Radio migratoria centro 2024/25 (7 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Buondì ,sarò breve
Cinque sasselli un beccaccino(fermato dalla mia setter che farebbe invidia a tanti cani paludari per quanto adora questo animale)
E un merlo vengono con me a casa.sasselli in aumento e questa è la notizia bona
 
Non sappiamo più che scusa inventarci, per il calo dei tordi in questi ultimi 3/4 anni, si arriva anche a pensare alle troppe schioppettate, come se una volta quando c erano veramente gli si regalavano caramelle. E nei paesi a turismo venatorio, mi sembra che la situazione non sia ottimale neanche lì. Le cause non e che siano da ricercarsi altrove ........?
 
Non sappiamo più che scusa inventarci, per il calo dei tordi in questi ultimi 3/4 anni, si arriva anche a pensare alle troppe schioppettate, come se una volta quando c erano veramente gli si regalavano caramelle. E nei paesi a turismo venatorio, mi sembra che la situazione non sia ottimale neanche lì. Le cause non e che siano da ricercarsi altrove ........?
Semplicemente quest' anno non sono passati diqui,anno scorso ne passarono un infinita che nemmeno nei sogni da bambini(valici appenninici).
Stessa cosa si è replicata in questa stagione sui valici pirenaici...(chiedere a ozannagh)poi dove vanno a trascorrere il resto dell inverno nessuno lo sa ma come passaggio è stato storico la quest' anno
Qui lo scorso!
 
Nel Lazio sono 3/4 anni che non c'è passo degno di nota ai voglia a dire che sono passati........il numero e drasticamente diminuito e questo e realtà . ...
Appunto è diminuito....nel lazio dove cacci te ,altrove non è assolutamente così anno scorso quassù annata record,così come il 2017,2019,2021 anni di grande passo.
 
Buondì ,sarò breve
Cinque sasselli un beccaccino(fermato dalla mia setter che farebbe invidia a tanti cani paludari per quanto adora questo animale)
E un merlo vengono con me a casa.sasselli in aumento e questa è la notizia bona
Caro angelo biondo vedo che ti accontenti di poco in passato parlo degli anni 80 fino al 2005:per un intera giornata di caccia dico spollo, traccheggiò,rientro, si sforava tranquillamente quota e in alcune circostanze dovevi anche trattenerti in quanto già la mattina avevi fatto 15/16 animali....... ed abbattere 5 tordi la mattina, non e niente credimi, anzi di questi tempi, un evento.... Se questo sarà il futuro meglio vivere di ricordi. Ciao
 
Caro angelo biondo vedo che ti accontenti di poco in passato parlo degli anni 80 fino al 2005:per un intera giornata di caccia dico spollo, traccheggiò,rientro, si sforava tranquillamente quota e in alcune circostanze dovevi anche trattenerti in quanto già la mattina avevi fatto 15/16 animali....... ed abbattere 5 tordi la mattina, non e niente credimi, anzi di questi tempi, un evento.... Se questo sarà il futuro meglio vivere di ricordi. Ciao
Mi accontento in un ora di caccia di quello che mi offre la natura,non mi interessa fare grossi numeri,e ti assicuro potrei farli ma preferisco fare bastare gli uccelli fino a chiusura.evito le pasture cacciando nei margini.cosi restano e sembra ci sia sempre i soliti,ma ne levo 5/6 per mattina
 
Caro angelo biondo vedo che ti accontenti di poco in passato parlo degli anni 80 fino al 2005:per un intera giornata di caccia dico spollo, traccheggiò,rientro, si sforava tranquillamente quota e in alcune circostanze dovevi anche trattenerti in quanto già la mattina avevi fatto 15/16 animali....... ed abbattere 5 tordi la mattina, non e niente credimi, anzi di questi tempi, un evento.... Se questo sarà il futuro meglio vivere di ricordi. Ciao
Ti do ragione per la Spagna, annata scarsa per chi è andato ed è da tanto tempo cliente abituale dei soliti posti (non io). Per I cacciatori
Millennials come il sottoscritto (classe '99), Angelo biondo ed altri giovani conoscenti quei tanti o pochi uccelletti che siano,ci appagano come non mai. Fa piacere sentire e solo immaginare cosa potevano essere le giornate di vero passo di una volta. Non posso che affermare che in questi miei 6 anni di pda,una flessione di animali c'e' stata purtroppo,ma se come scriveva qualcuno sul forum: "basta un tordo per riempire il cielo"...allora dico che a noi quel tordo basta e spesso, avanza😉
 
Caro angelo biondo vedo che ti accontenti di poco in passato parlo degli anni 80 fino al 2005:per un intera giornata di caccia dico spollo, traccheggiò,rientro, si sforava tranquillamente quota e in alcune circostanze dovevi anche trattenerti in quanto già la mattina avevi fatto 15/16 animali....... ed abbattere 5 tordi la mattina, non e niente credimi, anzi di questi tempi, un evento.... Se questo sarà il futuro meglio vivere di ricordi. Ciao
Sottoscrivo in pieno ed è uno dei motivi perché da anni ho abbandonato la caccia al tordo.... Probabilmente eravamo abituati a ben altri numeri ed altre realtà visto che in certi rientri/spolli del Lazio -scandriglia, nerola, montorio o altri- la doppia cifra si faceva tranquillamente nella prima o ultima ora di caccia e si sparava bene anche durante la giornata... E sparavano tutti, con carnieri significativi, anche dei locali che di solito facevano solo spollo e rientro per neanche un paio di orette di caccia al giorno... I branchi di sasselli che svernavano in quelle macchie/olivete erano come gli storni ora... Abito ed ho casa in una zona da cui posso sentire i colpi di buoni spolli/rientri dove ad una diecina di selvatici si sparava spesso. Ora è silenzio di tomba in tutti gli orari della giornata... Quello che vedo/scaccio nelle mie frequenti passeggiate medio montane non è lontanamente paragonabile ad una peggiore giornata del -recente- passato.. E potei farne altri di esempi... Ho scritto più volte che su tutte ste invasioni di animali (colombi esclusi in deciso aumento rispetto al passato), andrei più cauto, ma probabilmente ho/abbiamo altri termini di paragone...
 
Ultima modifica:
Sottoscrivo in pieno ed è uno dei motivi perché da anni ho abbandonato la caccia al tordo.... Probabilmente eravamo abituati a ben altri numeri ed altre realtà visto che in certi rientri/spolli del Lazio -scandriglia, nerola, montorio o altri- la doppia cifra si faceva tranquillamente nella prima o ultima ora di caccia e si sparava bene anche durante la giornata... E sparavano tutti, con carnieri ben più significativi, anche i locali che di solito facevano solo spollo e rientro... I branchi di sasselli che svernavano in quelle macchie/olivete erano come gli storni ora... Abito ed ho casa in una zona dove posso sentire i colpi di buoni spolli/rientri dove ad una diecina di selvatici si sparava spesso. Ora è silenzio di tomba in tutti gli orari della giornata... Quello che vedo/scaccio nelle mie frequenti passeggiate medio montane non è lontanamente paragonabile ad una peggiore giornata del -recente- passato.. E potei farne altri di esempi... Ho scritto più volte che su tutte ste invasioni di animali (colombi esclusi) in deciso aumento rispetto al passato, andrei più cauto, ma probabilmente ho/abbiamo altri termini di paragone...
A me sembra di sognare,per chi caccia prevalentemente allodole per tutto ottobre inizio novembre,facendo carniere perché bravo ,beccacce e collaroni come te non puoi avere un termine di paragone come chi come me va sui turdidi dal 20 settembre al trenta gennaio...cosa dovrei dire io che le allodole sono estinte o che i colombi sono in calo visto che quest' anno ne ho viste quasi zero le prime e la metà dell' anno scorso i secondi,no di certo lascio fare un bilancio a chi lo caccia e bene come fai te,da un annata all altra...dunque fidatevi anche di chi lo caccia a tutto Tondo durante la stagione e ne vede passare almeno quanto dieci anni fa e quindici anni fa.poi se cinquantanni fa ,ti entravano dentro il giubbotto da soli allora non lo so, ma mio nonno e mio babbo hanno riscontrato le stesse difficoltà mie in gioventù dove ad annate buone e giornate memorabili seguivano altre scarse e cappotti caldi come adesso.ho paura che si dimentichi spesso gli zeri e si tenda a ricordare le giornate buone se non si segnano gli abbattimenti ecc..non mi dilungo oltre anche se bisognerebbe farlo.
Buonaserata
 
Allora...io non sono tordarolo,quindi non posso in alcuna maniera essere attendibile rispetto a chi lo è.
Però caccio sui valichi tutto Ottobre e vado pure in Spagna,solo e sempre solo al valico, quindi passo puro.
Qui sui miei passi dal 1992 non noto variazioni significative x il bottaccio...non annoto niente xché il mio target è il colombaccio ma la percezione mia è questa.
Per la Spagna torno a ripetere che non ci sono parole x spiegare cosa è stato quest anno sui passi dove vado.
Non metto numeri xché poi si accende un'altra discussione infinita...numeri non miei s'intende,ma visti coi miei occhi è racconti di chi ha cacciato laggiù x quasi un mese.
Poi leggo che adesso dove svernano ,al sud della Spagna ce ne sono pochi e davvero faccio fatica a crederci....
 
A me sembra di sognare,per chi caccia prevalentemente allodole per tutto ottobre inizio novembre,facendo carniere perché bravo ,beccacce e collaroni come te non puoi avere un termine di paragone come chi come me va sui turdidi dal 20 settembre al trenta gennaio...cosa dovrei dire io che le allodole sono estinte o che i colombi sono in calo visto che quest' anno ne ho viste quasi zero le prime e la metà dell' anno scorso i secondi,no di certo lascio fare un bilancio a chi lo caccia e bene come fai te,da un annata all altra...dunque fidatevi anche di chi lo caccia a tutto Tondo durante la stagione e ne vede passare almeno quanto dieci anni fa e quindici anni fa.poi se cinquantanni fa ,ti entravano dentro il giubbotto da soli allora non lo so, ma mio nonno e mio babbo hanno riscontrato le stesse difficoltà mie in gioventù dove ad annate buone e giornate memorabili seguivano altre scarse e cappotti caldi come adesso.ho paura che si dimentichi spesso gli zeri e si tenda a ricordare le giornate buone se non si segnano gli abbattimenti ecc..non mi dilungo oltre anche se bisognerebbe farlo.
Buonaserata
Io ho solo portato i miei esempi da beccacciaro e non solo dopo la stagione delle quaglie -prima- e delle allodole -poi- che ho sempre privilegiato rispetto altre caccie Ti ricordo che per anni ho avuto la riserva di Scandriglia che apriva per i tordi a novembre e che finita la stagione delle allodole/quaglie ho sempre cacciato, camminato, scacciato o altro preferendo sempre un carniere vario e variegato ad una caccia "specialistica" che so ad esempio solo alla beccaccia. Quindi correggo il periodo ma ribadisco che limitandomi ai mesi di metà novembre, dicembre e gennaio in cui "vago" facendo quelle caccie che più mi appagano vedo molti meno animali rispetto al passato...il ripiego sulla caccia ai collaroni, come ho sempre detto, è recente e conseguenza di una caccia ai tordi che non mi dà più le stesse soddisfazioni Ben per te che ti accontenti di quello che fai andando tutti i giorni e, stai sicuro, che non interverrò più in discussioni di tordi -o, meglio, su ogni discussione- su cui, ho appreso, possono parlare solo pochi esclusivi, eletti e specialisti. Ciao
 
Ultima modifica:
Io ho solo portato i miei esempi da beccacciaro e non solo dopo la stagione delle quaglie -prima- e delle allodole -poi- che ho sempre privilegiato rispetto altre caccie Ti ricordo che per anni ho avuto la riserva di Scandriglia che apriva per i tordi a novembre e che finita la stagione delle allodole/quaglie ho sempre camminato, scacciato etc preferendo sempre un carniere vario e variegato ad una caccia "specialistica" che so ad esempio alla beccaccia. Quindi correggo il periodo ma ribadisco che limitandomi ai mesi di metà novembre, dicembre e gennaio non c'è più una beata ...ppa rispetto al passato...il ripiego sulla caccia ai collaroni, come ho sempre detto, è recente e sicuramente conseguenza di una caccia ai tordi che non mi dà più le stesse soddisfazioni Ben per te che ti accontenti di quello che fai andando tutte le mattine e, stai sicuro, che non interverrò più in discussioni di tordi su cui, ho appreso, che possono parlare solo pochi esclusivi eletto e specialisti Ciao

Ti sbagli...possono e devono parlare tutti.
Perché tutti scriviamo quello che vediamo ed è evidente...xché non credo che nessuno di noi sia un cazzaro....che la percezione della presenza di un selvatico è diversa seconda di come lo si caccia.
Ho fatto sopra l'esempio della Spagna, chi ha cacciato il tordo al passo sui valichi ad Ottobre parla di annata super, chi lo sta facendo ora negli ulivi parla di annata scarsa.
Poi da qui in avanti si può dire tutto e il suo contrario...
 
Nessuno vuole tacciare nessuno mi pare ovvio sennò nemmeno avrei risposto,ma far passare una percezione personale per la verità è sempre uno sbaglio.senno non ci sarebbero gli studi internazionali a illustrare su larga scala la situazione tordo
Aggiungo solo che chi pensa ci sia un declino così evidente e non crede a tali studi e pensa che davvero la situazione sia compromessa ,credo farebbe bene a evitare di cacciarlo io l avrei già fatto per l amore che ho per questo animale(ancora dipiu il sassello) .ma arriva ottobre e novembre e ne ritrovo sempre tanti qua
 
Ultima modifica:
non caccio tordi, merli, cesene ed allodole e caccio poco i colombacci, quindi prendete il mio pensiero con le pinze, però, poi magari mi sbaglio, se vengono avvistati migliaia di animali di passo sui valichi appenninici, per poi non vedersi in tante parti del Centro e Sud Italia credo che i motivi principali siano che gran parte della restante migrazione avviene di notte (che poi notte non è, perchè con tutte le città e paesi illuminati, gli uccelli riescono ad orientarsi bene), che tanti animali puntano verso il mare, dirigendosi verso le Isole e il Nord Africa, che tante zone sono zone di divieto di caccia e che hanno cementificato troppe aree che un tempo erano verdi, andando a danneggiare l'habitat per diversi animali
 
Certo al mondo tutto è relativo , chi è soddisfatto di correre dietro una beccaccia x una giornata con il cane e poi forse nemmeno la spara e chi se non supera i cento nelle valli venete nemmeno si alza dal letto. Però gli occhi e le orecchie li hanno tutti (pescatori, fungaioli, pastori, legnaioli, contadini ecc) e se viene accettato il discorso dell' aumento dei numeri a proposito di colombacci, cormorani, storni , ibis sacro ecc non capisco perché l'opinione dei più (da nord a sud Italia) sulla flessione nella presenza dei tordi debba considerarsi un'eresia ...... mah
 
buonasera, io posso dire che qui nel mugello questo anno è stato magro per i tordi,intendiamoci passare sono passati pero di notte e a quote importanti . io abito quasi al passo della futa diciamo sotto osteria bruciata e la notte li sentivo ,perche facciano cosi non lo so, forse le temperature o forse la troppa luce.
 
non capisco perché l'opinione dei più (da nord a sud Italia) sulla flessione nella presenza dei tordi debba considerarsi un'eresia
non mi permetterei mai di dire questo, soprattutto non cacciandolo, però potrebbe essere che in base ad una serie di fattori (elevata quantità di luci delle città di notte, cementificazione selvaggia, cambiamento climatico, cambio delle rotte dei venti) i tordi che si muovono dai Balcani, si dirigano da Est-Nord-Est verso Sud-Ovest, dirigendosi verso le Isole (Elba, Sardegna, Corsica, Ischia, Sicilia) e puntino poi verso il Nord Africa, questo spiegherebbe perchè vengono avvistati in numeri consistenti sui valichi appenninici e molti meno in altre parti e Regioni del Centro e Sud Italia
 
Comunque dire che non ci sono e sono in calo o dire che non si fermano più cambia il discorso….togliendo quest’anno dove il meteo l’ha fatta da padrone bei momenti clou, l’anno scorso a ottobre ne sono passati a bizzeffe….a marzo era pieno dappertutto andando ad asparagi! Il problema è che passano sempre più di notte e vanno altrove, forse dove stanno meglio e prendono anche meno schioppettate durante lo svernamento…per farli fermare non serve più il cibo, li trovi 2/3 giorni poi spariscono….sarà il clima, sarà il cemento? Sarà che anche loro si evolvono e fanno furbi? Fidatevi che qui non ci stanno ma da qualche parte è pieno ma nessuno lo dice! In genere si lamenta e scrive chi non vede niente, chi spara sta zitto
 
Forse dovrei scrivere in arabo per essere capito meglio (visto le migrazioni umane e non quelle alate 😉 )
Dico che anche persone che non vanno a caccia ma che vivono sul territorio hanno rilevato una flessione nella migrazione dei tordi (e le fucilate le sente anche chi non va a caccia)
E poi sapete che vi dico ? Ai posteri l'ardua sentenza. ....😁💪
 
Atc fi5 chianti..altra bella giornata per la caccia al chioccolo...zona che avevo appena toccato Mercoledì mattina una ventina di minuti prima di lavoro in cui avevo visto una discreta presenza di selvatici...sino alle 9.30 poco causa nebbia,poi invece la giornata è decollata...una quota fatta da 13 merli e 7 bottacci...nel pomeriggio è piovuto un bel po'..domani si ritenta.
 
Da WIKIPEDIA: ..... Il disastro di Černobyl' è un incidente nucleare avvenuto nella centrale nucleare di Černobyl' all'ora locale 1:23 del 26 aprile 1986 in seguito all'esplosione ...

Prima di questa data, come dice HUNTERSKI, ... in certi rientri/spolli del Lazio -scandriglia, nerola, montorio o altri- la doppia cifra si faceva tranquillamente nella prima o ultima ora di caccia e si sparava bene anche durante la giornata... E sparavano tutti.

Abito in zona e confermo.
Altro che Spagna. Ma sempre prima di quella data.

Non bisogna pensare solo a quanti morti ha fatto, ma dei sopravvissuti in quanti erano in grado di procreare? Se sono stati resi sterili le persone credo che ai piccoli animali che svernavano in quelle zone non sia andata meglio.

Non so se sia vero ma ho sentito discorsi in cui si dice che i tordi tornano sempre nelle stesse zone. Beh, se è vero, con l'accanimento riservato alla specie tordo con cui i due milioni di cacciatori Italiani nei tempi che furono ma anche dopo si son dati da fare, piano piano la specie QUI in Italia a cominciato ad assottigliarsi.
Nei paesi del nord Africa sembra in buona salute, almeno a giudicare dai filmati, .... alle grandi quantità che prendono con le reti.
 
Io lo scorso anno, insieme a 3 amici, mi sono trovato "nel posto giusto e nel momento giusto" a caccia di cesene e sasselli in Romania e vi assicuro che su 3 giorni il primo lo abbiamo cacciato fine alle ore 14, il secondo fino alle 12 e il terzo abbiamo fatto solo lo spollo su insistenza dell'organizzatore perché, altrimenti, avremmo desistito tranquillamente nell'andare visto i numeri importanti che si erano fatti i primi due giorni.
La quantità di cesene e sasselli che ho visto non posso descriverla.

I tordi che sono passati sui valichi spagnoli quest'anno, a detta di chi ci si è trovato (e ho testimonianze dirette con tanto di foto), è una cosa anche questa inimmaginabile per chi non ha vissuto gli eventi.

Sono decenni che non caccio più il tordo in maniera costante nel Lazio perché il territorio venabile è sempre meno, la concentrazione dei cacciatori in quelle poche zone rimaste disponibili è molto alta e non mi interessa più questo tipo di caccia e, quindi, non posso portare una testimonianza valida sulla salute del tordo nel Lazio.
La percezione che ho, frequentando altre realtà europee, è che i turdidi ci siano e che i numeri siano sempre costanti.
Penso che più semplicemente che se ne fermano sempre di meno negli areali classici di svernamento.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto