Radio migratoria "tordi in puglia" 2011/2012 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

fine.....ci risentiamo a fine agosto per la scelta delle cartucce .-(

invece è sbagliato a risentirci ad Agosto,ci dobbiamo muovere prima,visto cosa hanno ottenuto i cacciatori del Lazio,loro oggi
stanno a sparare i tordi noi stiamo in casa a scrivere sul computer.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Infatti... credo che la cosa più triste oggi sia stata quella di chiudere la stagione venatoria ascoltando le partite in casa.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

E' finita,mattinata lenta a passare aspettando qualche colombaccio,mentre tordi e merli continuavano a passare,se l'anno prossimo,ma spero di no',la caccia al tordo e simili richiude il 15/1 depongo il fucile in quella data ;è troppo avvilente vedere tordi e non spararli,mentre il altre nazioni li sparano fino a fine Febbraio,ma li' non vanno in AMORE? E poi perche' in altre reggioni vanno a caccia fino il 9/02 ? in Puglia siamo piu' fessi..........ciaoooooooooooooo
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Bella chiusura di Caccia nei miei posti preferiti, posti dove si respira sempre aria di tordi . . .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Anche quest'anno è finita..........bella stagione di caccia ricca di selvaggina e di emozioni venatorie. Unica pecca è che sono riusciti a rovinarci il mese di gennaio togliendoci metà mese beffandoci alla grande. Se non ci muoviamo con delle azioni mirate, visto che quest'anno NESSUNO ha mosso un dito, l'anno prox ci toglieranno ancora una fetta di stagione venatoria. Noi pugliesi dobbiamo organizzarci e cercare di copiare altre regioni come il Lazio, che hanno dimostrato che impegnandosi i risultati arrivano..............
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Cari amici, devo darvi qualche informazione. Sono vicino agli ambienti regionali (assessorati vari) ed ho percepito che i movimenti anticaccia stanno lavorando direttamente sull'ISPRA fornendo loro un affiancamento per la stesura di un prontuario sui periodi cacciabili delle varie specie migratorie. Ovviamente la loro proposta è di annullare la preapertura alle specie migratorie in tutto il territorio nazionale ed anticipare la chiusura a tutte le specie migratorie al 31 dicembre, per tutte le regioni del sud Italia. Fino a quest'anno la circolare ISPRA (da cui è derivata la chiusura anticipata al 15/01) era solo un documento di indirizzo per le amministrazioni regionali e queste ultime potevano sia prenderlo in considerazione (come ha fatto la Puglia-amministrazione anticaccia) che disattenderlo (come ha fatto la Basilicata), ma quando verrà pubblicato il prontuario sulle specie migratorie questo diventerà vincolante e le regioni dovranno per forza attenersi altrimenti gli anticaccia faranno ricorso al calendario venatorio.
Amici siamo arrivati ad un punto cruciale: se verrà pubblicato il prontuario ISPRA sulle specie migratorie che contiene la prescrizione di divieto della caccia alla migratoria al 31/12 questò diverrà un provvedimento definitivo come fu per la caccia primaverile e per tutte le cose che ci hanno tolto negli anni senza più ridarcele.
Ed in tutto questo le associazioni venatorie? Boooooohhhhhhhhhh. Facciamo qualcosa.
Ciao a tutti.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Cari amici, devo darvi qualche informazione. Sono vicino agli ambienti regionali (assessorati vari) ed ho percepito che i movimenti anticaccia stanno lavorando direttamente sull'ISPRA fornendo loro un affiancamento per la stesura di un prontuario sui periodi cacciabili delle varie specie migratorie. Ovviamente la loro proposta è di annullare la preapertura alle specie migratorie in tutto il territorio nazionale ed anticipare la chiusura a tutte le specie migratorie al 31 dicembre, per tutte le regioni del sud Italia. Fino a quest'anno la circolare ISPRA (da cui è derivata la chiusura anticipata al 15/01) era solo un documento di indirizzo per le amministrazioni regionali e queste ultime potevano sia prenderlo in considerazione (come ha fatto la Puglia-amministrazione anticaccia) che disattenderlo (come ha fatto la Basilicata), ma quando verrà pubblicato il prontuario sulle specie migratorie questo diventerà vincolante e le regioni dovranno per forza attenersi altrimenti gli anticaccia faranno ricorso al calendario venatorio.
Amici siamo arrivati ad un punto cruciale: se verrà pubblicato il prontuario ISPRA sulle specie migratorie che contiene la prescrizione di divieto della caccia alla migratoria al 31/12 questò diverrà un provvedimento definitivo come fu per la caccia primaverile e per tutte le cose che ci hanno tolto negli anni senza più ridarcele.
Ed in tutto questo le associazioni venatorie? Boooooohhhhhhhhhh. Facciamo qualcosa.
Ciao a tutti.


Ne eravamo a conoscenza e ne sappiamo qualcosa noi del Lazio, che solo per la riconoscenza del Governatore Polverini verso di noi, che non abbiamo fatto la vostra stessa fine e che per il 2° anno consecutivo andiamo a caccia di febbraio....quando tornerà la sinistra in Regione...spero mai, staremo come voi.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Quello che ha riportato "prestige71" è veramente preoccupante e grave, per me, comincerò a valutare se varrà la pena di continuare ad andare a caccia solo per ottobre/novembre/dicembre solo il sabato o domenica .............
:confused:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Cari amici, devo darvi qualche informazione. Sono vicino agli ambienti regionali (assessorati vari) ed ho percepito che i movimenti anticaccia stanno lavorando direttamente sull'ISPRA fornendo loro un affiancamento per la stesura di un prontuario sui periodi cacciabili delle varie specie migratorie. Ovviamente la loro proposta è di annullare la preapertura alle specie migratorie in tutto il territorio nazionale ed anticipare la chiusura a tutte le specie migratorie al 31 dicembre, per tutte le regioni del sud Italia. Fino a quest'anno la circolare ISPRA (da cui è derivata la chiusura anticipata al 15/01) era solo un documento di indirizzo per le amministrazioni regionali e queste ultime potevano sia prenderlo in considerazione (come ha fatto la Puglia-amministrazione anticaccia) che disattenderlo (come ha fatto la Basilicata), ma quando verrà pubblicato il prontuario sulle specie migratorie questo diventerà vincolante e le regioni dovranno per forza attenersi altrimenti gli anticaccia faranno ricorso al calendario venatorio.
Amici siamo arrivati ad un punto cruciale: se verrà pubblicato il prontuario ISPRA sulle specie migratorie che contiene la prescrizione di divieto della caccia alla migratoria al 31/12 questò diverrà un provvedimento definitivo come fu per la caccia primaverile e per tutte le cose che ci hanno tolto negli anni senza più ridarcele.
Ed in tutto questo le associazioni venatorie? Boooooohhhhhhhhhh. Facciamo qualcosa.
Ciao a tutti.

Prestige 71 potrai essere vicino agli ambienti regionali , ma non conosci la legge comunitaria che vingola l'ispra solo all'allungamento di fabbraio , lasciando invariato il termine del 31 gennaio , quindi simili notizie quando vengono riportate andrebbero accompagnate dalle fonti e non dal sentito dire !! L'ispra ha già effettuato uno studio sui turditi finanziato anche da arciscaccia dove ha già indicato le date da te menzionate , ma validi rimangono i kc ai quali le regioni possono applicare una decade di proroga o addirittura fare come il Lazio , che con motivazioni valide ha prorogato di 2 decadi il limite imposto dai kc , e rimanendo nei limiti temporali della 157 non incorre in infrazioni . Quindi la chiusura eventualmente anticipata al 31 dicembre non sarà dovuta dal lavoro degli anticaccia affiancanti l'ISPRA ma da chi stila i calendari venatori . I prontuari lasciamoli ai medici .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

prestige71, faccio copia-incolla e diffondo il tuo scritto su fb alle nostre grandi ass. venatorie che e' molto chiaro. Ciao.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Prestige 71 potrai essere vicino agli ambienti regionali , ma non conosci la legge comunitaria che vingola l'ispra solo all'allungamento di fabbraio , lasciando invariato il termine del 31 gennaio , quindi simili notizie quando vengono riportate andrebbero accompagnate dalle fonti e non dal sentito dire !! L'ispra ha già effettuato uno studio sui turditi finanziato anche da arciscaccia dove ha già indicato le date da te menzionate , ma validi rimangono i kc ai quali le regioni possono applicare una decade di proroga o addirittura fare come il Lazio , che con motivazioni valide ha prorogato di 2 decadi il limite imposto dai kc , e rimanendo nei limiti temporali della 157 non incorre in infrazioni . Quindi la chiusura eventualmente anticipata al 31 dicembre non sarà dovuta dal lavoro degli anticaccia affiancanti l'ISPRA ma da chi stila i calendari venatori . I prontuari lasciamoli ai medici .

Esatto Fabio, le cose stanno così e non cominciamo a diffondere allarmismi; interessare le AAVV pugliesi è del tutto inutile fino a quando a dirigerle resteranno gli attuali personaggi, la dimostrazione l'abbiamo avuta per questa annata, quindi i vari iscritti devono darsi da fare e pungolarli nel sedere altrimenti le cose possono solo peggiorare, bisogna ficcarsi in testa che le sezioni comunali non sono il luogo dove giocare a carte o implorare favori ma la base attiva e propulsiva della nostra passione. a chi ritiene di penalizzare le AAVV non facendo la tessera vorrei dire solo questo: non si risolve nulla, perchè gli organi competenti ascoltano solo le rappresentanze riconosciute delle varie categorie, ergo anche con 1 solo iscritto l'AV verrà ascoltata e convocata mentre il singolo o gruppo sarà ignorato, è la partecipazione che può salvarci, non ci sono altre strade.[lol2.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Fabio non è questione di sentito dire o mancata conoscenza delle leggi comunitarie. Il tuo discorso, oltre ad avere un tono presuntuoso, confonde le idee.
Il parere dell'ISPRA è vincolante solo per decretare l'allungamento del periodo cacciabile al mese di febbraio: è questo è chiaro a tutti.
Detto questo c'è un'altra questione. L'ISPRA sta conducendo uno studio sulla fauna selvatica che porterà a definire i periodi cacciabili delle varie specie migratorie. Lo studio avrà come risultato quello di stilare un prontuario delle varie specie cacciabili che fornisca dati scientifici sui periodi di riproduzione e migrazione delle specie (caro fabio, ti informo che i prontuari non solo solo quelli dei medici ma esiste anche il prontuario dell'architetto ecc ecc, più in generale il prontuario è un manuale di pronta e agevole consultazione contenente le informazioni ed i dati principali su un argomento). Questo prontuario sarà fornito alle amministrazioni regionali che sono deputate alla stesura dei calendari venatori e mi sembra chiaro che un assessore regionale (che non ha interesse a tutelare la caccia e soprattutto non gliene frega niente) quando si troverà sulla scrivania questo prontuario, peraltro rilasciato da un organismo scientifico, che "consiglia" la chiusura della caccia ai turdidi al 31/12 ne terrà sicuramente conto; anche perchè non ha nessun altro documento o studio che fornisce indicazioni contrastanti. Il mio pensiero è: perchè chi stila il calendario dovrebbe assumersi la responsabilità di non seguire le indicazioni fornite dall'ISPRA, che è un istituto scientifico? In questo modo, di fatto, nelle regioni meriodionali che hanno amministrazioni evidentemente anticaccia, la chiusura ai turdidi sarà al 31/12 e questo nel tempo diventerà la nuova norma. E quello che dico trova riscontro nel comportamento della maggior parte degli amministratori regionali che quest'anno, nello stilare i calendari venatori, hanno tenuto conto delle indicazioni dell'ISPRA anche perchè dall'altra parte non hanno avuto alcun dato o riscontro.
In questo panorama le AAVV non fanno nulla ed accettano tutto senza eccepire e fare nulla.

All'amico ars venandi dico che è vero che le associazioni anche con un solo iscritto saranno convocate ed ascoltate, ma voglio vedere che rappresentatività e che interesse avranno a portare avanti la loro attività se subiscono una drastica riduzione di tessere. Magari è la volta buona che ce li togliamo dalle scatole tutti e facciamo la tanto amata unica associazione venatoria…..anche perché, diciamoci la verità, sono sempre state le stesse associazioni ad impedire la creazione di un’unica associazione che sarebbe la vera salvezza.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Prestige 71 , la regione Lazio ha presentato uno studio documentato da libera caccia ( a proposito di rappresentatività ) , che a tutti gli effetti scredita quello Ispra ( di parte ) e ha prolungato la caccia . Ovviamente i dossier che presantano gli anticaccia sicuramente non avranno basi scentifiche , ovvero sono senza riscontri , l'Ispra non ha mezzi per avviare uno studio scentifico certificato ( valido ) , per il quale occorrono osservatori regionali sulle migrazioni ( magari ci fossero !!! ) . Quindi le decisioni sui calendari sono in mano alle regioni che di certo non hanno bisogno dell'ISPRA per limitare la caccia , basta pensare al pericolo passato sulla riduzione dell'orario per controbbattere i fantasmi della posta alla becca ( purtroppo anche questo sembra dovuto , in senso negativo , all'idea balzana di qualche Ns. rappresentanza ) . Inoltre già lo studio sui tordi finanziato da Arci , poteva portare la chiusura al 31/12 , ma evidentemente cosi' non è stato . Comunque la paura di ulteriori riduzioni è anche mia , ma se esistono movimenti anticaccia pronti a " consigliare " l'ispra riguiardo una ulteriore riduzione , questi movimenti vanno denunciati alle autorità affinchè intervengano per mantenere la neutralità dell'istituto scentifico , ci mancherebbe che totò rina consigliasse i giudici antimafia !!!
P.S. : ti assicuro che ne prima nè ora la mia vuol essere presunzione , ma è solo quello che penso obbiettivamente , con la consapevolezza che potrei sbagliare .
Un caro saluto
Fabio
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

pertanto iniziamo a rimboccarci la maniche e iniziamo a rompere le scatole alle ns associazioni, a iniziarsi a muovere,visto che
c'e' una legge della CE,e in altre nazioni con noi quasi confinanti faranno stragi sino al 28/02,e non parliamo piu' di date altrimenti
gli anticaccia esulteranno gia a sentirne parlare.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

io francamente sono sempre piu' convinto che l'unica via d'uscita e ' di mandare avanti e puntare sul partito politico caccia ambiente e formare un'unica aavv e basta questo lo so' sara' impossibile pero' se tutti pensassero che solo un partito potra' dare fastidio a tutti questi che ci stanno portando ad una diminuzione drastica di persone che vanno a caccia riducendoci ai minimi termini quindi arriveremo ad essere tanto pochi che non avremo piu' modo di difenderci .e sappiate che solo noi possiamo difendere noi.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA" 2011/2012

Prima di fare le tessere informatevi chi sono i presidenti e quali sono le loro idee, i loro propositi.
Sappiate che molti di essi l'anno scorso hanno proposto cose assurde ! !
Addirittura vorrebbero rendere penale certi modi di cacciare, vorrebbero allontanarci dai boschi e pinete ! Cose assurde !
Facciamoci sentire e soprattutto spargete la voce ! Basta Tessere ai soliti ! !
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto