostra a passeggio di sampey_polly che secondo me simula in maniere perfetta il passeggiare.
poi riprendendo il progetto di gios, quello della cornacchia che becca, stò cercando mi migliorare il suo già valido progetto, con un movimento intermittente senza troppe diavolerie.
ti mostro qualche immagine del progetto
Vedi l'allegato 63018Vedi l'allegato 63019
lo stampo è spinto verso l'altro da un'asta (in blu) che scorre segundo la dentellatura di una specie di ruota sagomata (in rosso) messa in rotazione in questo caso antioraria da un motorino elettrico, nel caso in particolare vorrei tentare di replicare due beccate ravvicinate e una più distante
ma come vedi è ancora tutto in fase progetto, spero di aver reso l'idea e tutti i consiglio sono graditi.http://www.migratoria.it/forum/member.php?u=727

Figo sto progettino in 3D !! Che programma hai usato ?? SolidWorks... Rhinoceros.. e comunque se ti serve saper qualcosa in più per la giostrina con il girarrosto, fai un fischio ;)

Sto realizzando anch'io la gostrina della grigia che becca (progetto gentilmente concesso da gios..), insieme ad un altra giostrina da passeggio comandate a distanza entrambe.. ho ricevuto la settimana scorsa tutti i componenti che ho ordinato e quando avrò finito... vi posterò il risultato per commenti e/o miglioramenti
 
Figo sto progettino in 3D !! Che programma hai usato ?? SolidWorks... Rhinoceros.. e comunque se ti serve saper qualcosa in più per la giostrina con il girarrosto, fai un fischio ;)

Sto realizzando anch'io la gostrina della grigia che becca (progetto gentilmente concesso da gios..), insieme ad un altra giostrina da passeggio comandate a distanza entrambe.. ho ricevuto la settimana scorsa tutti i componenti che ho ordinato e quando avrò finito... vi posterò il risultato per commenti e/o miglioramenti

classico cad, poi lo animo con cinema4D per vedere come si muove, se il risultato mi convince vado avanti altrimenti lo cestino.
dovendoli usare tutti i giorni per lavori mi ci vuole poco per creare un modello

per la giorstra ho trovato dove vendono il girarrosto come posso faccio un salto per prenderlo, se sono in difficoltà scrivo.
grazie 1000 per la disponibilità
 
Ciao. Come vi dicevo questa è la tintura per stampi che ho trovato:
http://www.a1decoy.co.uk/ekmps/shops/a1decoy/images/uv-paint-for-pigeon-decoys-1304-p.gif

Citazione dal sito che la vende:
  • Birds enjoy sharper vision than us. Birds can see certain light frequencies including ultraviolet -- that we cannot see. This is the main reason you may be having a harder time decoying, because your decoys are absorbing UV and not reflecting UV. This causes your decoys to look gray and unrealistic, not white like realistic feathers. Now that has changed with the introduction of the patent pending Bird Vision UV Decoy Paints! With this revolutionary UV paint you can repaint your old decoys or in the near future buy your new decoys pre-painted with Bird Vision to make them look more realistic to other birds pigeon waterfowl ect.
Che ne dite? Io provo.....speriamo bene. Vi faccio sapere.
 
Ciao. Come vi dicevo questa è la tintura per stampi che ho trovato:
http://www.a1decoy.co.uk/ekmps/shops/a1decoy/images/uv-paint-for-pigeon-decoys-1304-p.gif

Citazione dal sito che la vende:
  • Birds enjoy sharper vision than us. Birds can see certain light frequencies including ultraviolet -- that we cannot see. This is the main reason you may be having a harder time decoying, because your decoys are absorbing UV and not reflecting UV. This causes your decoys to look gray and unrealistic, not white like realistic feathers. Now that has changed with the introduction of the patent pending Bird Vision UV Decoy Paints! With this revolutionary UV paint you can repaint your old decoys or in the near future buy your new decoys pre-painted with Bird Vision to make them look more realistic to other birds pigeon waterfowl ect.
Che ne dite? Io provo.....speriamo bene. Vi faccio sapere.


Mmmmhhh....credo che serva a catturare più "bipedi" che....."volatili"!!
Non so tu ma io......Mmhhhh....
 
Ciao. Come vi dicevo questa è la tintura per stampi che ho trovato:
http://www.a1decoy.co.uk/ekmps/shops/a1decoy/images/uv-paint-for-pigeon-decoys-1304-p.gif

Citazione dal sito che la vende:
  • Birds enjoy sharper vision than us. Birds can see certain light frequencies including ultraviolet -- that we cannot see. This is the main reason you may be having a harder time decoying, because your decoys are absorbing UV and not reflecting UV. This causes your decoys to look gray and unrealistic, not white like realistic feathers. Now that has changed with the introduction of the patent pending Bird Vision UV Decoy Paints! With this revolutionary UV paint you can repaint your old decoys or in the near future buy your new decoys pre-painted with Bird Vision to make them look more realistic to other birds pigeon waterfowl ect.
Che ne dite? Io provo.....speriamo bene. Vi faccio sapere.


Non riesco a capire se è una vera vernice colorata oppure una lacca trasparente.Nel caso fosse una lacca il dubbio è che lucidi troppo gli stampi.Comunque interessante,in america usano molto sugli stampi x anatre.Facci sapere.Ciao
 
Ciao. Come vi dicevo questa è la tintura per stampi che ho trovato:
http://www.a1decoy.co.uk/ekmps/shops/a1decoy/images/uv-paint-for-pigeon-decoys-1304-p.gif

Citazione dal sito che la vende:
  • Birds enjoy sharper vision than us. Birds can see certain light frequencies including ultraviolet -- that we cannot see. This is the main reason you may be having a harder time decoying, because your decoys are absorbing UV and not reflecting UV. This causes your decoys to look gray and unrealistic, not white like realistic feathers. Now that has changed with the introduction of the patent pending Bird Vision UV Decoy Paints! With this revolutionary UV paint you can repaint your old decoys or in the near future buy your new decoys pre-painted with Bird Vision to make them look more realistic to other birds pigeon waterfowl ect.
Che ne dite? Io provo.....speriamo bene. Vi faccio sapere.

come è noto la gamma di colori percepiti dagli animali è ben diversa da quelli degli umani, il comune pesce rosso riesce a vedere dagli ultravioletti agli infrarossi.
i vestiti ad altà visibilità da usare in battuta al cinghiale anche se di colore arancio molto visibili a noi, passano inosservati ai selvatici, il motivo è sempre lo stesso la percezione dei colori non è la stessa.
sarebbe interessante tingere metà degli stampi e provarli in giornate diverse per vedere se c'è un reale cambiamento tra quelli trattati e quelli no.
facci sapere se decidi di provare, però non spendere una fortuna altrimenti non ne vale la pena:smile:, anche perchè non conosci l'esatta durata può essere che l'effetto svanisca con il tempo.
 
Quello che dici è vero. Tuttavia gli uccelli hanno un occhio molto più complesso del nostro (visione quadricromatica) e oltre a vedere distintamente i colori percepiscono anche la gamma degli UV che normalmente è riflessa dalle piume...comunque vedremo alla prova del campo...ciao. ����
 
Buongiorno
mi rivolgo a chi ha avuto o ha esperienze con le racchette a stantuffo che usano i colombacciai particolarmente nelle tese a terra....
Quando si tira il filo manualmente....lo stantuffo con la racchetta e con il piccione sopra si eleva verso l'alto.... Appena rilasciamo lo spago...lo stantuffo e la racchetta scivolano verso il basso ritornando in posizione di quiete.
Mi chiedevo: il movimento di discesa appena descritto e' "rallentato" in qualche modo (da molle interne...da frizioni...) oppure è assolutamente libero ?? In caso negativo...c'è modo di rallentare la discesa della racchetta e fargli percorrere la discesa quasi al rallentatore ??
Qualcuno ci ha mai provato o è a conoscenza di una realizzazione del genere ?
Grazie...
 
la discesa veloce è fondamentale perchè il piccione si trovi "senza la terra sotto i piedi" e frulli come si deve
che io sappia non ci sono racchette "al rallentatore" ma ciò non toglie che non ci sia la maniera di provocarlo
qual'è il motivo per cui ti serve la discesa rallentata? son curioso, ora ce lo devi dire! :D
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto