Visti pochissimi tordi. Sparati 5. Qualche piccolo stormo di fringuelli, 2 frosoni. Nient'altro da segnalare. Ore 7:30-9:30. Le temperature sono di nuovo aumentate e la poca pioggia di qualche giorno fa è già evaporata. Bagnara Calabra (RC)
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
peccato non si possano cacciare ne gli uni ne gli altri .... vista la situazione tordi ...Altra giornata di fringuelli si sono visti gli strillozzi
Marocco?......Anche quest'anno sarà come lo scorso anno. Anche oggi il nulla, concordo con Peppe per il discorso passaggio tordi dalla Puglia quindi canale Otranto, ma una fetta di migrazione del centro dovrebbe toccare anche la Calabria. Oggi ancora tordi in alto adriatico Marche Umbria, e dopo dove finiscono? Toscana non spara Lazio non spara Molise non spara Puglia non spara Campania non spara Calabria non spara. È mai possibile che questi tordi spariscono?
Anche se finiscono in Marocco, la domanda che mi viene è: dalle Marche o Umbria devono attraversare la Toscana o il Lazio o la Campania? Una regione la devono oltrepassare per proseguire? O dalle Marche o Umbria arrivano in Marocco o altrove e nessuno li vede più? Strano.Marocco?......
Via mare?Anche se finiscono in Marocco, la domanda che mi viene è: dalle Marche o Umbria devono attraversare la Toscana o il Lazio o la Campania? Una regione la devono oltrepassare per proseguire? O dalle Marche o Umbria arrivano in Marocco o altrove e nessuno li vede più? Strano.
Un saluto
Si certo ma per arrivare dall'Adriatico al tirreno devono oltrepassare qualche altra regione. Umbria e Marche sono esposte all'Adriatico non sono toccate come la Toscana o Lazio dal tirreno. Quindi da queste regioni o si stanno fermando o non so darmi una risposta.Via mare?
Toscana non spara,assolutamente no altro che se spariamo ,bene bene fino al 15 e poi oggi dopo qualche giorno di magraMarocco?......
Quindi stai dicendo che oggi in Toscana c'è stato un ottimo passaggio di tordi? Come in Umbria e Marche? Be' se così è allora hai dato la risposta alla mia domanda.Toscana non spara,assolutamente no altro che se spariamo ,bene bene fino al 15 e poi oggi dopo qualche giorno di magra
Calabria, Sicilia, Campania e Puglia non hanno sparato certamente finora. Speriamo qualcosa cambi nei prossimi giorni altrimenti credo non ci resti che confidare negli "erratici"Toscana non spara,assolutamente no altro che se spariamo ,bene bene fino al 15 e poi oggi dopo qualche giorno di magra
Migrano di notte?Toscana non spara,assolutamente no altro che se spariamo ,bene bene fino al 15 e poi oggi dopo qualche giorno di magra
Purtroppo è sempre stato così non sempre quando uno esce si "diverte", ancora al 23 siamo fino alla prima decade di novembre c'è ne passa affinché arrivano bisogna aspettare è potar pazienza.peccato non si possano cacciare ne gli uni ne gli altri .... vista la situazione tordi ...
Purtroppo è impossibile dare una risposta; i fattori da calcolare sono troppi, aggiungi il cambiamento climatico ,del territorio e capirai che è difficile mettere tutto in un filo logico. Che i tordi passino senza fermarsi, rimane una ipotesi riportata non solo da Walker ma anche da Tritex; rimane il fatto che le campagne al 23 di ottobre sono vuote; non ci resta che aspettare.Si certo ma per arrivare dall'Adriatico al tirreno devono oltrepassare qualche altra regione. Umbria e Marche sono esposte all'Adriatico non sono toccate come la Toscana o Lazio dal tirreno. Quindi da queste regioni o si stanno fermando o non so darmi una risposta.
Nessuna fetta di migrazione del centro,potrà mai toccare la Calabria,l'unica cosa che dovrete probabilmente "ritoccare"è la concezione di come si svolge la migrazione del Tordo in Italia.Anche quest'anno sarà come lo scorso anno. Anche oggi il nulla, concordo con Peppe per il discorso passaggio tordi dalla Puglia quindi canale Otranto, ma una fetta di migrazione del centro dovrebbe toccare anche la Calabria. Oggi ancora tordi in alto adriatico Marche Umbria, e dopo dove finiscono? Toscana non spara Lazio non spara Molise non spara Puglia non spara Campania non spara Calabria non spara. È mai possibile che questi tordi spariscono?
Senza entrare in polemica che è un qualcosa che non serve, ti posso assicurare che in Calabria non spari solo con la rotta canale di Otranto, per chi è reggino sa bene quante volte la provenienza della migrazione e opposta a quella tradizionale. Noi diciamo venivano di scirocco quindi direzione opposta. E poi mi chiedo: se i tordi del centro non possono toccare la Calabria come mai alcune giornate di passo lo ionio non spara, e zone come Mileto,Serre vedono tanti tordi? E in contemporanea sud Salento che è la rotta come sappiamo che tocca la Calabria spara poco? Giusto Giovedì 12 che parlavo con un mio amico mi riferiva proprio questo, li ho visti entrare quel poco di tordi e tanti fringuelli da direzione opposta .Nessuna fetta di migrazione del centro,potrà mai toccare la Calabria,l'unica cosa che dovrete probabilmente "ritoccare"è la concezione di come si svolge la migrazione del Tordo in Italia.
...Senza entrare in polemica che è un qualcosa che non serve, ti posso assicurare che in Calabria non spari solo con la rotta canale di Otranto, per chi è reggino sa bene quante volte la provenienza della migrazione e opposta a quella tradizionale. Noi diciamo venivano di scirocco quindi direzione opposta. E poi mi chiedo: se i tordi del centro non possono toccare la Calabria come mai alcune giornate di passo lo ionio non spara, e zone come Mileto,Serre vedono tanti tordi? E in contemporanea sud Salento che è la rotta come sappiamo che tocca la Calabria spara poco? Giusto Giovedì 12 che parlavo con un mio amico mi riferiva proprio questo, li ho visti entrare quel poco di tordi e tanti fringuelli da direzione opposta .
Un saluto
Per carità,nessuna polemica,solo magari di rivedere meglio alcuni concetti riguardo la migrazione.per chi è reggino sa bene quante volte la provenienza della migrazione e opposta a quella tradizionale
Ok....
Per carità,nessuna polemica,solo magari di rivedere meglio alcune concetti riguardo la migrazione.
Devi pensare che io già quarant'anni fa (da ragazzo),quando mi trovavo a Saline Joniche,mi facevo la domanda del perchè mi arrivavano da Catania,e questo dubbio me lo sono portato dietro per anni.In più trasferendomi in Toscana,la rotta di migrazione inversa non cambiava, avevo gli stessi ingressi da Sud-Ovest.
Allora negli ultimi anni mi sono dato da fare per svelare questo mistero,consultando tantissimi studi esteri(traducendoli),il mistero è racchiuso in una sola parola chiave e si chiama "riorientamento".All'alba effettueranno una modifica del tracciato notturno NE/SO (non sempre) in base al vento che troveranno, e questo riguarda tutti i passeriformi non solo i Tordi.Gli ingressi che riguardano la Calabria sono: alto ionio da SE,basso Ionio da SO,basso Tirreno da NO.Gli ingressi del basso Tirreno da Nord-ovest possono indurre in errore pensando che si tratti di discese dal Tirreno,si tratta invece di "riorientamento" sul mare di Tordi che durante la notte stanno "puntando"le coste Tirreniche Siciliane.Capisco che è difficile immaginare tutto questo....