Radio migratoria "TORDI IN PUGLIA" 2013/2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La stagione non è certamente delle migliori , ma rispetto a quella scorsa, sicuramente una spanna su.
Fabio io sono ottimista per natura.
Aspetterei questa prima botta di freddo per cominciare seriamente a preoccuparmi o meno , mi riferisco a spostamenti di bottacci e merli (pochi quest'anno) e ovviamente la migrazione dei sasselli e delle cesene.
Mah....ho la strana sensazione che qualcosa accadrà ... diversamente per me non cambierà nulla , la sveglia sarà e rimarrà sempre alle 4,00 , per 1-5-10-o zero spaccato!:D

Previsioni Meteo Martina Franca - Weather Martina Franca

Previsioni Meteo Martina Franca - Weather Martina Franca
 
Secondo voi, a questo punto della stagione l'annata è peggiore di quella scorsa ? Perchè a memoria leggevo 12 mesi fà impressioni sui tordi in puglia 2012/2013 catastrofiche !!

Almeno dalle mi parti a parte qualche posticino isolato è la stagione più negativa che mi ricordo.ci si può divertire anche quest'anno, ma capita molto meno rispetto agli altri anni. Aspettiamo e speriamo perché il tordo è il selvatico più imprevedibile che ci sia
 
Secondo voi, a questo punto della stagione l'annata è peggiore di quella scorsa ? Perchè a memoria leggevo 12 mesi fà impressioni sui tordi in puglia 2012/2013 catastrofiche !!
Ciao Fabio,
per quanto mi riguarda, facendo un bilancio/resoconto/paragone delle giornate di passo avute e di tordi abbattuti nello stesso periodo dello scorso anno, quest'annata è leggermente migliore.

Non preoccuparti che avrai da divertirti quando scenderai nel Salento.
 
per quanto riguarda me i tordi sono molto meno dell'anno scorso sia in puglia zona gargano ke in abruzzo zona pescara due zone vocate ai tordi ma quest'anno con carnieri molto ridotti speriamo in bene ma il passo penso ormai sia finito ci potra essere solo dei spostamento

- - - Aggiornato - - -

ieri zona carpino fatti tordi alla scaccina se no spollo e rientro nullo mai sentito cosi poco sparare
 
un vizio che non passa mai di moda: tartassare i cacciatori

E dàlli al cacciatore
Un emendamento alla legge di stabilità prevede di portare a 350 euro la tassa sul porto di fucile.
Proposto da senatori di sel e pd non nuovi alle campagne anticaccia e... senza vergogna!

soldi-buttati“7-bis. A decorrere dall’anno 2014 la tassa di concessione governativa prevista per la licenza di porto di fucile, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641 è incrementata del 100 per cento”. È il testo di un pericoloso emendamento alla legge di stabilità presentato dalla senatrice Loredana De Petris con Luciano Uras e Monica Cirinnà. Gli amabili senatori intendono insomma rastrellare denaro per la collettività proprio nelle tasche dei già tartassati cacciatori. Che oggi pagano 173,16 euro al rilascio e ogni 6 anni per il loro porto di fucile per uso caccia. Senza contare le altre tasse e gabelle che pagano tutti gli anni per vedersi maltrattati e vilipesi, e con la stagione sempre più sforbiciata dai ricorsi.
Considerando che i cacciatori in Italia sono circa 700 mila, la nuova tassa raddoppiata a 346,32 euro (una tassa che non ha eguali in Europa) porterebbe nelle casse dello Stato oltre 24 milioni di euro.
Bazzecole, in confronto, l’aumento a 15,5 euro per i detentori di Porto di arma lunga per difesa personale: sono circa 1.000, ma devono rinnovare ogni anno.

La strategia non stupisce: dàlli al cacciatore, chissà che non smetta… La prima promotrice dell’emendamento, la De Petris ([email protected], twitter.com/PetrisDe), romana, alla terza legislatura, è presidente del gruppo misto (sinistra ecologia e libertà) ed è stata responsabile organizzativa dei referendum contro la caccia negli anni Ottanta. Il cagliaritano Uras ([email protected], www.lucianouras.it), sempre di sel, già consigliere della Regione Sardegna, la Cirinnà ([email protected], www.monicacirinna.it), romana, imprenditore di società agricola nel Grossetano e avvocato non più iscritto all’Albo, animalista e ambientalista di Legambiente, è del pd.

Oltre a consigliare ai senatori in questione di vergognarsi, invitiamo i senatori di buon senso ad agire per impedire questo ladricinio ai danni di una categoria abitualmente tartassata.

come al solito belle notizie per noi...
 
ho sbagliato a mettere questo post in questa sezione.spero che i moderatori mi perdonino.ma leggere sta roba mette certi nervi...purtroppo la nostra passione non ci darà mai la forza di non rinnovare per un paio di anni cosi da far vedere a sti signori che non ci devono rompere piu i cosiddetti...immaginate per un attimo...nessuno a caccia in italia e investiamo i soldi che ci porta via la caccia in un anno per una buona settimana di caccia all'estero(romania albania)dove ci stendono pure il tappeto rosso
 
un vizio che non passa mai di moda: tartassare i cacciatori

E dàlli al cacciatore
Un emendamento alla legge di stabilità prevede di portare a 350 euro la tassa sul porto di fucile.
Proposto da senatori di sel e pd non nuovi alle campagne anticaccia e... senza vergogna!

soldi-buttati“7-bis. A decorrere dall’anno 2014 la tassa di concessione governativa prevista per la licenza di porto di fucile, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641 è incrementata del 100 per cento”. È il testo di un pericoloso emendamento alla legge di stabilità presentato dalla senatrice Loredana De Petris con Luciano Uras e Monica Cirinnà. Gli amabili senatori intendono insomma rastrellare denaro per la collettività proprio nelle tasche dei già tartassati cacciatori. Che oggi pagano 173,16 euro al rilascio e ogni 6 anni per il loro porto di fucile per uso caccia. Senza contare le altre tasse e gabelle che pagano tutti gli anni per vedersi maltrattati e vilipesi, e con la stagione sempre più sforbiciata dai ricorsi.
Considerando che i cacciatori in Italia sono circa 700 mila, la nuova tassa raddoppiata a 346,32 euro (una tassa che non ha eguali in Europa) porterebbe nelle casse dello Stato oltre 24 milioni di euro.
Bazzecole, in confronto, l’aumento a 15,5 euro per i detentori di Porto di arma lunga per difesa personale: sono circa 1.000, ma devono rinnovare ogni anno.

La strategia non stupisce: dàlli al cacciatore, chissà che non smetta… La prima promotrice dell’emendamento, la De Petris ([email protected], twitter.com/PetrisDe), romana, alla terza legislatura, è presidente del gruppo misto (sinistra ecologia e libertà) ed è stata responsabile organizzativa dei referendum contro la caccia negli anni Ottanta. Il cagliaritano Uras ([email protected], www.lucianouras.it), sempre di sel, già consigliere della Regione Sardegna, la Cirinnà ([email protected], www.monicacirinna.it), romana, imprenditore di società agricola nel Grossetano e avvocato non più iscritto all’Albo, animalista e ambientalista di Legambiente, è del pd.

Oltre a consigliare ai senatori in questione di vergognarsi, invitiamo i senatori di buon senso ad agire per impedire questo ladricinio ai danni di una categoria abitualmente tartassata.

come al solito belle notizie per noi...

Vedi che l'emendamento è stato bocciato dalla commissione senato
 
Vedi che l'emendamento è stato bocciato dalla commissione senato

si l'ho appena letto.ma mi fa pensare ke nel momento in cui c'è da racimolare denaro,pensano subito a calcare la mano su di noi.quindi il fatto ke l'emendamento sia stato bocciato non significa che non ci romperanno piu.è un continuo cercare da parte loro di capire dove andare a prendere denaro e (mi auguro di sbagliarmi)prima o poi cercheranno di colpirci forti del fatto che amiamo questa nostra passione.un pò come le sigarette le aumentano tranquillamente tanto sanno che il fumatore le compra anke se arrivano a 10 euro al pakketto.
 
La stagione venatoria al momento per quel che mi riguarda non è sicuramente una delle migliori. Purtroppo sto uscendo poco causa lavoro e le volte che esco nelle zone da me frequentate (Cassano delle Murge) i tordi sono davvero pochi. Tuttavia mai come quest'anno quando sento telefonicamente i tanti amici sparsi per la nostra Puglia i pareri sono contrastanti.
Probabilmente i tordi non sono moltissimi e sono distribuiti a "macchia di leopardo". Però voglio essere ottimista e spero sempre nella presenza futura di cesene e sasselli. Mi ricordo una stagione simile a questa (non ricordo precisamente se fosse il 2001 o il 2002) dove la presenza dei tordi bottacci non era massiccia ma ci fu una grandissima presenza delle cesene...Si dice che la storia sia ciclica...Speriamo! In bocca al lupo a tutti!
 
Ieri pomeriggio e questa mattina ho visto un buon movimento di tordi e merli...... domani nuovo spot e nuova strategia di caccia la quale sembra proprio funzionare :rolleyes:

???????????????????????????????????????????

Ciao Vito,
dacci lumi su questi nuovi spot e nuove strategie i modo tale da poterle adottare anche noi. Qualche tordino in più non ci fa male.
 
Beati a voi....che sentite i zip dei tordi...mentre fumate o uscite la sera.......io non ne sento mai.......forse perchè sono sordo come una campana....dalli dalli pesca subacquea tiro a volo......caccia per circa 35 anni....hanno lasciato il segno......vuol dire che i vermi troveranno poco......(quando arriverà la mia ora) speriamo più tardi possibile ah ah ah ah.....comunque un po di tordi ci sono......fuori dubbio....si sono imboscati nei parchi, nelle gravine,nei calanchi,nelle ville ecc ecc....comunque devono uscire pure no !!!!!....buona presenza di becche (mio nipote 3)......avvistamenti di sasselli e tordele.....chissa per la settimana prossima se non si vedranno anche le cesene.......e poi il mistero e il fascino della caccia....non dare mai per scontato(in positivo-negativo)nulla in relazione al carniere......occhio alle sorprese.
 
un vizio che non passa mai di moda: tartassare i cacciatori

E dàlli al cacciatore
Un emendamento alla legge di stabilità prevede di portare a 350 euro la tassa sul porto di fucile.
Proposto da senatori di sel e pd non nuovi alle campagne anticaccia e... senza vergogna!

soldi-buttati“7-bis. A decorrere dall’anno 2014 la tassa di concessione governativa prevista per la licenza di porto di fucile, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641 è incrementata del 100 per cento”. È il testo di un pericoloso emendamento alla legge di stabilità presentato dalla senatrice Loredana De Petris con Luciano Uras e Monica Cirinnà. Gli amabili senatori intendono insomma rastrellare denaro per la collettività proprio nelle tasche dei già tartassati cacciatori. Che oggi pagano 173,16 euro al rilascio e ogni 6 anni per il loro porto di fucile per uso caccia. Senza contare le altre tasse e gabelle che pagano tutti gli anni per vedersi maltrattati e vilipesi, e con la stagione sempre più sforbiciata dai ricorsi.
Considerando che i cacciatori in Italia sono circa 700 mila, la nuova tassa raddoppiata a 346,32 euro (una tassa che non ha eguali in Europa) porterebbe nelle casse dello Stato oltre 24 milioni di euro.
Bazzecole, in confronto, l’aumento a 15,5 euro per i detentori di Porto di arma lunga per difesa personale: sono circa 1.000, ma devono rinnovare ogni anno.

La strategia non stupisce: dàlli al cacciatore, chissà che non smetta… La prima promotrice dell’emendamento, la De Petris ([email protected], twitter.com/PetrisDe), romana, alla terza legislatura, è presidente del gruppo misto (sinistra ecologia e libertà) ed è stata responsabile organizzativa dei referendum contro la caccia negli anni Ottanta. Il cagliaritano Uras ([email protected], www.lucianouras.it), sempre di sel, già consigliere della Regione Sardegna, la Cirinnà ([email protected], www.monicacirinna.it), romana, imprenditore di società agricola nel Grossetano e avvocato non più iscritto all’Albo, animalista e ambientalista di Legambiente, è del pd.

Oltre a consigliare ai senatori in questione di vergognarsi, invitiamo i senatori di buon senso ad agire per impedire questo ladricinio ai danni di una categoria abitualmente tartassata.

come al solito belle notizie per noi...

comunque li vai a prendere sti fenomeni che vogliono farci del male sono sempre di sinistra
 
La stagione venatoria al momento per quel che mi riguarda non è sicuramente una delle migliori. Purtroppo sto uscendo poco causa lavoro e le volte che esco nelle zone da me frequentate (Cassano delle Murge) i tordi sono davvero pochi. Tuttavia mai come quest'anno quando sento telefonicamente i tanti amici sparsi per la nostra Puglia i pareri sono contrastanti.
Probabilmente i tordi non sono moltissimi e sono distribuiti a "macchia di leopardo". Però voglio essere ottimista e spero sempre nella presenza futura di cesene e sasselli. Mi ricordo una stagione simile a questa (non ricordo precisamente se fosse il 2001 o il 2002) dove la presenza dei tordi bottacci non era massiccia ma ci fu una grandissima presenza delle cesene...Si dice che la storia sia ciclica...Speriamo! In bocca al lupo a tutti!

Che il Signore ti ascolti....Amen
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto