Radio migratoria sud 2023/24 (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stamattina uscito in balcone dalle ore ore 5:50 alle 6:20 Reggio Calabria centro il cielo era tutto uno zip, a qualsiasi distanza e altezza, un continuo di tordi che entravano senza sosta, tanti amici confermano sia zona ionica che tirrenica che è stata una nottata continua di zip e anche all'alba hanno visto bei gruppetti
 
Senza entrare in polemica che è un qualcosa che non serve, ti posso assicurare che in Calabria non spari solo con la rotta canale di Otranto, per chi è reggino sa bene quante volte la provenienza della migrazione e opposta a quella tradizionale. Noi diciamo venivano di scirocco quindi direzione opposta. E poi mi chiedo: se i tordi del centro non possono toccare la Calabria come mai alcune giornate di passo lo ionio non spara, e zone come Mileto,Serre vedono tanti tordi? E in contemporanea sud Salento che è la rotta come sappiamo che tocca la Calabria spara poco? Giusto Giovedì 12 che parlavo con un mio amico mi riferiva proprio questo, li ho visti entrare quel poco di tordi e tanti fringuelli da direzione opposta .
Un saluto
Sostanzialmente arrivano da dove vogliono ... :) io li ho visti entrare da ogni direzione, in alcune giornate la direttrice era completamente invertita... guardavo verso la Sicilia e da lì veniva il grosso. Poi che si trattasse di disorientamento o di riorientamento questo io francamente non lo so e non credo ci sia nessuno che possa portarmi le prove se non teorie, studi, conoscenze abbastanza consolidate sul fenomeno ma che i fatti possono forse in alcune occasioni smentire. I cacciatori vivono di esperienza. I vecchi dicevano ... ci vogliono le notti stellate e fresche, i venti da Nord (chiaranzana) o il levante. Vero, quelli son venti sempre buoni, in ogni caso, ma io le giornate migliori le ho viste con i venti da sud-est. Mio nonno diceva che in quelle mattinate (che in ottobre non si verificano praticamente più da tempo immemore) spesso ci si doveva accendere il fuoco. Io, nelle migliori mattinate, quando prima dell'alba avevamo già non meno di 15 gradi, mi son dovuto spogliare per via del caldo e del sudore e li ho visti entrare da ogni punto della rosa dei venti.
 
Sostanzialmente arrivano da dove vogliono ... :) io li ho visti entrare da ogni direzione, in alcune giornate la direttrice era completamente invertita... guardavo verso la Sicilia e da lì veniva il grosso. Poi che si trattasse di disorientamento o di riorientamento questo io francamente non lo so e non credo ci sia nessuno che possa portarmi le prove se non teorie, studi, conoscenze abbastanza consolidate sul fenomeno ma che i fatti possono forse in alcune occasioni smentire. I cacciatori vivono di esperienza. I vecchi dicevano ... ci vogliono le notti stellate e fresche, i venti da Nord (chiaranzana) o il levante. Vero, quelli son venti sempre buoni, in ogni caso, ma io le giornate migliori le ho viste con i venti da sud-est. Mio nonno diceva che in quelle mattinate (che in ottobre non si verificano praticamente più da tempo immemore) spesso ci si doveva accendere il fuoco. Io, nelle migliori mattinate, quando prima dell'alba avevamo già non meno di 15 gradi, mi son dovuto spogliare per via del caldo e del sudore e li ho visti entrare da ogni punto della rosa dei venti.
Vedi di usare un po' di più la bussola (direzione esatta) e meno il sole, capirai di più sulla migrazione dei Tordi, lascia perdere quello che ti diceva tuo nonno, al suo tempo non c’erano tracciati GPS e radar metereologici, che tracciano direzioni e altitudini di volo in qualsiasi condizione metereologica (studiali). E, per quanto riguarda le notti stellate, lascia perdere (sempre tuo nonno), qui in Toscana stanno passando anche con temporali e libecciate da una settimana.
 
Arturo ogniuno interpreta la caccia per come sa o crede che essere,e un po' di mistero non fa che mettere un po' di pepe nella nostra passione ,dunque nessuno può dire che sono false le convinzioni altrui,anche perché nella migrazione certezze lampanti,(apparte una miriade di studi ,parecchi inconcludenti tra l altro e solo qualcuno si ,valido veramente,) non è che ne vedo tante!
 
Sostanzialmente arrivano da dove vogliono ... :) io li ho visti entrare da ogni direzione, in alcune giornate la direttrice era completamente invertita... guardavo verso la Sicilia e da lì veniva il grosso. Poi che si trattasse di disorientamento o di riorientamento questo io francamente non lo so e non credo ci sia nessuno che possa portarmi le prove se non teorie, studi, conoscenze abbastanza consolidate sul fenomeno ma che i fatti possono forse in alcune occasioni smentire. I cacciatori vivono di esperienza. I vecchi dicevano ... ci vogliono le notti stellate e fresche, i venti da Nord (chiaranzana) o il levante. Vero, quelli son venti sempre buoni, in ogni caso, ma io le giornate migliori le ho viste con i venti da sud-est. Mio nonno diceva che in quelle mattinate (che in ottobre non si verificano praticamente più da tempo immemore) spesso ci si doveva accendere il fuoco. Io, nelle migliori mattinate, quando prima dell'alba avevamo già non meno di 15 gradi, mi son dovuto spogliare per via del caldo e del sudore e li ho visti entrare da ogni punto della rosa dei venti.
Si hai ragione ...scusa,sicuramente tuo nonno aveva ragione..in pieno...ciauz!👋
 
Ultima modifica:
Credo che Arturo( Tritex) stia cercando con studi, osservazioni e tempo speso, delle spiegazioni, anche nuove.
È difficile smontare convinzioni secolari, che molte volte sono avallate da poco o niente.
Non ho mai immaginato il cacciatore una categoria di persone eccelse né ora né prima, tranne eccezioni rare.
Quindi dubitare di tutto , ma anche di chi,ha portato avanti teorie a volte strampalate è obbligatorio.
Saluti.
 
Vedi di usare un po' di più la bussola (direzione esatta) e meno il sole, capirai di più sulla migrazione dei Tordi, lascia perdere quello che ti diceva tuo nonno, al suo tempo non c’erano tracciati GPS e radar metereologici, che tracciano direzioni e altitudini di volo in qualsiasi condizione metereologica (studiali). E, per quanto riguarda le notti stellate, lascia perdere (sempre tuo nonno), qui in Toscana stanno passando anche con temporali e libecciate da una settimana.
Scusami se mi permetto…ma credo che tu abbia esagerato un po’…nn entro nel merito della ragione e della discussione!!
Mi fermo qui….ho avuto la sensazione che tu abbia la verità assoluta…nn è così, almeno io penso questo, come nn ce l’ho io e tanti altri
Ti ho letto tante volte e nn sei uscito mai dalle righe, stavolta sei andato oltre
Senza alcuna polemica

Saluti Antonio
 
Forse non ci sarebbe più gusto nemmeno ad andare senza quell' incertezza ,mattinate buttate via ,sveglie lasciate sempre alla solita ora per mesi interi ,poi arriva quella mattina che aspettavi e allora sei ripagato,ma certezze sempre avute poche! ,poi ovviamente ce chi interpreta meglio o peggio i venti e fa tutta la differenza del mondo a volte , ma sul dove passano su quale rotta prendano in quella stagione o quell' altra ,resta il mistero.il riorientamento a cui fa riferimento tritex,lo si intuisce a volte nelle mattinate più limpide quando si vedono i tordi altissimi in quota transitare verso sud ovestmentre altri a quote sparabili arrivano da sud ovest stesso rimontando il poggio,ecco allora è probabile che questi abbiano fatto il passaggio alto qualche mezzo ora prima.certo l assoluta sicurezza non c e nemmeno su questo ma è una grossa probabilità
 
Ultima modifica:
stamattina uscito in balcone dalle ore ore 5:50 alle 6:20 Reggio Calabria centro il cielo era tutto uno zip, a qualsiasi distanza e altezza, un continuo di tordi che entravano senza sosta, tanti amici confermano sia zona ionica che tirrenica che è stata una nottata continua di zip e anche all'alba hanno visto bei gruppetti

Vedi di usare un po' di più la bussola (direzione esatta) e meno il sole, capirai di più sulla migrazione dei Tordi, lascia perdere quello che ti diceva tuo nonno, al suo tempo non c’erano tracciati GPS e radar metereologici, che tracciano direzioni e altitudini di volo in qualsiasi condizione metereologica (studiali). E, per quanto riguarda le notti stellate, lascia perdere (sempre tuo nonno), qui in Toscana stanno passando anche con temporali e libecciate da una settimana.
A te, a quanto pare basta un limoncello per perderla....la bussola. Tu dici tutto e il contrario di tutto e sei anche, oltre che un presuntuoso campione di saccenteria, un maleducato. Io non ho offeso nessuno, tu si. Datti una calmata o..... datti alla gazzosa... fa un po come ti pare !!!!
Scusami se mi permetto…ma credo che tu abbia esagerato un po’…nn entro nel merito della ragione e della discussione!!
Mi fermo qui….ho avuto la sensazione che tu abbia la verità assoluta…nn è così, almeno io penso questo, come nn ce l’ho io e tanti altri
Ti ho letto tante volte e nn sei uscito mai dalle righe, stavolta sei andato oltre
Senza alcuna polemica

Saluti Antonio
 
Dai ragazzi su, torniamo a parlare di caccia.
Ma scusa ... chi è? L'oracolo? Non ho capito.... A differenza tua io ho avuto il piacere di conoscere tanti cacciatori che erano anche persone eccelse, nel vero senso della parola. Mi dispiace che tu non abbia avuto la stessa fortuna. E non porto avanti teorie come invece fa l'oracolo depositario della verità. Un giorno dice non entrano un altro ma possono anche entrare. Un giorno dice da lì non scendono quello dopo ma possono anche scendere, tra riorientamenti e soste all'autogrill. Io ho citato solo la mia modesta esperienza, quello che ho visto, vissuto, esperito... e da cui ho tratto certi convincimenti che possono anche essere sbagliati o forse certamente lo sono. E di cose negli anni ne ho lette anche io e tante ma non vengo a dare lezioni ne penso di poter dare lezioni a nessuno e penso anche di averlo speso comunque speso bene il mio tempo sia con le letture che a CACCIA!!! Le osservazioni, studi, tempo speso ( evidentemente male) ... ma a che titolo parla? È un accademico? Chi **************************************** è per permettersi di dirmi che sparo minkiate? Di fare stupida e irrispettosa ironia ? È da anni che sto pigliainculo fa il professorino del **************************************** ... non ha nulla da insegnare a nessuno
Ti vedo un poco troppo arrabbiato,calma ,calma dai su.
Fai il bravo e torniamo a parlare di caccia,se non sbaglio ha chiesto scusa, andiamo avanti.
Saluti.
 
Dai ragazzi su, torniamo a parlare di caccia.

Ti vedo un poco troppo arrabbiato,calma ,calma dai su.
Fai il bravo e torniamo a parlare di caccia,se non sbaglio ha chiesto scusa, andiamo avanti.
Saluti.
Ho chiesto scusa al moderatore... perché non avrei dovuto ... nonostante la mancanza di rispetto altrui...
 
Io penso che ci sono delle linee base , la migrazione è studiata, poi le variabile sono cosi tante che impossibile stabilire con precisione giorni e direzioni. I nonni si basavano sui venti e ognuno si basa sulle proprie esperienze. Io oggi ero sicuro fossero arrivati, perche l'anno scorso c'è stata una situazione analoga, stesso periodo. Tant'è che ieri sera ho invitato un amico per far colazione stamattina sotto la veranda gustandoci lo spettacolo. Abito a 200mt dal mare è vederli entrare con lo sfondo del mare che rispecchia l'aurora non ha prezzo, quasi meglio che spararci......
 
Io penso che ci sono delle linee base , la migrazione è studiata, poi le variabile sono cosi tante che impossibile stabilire con precisione giorni e direzioni. I nonni si basavano sui venti e ognuno si basa sulle proprie esperienze. Io oggi ero sicuro fossero arrivati, perche l'anno scorso c'è stata una situazione analoga, stesso periodo. Tant'è che ieri sera ho invitato un amico per far colazione stamattina sotto la veranda gustandoci lo spettacolo. Abito a 200mt dal mare è vederli entrare con lo sfondo del mare che rispecchia l'aurora non ha prezzo, quasi meglio che spararci......
si, ci sono certamente le linee base e ci sono le variabili .... e c'è una certezza... quando arriva il momento partono .... è durante il viaggio e durante le soste che quelle tante variabili hanno peso probabilmente. Ognuno si basa sull'esperienza e la ripetizione di un evento nel corso di anni se non decenni, cioè il rapporto tra flusso e certe condizioni meteo, non poteva, com'era normale che fosse, non diventare dato acquisito. Diciamo allora che i tempi son cambiati e le variabili son più numerose che un tempo. Nessuno è depositario della verità, pratichiamo la caccia in aree diverse e io ho sempre ritenuto che il fascino della migratoria sta proprio in questo suo sorprendere ogni volta noi cacciatori. In 30 anni non avevo mai visto entrare i tordi in quantità sotto la pioggia battente e credevo non potesse accadere fino a 2 anni fa. Questa è la migratoria, questa è la bellezza che ci appassiona.
 
si, ci sono certamente le linee base e ci sono le variabili .... e c'è una certezza... quando arriva il momento partono .... è durante il viaggio e durante le soste che quelle tante variabili hanno peso probabilmente. Ognuno si basa sull'esperienza e la ripetizione di un evento nel corso di anni se non decenni, cioè il rapporto tra flusso e certe condizioni meteo, non poteva, com'era normale che fosse, non diventare dato acquisito. Diciamo allora che i tempi son cambiati e le variabili son più numerose che un tempo. Nessuno è depositario della verità, pratichiamo la caccia in aree diverse e io ho sempre ritenuto che il fascino della migratoria sta proprio in questo suo sorprendere ogni volta noi cacciatori. In 30 anni non avevo mai visto entrare i tordi in quantità sotto la pioggia battente e credevo non potesse accadere fino a 2 anni fa. Questa è la migratoria, questa è la bellezza che ci appassiona.
Le variabili da calcolare sono notevoli: piccolo esempio anche l'inquinamento acustico e atmosferico vanno considerate come variabili da tenere conto;comunque le nuove tecnologie ci permettono di acquisire nuovi dati su i flussi migratori ma la migrazione rimane sempre uno spettacolo per noi appassionati, un spettacolo per taluni versi a volte inspiegabile e per questo motivo ancora più straordinario.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto