Radio migratoria "tordi in puglia" 2011/2012 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

I veri pericoli per la caccia in Italia sono:
la politica,gli animalari creduti in ogni sede,i KC,e l'Ispra.
Se viene chiusa la caccia alle 14.00 sparisce un pezzo di cultura venatoria,non i tordi,e non crediamo che le nostre restrizioni portino a una revisione dei famigerati concetti chiave,o a un ravvedimento di animalari e Ispra i cui "scienziati"all'interno sono in palese conflitto di interessi,si perde solo un pezzo della nostra cultura.
Noi giovani dovremmo fare quello,quell'altro,far capire quella cosa a quello o a quell'altro.
Io vi dico lottate sempre per avere di piu`,perche`quello che vi verra`tolto,non lo rivedrete,pensateci!
Io sono al di fuori del problema, sono toscano, non mi potete nemmeno classificare come sparatore,perche`caccio solo colombacci e solo d'Ottobre,ma queste cose ve dico dall'alto dell'esperienza dei miei 60 anni,vissuti dietro ai cacciatori,e dall'alto delle mie 36 licenze di caccia.
Auguri!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

I veri pericoli per la caccia in Italia sono:
la politica,gli animalari creduti in ogni sede,i KC,e l'Ispra.
Se viene chiusa la caccia alle 14.00 sparisce un pezzo di cultura venatoria,non i tordi,e non crediamo che le nostre restrizioni portino a una revisione dei famigerati concetti chiave,o a un ravvedimento di animalari e Ispra i cui "scienziati"all'interno sono in palese conflitto di interessi,si perde solo un pezzo della nostra cultura.
Noi giovani dovremmo fare quello,quell'altro,far capire quella cosa a quello o a quell'altro.
Io vi dico lottate sempre per avere di piu`,perche`quello che vi verra`tolto,non lo rivedrete,pensateci!
Io sono al di fuori del problema, sono toscano, non mi potete nemmeno classificare come sparatore,perche`caccio solo colombacci e solo d'Ottobre,ma queste cose ve dico dall'alto dell'esperienza dei miei 60 anni,vissuti dietro ai cacciatori,e dall'alto delle mie 36 licenze di caccia.
Auguri!
Come non darti ragione..........se almeno la metà dei cacciatori italiani pensassero in questo modo non staremmo certo in queste condizioni. Penso che non bisogna scendere a compromessi con questi pseudo ambientalisti; bisogna convincersi che questi signori non vogliono confrontarsi per cercare di trovare un compromesso condivisibile per entrambi le categorie, il loro fine infido è quello di chiudere definitivamente la caccia. Per fare questo stanno tentando tutte le strade possibili, e stringendo stringendo ci stanno soffocando fino a quando da soli rinunceremo alla nostra passione. Personalmente io non baratterei restrizioni come quelle delle 13 per avere qualcosa in cambio; l'unica cosa che otterremmo è un ulteriore umiliazione e un qualcosa che non ci verrà più restituito. Io sono per lottare, al fine di ottenere quello che ci spetta in quanto cittadini delle comunità europea. Non voglio nessun confronto con questi "signori" o ci viene dato quello che ci spetta andando a caccia come "DIO COMANDA" o preferisco che chiudono definitivamente la caccia cosi la finiamo con questo teatrino!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

ahhh io sta volta appoggio cipolla i nostri nonni si staranno girando nelle tombe per tutte ste cazzate che sfoderiamo!!continuiamo così alla fine non rinnoverò più e venitemi a prendere nei campi...vediamo...l'istigazione al proibizionismo siamo noi stessi con ste fesserie che usciamo ogni tanto...adesso ci manca anche l'orario a caccia...ma dove sono finite le vere tradizioni!!pensate ad andare a caccia DA CACCIATORI LIBERI!
La questione è proprio questa, bravo Magnum!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

il vero problema è: DOBBIAMO FARE...(CHI?) ...BISONGA ANDARE.....(CHI E DOVE?)...come poco tempo fa ha detto il buon Luca(avvocatocb) una sola persona non può fare la guerra contro i mulini a vento quindi....la realtà è che ci terremo quello che ci danno anno dopo anno e restrizione dopo restrizione e chi potrà andare a caccia lo farà gli altri....a pesca!!!! ...siamo morti ragazzi, non c'è il tempo e la volontà di correre dietro quattro c...ioni per ottenere cosa?? ..sono stato sempre ottimista ma questa volta non vedo spiragli, vedo solo riserve a pagamento costosissime e viaggi all'estero, non vedo altro in italia!!! questa è la realtà se pur amara!:(
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

il vero problema è: DOBBIAMO FARE...(CHI?) ...BISONGA ANDARE.....(CHI E DOVE?)...come poco tempo fa ha detto il buon Luca(avvocatocb) una sola persona non può fare la guerra contro i mulini a vento quindi....la realtà è che ci terremo quello che ci danno anno dopo anno e restrizione dopo restrizione e chi potrà andare a caccia lo farà gli altri....a pesca!!!! ...siamo morti ragazzi, non c'è il tempo e la volontà di correre dietro quattro c...ioni per ottenere cosa?? ..sono stato sempre ottimista ma questa volta non vedo spiragli, vedo solo riserve a pagamento costosissime e viaggi all'estero, non vedo altro in italia!!! questa è la realtà se pur amara!:(

Grandi parole...chi non avrà la possibilità non potrà portare avanti la propria passione...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Pennino
L'unica possibilita`che abbiamo,e` mandare al diavolo le aavv,che prendono quattrini e basta.
Io e te non potremmo davvero vincere la guerra,mai come in questo caso ci vogliono i generali,la colpa pero`e`nostra che per indolenza,per amicizia,per non andare a fare il Pda da soli,e per un coltellino,stiamo vendendo l'anima al diavolo,e i generali(aavv) fanno i ca**i propri.
State tranquilli che se chiude la caccia loro hanno posticini al sole d'estate,e al caldo d'inverno,percio`non gli frega nulla della caccia,ma se gli dassimo un bello scossone chissa!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Giacomo ,toglimi una curiosità , sento spesso parlare di boicottare le AAVV, facendo l'assicurazione privata, sia chiaro non sto prendendo le parti di nessuno, ma al momento di discutere i calendari venatori chi ci mandi la segretaria scosciata dell'Unipol ...della Sai...ecc..ecc??
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Migliaia e migliaia di cacciatori . . . di gente per bene.
Credo sia ora di uscire un po' di orgoglio e di palle.
I wwf, i verdi riescono a fare manifestazioni in tante persone con un seguoto mediatico notevole. Allora al posto di dire fesserie su orari cerchiamo di organizzare qualcosa . . .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Migliaia e migliaia di cacciatori . . . di gente per bene.
Credo sia ora di uscire un po' di orgoglio e di palle.
I wwf, i verdi riescono a fare manifestazioni in tante persone con un seguoto mediatico notevole. Allora al posto di dire fesserie su orari cerchiamo di organizzare qualcosa . . .

Bravo, organizza.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

No . . . organizziamo !
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Giacomo ,toglimi una curiosità , sento spesso parlare di boicottare le AAVV, facendo l'assicurazione privata, sia chiaro non sto prendendo le parti di nessuno, ma al momento di discutere i calendari venatori chi ci mandi la segretaria scosciata dell'Unipol ...della Sai...ecc..ecc??

sono d'accordo con te Giuseppe...........il problema è spingere le nostre associazioni e non sminuirle.......
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Giacomo ,toglimi una curiosità , sento spesso parlare di boicottare le AAVV, facendo l'assicurazione privata, sia chiaro non sto prendendo le parti di nessuno, ma al momento di discutere i calendari venatori chi ci mandi la segretaria scosciata dell'Unipol ...della Sai...ecc..ecc??

Farsi l'assicurazione privata è una buona forma di protesta, lo volevo fare anche col mio circolo, ma...come dice Cecchino poi chi ci mandi a contrattare la stesura del calendario venatorio insieme a quelli dell'ufficio caccia della regione, ambientalisti, agricoltori, le altre aavv?

Le AAVV sono solo poltrone e privilegi per cariatidi, ormai questo è assodato, ma non tutto è così bisogna girarsi intorno e vedere quale persone valide ci sono dentro una aavv, quindi aiutare la più intraprendente e spingere con dati alla mano a contrattare, più o meno quello che è avvenuto in Regione Lazio, però bisogna anche dire che il presidente Polverini ci è riconoscente e ci ha aiutato, ora bisogna vedere con Vendola come fare....Vendola della caccia non sà una mazza...quello che fà sono strategie di partito è il partito che gli dice come deve essere la caccia.
Quest'anno alla prova dei fatti col nuovo calendario venatorio cè anche la Toscana, la regione con più cacciatori e più rossa...l'Emilia per esempio si è adeguata e ha ridotto parecchio, leggetevi il post sull'argomento.
I calendari venatori con legge regionale (toscana e Emilia) sembra che siano impugnabili, quindi d'ora in avanti saranno calendari annuali da presentare tassativamente entro il 15 giugno....da giugno all'apertura hanno tutto il tempo per bloccare un calendario , quindi vanno fatti perfetti e motivati senza possibilità di appigli per ricorsi, sarà guerra continua tutti gli anni ragazzi miei [30] mettetevelo bene in testa.

 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Allora, prendo atto che qualcuno ha preso a mia proposta come una restrizione (è chiaro che io la penso in maniera diametralmente opposta)...su una cosa siamo tutti d'accordo e cioè che l'ennesiam restrizione sul calendario è figli di quei benedetti/maledetti KC (concetti chiave)...ora io chiedo a tutti, ma in special modo, a quelli che mi hanno contestato...quale potrebbe essere l'iter da seguire per far cambiare in sede europea i KC?????? Chi sono i soggetti/il soggetto che dovrebbero attivarsi????????????
Lo sapevate che nei parchi regionali sarebbe possibile cacciare la selvaggina migratoria assegnando le quote di abbattimenti??????????
Forza, invece di piangere in continuazione vediamo cosa propongono le leve venatorie meno datate di me!!!!!!!!
Io non ho più nè l'età nè la voglia di rendermi parte attiva nelle questioni venatorie (mi limito solo a dare qualche consiglio derivante dall'esperienza) quindi tocca ai più giovani darsi da fare, certamente non sul forum, ma in campo...sù! Datevi da fare che è già troppo tardi, cercate di portare qualche risultato tangibile!!!!!!!!



Ciao Sipe bello.
Qui il discorso e' lungo e articolato sU come e il perche' di tante cose.
Vedro' adesso di spiegarti cosa e' successo e su come si puo' mantenere il 31 gennaio anche da voi, partendo dal presupposto che da voi in Puglia per adesso e' solo un PROBLEMA PRETTAMENTE POLITICO CON VENDOLA.' IL QUALE NON SI RISOLVE SPINGENDO VERSO RIDUZIONI SUL CALENDARIO PROPOSTE DA VOI CACCIATORI.

l'UNICA COSA CHE POTETE FARE E' SPINGERLO al rispetto delle normative e alle opportunita' che offre la direttiva comunitaria, che non e' solo limitativa ma offre ampie soluzioni.
Di fatto da voi hanno recepito solo le restrizioni.

Iniziamo.
l'art 43 della comunitaria ha di fatto modificato la 157 inserendo l'art 18 comma 1 bis che impone il rispetto dell'art 4 della comunitaria che vuol dire?
Vuole dire che oggi il 31 gennaio non e' piu' scontato.
Perche questo? Perche' oggi c'e' l'obbligo di proteggere gli uccelli in risalita prenuziale.Codeste date le stabiliscono in via generale i concetti chiave (kc).
Codesti concetti chiave non sono stati recepiti da nessuna normativa europea e ne tanto meno da quella Italiana,sono dei dati puramente indicativi sul ripasso. Come si fa' allora a ottemperare alla direttiva e 157 e all'art 18 comma 1 bis?
E come si fa a disattendere al parere ispra,che e' soltanto un organo tecnico di supporto alle regioni?

Nell'atto amministrativo del calendario vanno allegati dati scientifici che dimostrino chiaramente che le date di risalita pre-nuziale sono diverse da quelle indicate dai kc nazionali.I dati devono essere Regionali specifici e Nazionali per dare un quadro generale che la risalita dei tordi avviene all'inizio della prima o seconda decade di febbraio.
Abbiamo in Italia una vastissima bibliografia scientifica che dimostra questo,questa bibbliografia e' oggi in essere per la richiesta di modifica dei kc sulla quale il sottoscritto con Emiliano Amore e Luca Stincardini stanno lottando con L'ispra per ottenere questa modifica di una o due decadi per riformulari i nostri kc.
In Attesa di questo le Regioni devono motivare le loro scelte per mantenersi il 31 gennaio per i tordi come poi abbiamo fatto nel Lazio .
Voi come potete fare?
Con chi mi posso mettere in contato per dargli ampie spiegazioni nel tenativo di convincere Vendola al rispetto della comunitaria?
Tenete presente che con un lavoro precedente abbiamo fatto saltare il tavolo politco di Stefano della Puglia,le cui ritorsioni per voi son state quelle di farvi chiudere i tordi al 15 gennaio,ovvero ha usato solo la politica evitando la scienza.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Carissimi colleghi della Puglia, Ciro vi da' l'imput per cogliere un risultato non attraverso "forzature" legislative ma applicando semplicemente la LEGGE, la vostra regione, in tempi brevi, fara' bene a costituire un osservatorio faunistico. Per la prossima stagione venatoria, invece, la "pezza" (detto NON in modo dispregiativo) potrete trovarla nelle specifiche che la regione Lazio ha fornito nel Decreto del Presidente N. T00019 del 20/01/2012; potrete trovarlo sul sito della regione lazio file: Agricoltura. Saluti.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Carissimi colleghi della Puglia, Ciro vi da' l'imput per cogliere un risultato non attraverso "forzature" legislative ma applicando semplicemente la LEGGE, la vostra regione, in tempi brevi, fara' bene a costituire un osservatorio faunistico. Per la prossima stagione venatoria, invece, la "pezza" (detto NON in modo dispregiativo) potrete trovarla nelle specifiche che la regione Lazio ha fornito nel Decreto del Presidente N. T00019 del 20/01/2012; potrete trovarlo sul sito della regione lazio file: Agricoltura. Saluti.
In questi giorni mi sono limitato solo a leggere la discussione venuta ad essere sul prossimo C.V. E devo dire di essere molto rattristato e, cosa più grave, pessimista, sul futuro della caccia. E' ormai chiaro, infatti, che la situazione che viviamo è semplicemente ciò che ci meritiamo, perchè invece di adoperarci per migliorare il prossimo C.V, passiamo il tempo litigando in modo anche volgare e offensivo, dissipiamo energie cercando di portare sul tavolo dei negoziati assurde proposte di C.V, invece di portare avanti se si può costruttive iniziative, come questa citata su esempio della Regione Lazio. Tutto ciò mi fa ormai credere che non avremo speranze per il futuro....... tutti e dico tutti dovremmo fare un passo indietro, capire di aver ognuno sbagliato e unirci per un discorso costruttivo.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Ciao Sipe bello.
Qui il discorso e' lungo e articolato sU come e il perche' di tante cose.
Vedro' adesso di spiegarti cosa e' successo e su come si puo' mantenere il 31 gennaio anche da voi, partendo dal presupposto che da voi in Puglia per adesso e' solo un PROBLEMA PRETTAMENTE POLITICO CON VENDOLA.' IL QUALE NON SI RISOLVE SPINGENDO VERSO RIDUZIONI SUL CALENDARIO PROPOSTE DA VOI CACCIATORI.

l'UNICA COSA CHE POTETE FARE E' SPINGERLO al rispetto delle normative e alle opportunita' che offre la direttiva comunitaria, che non e' solo limitativa ma offre ampie soluzioni.
Di fatto da voi hanno recepito solo le restrizioni.

Iniziamo.
l'art 43 della comunitaria ha di fatto modificato la 157 inserendo l'art 18 comma 1 bis che impone il rispetto dell'art 4 della comunitaria che vuol dire?
Vuole dire che oggi il 31 gennaio non e' piu' scontato.
Perche questo? Perche' oggi c'e' l'obbligo di proteggere gli uccelli in risalita prenuziale.Codeste date le stabiliscono in via generale i concetti chiave (kc).
Codesti concetti chiave non sono stati recepiti da nessuna normativa europea e ne tanto meno da quella Italiana,sono dei dati puramente indicativi sul ripasso. Come si fa' allora a ottemperare alla direttiva e 157 e all'art 18 comma 1 bis?
E come si fa a disattendere al parere ispra,che e' soltanto un organo tecnico di supporto alle regioni?

Nell'atto amministrativo del calendario vanno allegati dati scientifici che dimostrino chiaramente che le date di risalita pre-nuziale sono diverse da quelle indicate dai kc nazionali.I dati devono essere Regionali specifici e Nazionali per dare un quadro generale che la risalita dei tordi avviene all'inizio della prima o seconda decade di febbraio.
Abbiamo in Italia una vastissima bibliografia scientifica che dimostra questo,questa bibbliografia e' oggi in essere per la richiesta di modifica dei kc sulla quale il sottoscritto con Emiliano Amore e Luca Stincardini stanno lottando con L'ispra per ottenere questa modifica di una o due decadi per riformulari i nostri kc.
In Attesa di questo le Regioni devono motivare le loro scelte per mantenersi il 31 gennaio per i tordi come poi abbiamo fatto nel Lazio .
Voi come potete fare?
Con chi mi posso mettere in contato per dargli ampie spiegazioni nel tenativo di convincere Vendola al rispetto della comunitaria?
Tenete presente che con un lavoro precedente abbiamo fatto saltare il tavolo politco di Stefano della Puglia,le cui ritorsioni per voi son state quelle di farvi chiudere i tordi al 15 gennaio,ovvero ha usato solo la politica evitando la scienza.

Sia lodato il Signore ! !
Io credo che 'unico problema sia trovare un gruppo di persone preparate, colte e che abbiano la possibilta' di trattare l'argomento con l'assessore.
Queste persone dovrebbero essere i presidenti delle associazioni venatorie, ma avendo avuto la prova quest'anno che non sono in grado di farlo, dobbiamo cercare altri soggetti. Queste persone oltre ad essere CAPACI devono amare la caccia vera, la nostra cultura e le nostre tradizioni . . . . perche' a me, come alla stragrande maggioranza dei cacciatori ed armieri che conosco e con cui mi sento , sentire certe C . . . . . E ( riduzione di orari e sanzioni piu' pesanti, cacciaori veri, sparatori ecc ) fa solo ridere . . .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Cipolla
Le persone che cercavate le avete trovate,ve le ha indicate il buon Ciro!!!

Fosse così semplice Giacomo avremmo risolto, perchè anche lo scorso anno il buon Ciro ci ha fornito quei dati ma non è servito a nulla nonostante li abbia comunicati a chi poteva servirsene avendo voce in capitolo e considerando anche che fa parte della stessa AV di Stincardini, capito come siamo messi?
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Giacomo ,toglimi una curiosità , sento spesso parlare di boicottare le AAVV, facendo l'assicurazione privata, sia chiaro non sto prendendo le parti di nessuno, ma al momento di discutere i calendari venatori chi ci mandi la segretaria scosciata dell'Unipol ...della Sai...ecc..ecc??

Cecchino
No no,non volevo dire codesto e se hai letto i miei post riguardo le assicurazioni private ti sarai accorto che io sono nettamente e fermamente contrario ad assicurazioni private proprio per quello che hai scritto.
Cambiare quelle aavv che sono riconosciute,e che vanno a discutere,i CV,mettendosi sempre e comunque col cappello in mano,dando fiducia ad altre piu`piccole e piu`battagliere perche`se le grandi si sentono mancare il soldo,probabilmente agirebbero diversamente,pperche`come ci insegna Ciromenotti,il modo di andare a caccia con piu`dignita`e rispetto c'e`tutto.
In questo modo stanno con i piedi in due staffe,venatorio e politico,noi se vogliamo abbiamo la forza di fargli levare il "piedone"dalla politica,che e`la nostra rovina
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Fosse così semplice Giacomo avremmo risolto, perchè anche lo scorso anno il buon Ciro ci ha fornito quei dati ma non è servito a nulla nonostante li abbia comunicati a chi poteva servirsene avendo voce in capitolo e considerando anche che fa parte della stessa AV di Stincardini, capito come siamo messi?


Dobbiamo riprovarci,comprendo che c'e' volonta politica negativa.
Ma dobbiamo riprovare a costo di venir noi giu' e chidere udienza all'assesore alla caccia.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Sia lodato il Signore ! !
Io credo che 'unico problema sia trovare un gruppo di persone preparate, colte e che abbiano la possibilta' di trattare l'argomento con l'assessore.
Queste persone dovrebbero essere i presidenti delle associazioni venatorie, ma avendo avuto la prova quest'anno che non sono in grado di farlo, dobbiamo cercare altri soggetti. Queste persone oltre ad essere CAPACI devono amare la caccia vera, la nostra cultura e le nostre tradizioni . . . . perche' a me, come alla stragrande maggioranza dei cacciatori ed armieri che conosco e con cui mi sento , sentire certe C . . . . . E ( riduzione di orari e sanzioni piu' pesanti, cacciaori veri, sparatori ecc ) fa solo ridere . . .

Bè, tu e la tua squadra di grandi sparatori di tordi, capeggiati dal noto avvocato (caposquadra), chi meglio di voi può portare avanti il discorso di ciromenotti????????????????????????? Voi giovani rampanti e focosi, certamente sarete in grado di farvi valere meglio di chiunque altro.

--- AGGIUNTA AL POST ---

Dobbiamo riprovarci,comprendo che c'e' volonta politica negativa.
Ma dobbiamo riprovare a costo di venir noi giu' e chidere udienza all'assesore alla caccia.

Fermo restando che sono sempre dell'avviso che i rientri serali, durante i 15/20 giorni di forte passo andrebbero evitati, non per restrizione, ma perchè andrebbe a vantaggio di maggiori presenze di turdidi sul ns. territorio...per tutto il resto sono in perfetta sintonia con te e se mi mandi in MP un tuo recapito telefonico, vedrò di farti chiamare da qualcuno.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

salve a tutti
tientro dopo un pò nel forum, da Salentino e con qualche licenza sulle spalle, dico che come cacciatori dovremo dare delle indicazioni a chi ci governa più serie..non dobbiamo essere dei prelevatori forsennati della selvaggina , ma gestirla con coscenza.....se vogliamo cacciare noi e lasciarla a chi verra dopo,dobbiamo darci delle regole...... una volta i cacciatori vecchi si autolimitavano..vi spiego un piccolo anetodo,, avevo 8 anni, ora ne ho 56, periodo 2 decade di dicembre, salento ( zona capu di Santu Ronzu) andavo con mio padre alla borrita alle allodole nel primo pomeriggio, per poi fare il rientro ai torni in una piccola pinetina...da dietro un muretto partii..una lepre...mio padre imbraccio' prontamente la doppietta Roma 3(Bernardelli) cal.12.....ma subito dopo abbasso' l'arma...io arrabbiato gli dissi perche non spari papà...lui rispose con calma....nò non è giusto è una femmina è incinta.......
questo è essere cacciatore
bene chiudere alla migratoria durante il periodo di passo alle ore 13.....vietare i rientri serali..bastano 3 giorni alla settimana , magari anche 2 e poter cacciare fino a tutto gennaio,è un ottima scelta il problema che molti di noi sono avidi e pensano solo allo sparare e fare carniere......

anche perche' oggi l'ambiente e' molto cambiato rispetto a 40 anni fà..strade in ogni luogo (anche asfaltate dentro gli oliveti)....con le auto si arriva ovunque ...bisogna autolimitarci se vogliamo che le persone ci rispettino......daltronde ho assistito a spase(rastrello) fatte da squadre con sparatori che sparavano ovunque in ogni direzione e anche negli alberi...tutti i giorni ... è uno schifo.....chi rispetta le regole viene definito un *******.....

non me ne vogliate un abbraccio
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

salve a tutti
tientro dopo un pò nel forum, da Salentino e con qualche licenza sulle spalle, dico che come cacciatori dovremo dare delle indicazioni a chi ci governa più serie..non dobbiamo essere dei prelevatori forsennati della selvaggina , ma gestirla con coscenza.....se vogliamo cacciare noi e lasciarla a chi verra dopo,dobbiamo darci delle regole...... una volta i cacciatori vecchi si autolimitavano..vi spiego un piccolo anetodo,, avevo 8 anni, ora ne ho 56, periodo 2 decade di dicembre, salento ( zona capu di Santu Ronzu) andavo con mio padre alla borrita alle allodole nel primo pomeriggio, per poi fare il rientro ai torni in una piccola pinetina...da dietro un muretto partii..una lepre...mio padre imbraccio' prontamente la doppietta Roma 3(Bernardelli) cal.12.....ma subito dopo abbasso' l'arma...io arrabbiato gli dissi perche non spari papà...lui rispose con calma....nò non è giusto è una femmina è incinta.......
questo è essere cacciatore
bene chiudere alla migratoria durante il periodo di passo alle ore 13.....vietare i rientri serali..bastano 3 giorni alla settimana , magari anche 2 e poter cacciare fino a tutto gennaio,è un ottima scelta il problema che molti di noi sono avidi e pensano solo allo sparare e fare carniere......

anche perche' oggi l'ambiente e' molto cambiato rispetto a 40 anni fà..strade in ogni luogo (anche asfaltate dentro gli oliveti)....con le auto si arriva ovunque ...bisogna autolimitarci se vogliamo che le persone ci rispettino......daltronde ho assistito a spase(rastrello) fatte da squadre con sparatori che sparavano ovunque in ogni direzione e anche negli alberi...tutti i giorni ... è uno schifo.....chi rispetta le regole viene definito un *******.....

non me ne vogliate un abbraccio
concordo pienamente con antonio.
Dobbiamo essere consapevoli che quello che va conservato e l'ambiente la selvaggina e la possibilità di andare a caccia nel senso più alto del termine, quindi niente carniere ad ogni costo, limitiamo e controllaimo i carnieri fatti ad ogni costo e i rastrelli.
Francesco67
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Bè, tu e la tua squadra di grandi sparatori di tordi, capeggiati dal noto avvocato (caposquadra), chi meglio di voi può portare avanti il discorso di ciromenotti????????????????????????? Voi giovani rampanti e focosi, certamente sarete in grado di farvi valere meglio di chiunque altro.

--- AGGIUNTA AL POST ---



Fermo restando che sono sempre dell'avviso che i rientri serali, durante i 15/20 giorni di forte passo andrebbero evitati, non per restrizione, ma perchè andrebbe a vantaggio di maggiori presenze di turdidi sul ns. territorio...per tutto il resto sono in perfetta sintonia con te e se mi mandi in MP un tuo recapito telefonico, vedrò di farti chiamare da qualcuno.

Enzo ma quale vantaggio ! ! Ancora con sta storia ! L'anno scorso siamo stati letteralmente invasi dai tordi e tu stai a pensare a restringere ?;) Al posto di chiedere 5 giorni di cui 3 a scelta tu fai il contrario ? :D Piuttosto cerchiamo chi puo' mandare avanti il discorso di Ciromenotti. Io glielo propongo al Gelso, vediamo che dice....
Riguardo a sto fatto di sparatori ecc sei noioso e monotono . . . comunque hai ragione, mai come quest'anno lo sono stato per la miriade di TORDI ! Che annata [30]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto