Radio migratoria "tordi in puglia" 2011/2012 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

mi viene il vomito, chiusura alle 13? Bella idea, cosi' gli appostamenti con i richiami vivi godono come scrofe in calore e chi vuol farsi 2 ore di rientro puo' anche appendere lo schioppo al chiodo. Se fossi un verdone mi iscriverei a questo sito e raccoglierei tutte le cazzate che si dicono per poi farle mettere in calendario.... ma perche' non impariamo ad essere un po' piu' furbi? Facciamo una cosa, vietiamo i richiami vivi e andiamo tutti a volo ai passi e poi chiudiamola alle 13...... vi piace come idea?

Stai pisciando fuori dal vaso, si stava parlando di proposte per la caccia al tordo in Puglia, noi di appostamenti fissi e richiami vivi non ne sappiamo nulla, sbrigatela dalle tue parti questa questione, noi abbiamo già le nostre corna da raspare.....
scusa il tono, ma il tuo intervento non c'entra nulla.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Ecco, appunto, qui non si tratta di sbrigare la pratica in questa o quella regione, qui si tratta di uniformare la caccia in modo che non ci siano piu' problemi tra una regione e l'altra, con calendari completamente diversi magari tra due confinanti. Se poi pensi che ogni regione deve fare a modo suo, a me sta bene, pero' poi tutti zitti se vi chiudono tordi, e cesene il 31/12 e ti fanno sparare alle cornacchie e gazze fino a fine febbraio. Contenti voi..... scusa il tono, ma io penso che la caccia in Italia dovrebbe essere uguale ovunque e non certo con ulteriori e ridicole restrizioni dalle quali non si torna mai piu' indietro.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Ecco, appunto, qui non si tratta di sbrigare la pratica in questa o quella regione, qui si tratta di uniformare la caccia in modo che non ci siano piu' problemi tra una regione e l'altra, con calendari completamente diversi magari tra due confinanti. Se poi pensi che ogni regione deve fare a modo suo, a me sta bene, pero' poi tutti zitti se vi chiudono tordi, e cesene il 31/12 e ti fanno sparare alle cornacchie e gazze fino a fine febbraio. Contenti voi..... scusa il tono, ma io penso che la caccia in Italia dovrebbe essere uguale ovunque e non certo con ulteriori e ridicole restrizioni dalle quali non si torna mai piu' indietro.

Il prolungamento di febbraio non c'entra niente col calendario venatorio, sul calendario si predispone il posticipo ritardando le aperture al 1°ottobre a determinate specie, poi se viene concesso dipende solo dall'Ispra.
Gazze cornacchie ghiandaie e COLOMBACCI, hai omesso il meglio, questo scampoletto di febbraio a me non dispiace e non è detto che nel futuro non possa essere applicato anche ad altre specie coi Kc che vanno fino a fine febbraio, vedi marzaiole e fischioni.
In puglia hanno tordi a gò gò se si autoregolano continueranno a divertirsi, quello che vale in Puglia non vale a La Spezia....l'Italia è lunga 2000km, le cose cambiano da una regione all'altra.

 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Il prolungamento di febbraio non c'entra niente col calendario venatorio, sul calendario si predispone il posticipo ritardando le aperture al 1°ottobre a determinate specie, poi se viene concesso dipende solo dall'Ispra.
Gazze cornacchie ghiandaie e COLOMBACCI, hai omesso il meglio, questo scampoletto di febbraio a me non dispiace e non è detto che nel futuro non possa essere applicato anche ad altre specie coi Kc che vanno fino a fine febbraio, vedi marzaiole e fischioni.
In puglia hanno tordi a gò gò se si autoregolano continueranno a divertirsi, quello che vale in Puglia non vale a La Spezia....l'Italia è lunga 2000km, le cose cambiano da una regione all'altra.


Gianni hai replicato tu per me, non aggiungo altro.[29]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Noi dovremmo farci più furbi??????????? Ma fateci il piacere!!!!!! Guardate in che condizioni siamo ridotti per quello che hanno fatto i furbi...anzi, mi correggo, per quello che non hanno mai fatto...il mondo venatorio italiano tutti compresi è costellato di ignavia e di avidità/sfruttamento.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Cari amici cacciatori, di tanto in tanto vengo sul forum e mi spiace dover leggere certe polemiche sterili che non portano a nulla, ma soprattutto dimostrano che non siamo sulla buona strada nemmeno con le idee e con i principi.
E' così difficile analizzare un fenomeno come quello che il mondo venatorio sta vivendo? Non me ne voglia chi è vicino alle AAVV ma dobbiamo capire che il mondo venatorio è un mondo senza rappresentanza. Io credo che il mondo venatorio sia costituito dai cacciatori che vogliono impedire le continue restrizioni (di territorio utile, di specie cacciabili, di periodi ecc.), gli anticaccia che spingono per accentuare le restrizioni ed i governi (nazionale e regionale) che devono legiferare e regolamentare l'esercizio venatorio. Qual’è il problema? Che chi deve legiferare acquisisce solo il parere degli anticaccia, che sono pochissimi ma sono tutti dei portavoce, e non ha la possibilità di acquisire pareri, studi, dati dei cacciatori, che sono tantissimi (quasi 800.000 in tutta Italia) ma non hanno portavoce. Cari amici il problema del mondo venatorio è la rappresentanza. Se ci fossero dei professionisti capaci di rappresentare il mondo venatorio (per carisma, per competenze ecc.) potremmo portare le nostre istanze sui tavoli di contrattazione sia a livello nazionale che regionale; verrebbero effettuati studi sulla selvaggina migratoria, pagheremmo €10 in più all'anno alla società di assicurazione che cofinanzierebbero gli osservatori ornitologici nazionali, e finanzierebbero al nascita di osservatori regionali. La conferma di quello che dico sta nello scempio legislativo italiano contro cui nessuno fa niente (a ginosa il tordo si spara fino al 15 gennaio ed a bernalda a decine di km fino al 31 gennaio), e tutto questo dipende dall'assenza di una struttura organizzata e rappresentativa del mondo venatorio. Non esiste alcuna associazione, categoria, movimento che ha quasi 800.000 iscritti senza avere una rappresentanza. Convincetevi il problema è la mancanza di una rappresentanza del mondo venatorio che sia autonoma dalla politica e soprattutto unica (portavoce dei pochi interessi di tutti). E' necessario che questa rappresentanza eserciti una forte pressione sul governo nazionale per la modifica della 157/92 e che la nuova legge sia una legge europea.

Mi fa ridere sentire una proposta che viene dai cacciatori e che propone di cacciare fino alle 13 nel periodo del passo ma andando a caccia 3 giorni a scelta su 5 che poi per molti significano 5 giorni. E che se ne guadagna? E soprattutto che studio o che base scientifica ha portato a proporre questa soluzione. Noi cacciatori siamo stanchi che qualcuno si alzi al mattino e si inventi un nuovo parco (per dare la poltrona di presidente e vice) senza alcun motivo e nello stesso modo dobbiamo evitare noi di fare proposte che non abbiano alcun fondamento logico o scientifico.
Quello che io dico non è invenzione ma solo osservazione di altri "mondi venatori" organizzati come quello francese e spagnolo. Se in Italia non nasce un organismo o una persona capace di inventarsi qualcosa per salvare il nostro mondo, arriverà la fine un pò per la pressione degli anticaccia, un pò per noi stessi che spesso ci scaviamo la fossa da soli.

Saluti a tutti.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Innanzi tutto precisiamo che, almeno per quanto mi riguarda, parlavo di solo un giorno a scelta su tre e mi sembra un'auspicio accettabile...evitare di cacciare i tordi all'appollo serale, durante il periodo del passo, mi sembra che è stato ampiamente chiarito che si tratta di un vetusto segno di buon senso, innato nei nostri padri cacciatori, che andrebbe a tutto vantaggio ed incremento del numero di soggetti svernanti in un determinato territorio...chiarito questo per l'ennesima e, spero, ultima volta cerchiamo di chiarire come stanno le cose a livello europeo...in base ai KC (concetti chiave) forniti DALL'ITALIA alla UE, la caccia ai tordi deve terminare alla prima decade di gennaio e potrebbe, addirittura, terminare al 31 dicembre perchè specie sosia col merlo...ora io mi chiedo: quando si parla di adeguare la 157/92 per farla diventare una legge più "europea" a cosa ci si riferisce????????????? io ancora non l'ho capito.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Si parla Europeo quando si deve stringere e Italiano quando si deve stringere. Se poi certe restrizioni le dettiamo noi, allora siamo alla frutta. Noi siamo qui a discutere, i Vostri rappresentanti delle AAVV, sono a caccia all'estero, in quasi tutti gli altri stati membri UE stanno cacciando e cacceranno fino al 29/02, ma possibile che noi siamo solo buoni a calare le braghe? E che *****!!!!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Prestige , una volta , quello che alcuni cacciatori chiedono , era prassi comune a tutti i cacciatori rispettare senza che leggi obbligassero a fare .Si trattava di buon senso e rispetto della selvaggina da cacciare . A tal proposito preciso che le migliori aziende spagnole fanno accasare i tordi ed aprono tale caccia a novembre , i francesi corsi sparano i tordi ( per consuetudini locali , non certo per imposizioni ) solo a gennaio inoltrato ...quindi , le proposte di alcuni praticanti che vengono espresse su questo forum , non vanno lette come restrizioni , ma come salvaguardia per un prelievo che dia soddisfazioni e preservi uno dei pochi selvatici veri ancora in calendario !!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Prestige , una volta , quello che alcuni cacciatori chiedono , era prassi comune a tutti i cacciatori rispettare senza che leggi obbligassero a fare .Si trattava di buon senso e rispetto della selvaggina da cacciare . A tal proposito preciso che le migliori aziende spagnole fanno accasare i tordi ed aprono tale caccia a novembre , i francesi corsi sparano i tordi ( per consuetudini locali , non certo per imposizioni ) solo a gennaio inoltrato ...quindi , le proposte di alcuni praticanti che vengono espresse su questo forum , non vanno lette come restrizioni , ma come salvaguardia per un prelievo che dia soddisfazioni e preservi uno dei pochi selvatici veri ancora in calendario !!

Va bene, tanto non riesco a farmi capire...... a me, comunque sembrava un discorso semplice, prima di chiedere cose restrittive, facciamo si che tutti si impegnino a emanare calendari con periodi e speci cacciabili che almeno si avvicinino a quelli dei paesi Europei a noi confinanti, inserimento di storni e fringuelli, in modo da allegerire la pressione venatoria su tordi e merli, poi si puo' iniziare a ragionare su proposte come quella della chiusura alle 13, giorni fissi, ecc.... Ma se gia ho un calendario strinzo strinzo, con poche speci e periodi ristretti, non vedo perche' dovrei darmi un'altra martellata sulle palle, facendo vedere cosa? Che rispetto chi ? Tanto quelli che ci giudicano criminali lo farebbero lo stesso e direbbero di avere nuovamente vinto....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Va bene, tanto non riesco a farmi capire...... a me, comunque sembrava un discorso semplice, prima di chiedere cose restrittive, facciamo si che tutti si impegnino a emanare calendari con periodi e speci cacciabili che almeno si avvicinino a quelli dei paesi Europei a noi confinanti, inserimento di storni e fringuelli, in modo da allegerire la pressione venatoria su tordi e merli, poi si puo' iniziare a ragionare su proposte come quella della chiusura alle 13, giorni fissi, ecc.... Ma se gia ho un calendario strinzo strinzo, con poche speci e periodi ristretti, non vedo perche' dovrei darmi un'altra martellata sulle palle, facendo vedere cosa? Che rispetto chi ? Tanto quelli che ci giudicano criminali lo farebbero lo stesso e direbbero di avere nuovamente vinto....

Chiedere per 3 settimane interessate al passo poche ore di caccia in meno , in cambio di poter scegliere magari tra i 5 giorni anzichè i 3 fissi , e ulteriori 2 settimane a gennaio io penso non sia una restrizione . Non sò se ti è mai capitato che il mercoledi' piove forte o c'è scirocco con passo nullo ed il giorno dopo giornata ideale , ma silenzio venatorio con i tordi in transito con grossa probabilità di non vederli più perchè proseguono per altri lidi . Poi a dispetto di colui che si vede costretto a rinunciare all'uscita pomeridiana ( ma solo a quella ) , ci sarà qualcuno che sarà felice di poter scegliere il lunedi' ( a Roma giornata di chiusura barbieri ) o il giovedi ( in provincia sempre a Roma sono chiusi molti negozi ) . Quindi ritengo , ma è una mia opinione , utili per far accasare gli uccelli , ma anche per poter permettere a tutti una scelta delle giornate di caccia un impegno a modificare le modalità di prelievo del tordo . Non è un imposizione in senso restrittivo ! Per adeguare la caccia in Italia all'europa bisogna cambiare molto a cominciare dai KC , altrimenti inutile discutere su cose irrealizzabili . Quindi in attesa di vederci riconosciuto il maltolto , preserviamo ciò che abbiamo di buono .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Si parla Europeo quando si deve stringere e Italiano quando si deve stringere. Se poi certe restrizioni le dettiamo noi, allora siamo alla frutta. Noi siamo qui a discutere, i Vostri rappresentanti delle AAVV, sono a caccia all'estero, in quasi tutti gli altri stati membri UE stanno cacciando e cacceranno fino al 29/02, ma possibile che noi siamo solo buoni a calare le braghe? E che *****!!!!!!!

Per quanto riguarda le ore 13 ci si riferisce al periodo di passo e forse è una cosa buona,perchè ci sono cacciatori che gia' dal
04/10 gia' fanno il masone e i tordi cosi vengono molto disturbati.Per quanto riguarda la legge UE in Italia siamo nella cacca,visto che ieri ho saputo che gente che è andata in Grecia ha fatto stragi di tordi,gli ambientalisti dove stanno?la Grecia
dalla Puglia dista appena 100km il tordo il merlo li non vanno in calore?che aspettiamo a fare noi cacciatori tramite centri specializzati degli studi per controribattere a cio che dice ISPRA?
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

A leggere queste discussioni mi viene la pelle d'oca!! si continua imperterriti a fare la "GUERRA TRA POVERI" !! continuate pure a suggerire restrizioni ai nostri "amici ambientalisti", che faranno di tutto per accontentarci! sinceramente sono STUFO, e a volte penso che è meglio che chiudessero del tutto la caccia per dare una fine a questa serie di buffonate. Invece di continuare a scrivere CAZ........TE, e a piangerci addosso cerchiamo di smantellare le vecchie ARCAICHE associazioni venatorie cercando di creare , anche attraverso il WEB, un qualcosa di sostanziale e costruttivo, una coalizione di giovani preparati e motivati che sappiano controbbattere con dati scentifici alla mano, le paradossali motivazioni che gli ambientalisti e le istituzioni, strumentalizzate da quest'ultime, ci stanno propinando riducendo la nostra passione in una attività sterile e anticonformista che non ha più nessuna dignità. Questa cosa della caccia fino alle 13 è una proposta sterile che ha davvero toccato il fondo!! non pensate che in Italia siano tutti pensionati.........immedesimatevi anche nelle persone che lavorano. Pensate dunque a quel professionista o meglio ad un dipendente che perde una giornata di lavoro per poter staccare dalla routine coltivando la sua passione e terminare la giornata di caccia alle 13; Faccio quindi un appello: a parte che queste discussioni secondo me sono un "OFF TOPIC" perchè non si parla esplicitamente di "TORDI IN PUGLIA" ma bensi di CAZ...TE dei cacciatori, evitate di dare ulteriori suggerimenti di restrizioni e cerchiamo, tutti insieme, a fare risorgere il MONDO VENATORIO.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

visto che siamo offtopic faccio anch'io la mia proposta ; se il rientro disturba molto alcuni cacciatori, ce ne saranno altrettanti a cui disturbano quelli con le gabbie, tutte le mattine con media dichiarata.... di 25 pezzi..... se aboliamo le gabbie, ci saranno piu' tordi per i rientri, o no!! Oppure facciamoli entrare al mattino e facciamo che si caccia dalle 13 al tramonto..... cosi' pasturano durante il giorno..... E allora smettiamola finche' siamo in tempo.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

A leggere queste discussioni mi viene la pelle d'oca!! si continua imperterriti a fare la "GUERRA TRA POVERI" !! continuate pure a suggerire restrizioni ai nostri "amici ambientalisti", che faranno di tutto per accontentarci! sinceramente sono STUFO, e a volte penso che è meglio che chiudessero del tutto la caccia per dare una fine a questa serie di buffonate. Invece di continuare a scrivere CAZ........TE, e a piangerci addosso cerchiamo di smantellare le vecchie ARCAICHE associazioni venatorie cercando di creare , anche attraverso il WEB, un qualcosa di sostanziale e costruttivo, una coalizione di giovani preparati e motivati che sappiano controbbattere con dati scentifici alla mano, le paradossali motivazioni che gli ambientalisti e le istituzioni, strumentalizzate da quest'ultime, ci stanno propinando riducendo la nostra passione in una attività sterile e anticonformista che non ha più nessuna dignità. Questa cosa della caccia fino alle 13 è una proposta sterile che ha davvero toccato il fondo!! non pensate che in Italia siano tutti pensionati.........immedesimatevi anche nelle persone che lavorano. Pensate dunque a quel professionista o meglio ad un dipendente che perde una giornata di lavoro per poter staccare dalla routine coltivando la sua passione e terminare la giornata di caccia alle 13; Faccio quindi un appello: a parte che queste discussioni secondo me sono un "OFF TOPIC" perchè non si parla esplicitamente di "TORDI IN PUGLIA" ma bensi di CAZ...TE dei cacciatori, evitate di dare ulteriori suggerimenti di restrizioni e cerchiamo, tutti insieme, a fare risorgere il MONDO VENATORIO.

Anche cacciare 3 giorni fissi è una restrizione per chi lavora il sabato e la domenica ( specie i ristoratori ) ! ...Se per te và bene cosi' , invece mio cognato ( ristoratore con lunedi' di riposo ) e molti come lui da qualche anno non rinnovano più ! Se per aver qualche " ampliamento " si dovrebbe sopportare molto meno in rinuncia se ne può parlare senza che ciò passi per ca....zzate ! Se si leggono per intero proposte atte secondo me a preservare e migliorare la caccia ...forse molti commenti preconcetti cambierebbero !! Non vedo GUERRA TRA POVERI nè suggerimenti ristrettivi...perchè più ristrettivi di come sono ora francamente è difficile !!
Ciao
Fabio

--- AGGIUNTA AL POST ---

visto che siamo offtopic faccio anch'io la mia proposta ; se il rientro disturba molto alcuni cacciatori, ce ne saranno altrettanti a cui disturbano quelli con le gabbie, tutte le mattine con media dichiarata.... di 25 pezzi..... se aboliamo le gabbie, ci saranno piu' tordi per i rientri, o no!! Oppure facciamoli entrare al mattino e facciamo che si caccia dalle 13 al tramonto..... cosi' pasturano durante il giorno..... E allora smettiamola finche' siamo in tempo.

Chi dichiara stà media di 25 ? la dichiarano a te !!! Sai i cacciatori hanno il naso lungo !!!
Fabio
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Innanzi tutto precisiamo che, almeno per quanto mi riguarda, parlavo di solo un giorno a scelta su tre e mi sembra un'auspicio accettabile...evitare di cacciare i tordi all'appollo serale, durante il periodo del passo, mi sembra che è stato ampiamente chiarito che si tratta di un vetusto segno di buon senso, innato nei nostri padri cacciatori, che andrebbe a tutto vantaggio ed incremento del numero di soggetti svernanti in un determinato territorio...chiarito questo per l'ennesima e, spero, ultima volta cerchiamo di chiarire come stanno le cose a livello europeo...in base ai KC (concetti chiave) forniti DALL'ITALIA alla UE, la caccia ai tordi deve terminare alla prima decade di gennaio e potrebbe, addirittura, terminare al 31 dicembre perchè specie sosia col merlo...ora io mi chiedo: quando si parla di adeguare la 157/92 per farla diventare una legge più "europea" a cosa ci si riferisce????????????? io ancora non l'ho capito.
Caro Sipe 48, io ho molta stima nei tuoi confronti, perchè sicuramente abbiamo solo da imparare dalla tua decennale esperienza. Ho fatto però una riflessione: è vero, i nostri avi ci hanno insegnato che è opportuno lasciare in pace i tordi nei pomerigi del passo per permettere loro di insediarsi nel territorio; devo dire però che i tempi sono cambiati sia aimè come leggi e anche per le porzioni di territorio concesse all'attività venatoria. Abbiamo mai pensato a quante zone interdette alla caccia insistono sul territorio attualmente? tutte quelle proposte dalla 157/92 + parchi e pseudo-parchi (parco delle gravine) che hanno ridotto il territorio cacciabile in una fetta davvero esigua. Di conseguenza, la pressione venatoria su queste piccole fette di territorio, a mio avviso non influenzano minimamente la permanenza dei turdidi che hanno l'imbarazzo della scelta su dove svernare.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Caro Sipe 48, io ho molta stima nei tuoi confronti, perchè sicuramente abbiamo solo da imparare dalla tua decennale esperienza. Ho fatto però una riflessione: è vero, i nostri avi ci hanno insegnato che è opportuno lasciare in pace i tordi nei pomerigi del passo per permettere loro di insediarsi nel territorio; devo dire però che i tempi sono cambiati sia aimè come leggi e anche per le porzioni di territorio concesse all'attività venatoria. Abbiamo mai pensato a quante zone interdette alla caccia insistono sul territorio attualmente? tutte quelle proposte dalla 157/92 + parchi e pseudo-parchi (parco delle gravine) che hanno ridotto il territorio cacciabile in una fetta davvero esigua. Di conseguenza, la pressione venatoria su queste piccole fette di territorio, a mio avviso non influenzano minimamente la permanenza dei turdidi che hanno l'imbarazzo della scelta su dove svernare.

Alex , questa è vera , ma attenzione potremmo chiedere un'aumento dei parchi !![1] Scherzi a parte la tua è pura verità , ma è altrettanto vero il fatto che diminuendo il territorio libero , in questo , la pressione venatoria è aumentata , allora la butto li , quanti sarebbero disposti ad una drastica riduzione dei parchi esistenti con relativa riperimetrazione nei limiti del 30% su base territoriale come da 157 a fronte di riduzioni orari ?
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Allora, prendo atto che qualcuno ha preso a mia proposta come una restrizione (è chiaro che io la penso in maniera diametralmente opposta)...su una cosa siamo tutti d'accordo e cioè che l'ennesiam restrizione sul calendario è figli di quei benedetti/maledetti KC (concetti chiave)...ora io chiedo a tutti, ma in special modo, a quelli che mi hanno contestato...quale potrebbe essere l'iter da seguire per far cambiare in sede europea i KC?????? Chi sono i soggetti/il soggetto che dovrebbero attivarsi????????????
Lo sapevate che nei parchi regionali sarebbe possibile cacciare la selvaggina migratoria assegnando le quote di abbattimenti??????????
Forza, invece di piangere in continuazione vediamo cosa propongono le leve venatorie meno datate di me!!!!!!!!
Io non ho più nè l'età nè la voglia di rendermi parte attiva nelle questioni venatorie (mi limito solo a dare qualche consiglio derivante dall'esperienza) quindi tocca ai più giovani darsi da fare, certamente non sul forum, ma in campo...sù! Datevi da fare che è già troppo tardi, cercate di portare qualche risultato tangibile!!!!!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

A leggere queste discussioni mi viene la pelle d'oca!! si continua imperterriti a fare la "GUERRA TRA POVERI" !! continuate pure a suggerire restrizioni ai nostri "amici ambientalisti", che faranno di tutto per accontentarci! sinceramente sono STUFO, e a volte penso che è meglio che chiudessero del tutto la caccia per dare una fine a questa serie di buffonate. Invece di continuare a scrivere CAZ........TE, e a piangerci addosso cerchiamo di smantellare le vecchie ARCAICHE associazioni venatorie cercando di creare , anche attraverso il WEB, un qualcosa di sostanziale e costruttivo, una coalizione di giovani preparati e motivati che sappiano controbbattere con dati scentifici alla mano, le paradossali motivazioni che gli ambientalisti e le istituzioni, strumentalizzate da quest'ultime, ci stanno propinando riducendo la nostra passione in una attività sterile e anticonformista che non ha più nessuna dignità. Questa cosa della caccia fino alle 13 è una proposta sterile che ha davvero toccato il fondo!! non pensate che in Italia siano tutti pensionati.........immedesimatevi anche nelle persone che lavorano. Pensate dunque a quel professionista o meglio ad un dipendente che perde una giornata di lavoro per poter staccare dalla routine coltivando la sua passione e terminare la giornata di caccia alle 13; Faccio quindi un appello: a parte che queste discussioni secondo me sono un "OFF TOPIC" perchè non si parla esplicitamente di "TORDI IN PUGLIA" ma bensi di CAZ...TE dei cacciatori, evitate di dare ulteriori suggerimenti di restrizioni e cerchiamo, tutti insieme, a fare risorgere il MONDO VENATORIO.

Caro Alessandro, il fatto che cacciatori stessi suggeriscano queste brillanti idee a chi ci vuole male e a chi vuole che la caccia muoia, credimi, a me fa molto male. Il tordo, lo ribadisco, e' una specie in salute che non necessita di queste restrizioni ridicole che non farebbero altro che ridurre il numero di cacciatori. L'idea di chiudere la caccia in ottobre alle ore 13 e' assurda e senza alcuna motivazione e come risultato avra' quello di non far rinnovare il porto d'armi a centinaia di cacciatori . ..

Enzo ma vietare la caccia dopo le 13 nel mese di Ottobre sai che sarebbe l'ennesima stangata alla nostra categoria ? ?
Tu non puoi nemmeno immagirare queli conseguenze porterebbe, fidati. Ho sentito decine di amici. . . . e non c'era uno favorevole ! Anzi molti scoraggiati hanno giurato che se una cosa di queste andasse in porto non rinnoverebbero piu' il Porto d'Armi.
Riguardo i suggerimenti da adottare, l'unica cosa da fare e' cercare di modificare questi KC e i dati dell' ISPRA, con studi scientifici, veri ! E non con le chiacchere. Associazioni con migliaia e migliaia di iscritti avreanno questa possibilita' vero ? ?
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Allora, prendo atto che qualcuno ha preso a mia proposta come una restrizione (è chiaro che io la penso in maniera diametralmente opposta)...su una cosa siamo tutti d'accordo e cioè che l'ennesiam restrizione sul calendario è figli di quei benedetti/maledetti KC (concetti chiave)...ora io chiedo a tutti, ma in special modo, a quelli che mi hanno contestato...quale potrebbe essere l'iter da seguire per far cambiare in sede europea i KC?????? Chi sono i soggetti/il soggetto che dovrebbero attivarsi????????????
Lo sapevate che nei parchi regionali sarebbe possibile cacciare la selvaggina migratoria assegnando le quote di abbattimenti??????????
Forza, invece di piangere in continuazione vediamo cosa propongono le leve venatorie meno datate di me!!!!!!!!
Io non ho più nè l'età nè la voglia di rendermi parte attiva nelle questioni venatorie (mi limito solo a dare qualche consiglio derivante dall'esperienza) quindi tocca ai più giovani darsi da fare, certamente non sul forum, ma in campo...sù! Datevi da fare che è già troppo tardi, cercate di portare qualche risultato tangibile!!!!!!!!

I KC li modifichi solo dimostrando il contrario alla Commissione Europea, portando studi fatti da altri ricercatori di ottima fama, nel 2013 ci sarà la revisione dei KC qualcuno ci stà già lavorando, se cè la volontà di farlo si rivedranno molte cose e ci saranno molti s*******menti.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Gianni ma le associazioni come ARCICACCIA, LIBERA CACCIA, FEDERCACCIA, CACCIA e AMBIENTE se non si danno da fare per queste cose ed in queste occasioni a cosa servono ?????????????????????
Che e' socio di queste Associazioni venatoria DEVE PRETENDERE TUTTO QUESTO !
FATEVI SENTIRE !
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Caro Alessandro, il fatto che cacciatori stessi suggeriscano queste brillanti idee a chi ci vuole male e a chi vuole che la caccia muoia, credimi, a me fa molto male. Il tordo, lo ribadisco, e' una specie in salute che non necessita di queste restrizioni ridicole che non farebbero altro che ridurre il numero di cacciatori. L'idea di chiudere la caccia in ottobre alle ore 13 e' assurda e senza alcuna motivazione e come risultato avra' quello di non far rinnovare il porto d'armi a centinaia di cacciatori . ..

Enzo ma vietare la caccia dopo le 13 nel mese di Ottobre sai che sarebbe l'ennesima stangata alla nostra categoria ? ?
Tu non puoi nemmeno immagirare queli conseguenze porterebbe, fidati. Ho sentito decine di amici. . . . e non c'era uno favorevole ! Anzi molti scoraggiati hanno giurato che se una cosa di queste andasse in porto non rinnoverebbero piu' il Porto d'Armi.
Riguardo i suggerimenti da adottare, l'unica cosa da fare e' cercare di modificare questi KC e i dati dell' ISPRA, con studi scientifici, veri ! E non con le chiacchere. Associazioni con migliaia e migliaia di iscritti avreanno questa possibilita' vero ? ?

Bene, come sai, io non ho parte attiva, ma farò in modo che la mia proposta arrivi, dove deve arrivare, sperando che possa essere accolta...di come la pensano i cacciatori che conosci tu, francamente non me ne frega una mazza...che il numero dei cacciatori sia destinato a ridursi drasticamente, non dipende dalla mia proposta, bensì dalla chiusura anticipata di quest'anno...per la prima volta abbiamo smesso di cacciare i tordi al 19 gennaio e i cacciatori che conosco io sono tutti incazzati e scoraggiati e molti non rinnoveranno...l'unico contento di quest'annata venatoria sei tu...perchè secondo te anche se si è chiusa prima eri talmente soddisfatto degli abbattimenti di quest'anno che ai dieci giorni in meno non ci davi poi tanto peso...dimenticavo farò pressioni anche sull'inasprimento dei controlli su sitemi di caccia non consentiti...questo è quello che farò io...tu e i cacciatori che conosci tu, invece cosa farete?????????? Scommetto quello che avete sempre fatto...NIENTE.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto