Radio migratoria centro 2024/25 (5 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Dopo domenica, stamattina non ho resistito a provare una mezza mattinata ai collaroni. Quindi sveglia "familiare" e poco prima delle 8 sono in zona e decido di riprovare sulla posta di domenica. Quasi da subito assisto ad un discreto movimento, con branchetti di colombacci che, quasi tutti, ad altezze siderali mi sorvolano lasciando gli appolli notturni -mai capito dove sono- per dirigersi... bohhhh -mai capito dove vanno-. Ne abbatto 4 dalle 8,30 alle 9,30, praticamente tutti quelli che mi sono venuti a tiro e quando già pregustavo un ottima giornata ed un carniere significativo, finisce tutto il movimento di cui sopra. Da testardo quale sono resto fino alle 12, ed invero qualche altra occasione l'avrei pure avuta -non più gruppi ma singoli, coppie o max tre probabilmente quelli di zona- ma fra colombacci professori, architetti e fantasma e due ignobili padelle non ho raccolto più nulla. Con quella di domenica sono tre le padelle da togliermi il pda fino ad ora le più clamorose della stagione a cui però cerco di dare una spiegazione. Il colombaccio con la tortora sono i selvatici che più mi piace vedere volare e, normalmente, fra i tiri che più mi danno gratificazione quando tipici e difficili come sono. Le -poche- volte che mi capitano "facili", quasi incredulo, indugio o anticipo quel tanto che basta a sti veloci e furbi selvatici per trovare il modo di salvare le penne. In ogni caso bene cosi sia perchè le padelle sono il sale della caccia, fra le cose che ricordo più a lungo, alla fine anche con maggiore "piacere", sia perchè sti splendidi ed unici selvatici non meritano di morire in modo "facile".
La caccia è anche questo,quando padello un selvatico, mi arrabbio ma poi mi passa quando penso che si è salvato sperando che arrivi sano e salvo a fine stagione. Sembra un pò folle ma chi se ne frega.
 
La caccia è anche questo,quando padello un selvatico, mi arrabbio ma poi mi passa quando penso che si è salvato sperando che arrivi sano e salvo a fine stagione. Sembra un pò folle ma chi se ne frega.
Concordo in pieno Giuseppe... la caccia per me È soprattutto questo... Già l'ho detto in altro post: ricordo perfettamente anche a distanza di decenni, il primo lepre padellato, la prima becca, colombaccio, starna, fagiano, tortora, quaglia giusto per citare i selvatici a me più cari oltre a tanti altri padellati negli anni, su cui ancora scherzo, rido e parlo anche con chi, magari, era presente... Per non parlare delle allodole le cui padelle su animali piuttosto facili erano al tempo motivo di scherno, sfottò o grandissime risate con mio padre e gli altri amici con cui andavo a caccia anche per giorni. Dei tanti abbattimenti fatti nel corso degli anni invece né ricordo pochi, o almeno per meno tempo, se non quelli fatti in circostanze particolari o quelli che più mi hanno entusiasmato.. Cmq spero anche io che tanti selvatici arrivino sani e salvi a fine stagione, magari per riprisentarsi in futuro o solo incrementare la specie per gli anni a venire... Ciao un caro saluto
 
Ultima modifica:
Dopo domenica, stamattina non ho resistito a provare una mezza mattinata ai collaroni. Quindi sveglia "familiare" e poco prima delle 8 sono in zona e decido di riprovare sulla posta di domenica. Quasi da subito assisto ad un discreto movimento, con branchetti di colombacci che, quasi tutti, ad altezze siderali mi sorvolano lasciando gli appolli notturni -mai capito dove sono- per dirigersi... bohhhh -mai capito dove vanno-. Ne abbatto 4 dalle 8,30 alle 9,30, praticamente tutti quelli che mi sono venuti a tiro e quando già pregustavo un ottima giornata ed un carniere significativo, finisce tutto il movimento di cui sopra. Da testardo quale sono resto fino alle 12, ed invero qualche altra occasione l'avrei pure avuta -non più gruppi ma singoli, coppie o max tre probabilmente quelli di zona- ma fra colombacci professori, architetti e fantasma e due ignobili padelle non ho raccolto più nulla. Con quella di domenica sono tre le padelle da togliermi il pda fino ad ora le più clamorose della stagione a cui però cerco di dare una spiegazione. Il colombaccio con la tortora sono i selvatici che più mi piace vedere volare e, normalmente, fra i tiri che più mi danno gratificazione quando tipici e difficili come sono. Le -poche- volte che mi capitano "facili", quasi incredulo, indugio o anticipo quel tanto che basta a sti veloci e furbi selvatici per trovare il modo di salvare le penne. In ogni caso bene cosi sia perchè le padelle sono il sale della caccia, fra le cose che ricordo più a lungo, alla fine anche con maggiore "piacere", sia perchè sti splendidi ed unici selvatici non meritano di morire in modo "facile".
Come ti capisco Stefano riguardo le padelle ...stessa cosa per me: a volte mi "incanto" nel guardarli,li faccio arrivare tropp "addosso" e ...se ne vanno indenni:cry: ma è anche vero che spesso mi (ci ) inventiamo tiri incredibili:eek: e così recuperiamo il carniere.
A Colombi non si finisce mai di stupirsi e le padelle rimangono impresse perchè ci chiediamo come sia possibile sbagliare un selvatico di quella mole a distanza ravvicinata ma tant'è...
Tra le mie centinaia di padelle su selvatici di ogni specie mi rimangono particolarmente impresse quelle sulle Coturnici ma in particolare non dimentico e mai dimenticherò il giorno del 02/11/1984 quando sbagliai 3 Beccacce di cui 2 sparate 2 volte per un totale di 5 padelle.Oggi il tutto è un "piacevole" ricordo ma allora fui tormentato nel sonno per mesi, però c'è sempre una ragione.Fù INEVITABILE..tutto ERA SCRITTO perchè la località si chiama "Valle dell'Asino" 🫏tra i monti della Duchessa e Campo Felice...quindì c'ho pure l'alibi👮‍♂️
Ciao.
PS-a scanso di equivoci faccio presente che tale Valle dell'ASINO ora è parte integrante del Parco dei Monti della Duchessa e quindi evitate di consultare google Maps.
Ariciao!
 
Oggi pomeriggio provo un altro rientro in zona cineto Romano rm2 dall altro anno che non vado, altro posto dimenticato dai cacciatori, arrivo verso le 15 una bella camminata di mezz'ora e mi piazzo ed ecco che dall olivete più in alto di me cominciano a scendere i bottacci ad Alì chiuse diretti nella macchia bassa dietro le mie spalle,un rientro atipico ma divertente da morire,le padelle tante, altrettanti che non riesco ad alzargli fucile,ma 7 bottacci tornano con me ,visto un bel branchetto di sasselli e due cesene pomeriggio,malgrado la pioggerella fastidiosa, divertente
 
Buongiorno...e' da un po che non vi leggo e vi scrivo ma perche' quest qui nella bassa Umbria e' una stagione mai vista in 20 anni di pda ..tordi completamente assenti...dove gli altri anni trovavi 15-20 quest anno sta 1-2..vai in giro nel week end sembra caccia chiusa...solo qualche colombaccio..chiudo tutto novembre con zero tordi abbattuti...dicembre idem per adesso..demoralizzato 😱😔😔😔
 
A proposito di padelle, ricordo ancora una apertura di circa 20 anni fa. Trovammo 4 lepri con mio babbo.. lui non sparò e nessuna, tanto c'ero io.. 4 padellate, e chi se lo scorda, la sera volevo smettere di andare a caccia, per fortuna dopo quelle, delle restanti 36 che ho trovato, ne ho padellata una sola..
 
Ultima modifica:
Buongiorno...e' da un po che non vi leggo e vi scrivo ma perche' quest qui nella bassa Umbria e' una stagione mai vista in 20 anni di pda ..tordi completamente assenti...dove gli altri anni trovavi 15-20 quest anno sta 1-2..vai in giro nel week end sembra caccia chiusa...solo qualche colombaccio..chiudo tutto novembre con zero tordi abbattuti...dicembre idem per adesso..demoralizzato 😱😔😔😔
in Toscana nel grossetano e sulla costa è uguale
 
Scalpitavo, viste le condizioni meteo ed una nuova perturbazione in arrivo, per una uscita di media-montagna con Macchia, quindi mi #buttobandito anche oggi dal lavoro. Resoconto veloce e perentorio: se non c'erano le beccacce, anche quelle in deciso calo e sempre più inguastite -2/3 incontri, forse una la stessa, 1 abbattimento-, non avrei avuto modo di indirizzare lo schioppo verso un qualunqualtro selvatico. Solo sparuti merli -meno di una diecina in quasi 10 km di camminata- per il resto il vuoto e silenzio assoluto... Credo proprio di anticipare il periodo delle uscite ai collaroni, decisamente più tranquille, economiche e divertenti -senoaltro per le... padelle 🤭-, rispetto a tanta fatica, tanti km nel vuoto -sigarone a parte- quasi assoluto.
 
Ultima modifica:
Padelle??8 Dicembre, non ricordo di che anno.Altopiano di Rascino,invasione di cesene.3 pacchi di cartucce,4 cesene.Ho avuto l'incubi per un mese!!😂😂
Anche io non ricordo l'anno, sarà sato intorno ai primi duemila, sempre cesene.
Ricordo benissimo le padelle, non ne coglievo una, buttai il fucile nelle marruche, lo raccatai dopo poco e me ne andai.
Ah! continuavano a passare
 
Buonasera,
per colpa dei miei acciacchi, non sono riuscito ad andare a caccia per un bel po. Oggi provo ad andare a fare un rientro comodo, in atc5 valdarno, con poca strada da fare a piedi, in un posto che di solito garantisce qualche tiro.
Vento quasi assente, fino alle 16 e 30 non ho visto praticamente niente, solo una decina di storni ad altezze proibitive e 5 o 6 fringuelli.
Negli ultimi minuti sono passati 6 bottacci praticamente rasoterra, strusciavano sulle macchie, non sono riuscito a sparare a nessuno. Però gli ho visti e mi è bastato.
 
Comunque in un annata avarissima come questa sarebbe bello anche poter raccontare le padelle…almeno significa aver visto e sparato! Da segnalare veramente poco nelle mie lande…zero roscioli, zero cesene, rari tordi e merli immobili che non si muovono manco con le cannonate…unica nota positiva ieri mattina, visto una decina di tordi, sparato a 5, 5 colpi 5 morti e 5 bei recuperi…unico buco dove ho visto qualcosa e che per forza devo far riposare per avere una speranza tra una decina di giorni…anno horribilis! Saluti da pg2
 
Buongiorno a tutti,sarebbe bello oltre che parlare di padelle di parlare del cambio di abitudine dei tordi, io ho riscontrato che prima al canto del pettirosso uscivano a zigzagare nell'aria e sparavi che era ancora buio, oggi si spara 10 minuti dopo dal canto, vogliamo dire che manco zirlano più... E vi assicuro che li sento ancora bene bene :ROFLMAO:
 
Comunque in un annata avarissima come questa sarebbe bello anche poter raccontare le padelle…almeno significa aver visto e sparato! Da segnalare veramente poco nelle mie lande…zero roscioli, zero cesene, rari tordi e merli immobili che non si muovono manco con le cannonate…unica nota positiva ieri mattina, visto una decina di tordi, sparato a 5, 5 colpi 5 morti e 5 bei recuperi…unico buco dove ho visto qualcosa e che per forza devo far riposare per avere una speranza tra una decina di giorni…anno horribilis! Saluti da pg2
Per ora io non posso segnalare padelle su tordi o merli perchè non gli ho mai tirato , da me puoi camminare chilometri e se sei molto fortunato ne vedi uno, comunque non è una bella situazione perchè su Facebook gli spagnoli scrivono che da loro ce ne sono pochissimi o niente
 
Buongiorno a tutti,sarebbe bello oltre che parlare di padelle di parlare del cambio di abitudine dei tordi, io ho riscontrato che prima al canto del pettirosso uscivano a zigzagare nell'aria e sparavi che era ancora buio, oggi si spara 10 minuti dopo dal canto, vogliamo dire che manco zirlano più... E vi assicuro che li sento ancora bene bene :ROFLMAO:
Io pensavo di avere perso in parte l'udito....mi consola. Zirli solo sporadici. Non più come un tempo. In pianura per i tordi quest'anno è stato il peggiore degli ultimi decenni. Un solo giorno di passo, peraltro non eccezionale (ne ho fatti 12). Se penso all'impegno nella cura dei richiami (fotoperiodo, ecc..), senza parlare del costo (proibitivo) mi chiedo se ne vale la pena.
Poi mi dico che, si ne vale la pena. Solo noi cacciatori capiamo perché..
 
Per ora io non posso segnalare padelle su tordi o merli perchè non gli ho mai tirato , da me puoi camminare chilometri e se sei molto fortunato ne vedi uno, comunque non è una bella situazione perchè su Facebook gli spagnoli scrivono che da loro ce ne sono pochissimi o niente
In spagna durante il passo ne sono passati un infinita,poi saranno scesi ancora più giù probabilmente.o chissà dove
 
Settimana molto avara di abbattimenti negli spolli pre lavorativi...visito i posti con cadenza precisa...tutti segnati in agenda...tanto per avere un indice rispetto all'anno scorso?...ebbene lo scorso anno in questa settimana mi recai in un posto dove normalmente si fanno dei discreti carnieri (parlo sempre di spollo)..e ieri ci sono tornato...senza prender visione di martedì che tanto l'uscita è quella,si sbaglia di pochissimo nell'eventualità..
Ebbene lo scorso hanno sparai a 16 bottacci facendone 12 quest'anno sparo a 6 e ne faccio 4 (tre bottacci e un sassello)...ecco,la carta tornasole dell'annata è questa..tordi fermi tre volte meno rispetto allo scorso anno...ma anche 4 volte meno....si fa' carniere (apprezzabile) solo andando a cercarli nei posti più fitti possibile,di chioccolo,sparando a fermo e con le silent... dico questo perché,alla fine,le fucilate fanno rumore e si sentono,la gente a caccia ci và perché poi vedi le macchine,ma nessuno spara..quando ti dice bene ne puoi sentire Tre o quattro...
Più facile sparare a qualche tordo la sera al rientro che la mattina di spollo...animali stra fermissimi che non volano manco a spingerli..
Sasselli praticamente assenti, cesene neanche vista una,bottacci sempre più scarsi e complicatini,merli numeri buoni ma anche loro sempre più difficili...
Noi si và,sempre....almeno sino al 32 gennaio...e ci si accontenta..
 
Mutazione genetica.... Un Italia prendono troppe botte... Ecco perché non vengono più....
Io negli ultimi tre quattro anni(meno in questo ovviamente)gliene ho tirate tante quindi in qualche modo....li capisco!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto