RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

blaster ha scritto:
In mattinata siamo andati a tordi, giusto per non perdere l'abitudine,niente di rilevante..forse colpa dell'aria calda...
spostati verso grazzianise,da rilevare un buon movimento di allodole,visti anche dei beccaccini ma sono diventati molto diffidenti.

E te credo con l'acqua che ha fatto sono gli unici ad essere isidiati insieme alle anatre,ora sanno leggere e scrivere.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

Giuseppe 1993 ha scritto:
ragazzi vorrei chiedervi una cosa su baia domizia visto che ci manco da un paio di anni, vorrei chiedervi se in questa zona è possibile ancora andarci. cioè per caso c'è qualche parco o qualche oasi? vi chiedo questo visto che ormai tutte le parti stanno diventando oasi. poi ricordo che qualche anno fa la zona era ottima per gli acquatici, ricordo molti acquitrini e molte vasche, attualmente la zona è ancora praticabile?? fatemi sapere :D

ciao Giuseppe,a baia domizia a parte la pineta,e la zona che costeggia il Garigliano (150 mt) dalla sponda,e cacciabile ovunque,sempre rispettando le dovute distanze,da case,strade,ecc.
per quanto riguarda,la presenza di selvaggina,a parte che quest'anno è il più magro che io ricordi,ma da qualche anno in qua,non è più come forse anche tu la ricordi,eccessiva pressione,scarse possibilità per i selvatici di trovare zone di rifugio tranquille,presenza di catapecchie che qualcuno osa chiamare villette nelle terre del pantano,ne sono sorte a centinaia,coltivazioni intensive,e continue piantagioni di pescheti in zona con tutto quel che ne deriva,sono tra le cause dell'impoverimento faunistico che si è verificato nella zona,ora se riesci ad acchiappare la giornata di passo,qualche cosa la porti a casa,altrimenti nisba,gli uccelli,ormai transitano solo per questa zona,nemmeno le allodole che qualche anno fa vi svernavano,si fermano più.
senza tener presente che ormai si è alla disperazione,ho visto stamattina con i mie occhi,ma questo succede tutti i giorni,gente che andava "spaludando"quando ancora non ci si vedeva bene e intendo primissime luci dell'alba,pur di riuscire a tirare qualche colpo a qualche beccaccino rincitrullito,tirare a uccelli che volano a ridosso delle nuvole,con la speranza che un "pallettone"faccia il miracolo,e passare in processione,nel giro di 40 min. sullo stesso appezzamento di terreno acquitrinoso,ben 16 cacciatori,con il solo risultato di compromettere la cacciata di chi si è appostato con qualche stampo,magari a pavoncelle,se li ritrova a camminare a non più di 15-20 mt.
io alle otto ero già a casa,dopo essermi fatto una bella faticaccia,per prepararmi il capanno e il gioco,per il solo risultato,di aver assistito alla nascita di un altro giorno.
ah!dimenticavo la zona risulta essere ottima per cornacchie e gazze,ce ne sono a migliaia,se sai come insediarle,il divertimento e assicurato.
permettimi di darti un consiglio,visto che comunque devi sciropparti un po di km,cerca altre zone,e non te ne pentirai.
ciao Antonfranco
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

Giuseppe 1993 ha scritto:
ragazzi vorrei chiedervi una cosa su baia domizia visto che ci manco da un paio di anni, vorrei chiedervi se in questa zona è possibile ancora andarci. cioè per caso c'è qualche parco o qualche oasi? vi chiedo questo visto che ormai tutte le parti stanno diventando oasi. poi ricordo che qualche anno fa la zona era ottima per gli acquatici, ricordo molti acquitrini e molte vasche, attualmente la zona è ancora praticabile?? fatemi sapere :D
tutto libero da pescopagano alla foce del garigliano,pero lato baia domizia di vasche ce' qualcuna,e piu zona trambolieri che acquatici.vasche abbontanti li trovi a castel volturno...fammi sapere,ciao
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

questa mattina con il caldo che faceva non mi sono allontanato tanto mi sono recato a dugenta sul posto dove l'anno scorso sparai la mia prima becc..fortunatamente il cane mi ferma,vola una coppia,che spettacolo la prima abbattuta la 2 non ho visto di preciso se e caduta ho mi ha fregato,cerano molte spine...ma sono contento lostesso.riguardo i tordi 0 assoluto!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

Ieri uscita sul tardi (9) per non cominciare male la giornata...
...arrivato sul posto sembrava di essere al San Carlo... orchestre ovunque!!! [censored.gif]

Tutto sconcertato mi metto alla ricerca di qualche beccaccino... e i cani ne trovano uno... prontamente abbattuto... [spocht_2.gif]

I musicisti non hanno sparato un colpo a pivieri e pavoncelle mentre solo due botte a beccaccini. [20]

Brezza - CE
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

fenice ha scritto:
Giuseppe 1993 ha scritto:
ragazzi vorrei chiedervi una cosa su baia domizia visto che ci manco da un paio di anni, vorrei chiedervi se in questa zona è possibile ancora andarci. cioè per caso c'è qualche parco o qualche oasi? vi chiedo questo visto che ormai tutte le parti stanno diventando oasi. poi ricordo che qualche anno fa la zona era ottima per gli acquatici, ricordo molti acquitrini e molte vasche, attualmente la zona è ancora praticabile?? fatemi sapere :D

ciao Giuseppe,a baia domizia a parte la pineta,e la zona che costeggia il Garigliano (150 mt) dalla sponda,e cacciabile ovunque,sempre rispettando le dovute distanze,da case,strade,ecc.
per quanto riguarda,la presenza di selvaggina,a parte che quest'anno è il più magro che io ricordi,ma da qualche anno in qua,non è più come forse anche tu la ricordi,eccessiva pressione,scarse possibilità per i selvatici di trovare zone di rifugio tranquille,presenza di catapecchie che qualcuno osa chiamare villette nelle terre del pantano,ne sono sorte a centinaia,coltivazioni intensive,e continue piantagioni di pescheti in zona con tutto quel che ne deriva,sono tra le cause dell'impoverimento faunistico che si è verificato nella zona,ora se riesci ad acchiappare la giornata di passo,qualche cosa la porti a casa,altrimenti nisba,gli uccelli,ormai transitano solo per questa zona,nemmeno le allodole che qualche anno fa vi svernavano,si fermano più.
senza tener presente che ormai si è alla disperazione,ho visto stamattina con i mie occhi,ma questo succede tutti i giorni,gente che andava "spaludando"quando ancora non ci si vedeva bene e intendo primissime luci dell'alba,pur di riuscire a tirare qualche colpo a qualche beccaccino rincitrullito,tirare a uccelli che volano a ridosso delle nuvole,con la speranza che un "pallettone"faccia il miracolo,e passare in processione,nel giro di 40 min. sullo stesso appezzamento di terreno acquitrinoso,ben 16 cacciatori,con il solo risultato di compromettere la cacciata di chi si è appostato con qualche stampo,magari a pavoncelle,se li ritrova a camminare a non più di 15-20 mt.
io alle otto ero già a casa,dopo essermi fatto una bella faticaccia,per prepararmi il capanno e il gioco,per il solo risultato,di aver assistito alla nascita di un altro giorno.
ah!dimenticavo la zona risulta essere ottima per cornacchie e gazze,ce ne sono a migliaia,se sai come insediarle,il divertimento e assicurato.
permettimi di darti un consiglio,visto che comunque devi sciropparti un po di km,cerca altre zone,e non te ne pentirai.
ciao Antonfranco

grazie fenice sei stato molto esauriente con questa risposta, grazie mille. i dubbi che avevo sono ora confermati, purtroppo! per quanto riguarda le cornacchie saprei come fare però non ho gli strumenti adatti e cioè: il capanno c'è però il problema è mettere degli stampi di penna di cornacchia,che non ho, a differenza di quelle di pavoncelle che mi lasciato la buona anima di mio nonno.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

stamattina a caserta zona caiazzo 5 tordi e una ghiandaia, una beccaccia volata vicino alla macchina senza poterla sparare...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

leolux ha scritto:
ragazzi io sono andato domenica a baia domizia.non c'era niente di niente.solo un freddo cane,neanche una gallinella fra i canali.assurdo,forse c'è troppa pressione venatoria li.

wa che tristezza! strano perchè le gallinelle sono ormai dappertutto e ce ne sono sempre di più visto che è una caccia non molto praticata dalle nostre parti.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

Kraven86 ha scritto:
Ieri uscita sul tardi (9) per non cominciare male la giornata...
...arrivato sul posto sembrava di essere al San Carlo... orchestre ovunque!!! [censored.gif]

Tutto sconcertato mi metto alla ricerca di qualche beccaccino... e i cani ne trovano uno... prontamente abbattuto... [spocht_2.gif]

I musicisti non hanno sparato un colpo a pivieri e pavoncelle mentre solo due botte a beccaccini. [20]

Brezza - CE

azz caccia comada alle 9:00.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

sassello forever ha scritto:
[quote="carlo_sax":1hg0aisg]GRANDE RAGAZZI ..ieri tra me e mio padre abbiamo sparato 19 tordi.........una grande goornata ......Il primo giorno che mi sono divertito da morire...ache se non sparo mi diverto per l'amore della caccia e dell PASSEGGOIATA ma sentire finalmente i tordi zirlare e vederli cosi tanti mi eri quasi dimenticato di com'era. Un adrenalina irripetibile. Ah Io stol ne Salernitano!

ciao carlo ......ma sei andato in una zona bassa o alta poike io nn ci capisco piu niente.....domenica faceva freddo oggi un'altra volta 15-16 gradi[/quote:1hg0aisg]






CIAO SASSELLO SI SONO ANDATO IN ZONA BASSA NEL SENSO BASSA QUOTA .......PER FORTUNA NON VOLEVO ALLONTANARMI E ABBIAMO SPARATO 18 TORDI ....... TU SEI DI NOCERA ? CMQ PIACERE DI CONOSCERTI IO SONO DI CAVA.......CMQ MERCOLEDI SONO ANDATO ALLO STESSO POSTO EABBIAMO SPARATO IN TRE UN SOLO TORDO NEANCHE L'OMBRA!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

si ma infatti anche noi che domenica avevamo visto qualke tordo a sicignano.....ieri poca roba e c'erano anche 2 squadre di beccacciai che non hanno volato niente dalle macchie...pero posso dirti che un mio paesano è stato a ferrandina e 3 di loro hanno fatto 42 tordi facendo i canaloni
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

Giuseppe 1993 ha scritto:
fenice ha scritto:
[quote="Giuseppe 1993":7ux6frsf]ragazzi vorrei chiedervi una cosa su baia domizia visto che ci manco da un paio di anni, vorrei chiedervi se in questa zona è possibile ancora andarci. cioè per caso c'è qualche parco o qualche oasi? vi chiedo questo visto che ormai tutte le parti stanno diventando oasi. poi ricordo che qualche anno fa la zona era ottima per gli acquatici, ricordo molti acquitrini e molte vasche, attualmente la zona è ancora praticabile?? fatemi sapere :D

ciao Giuseppe,a baia domizia a parte la pineta,e la zona che costeggia il Garigliano (150 mt) dalla sponda,e cacciabile ovunque,sempre rispettando le dovute distanze,da case,strade,ecc.
per quanto riguarda,la presenza di selvaggina,a parte che quest'anno è il più magro che io ricordi,ma da qualche anno in qua,non è più come forse anche tu la ricordi,eccessiva pressione,scarse possibilità per i selvatici di trovare zone di rifugio tranquille,presenza di catapecchie che qualcuno osa chiamare villette nelle terre del pantano,ne sono sorte a centinaia,coltivazioni intensive,e continue piantagioni di pescheti in zona con tutto quel che ne deriva,sono tra le cause dell'impoverimento faunistico che si è verificato nella zona,ora se riesci ad acchiappare la giornata di passo,qualche cosa la porti a casa,altrimenti nisba,gli uccelli,ormai transitano solo per questa zona,nemmeno le allodole che qualche anno fa vi svernavano,si fermano più.
senza tener presente che ormai si è alla disperazione,ho visto stamattina con i mie occhi,ma questo succede tutti i giorni,gente che andava "spaludando"quando ancora non ci si vedeva bene e intendo primissime luci dell'alba,pur di riuscire a tirare qualche colpo a qualche beccaccino rincitrullito,tirare a uccelli che volano a ridosso delle nuvole,con la speranza che un "pallettone"faccia il miracolo,e passare in processione,nel giro di 40 min. sullo stesso appezzamento di terreno acquitrinoso,ben 16 cacciatori,con il solo risultato di compromettere la cacciata di chi si è appostato con qualche stampo,magari a pavoncelle,se li ritrova a camminare a non più di 15-20 mt.
io alle otto ero già a casa,dopo essermi fatto una bella faticaccia,per prepararmi il capanno e il gioco,per il solo risultato,di aver assistito alla nascita di un altro giorno.
ah!dimenticavo la zona risulta essere ottima per cornacchie e gazze,ce ne sono a migliaia,se sai come insediarle,il divertimento e assicurato.
permettimi di darti un consiglio,visto che comunque devi sciropparti un po di km,cerca altre zone,e non te ne pentirai.
ciao Antonfranco

grazie fenice sei stato molto esauriente con questa risposta, grazie mille. i dubbi che avevo sono ora confermati, purtroppo! per quanto riguarda le cornacchie saprei come fare però non ho gli strumenti adatti e cioè: il capanno c'è però il problema è mettere degli stampi di penna di cornacchia,che non ho, a differenza di quelle di pavoncelle che mi lasciato la buona anima di mio nonno.[/quote:7ux6frsf]


figurati,non c'è di chè,stiamo sul forum per questo,scambiare opinioni e consigli.
peccato per i stampi di cornacchia,ci vorrebbe davvero una bella ripulita,comunque io almeno nelle prime settimane di caccia,faccio ricorso alla prima che riesco a tirare giù usandola come fosse uno stampo,e funzione alquanto benino.
ciao e I.B.A.L.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

fenice ha scritto:
figurati,non c'è di chè,stiamo sul forum per questo,scambiare opinioni e consigli.
peccato per i stampi di cornacchia,ci vorrebbe davvero una bella ripulita,comunque io almeno nelle prime settimane di caccia,faccio ricorso alla prima che riesco a tirare giù usandola come fosse uno stampo,e funzione alquanto benino.
ciao e I.B.A.L.
[/quote][/quote]

anche molto amici usando la prima abbattuta come segnale per le altre cornacchie, ma il problema è ammazzarla la prima. questi uccellacci nocivi sono più furbi di una volpe!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

sassello forever ha scritto:
si ma infatti anche noi che domenica avevamo visto qualke tordo a sicignano.....ieri poca roba e c'erano anche 2 squadre di beccacciai che non hanno volato niente dalle macchie...pero posso dirti che un mio paesano è stato a ferrandina e 3 di loro hanno fatto 42 tordi facendo i canaloni


Beati loro purtroppi non mi posso spostare tanto io! Io a Buccino proprio ho sparato qualcosa ma sempre carnieri di 3 o 4 massimo a volte anche zero! Cmq Facendo i canaloni si potrebbe sparare qualcosa ma devi camminare e camminare ahuahuahuaauahua
Mi ha fatto piacere conoscerti magari qualche volta possiamo andarci a fare qualche camminata insieme visto che siamo vicini.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

buongiorno a tutti stamattina pochi tordi zona alta Irpinia AV dopo telefonata a mio fratello freddo e gelo stamattina a differenza di giovedi' ciao Carlo sei di Cava anche io sono di Cava ma abito a Salerno mio padre si chiama Alfredo lo dovresti conoscere lo conoscono tutti, speriamo per la settimana prossima con l'arrivo del freddo sui Balcani.un saluto a tutti
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

spitfire ha scritto:
stamattina zona cancello arnone,mentre il mio amico è intento a mettere gli stampi di pavoncelle una mi passa dietro le spalle non gli ho dato il tempo di andare via un colpo e prima pavoncella dell'anno abbattuta

Hai visto solo quella?
 
Re: RADIO MIGRATORIA "SUD" 2010/2011

stamattina con i cani....alzate due becche la prima e sbattuta a terra e poi si e rialzata [6] ...la seconda ero con la sicura [meaculpa.gif] ....mannaggia si era alzata a candela.......poi abbiamo alzato un beccaccino l'ha padellato il mio compagno....colombacci pochissimi ma credo che ormai sono agli sgoccioli se fa un po di neve in montagna... [saporito.gif] ....domani si riprova con i cani.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto