Radio migratoria sud 2023/24 (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€195.00
19%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema non è se dici la verità o meno. La questione è che purtroppo i tuoi avvistamenti non fanno testo. Ti sarai reso conto da solo che, il più delle volte , quando tu dici di aver visto un buon movimento tutta la Calabria (e non solo) vede poco o nulla. Ribadisco, questo non vuol dire che non sia vero ciò che dici o che esageri. Come ho detto altre volte, sicuramente cacci in una zona particolarmente vocata e con un buon affilo migratorio in cui, probabilmente con l’aiuto di San Schiamazzo (e lo dico senza polemica), hai la fortuna di poter assistere a un buon passo quando altrove magari è quasi nullo. Diciamo che sei un po’ l’Angelo Biondo del catanzarese….. 😂
E ti dirò….. fai bene a fare il misterioso sui posti che frequenti. Tieniteli cari, è una fortuna che hanno in pochi
Piccola precisazione sono costretto a farla, per non lasciare il dubbio a chi legge. Io non "schiamazzo", anzi sono contrario.
 
Quantificare è un pò difficile, quando passano di continuo ma sicuramente qualche centinaio
Quantificare è un pò difficile, quando passano di continuo ma sicuramente qualche centinaio
probabilmente avrai un posto magico perché in tutta la costa ionica da reggio a monasterace non si è visto nulla a livello di tordi, se poi passano tutte a catanzaro sappi che ci puoi invitare pure a noi. un saluto
 
Non sempre si possono ascoltare di notte i richiami notturni del Tordo (altitudine di volo),per cui non possiamo applicare questa regola,se non sento non stanno passando.Nei giorni passati(centro)non vi sono state grosse segnalazioni notturne sulle coste Adriatiche eppure vi sono stati poi,discreti avvistamenti nel corso della giornata.Al contrario l'anno scorso,sempre in Adriatico,sentivano continuamente zirli notturni e dopo l'alba non vedevano nulla.Direi che è meglio quando non si sentono... ;)
e se non sempre si possono ascoltare per vie delle altezze e visto che nessuno ha sentito nulla, come fai a sapere del fronte notturno per giunta modesto?
 
Mi spieghi come fanno a passare se sull'Adriatico avevano venti contrari stanotte?Il meteo non devi guardarlo sulla tua testa ma a 600/800 km a NE della tua posizione.Se è scappato qualcosa in Puglia e Calabria stamattina è proprio perchè sul canale di Otranto stanotte c'era meno vento.Il meteo/vento va guardato in generale non in locale,in generale intendo lungo tutto il percorso notturno che i nostri migratori percorreranno.Anzi voglio provocare,forse il vento nella zona in cui ci troviamo è meno importante rispetto a quello lungo tutto il percorso, che li vedrà impegnati per molte ore di volo,mentre dopo l'alba al massimo ne faranno due.
 
Mi spieghi come fanno a passare se sull'Adriatico avevano venti contrari stanotte?Il meteo non devi guardarlo sulla tua testa ma a 600/800 km a NE della tua posizione.Se è scappato qualcosa in Puglia e Calabria stamattina è proprio perchè sul canale di Otranto stanotte c'era meno vento.Il meteo/vento va guardato in generale non in locale,in generale intendo lungo tutto il percorso notturno che i nostri migratori percorreranno.Anzi voglio provocare,forse il vento nella zona in cui ci troviamo è meno importante rispetto a quello lungo tutto il percorso, che li vedrà impegnati per molte ore di volo,mentre dopo l'alba al massimo ne faranno due.
Sono 2 cose che devono andare a braccetto per noi, sennò non ne vediamo ho entreranno forzate a chi avrà la fortuna o li vedremo già accasate ho sbaglio
 
Fronte modesto che ha investito anche alcune zone della Puglia,qui nel forum siamo un campione molto limitato e poco rappresentativo per le statiche migratorie a cui sono interessato io,di solito allargo la mia ricerca su Facebook e gruppi WhatApp, in più ho diversi contatti diretti sparsi per tutta l'Italia (Calabria compresa).;)
 
Se il meteo generale e locale coincidono è il top,cioè avremo una giornata di passo classica,ma purtroppo abbiamo un'infinità di situazioni meteo/vento che si possono verificare nel corso della notte o al mattino e che spesso manderanno all'aria tutte le nostre previsioni di passo.Come dico sempre, le variabili sono tantissime e non possiamo tenerle tutti in conto.
Ora,oltre i venti sto guardando anche le pressioni nelle aree di sosta,per capire con quale range di pressione possano partire,insomma è tutto un casino...
 
Se il meteo generale e locale coincidono è il top,cioè avremo una giornata di passo classica,ma purtroppo abbiamo un'infinità di situazioni meteo/vento che si possono verificare nel corso della notte o al mattino e che spesso manderanno all'aria tutte le nostre previsioni di passo.Come dico sempre, le variabili sono tantissime e non possiamo tenerle tutti in conto.
Ora,oltre i venti sto guardando anche le pressioni nelle aree di sosta,per capire con quale range di pressione possano partire,insomma è tutto un casino...
Molto complicato, a distanza di 50 km da me, da una parte vi era scirocco, da una parte vento da est.
Io credo che i tordi passati sia al nord sia sull'Adriatico che sul Tirreno una buona parte sia ferma.
Oggi era una giornata dove si dovevano vedere,ma il passo si è fermato, non solo dei tordi, ma anche i colombacci, fringuelli.
Quindi credo o hanno avvertito il meteo e venti ostili e hanno detto ci fermiamo o non so che pensare, perché solitamente in questi casi, precedono la perturbazione e visto che è importante questo ciclone, non capisco davvero nulla, menomale direi.
Saluti.
 
Anzi,ti dirò di più,sospettavo che qualcosa si poteva muovere nella notte,perchè al tizio dell'alta Calabria gli avevo detto che sarebbero entrati da Sud-Est,purtroppo ho sbagliato la direzione diurna.La causa di questo mio errrore è imputabile al fatto che non possiamo mai prevedere la posizione del fronte(latitudine) che si muoverà nella notte,se passeranno più a est o più ovest della nostra località di caccia.Per capirsi;se il grosso di questo modesto fronte fosse passato sul mare durante la notte, sarebbero entrati tutti da Sud-Est.In Puglia (zona Taranto) è accaduto che, invece della solita rotta abituale con provenienze da Sud-Ovest,se li sono visti arrivare da Sud-Est.Il flusso migratorio nella notte passava diversi chilometri ad est di Taranto.
 
Ultima modifica:
..continua...E, ritornando al fronte "modesto",modesti sono stati gli avvistamenti dei cacciatori,non possiamo quantificare l'entità del flusso migratorio in quanto la parte principale della migrazione avviene durante la notte.
 
Buongiorno ieri zona Cancello ed Arnone (Ce), passo tordi assente , allodole fatte 10 in mezz'ora poi sono dovuto rientrare per lavoro, visti vari branchetti di entrata....
 
Buongiorno Amici! Confermo anche io nella da segnalare .. parlo di migrazione Tordi, incompenso oggi si sono viste un paio di allodole. Per il
Resto nulla cosmico! Un’abbraccio è un saluto a tutti sperando che nei prossimi giorni si muova qualcosa 🙏🏻
 
Poco da segnalare anche oggi : qualche tordo in mattinata ma francamente uscivano bassi e da tutte le direzioni ovviamente neanche un colpo sparato ,stessa sorte nelle vicinanze dove i colpi sentiti non superano la decina dalle 08.00 silenzio venatorio. Chiudo alle 10.00 con un tordo suicida e con l'unica fucilata della giornata.
 
Resoconto della mattina di oggi anche se non al 100% siamo usciti, visti 8 TB d' entrata 2 e 3 coppie direzione monte mare fischietto è zinno facevano la loro ma essendo alti come giravano x scendere mezzo giro si abbassavano velocemente negli alberi concedendo solo 3 tiri frontali 2 presi di cui 1 allungando cade nel centro di un rovo non potendo recuperarlo il 3 clamorosa padella. Altra migratoria zero sia d'entrata che ferma.
 
Ultima modifica:
La domanda che mi pongo è la seguente: dove sono andati a finire i tordi che dall'Umbria a salire sono arrivati in quantità? Giusto oggi un cacciatore mi riferiva che in Lombardia c'è stato un passaggio forte di tordi. Conferma di quanto letto su migrazione nord e centro nord. Io non riesco a capire dove vanno a finire. Saranno fermi?
Un saluto
 
La domanda che mi pongo è la seguente: dove sono andati a finire i tordi che dall'Umbria a salire sono arrivati in quantità? Giusto oggi un cacciatore mi riferiva che in Lombardia c'è stato un passaggio forte di tordi. Conferma di quanto letto su migrazione nord e centro nord. Io non riesco a capire dove vanno a finire. Saranno fermi?
Un saluto
Di certo hanno incontrato condizioni molto avverse negli ultimi giorni. Considerato che conosciamo quali siano i loro quartieri di svernamento nel loro spostamento verso sud, sarebbe interessante sapere com'è andata fin qui la stagione migratoria in altri territori come la Spagna o la Grecia.
 
Quindi significa che ci aspetta una stagione copia dell'anno scorso? Perché in Puglia non sparano nulla. Quindi tirando le somme passata questa settimana è quasi andata, perfetto.
Un saluto
 
Non è esattamente così. Io parlo di flusso migratorio. E, sperando che ciò avvenga, vedrai che se ci sarà una buona entrata in Puglia passeranno anche da noi in Calabria. Quello che succederà dopo nel corso dell’inverno dipenderà da spostamenti differenti ( non esattamente migratori ma erratici)
 
Nel 2016 il flusso migratorio dei tordi fu continuo già da meta ottobre includendo i primi giorni di novembre ovviamente con picchi in determinate giornate; i tordi furono sempre presenti nei mesi successivi sino alla fine della stagione venatoria.Le nevicate di inizio 2017 inoltre portarono a notevoli spostamenti di turdidi, su suggerimento all'epoca di Nikcan, mi recai a Castellace dove vidi un numero incredibile di tordi e cesene tanto che non fare quota in quei giorni di inizio gennaio era praticamente impossibile e comunque sino alla fine gennaio sulla piana si sparo in maniera decente. In conclusione tenendo conto che siamo ampiamente nella seconda decade di ottobre e di tordi se ne vedono ben pochi ,dubito fortemente che sarà un grande annata.
 
Nel 2016 il flusso migratorio dei tordi fu continuo già da meta ottobre includendo i primi giorni di novembre ovviamente con picchi in determinate giornate; i tordi furono sempre presenti nei mesi successivi sino alla fine della stagione venatoria.Le nevicate di inizio 2017 inoltre portarono a notevoli spostamenti di turdidi, su suggerimento all'epoca di Nikcan, mi recai a Castellace dove vidi un numero incredibile di tordi e cesene tanto che non fare quota in quei giorni di inizio gennaio era praticamente impossibile e comunque sino alla fine gennaio sulla piana si sparo in maniera decente. In conclusione tenendo conto che siamo ampiamente nella seconda decade di ottobre e di tordi se ne vedono ben pochi ,dubito fortemente che sarà un grande annata.
Grande annata il 2016 ma sono sempre più convinto che le previsioni quando si tratta di migratoria lasciano il tempo che trovano. Come te non posso che avvertire un certa delusione trovandoci nella terza decade di ottobre con una scarsissima presenza di tordi, senza aver assistito a una sola giornata di passo degna di tal nome e memore appunto delle annate migliori. Tu hai citato il 2016, ma si potrebbero citare il 2018, il 2021, il 2013, il 2001, ecc.ecc. Ma quando si parla di annate venatorie e non solo del periodo cruciale del passo il discorso cambia, per tutta una serie di fattori che ritengo siano molto al di là della nostra comprensione. Ricordo alcune buone o discrete annate iniziate in modo analogo a questa e nelle quali poi, da metà novembre fino alla conclusione, la presenza dei tordi è stata costante.
 
Ultima modifica:
Grande annata il 2016 ma sono sempre più convinto che le previsioni quando si tratta di migratoria lasciano il tempo che trovano. Come te non posso che avvertire un certa delusione trovandoci nella terza decade di ottobre con una scarsissima presenza di tordi, senza aver assistito a una sola giornata di passo degna di tal nome e memore appunto delle annate migliori. Tu hai citato il 2016, ma si potrebbero citare il 2018, il 2021, il 2013, il 2001, ecc.ecc. Ma quando si parla di annate venatorie e non solo del periodo cruciale del passo il discorso cambia, per tutta una serie di fattori che ritengo siano molto al di là della nostra comprensione. Ricordo alcune buone o discrete annate iniziate in modo analogo a questo e nelle quali poi, da metà novembre fino alla conclusione, la presenza dei tordi è stata costante.
Concordo in pieno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto