RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Io lo so che scrivi ironicamente Marco, ma è meglio puntualizzare per evitare che qualcuno ci crede davvero :wink:
Alcuni commenti sono talmente assurdi che leggendoli mi viene da ridere [Trilly-77-24.gif]
......e parlo degli extra-terrestri.......
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Oggi uscita pomeridiana improvvisa e masoncina carina. Stavo quasi per recarmi allo stadio ma il mio amico maresciallo mi ha convito. Arrivati sul posto di caccia alle 15:45 in uno splendido oliveto dove vidi alzarsi qualche tordo ieri. Quasi al buio sparati una decina di tordi, persi 2 tordi per l'erbaccia alta e raccolti 6 tordi che ho regalato con piacere ad un nostro amico-cacciatore ospite che a sua volta si e' diveritito anche lui sparando piu' o meno gli stessi tordi.
la 61 **** e' il massimo per i tordi perche' cadono i tordi altissimi e anche queli a 10 mt !
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Io spero almeno che fate i finti tonti...altrimenti l'alternativa è essere tonti davvero...il discorso dell'auspicio dell'abolizione dell'842 è un'iperbole ed una provocazione da parte mia, ma non lo è assolutamente da parte degli anti-caccia. Per la verità, sotto, sotto, in maniera celata, secondo me, è auspicato anche da qualche AAVV...nel caso dell'abolizione fiorirebbero le riserve di caccia e, state tranquilli che i proprietari dei terreni anche di piccoli appezzamenti magari a bassa redditualità, sarebbero ben felici di aumentare il loro reddito attraverso la caccia...naturalmente quelle AAVV di cui parlavo sarebbero prontissime a coordinare ed organizzare il tutto (ne avrebbero anch'esse una grande convenienza economica)...torno a ripetere che non si può andare a caccia e fare i propri porci comodi, bisogna ora più che mai rispettare le regole...non parlo delle regole scritte come la legge 157/92 (quella semmai avrebbe bisogno di una rivisitazione per correggere alcune norme veramente assurde) parlo di quelle regole non scritte, fatte di buon senso e di conoscenze venatorie, tramandateci dai nostri avi cacciatori...quelle regole (sempre parlando della nostra terra, le altre realtà non le conosco e non ne parlo) che fino a 20/30 anni fa erano osservate dalla stragrande maggioranza dei tordaroli nostrani (pochi le violavano e quei pochi venivano additati da tutti ed emarginati)...la caccia ai migratori non può e non deve essere consumistica, ma ha la vitale necessità di un prelievo contingentato nella quantità e nella qualità altrimenti saremo noi stessi gli artefici della nostra estinzione non gli anticaccia...vorrei proprio vedere dopo il 30 di gennaio quanti di noi saranno impegnati attivamente nell'ambito venatorio-istituzionale...pochi anzi pochissimi, abbiamo sempre bisogno che qualcun'altro ci difenda (perchè poi debba farlo???) in quanto noi non sappiamo, o meglio, non vogliamo difenderci da soli...SOLO NOI POSSIAMO AIUTARE NOI STESSI.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Volevo anche informarvi che i miei amici che ho appena sentito perr telefono oggi hanno avvisato parecchi tordi, anche qualche sassello. Sia in zone vicino al mare adriatico che sulll'alta murgia pugliese.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

sipe48 ha scritto:
Io spero almeno che fate i finti tonti...altrimenti l'alternativa è essere tonti davvero...il discorso dell'auspicio dell'abolizione dell'842 è un'iperbole ed una provocazione da parte mia, ma non lo è assolutamente da parte degli anti-caccia. Per la verità, sotto, sotto, in maniera celata, secondo me, è auspicato anche da qualche AAVV...nel caso dell'abolizione fiorirebbero le riserve di caccia e, state tranquilli che i proprietari dei terreni anche di piccoli appezzamenti magari a bassa redditualità, sarebbero ben felici di aumentare il loro reddito attraverso la caccia...naturalmente quelle AAVV di cui parlavo sarebbero prontissime a coordinare ed organizzare il tutto (ne avrebbero anch'esse una grande convenienza economica)...torno a ripetere che non si può andare a caccia e fare i propri porci comodi, bisogna ora più che mai rispettare le regole...non parlo delle regole scritte come la legge 157/92 (quella semmai avrebbe bisogno di una rivisitazione per correggere alcune norme veramente assurde) parlo di quelle regole non scritte, fatte di buon senso e di conoscenze venatorie, tramandateci dai nostri avi cacciatori...quelle regole (sempre parlando della nostra terra, le altre realtà non le conosco e non ne parlo) che fino a 20/30 anni fa erano osservate dalla stragrande maggioranza dei tordaroli nostrani (pochi le violavano e quei pochi venivano additati da tutti ed emarginati)...la caccia ai migratori non può e non deve essere consumistica, ma ha la vitale necessità di un prelievo contingentato nella quantità e nella qualità altrimenti saremo noi stessi gli artefici della nostra estinzione non gli anticaccia...vorrei proprio vedere dopo il 30 di gennaio quanti di noi saranno impegnati attivamente nell'ambito venatorio-istituzionale...pochi anzi pochissimi, abbiamo sempre bisogno che qualcun'altro ci difenda (perchè poi debba farlo???) in quanto noi non sappiamo, o meglio, non vogliamo difenderci da soli...SOLO NOI POSSIAMO AIUTARE NOI STESSI.
condivido quanto da te affermato....

analisi giusta...........purtroppo una verità non piacevole......ma se vogliamo continuare
questa passione......prepariamoci alla guerra.......i falsi ambientalisti e i pseudo moralisti
animalisti........si trovano ormai in ogni partito politico.....li istituzioni non ci danno garanzie di tutela......salvo chiederci ogni anno soldi.....in assoluto l'imposizione tributaria nei nostri confronti........non trova analogia in altri comparti .....economici
dello stato....un aumento in pochi anni quasi del 100%.....aspettiamoci in peggio art. 842 cc verra emendato.........lo stato ci chiederà sempre la tassa di concessione....
inoltre dovremo pagare i proprietari dei fondi.......dove lo stato chiederà anche nei loro confronti ...altri balzelli....tuttavia la possibilità di associarsi in forme associative....mandando al diavolo le vecchie .....avremo la possibilità di pagare il diritto di caccia su terreni molto più ampi.........vista la proprietà fondiaria pugliese molto frazionata........ [6]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
Volevo anche informarvi che i miei amici che ho appena sentito perr telefono oggi hanno avvisato parecchi tordi, anche qualche sassello. Sia in zone vicino al mare adriatico che sulll'alta murgia pugliese.

Qualche tordo nuovo in giro c'è.
Ieri incarnierato sia io che i miei amici, chi due chi tre sasselli ciascuno.
Oggi finalmente una cesena.
Mi risulta anche che qualche beccaccia è arrivata.
Da ora in poi, potrebbe essere sempre meglio.
Speriamo che finiscono presto di raccogliere le olive, perchè il danno più grosso, io personalmente, lo attribuisco, ai motoscuotitori del cui uso negli ultimi 3/4 anni, c'è stato un vero dilagare.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Oggi bellissima giornata,sia per il clima che per la compagnia dell'amico TED(paolo)
conosciuto grazie a migratoria in quel di cecina.
ciao grazie TED
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

electrocibles ha scritto:
cipolla ha scritto:
Volevo anche informarvi che i miei amici che ho appena sentito perr telefono oggi hanno avvisato parecchi tordi, anche qualche sassello. Sia in zone vicino al mare adriatico che sulll'alta murgia pugliese.

Qualche tordo nuovo in giro c'è.
Ieri incarnierato sia io che i miei amici, chi due chi tre sasselli ciascuno.
Oggi finalmente una cesena.
Mi risulta anche che qualche beccaccia è arrivata.
Da ora in poi, potrebbe essere sempre meglio.
Speriamo che finiscono presto di raccogliere le olive, perchè il danno più grosso, io personalmente, lo attribuisco, ai motoscuotitori del cui uso negli ultimi 3/4 anni, c'è stato un vero dilagare.
Pasquale,loro con i pettini pneumatici e gli scuotitori lavorano per portare il pane a casa! pienamente d'accordo che potrebbero infastidire i tordi,ma è il loro lavoro e gli"intrusi" siamo noi , rispettosi , ma sempre intrusi.
Ciao
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

MicMar ha scritto:
electrocibles ha scritto:
cipolla ha scritto:
Volevo anche informarvi che i miei amici che ho appena sentito perr telefono oggi hanno avvisato parecchi tordi, anche qualche sassello. Sia in zone vicino al mare adriatico che sulll'alta murgia pugliese.

Qualche tordo nuovo in giro c'è.
Ieri incarnierato sia io che i miei amici, chi due chi tre sasselli ciascuno.
Oggi finalmente una cesena.
Mi risulta anche che qualche beccaccia è arrivata.
Da ora in poi, potrebbe essere sempre meglio.
Speriamo che finiscono presto di raccogliere le olive, perchè il danno più grosso, io personalmente, lo attribuisco, ai motoscuotitori del cui uso negli ultimi 3/4 anni, c'è stato un vero dilagare.
Pasquale,loro con i pettini pneumatici e gli scuotitori lavorano per portare il pane a casa! pienamente d'accordo che potrebbero infastidire i tordi,ma è il loro lavoro e gli"intrusi" siamo noi , rispettosi , ma sempre intrusi.
Ciao
Senza dubbio.Sta di fatto che i tordi non possono convivere con quel inquinamento acustico, che dura tutto il giorno.
Se i tordi sono pochini, non credo si possa dare la colpa ai cacciatori.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Pasquale,e chi ha detto che la colpa dei pochi tordi è nostra? ho solo commentato quello che tu hai detto riguardo al fatto che volessi che, il lavoro di raccolta finisse presto,perchè fastidioso per i nostri "amici" tordi.
Era solo per dire che, vista dalla parte dei contadini,sono più impotanti i guadagni derivanti dalla raccolta che i tordi ,che si infastidiscono per il "rumore del progresso agricolo,purtroppo per noi! [6] a questo mi riferivo quando parlavo di "intrusi"
Ciao. :wink:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Pasquale ma il Gelso non ti ha insegnanto niente ?? :mrgreen: Non sempre sono un male gli scuotitori elettrici . . .
. . . quando senti lo scuotitore a circa 100-150 mt avanti.... e' il momento migliore perche' i tordi al posto di sfilare avanti tornano indietro a pappazza e ti diverti :mrgreen: :mrgreen:
ps. sto scherzando ( per gli amici del forum )
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
Ciromenotti forse prima ti ho risposto d'impulso e in maniera troppo arrogante...e non e' da me.
Non avro' la tua esperienza, ma voglio povare a farti capire una cosa.
Un Puglia c'e' solo il tordo, se togliamo la caccia al tordo dopo le 14 mi dici dove e come possono cacciare i cacciatori ? Soprattutto quelli di una certa eta'. Molti qui fanno il porto d'armi x andare a fare 8-9 masone all'anno, giusto per usicre col fucile, per rivivere i tempi passati, per far uscire il proprio breton, per prendere un po' d'aria. . .
Sai che c'e' chi esce solo il pomeriggio ?
La masona qui in Puglia e' una istituzione almeno per il 70% dei cacciatori. Nessuno ci rinuncia credimi, io per esempio spesso le faccio fuori da oliveti fitti. Eliminando questo tipo di caccia andresti a dare una mazzata non indifferente alla nostra categoria, alle nostre tradizioni che evidentemente non conosci minimamente. E dopo le porcate che ha fatto questo governo regionale, ti assicuro che molti cacciatori non rinnoverebbero il porto d'armi. E sai cosa significa questo ? Che saremo sempre meno, con meno potere e che a caccia perderebbe colpi . .
Fai spesso esempi con le aziende venatorie, con la caccia all'estero, esempi che per il mio modo di vedere la caccia, non centrano niente. Perche', credimi, al cacciatore pugliese fanno quasi ribrezzo le aziende venatorie con quella pseudo-selvaggina. Noi siamo nati tordaioli liberi di cacciare dalla mattina alla sera. A Noi non piace la caccia "pronta ed impacchettata" per il "consumatore" come avviene in azienda e a volte all'estero o affittando botti a caro prezzo. Amiamo invece una caccia libera che dia emozioni, una caccia sudata e perche' no difficile ed impegnativa.
Le restrizioni gia' sono rigide e spesso immotivate e stupide come il divieto di usare il cane a settembre, apertura alla quaglia solo il 17 sett., solo 3 giorni a settimana, chiusura ai turdidi e beccaccia al 19 Gennaio, storni vietati ecc....


Non ho parlato ne di aziende per animali pronta-caccia,e ne di vietare nulla...
Ma di gestirvi cio' che avete,di aver rispetto di cio' che cacciate,dando anche la possibilita' ai tordi di arrivare a fine gennaio garantendovi il capitale per giorni di reale magra.
Il che e' ben diverso da cio' che affermi,le soluzioni per accontentare tutti ci sono.Ma se voi scambiate la caccia ai tordi, per una gara al carniere, con vari podi e medaglie,del tutto discutibili,non avrete mai la padronanza e fruizione dei vostri territori.Resta solo il podio e il numero,e ulteriori vincoli......
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Cipolla dice:Le restrizioni gia' sono rigide e spesso immotivate e stupide come il divieto di usare il cane a settembre, apertura alla quaglia solo il 17 sett., solo 3 giorni a settimana, chiusura ai turdidi e beccaccia al 19 Gennaio, storni vietati ecc....


Potrei dirti il perche' di tutto questo,non sono immotivate,ma potevate benissimo averle risolte molto prima, dell'applicazione dell'art 42....Ma tant'e' che vi ostinate....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

88parabellum ha scritto:
88parabellum ha scritto:
88parabellum ha scritto:
Amici di migra, oggi mi sono davvero divertito, finalmente la temperature e scesa un pochetto, grazie a questo ho sparato bene.
Un saluto a tutti.

[5a] un carniere da


I Gelso rosso si è posizionato al primo posto, il suo carniere è stato superiore al mio, purtroppo...

Gelso Rosso [26] Cosè un capo indiano :mrgreen:
Stà sul podio....ma che ha vinto [26] .
Non mi sembra un ragazzo, ad occhio e croce dovrebbe essere sulla 60ina, il periodo che uno fà il nonno e porta a scuola i nipotini, invece veste da Rambo con le cuffie su di un podio [Trilly-11-11.gif] [Trilly-77-24.gif] .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Se sparassi anche tu centinaia di cartucce in ogni uscita di caccia, stai certo che useresti le cuffie, fidati.
E' una foto scherzosa ovviamente, messa da un suo amico . . .
Tutto qui.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
Se sparassi anche tu centinaia di cartucce in ogni uscita di caccia, stai certo che useresti le cuffie, fidati.
E' una foto scherzosa ovviamente, messa da un suo amico . . .
Tutto qui.


[5a] [5a] Il rambo del tordo! [5a] [5a]

« Potevo ucciderli tutti i tordi. In città sei tu la legge Vendola, qui sono io. Lascia perdere, lasciami stare o scateno una guerra al tordo che non te la sogni neppure. » [Trilly-77-24.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
sipe48 ha scritto:
Io spero che prima o poi venga abrogato l'art. 842 del CC così la finiamo con tutti sti ragazzini presuntuosi e con gl'invasati (non più tanto ragazzini) che ancora non riescono a fare pace col cervello...la caccia è soprattutto tradizione...i tordi si dovrebbero cacciare come si cacciavano 30 - 40 - 50 anni fa...anzi se è vero che sono diminuiti si deve cacciare di meno non di più (per che cosa poi? per il carniere a tutti i costi? per vantarsi al bar?)...certe norme elementari (non scritte) sulla caccia ai tordi tramandateci dai nostri avi cacciatori erano frutto di tantissima esperienza maturata sul campo, come si permettono tanti sbarbatelli di sentirsi in dovere di calpestarle ad una ad una con un unico scopo, quello dell'esibizionismo...allora visto e considerato che queste cose non vogliamo capirle...io auspico l'abolizione dell'842 e, come dissi l'anno passato se ci fosse il referendum voterei per l'abolizione.

40-50 anni fa' anche uscendo sul balcone di casa mia in centro si sparavano i tordi . .
Riguardo l'abrogazione dell' art. 842 del CC la penso come te. Infatti miei amici che hanno i terreni si lamentano spesso, non tanto dei cacciatori e del fastidio che potrebbero dare, ma per una questione di principio.
Scusami Marco ma questo è falso.Quaranta o cinquanta anni fa c'era qualche tordo in più perchè l'habitat era un pò meglio di oggi,ma anche allora c'erano annate che non si vedeva niente e si facevano 3/4 tordi a giornata.Anche allora si faceva "a botte" sotto i nostri monti per prendere il posto il pomeriggio.Quindi,e te lo dice uno che era presente,non è che sia cambiato molto.Certo allora si andava a caccia tutti i giorni,non c'erano tesserini e neppure oasi,per cui alla fine,gira e rigira,i tordi si trovavano.
Ciao,Riccardo.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

weekend molto divertente.....devo segnalare un aumento di tordi forse dovuto al cambiamento di temperatura; ho fatto un buon carniere con la novità che ho incarnierato la mia prima cesena di quest'anno [spocht_2.gif] . Adesso nel fine settimana dovrebbe arrivare un'altra perturbazione di freddo....speriamo bene.......... :)
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

in tutta onestà ed educazione,ma sto gerlso rosso, mi sembra,venatoriamente parlando, un grandissimo esaltato,a caccia come al piattello è orrbilante, sono 3 settimane che nn tiro una fucilata, ma a caccia vado uguale e piacerebbe anche a me sparare.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Ieri un amico mi ha regalato centinaio di cartucce del Gelso (bossolo cheddite colore verde, piombo 9 e Gm3 la mia polvere preferita) :D , ieri qualche tordo in + si è visto rispetto a sabato, nel pomeriggio con i miei coker mi sono veramente divertito ...................
saporito.gif
saporito.gif
saporito.gif
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Io per sparare un colpo a questa regina, sabato ho dovuto consumare un paio di scarponi e inoltre non c'è bossolo che perdo, vorrei vedere uno che spara centinaia di cartucce al giorno quanta plastica lascia sul terreno, e purtroppo le prove ci sono... [eusa_naughty.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ciromenotti ha scritto:
cipolla ha scritto:
Ciromenotti forse prima ti ho risposto d'impulso e in maniera troppo arrogante...e non e' da me.
Non avro' la tua esperienza, ma voglio povare a farti capire una cosa.
Un Puglia c'e' solo il tordo, se togliamo la caccia al tordo dopo le 14 mi dici dove e come possono cacciare i cacciatori ? Soprattutto quelli di una certa eta'. Molti qui fanno il porto d'armi x andare a fare 8-9 masone all'anno, giusto per usicre col fucile, per rivivere i tempi passati, per far uscire il proprio breton, per prendere un po' d'aria. . .
Sai che c'e' chi esce solo il pomeriggio ?
La masona qui in Puglia e' una istituzione almeno per il 70% dei cacciatori. Nessuno ci rinuncia credimi, io per esempio spesso le faccio fuori da oliveti fitti. Eliminando questo tipo di caccia andresti a dare una mazzata non indifferente alla nostra categoria, alle nostre tradizioni che evidentemente non conosci minimamente. E dopo le porcate che ha fatto questo governo regionale, ti assicuro che molti cacciatori non rinnoverebbero il porto d'armi. E sai cosa significa questo ? Che saremo sempre meno, con meno potere e che a caccia perderebbe colpi . .
Fai spesso esempi con le aziende venatorie, con la caccia all'estero, esempi che per il mio modo di vedere la caccia, non centrano niente. Perche', credimi, al cacciatore pugliese fanno quasi ribrezzo le aziende venatorie con quella pseudo-selvaggina. Noi siamo nati tordaioli liberi di cacciare dalla mattina alla sera. A Noi non piace la caccia "pronta ed impacchettata" per il "consumatore" come avviene in azienda e a volte all'estero o affittando botti a caro prezzo. Amiamo invece una caccia libera che dia emozioni, una caccia sudata e perche' no difficile ed impegnativa.
Le restrizioni gia' sono rigide e spesso immotivate e stupide come il divieto di usare il cane a settembre, apertura alla quaglia solo il 17 sett., solo 3 giorni a settimana, chiusura ai turdidi e beccaccia al 19 Gennaio, storni vietati ecc....


Non ho parlato ne di aziende per animali pronta-caccia,e ne di vietare nulla...
Ma di gestirvi cio' che avete,di aver rispetto di cio' che cacciate,dando anche la possibilita' ai tordi di arrivare a fine gennaio garantendovi il capitale per giorni di reale magra.
Il che e' ben diverso da cio' che affermi,le soluzioni per accontentare tutti ci sono.Ma se voi scambiate la caccia ai tordi, per una gara al carniere, con vari podi e medaglie,del tutto discutibili,non avrete mai la padronanza e fruizione dei vostri territori.Resta solo il podio e il numero,e ulteriori vincoli......

Ciromenotti in un tuo intervento avevi detto che la caccia al tordo dovrebbe chiudersi alle 14. Questa affermazione secondo me e' solo un male per la caccia. E' una affermazione che fa solo ridere il cacciatore pugliese. Ti assicuro che una cosa del genere porterebbe al non rinnovo del porto d'armi di molti cacciatori anziani. Gia' c'e' un declino costante del numero dei cacciatori ! E meno saremo peggio sara' per la caccia !Ecco perche' ho parlato di aziende venatorie di caccia all'estero. Perche' e' quella la caccia che vorrebbero alcuni pseudo-cacciatori ed addirittura certe Associazioni nazionali. Ecco perche' ho parlato di caccia "pronta ed impacchettata" dove il cacciatore diventerebbe un consumatore. La caccia vera e' quella sudata !
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

colvi ha scritto:
Ieri un amico mi ha regalato centinaio di cartucce del Gelso (bossolo cheddite colore verde, piombo 9 e Gm3 la mia polvere preferita) :D , ieri qualche tordo in + si è visto rispetto a sabato, nel pomeriggio con i miei coker mi sono veramente divertito ...................
saporito.gif
saporito.gif
saporito.gif
[/quote]

Colvi ecco la cartuccia del Gelso. Una nota armeria ha dedicato al Gelso Rosso questa cartuccia visto la sua notorieta', ed e' molto venduta nella zona. Io non la sparo perche' trovo sempre migliori le cartucce originali delle nostre aziende.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Non ho parlato ne di aziende per animali pronta-caccia,e ne di vietare nulla...
Ma di gestirvi cio' che avete,di aver rispetto di cio' che cacciate,dando anche la possibilita' ai tordi di arrivare a fine gennaio garantendovi il capitale per giorni di reale magra.
Il che e' ben diverso da cio' che affermi,le soluzioni per accontentare tutti ci sono.Ma se voi scambiate la caccia ai tordi, per una gara al carniere, con vari podi e medaglie,del tutto discutibili,non avrete mai la padronanza e fruizione dei vostri territori.Resta solo il podio e il numero,e ulteriori vincoli......[/quote]

Ciromenotti in un tuo intervento avevi detto che la caccia al tordo dovrebbe chiudersi alle 14. Questa affermazione secondo me e' solo un male per la caccia. E' una affermazione che fa solo ridere il cacciatore pugliese. Ti assicuro che una cosa del genere porterebbe al non rinnovo del porto d'armi di molti cacciatori anziani. Gia' c'e' un declino costante del numero dei cacciatori ! E meno saremo peggio sara' per la caccia !Ecco perche' ho parlato di aziende venatorie di caccia all'estero. Perche' e' quella la caccia che vorrebbero alcuni pseudo-cacciatori ed addirittura certe Associazioni nazionali. Ecco perche' ho parlato di caccia "pronta ed impacchettata" dove il cacciatore diventerebbe un consumatore. La caccia vera e' quella sudata ![/quote]


Determinate accortezze vanno adoperate nel momento in cui i tordi son pochi e va loro garantito un rispetto serale,che permette a voi rambo di cacciarli anche nei giorni successivi.Ma insistete con sto martellamento,e ovvio che nei giorni seguenti avrete sempre meno presenze.. Sta li la lungimiranza nel sapervi mantenere con un minimo di sacrificio il capitale fino e termine caccia....Non cosi difficile da comprendere..Sai...E non c'entra un fico secco cio' che affermi....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
colvi ha scritto:
Ieri un amico mi ha regalato centinaio di cartucce del Gelso (bossolo cheddite colore verde, piombo 9 e Gm3 la mia polvere preferita) :D , ieri qualche tordo in + si è visto rispetto a sabato, nel pomeriggio con i miei coker mi sono veramente divertito ...................
saporito.gif
saporito.gif
saporito.gif
[/quote]

Colvi ecco la cartuccia del Gelso. Una nota armeria ha dedicato al Gelso Rosso questa cartuccia visto la sua notorieta', ed e' molto venduta nella zona. Io non la sparo perche' trovo sempre migliori le cartucce originali delle nostre aziende.[/quote]



Ci stavamo domandano ma codesto curioso "personaggio" del tordo,ma parla Italiano, o zirla? No perche' a sto punto cominciamo a pensare ad una mutazione genetica di homo sapiens philomelos ! [Trilly-77-24.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto