Radio migratoria centro 2024/25 (6 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
I tordi ci sono....li vedi ancora in buon numero ad ottobre al passo 👍! Poi, come sopra scritto, da alcune stagioni non svernano piu' qui 🙄! Quei pochi che lo fanno sono poi oggetto d'attenzione da parte dei stakanovisti della specie che hanno voglia e tempo per dedicarcisi....buon per loro 😉! Io ho abbandonato da un pezzo x quest'anno.



Quello che fa' veramente incazz@re e' che tirano dritto per finire in bocca a 'ste teste di ca@@o che ne fanno strage in maniera indecente mentre noi qua' stiamo a dibattere d'etica nel prelievo e kc assurdi.....vabbe' 🙄!

Un saluto
 
Ultima modifica:
Io lo scorso anno, insieme a 3 amici, mi sono trovato "nel posto giusto e nel momento giusto" a caccia di cesene e sasselli in Romania e vi assicuro che su 3 giorni il primo lo abbiamo cacciato fine alle ore 14, il secondo fino alle 12 e il terzo abbiamo fatto solo lo spollo su insistenza dell'organizzatore perché, altrimenti, avremmo desistito tranquillamente nell'andare visto i numeri importanti che si erano fatti i primi due giorni.
La quantità di cesene e sasselli che ho visto non posso descriverla.

I tordi che sono passati sui valichi spagnoli quest'anno, a detta di chi ci si è trovato (e ho testimonianze dirette con tanto di foto), è una cosa anche questa inimmaginabile per chi non ha vissuto gli eventi.

Sono decenni che non caccio più il tordo in maniera costante nel Lazio perché il territorio venabile è sempre meno, la concentrazione dei cacciatori in quelle poche zone rimaste disponibili è molto alta e non mi interessa più questo tipo di caccia e, quindi, non posso portare una testimonianza valida sulla salute del tordo nel Lazio.
La percezione che ho, frequentando altre realtà europee, è che i turdidi ci siano e che i numeri siano sempre costanti.
Penso che più semplicemente che se ne fermano sempre di meno negli areali classici di svernamento.
Concordo con lo scorso anno, ma amici che vanno in Romania ogni anno, lo scorso anno tantissime cesene, quest' anno stesso posto son tornati con la coda tra le gambe........cesene pochissime!
 
Ieri pomeriggio rientro in un fazzoletto libero ai margini di un azienda faunistica del reatino buon movimento di tordi dalle 15,30 fino alle 16,30 ne tiro 10, 8 ne raccolgo, dietro di me dentro un canale di leccino dentro l azienda un cacciatore avrà tirato una ventina di pezzi, più tardi riparto provando in un altro bucarello vicino un altra azienda faunistica del reatino,in quelle zone i tordi ci sono in buon numero sicuramente xchè chi frequenta quelle zone fa solobcaccia al cinghiale
 
Saxel paradise,lande più nascoste oggi,quattro abbattimenti su cinque tiri nell' ora dello spollo e poi a lavoro
Prima cesena della stagione messa nel carniere.poi sasselli
Domani e giovedì saremo presenti,animali un pochi ce ne sono.si insiste un poco per volta
 
Io lo scorso anno, insieme a 3 amici, mi sono trovato "nel posto giusto e nel momento giusto" a caccia di cesene e sasselli in Romania e vi assicuro che su 3 giorni il primo lo abbiamo cacciato fine alle ore 14, il secondo fino alle 12 e il terzo abbiamo fatto solo lo spollo su insistenza dell'organizzatore perché, altrimenti, avremmo desistito tranquillamente nell'andare visto i numeri importanti che si erano fatti i primi due giorni.
La quantità di cesene e sasselli che ho visto non posso descriverla.

I tordi che sono passati sui valichi spagnoli quest'anno, a detta di chi ci si è trovato (e ho testimonianze dirette con tanto di foto), è una cosa anche questa inimmaginabile per chi non ha vissuto gli eventi.

Sono decenni che non caccio più il tordo in maniera costante nel Lazio perché il territorio venabile è sempre meno, la concentrazione dei cacciatori in quelle poche zone rimaste disponibili è molto alta e non mi interessa più questo tipo di caccia e, quindi, non posso portare una testimonianza valida sulla salute del tordo nel Lazio.
La percezione che ho, frequentando altre realtà europee, è che i turdidi ci siano e che i numeri siano sempre costanti.
Penso che più semplicemente che se ne fermano sempre di meno negli areali classici di svernamento.
Guarda io ti porto la mia esperienza a cavallo tra ottobre e novembre dell anno scorso sui passi appenninici...apparte i tre giorni che sono passati alla storia ovvero29/30 ottobre e 9 novembre,gli altri giorni solo con lo spollo facevi tranquillamente 10 capi senza dover cercare posto meglio o peggio e il resto della mattinata ti gohdevi tranquillamente l attesa senza nessun genere di stress.le siepi erano piene ma gli scacci non venivano fatti tanto la fatica la potevi evitare facendo spollo e un po' di traccheggiò.erani tutti animali di passo ,li vedevi ogni mattina sempre andare nella stessa direzione non tornavano certo indietro verso il valico ,lo superavano e stop quindi erano tutti animali diversi...tutto ciò è durato dal 25 ottobre al15 novembre senza sosta alcuna.poi i numeri dei capanni ecc quello è un altro discorso.quindi il senso è che animali c'è ne sono tanti e poi tanti ma poi dove vadano a svernare non si sa.
Buona domenica a tutti
 
Concordo con lo scorso anno, ma amici che vanno in Romania ogni anno, lo scorso anno tantissime cesene, quest' anno stesso posto son tornati con la coda tra le gambe........cesene pochissime!
Si, abbiamo parlato con lo stesso organizzatore e ci ha confermato che questo anno non sono entrate.
 
Atc fi5 chianti.
Niente spollo poiché alle 5.00 mi suona la sveglia e rientro nella fase di ricerca mentale posto abbandonato otto ore prima...e niente....mi son riaddormentato😭...
Ri-apro gli occhi alle 6.49,con il gatto ad un metro che mi osservava stupito del fatto che fossi rimasto lì...
Corsa contro il tempo... caffè al volo, agguanto il 410 e mi butto quasi alla Fantozzi...
Arrivo fuori e la fretta viene un po' spenta dal fatto che la nebbia è talmente fitta da non vedere a 10 metri...
Arrivo in un posto comodo e l'orologio segna le 7.25,con l'idea quasi scontata di fare poco e nulla... oltre tutto alle 9.00 avrei dovuto mollare per impegni pallavolistici della bimba...un silenzio surreale,pare quasi nevicato...la macchia che conosco come le mie tasche prende forme di labirinto..da far girare quasi la testa...inizio con il chioccolo...
E si và quasi ad udito che a vista...
I frulli alle buttate diventano schioccanti per l'aria resa molle dalla nebbia...una goduria per i sensi!..poi le silent a rompere i silenzi di questa mattina.
Otto tiri in poco più di un'oretta e mezzo..4 bottacci,2 sasselli,un merlo e un errore...
Era mattinata da divertirsi,uccelli di sicuro pochi ma quei pochi erano alla portata..e in un contesto del genere il godimento è stato tanto.
 
Ieri pomeriggio rientro in un fazzoletto libero ai margini di un azienda faunistica del reatino buon movimento di tordi dalle 15,30 fino alle 16,30 ne tiro 10, 8 ne raccolgo, dietro di me dentro un canale di leccino dentro l azienda un cacciatore avrà tirato una ventina di pezzi, più tardi riparto provando in un altro bucarello vicino un altra azienda faunistica del reatino,in quelle zone i tordi ci sono in buon numero sicuramente xchè chi frequenta quelle zone fa solobcaccia al cinghiale
Rientro di oggi pomeriggio vicino poggio mirteto RI1 se avessi portato con me la centrite sarebbe uscito un bel rientro invece la padellite acuta dalle 15,40 alle 16,30 mi fa tornare a casa con tre bottacci degli undici tirati
 
Altro giro un po' di misto nell oretta di caccia,una cesene la seconda dell anno viste una ventina ma tutte o quasi alte.poi due sasselli un merlo un bottaccio e la regina sul finale.visti come sempre diversi sasselli ma poco inclini al movimento e ben radicati nelle pasture impenetrabili
 
Torno a scrivere per aggiornare la situazione dalle mie parti. I tordi in bassa Sabina sono pochini e cacciarli per avere qualche risultato non può dare esiti costanti. Fai il gitano tastando qua e là terreni dove non hanno raccolto le olive o anche solo dove uno sporco, più "sporco" di anni precedenti, accoglie qualche bottaccio o merlo.
Non spari quando vai a fare la spia e rimandi il tutto al primo giorno disponibile. I rientri da un mese a questa parte mi hanno offerto le canoniche cinque o sei fucilate in zona Cesarini. Se non ti accontenti non vai ma ormai ho preso l'abitudine di fare gli ultimi tre quarti d'ora sapendo che la parte consistente di questi "mini" appolli avverrà quasi a sera..e sono i colpi che preferisco. Rientri di venti minuti e spolli di un quarto d'ora. Potrebbe risolversi così la giornata d'un tordaiolo svogliato e con molti impegni di lavoro o familiari. Nelle riserve sabine questi tempi di caccia si dilatano un pò di più. Ieri, a Moricone, credo il primo rientro, hanno sparato dalle 15,30. Io, non lontanissimo da questi bagordi venatici, sono riuscito a prendere i miei quattro tordi iniziando a vederne un'ora dopo da quell'orario. Questa raccontata è la trafila d elle ultime due settimane di caccia. Prima di queste gli spolli sono stati un pò meno inconsistenti e i cinque o sei uccelli, subito dopo l'albetta, potevi già averli in catana se il sistema della rotazione, lasciando riposare il posto per 7 / 10 giorni, funzionava. Da metà novembre insieme a due amici abbiamo passato tre pomeriggi al rientro dei merli in montagna, tra faggete e spinare. Lì le piazzole sono rocciose e i sassi acuminati ma il rientro è stato gradevole, iniziava almeno un'ora prima e nelle prime due circostanze i risultati sono stati da: "vattelappijànderc.." di Parigina memoria.
Una caccia sempre più rinnovata, compiuta nelle osservazioni, nel piacere dell'attesa nelle campagne, in uno spollo inondato dalla luna di ieri mattina, in un sorso dalla boccetta di caffè ormai in pianta stabile nella tasca della cacciatora o nel mangiare un mandarino per "farsi" la bocca, qualche colpo di chioccolo. Una cartucciera e pochi altri colpi in tasca sono di solito sufficienti per compiere queste schermaglie senza volersi abbandonare alla voluttà del tiro a tutte le distanze. Un amico che vive la cosa come te, in siffatte situazioni, è il più bel tributo che la passione ti avrà versato.
 
Torno a scrivere per aggiornare la situazione dalle mie parti. I tordi in bassa Sabina sono pochini e cacciarli per avere qualche risultato non può dare esiti costanti. Fai il gitano tastando qua e là terreni dove non hanno raccolto le olive o anche solo dove uno sporco, più "sporco" di anni precedenti, accoglie qualche bottaccio o merlo.
Non spari quando vai a fare la spia e rimandi il tutto al primo giorno disponibile. I rientri da un mese a questa parte mi hanno offerto le canoniche cinque o sei fucilate in zona Cesarini. Se non ti accontenti non vai ma ormai ho preso l'abitudine di fare gli ultimi tre quarti d'ora sapendo che la parte consistente di questi "mini" appolli avverrà quasi a sera..e sono i colpi che preferisco. Rientri di venti minuti e spolli di un quarto d'ora. Potrebbe risolversi così la giornata d'un tordaiolo svogliato e con molti impegni di lavoro o familiari. Nelle riserve sabine questi tempi di caccia si dilatano un pò di più. Ieri, a Moricone, credo il primo rientro, hanno sparato dalle 15,30. Io, non lontanissimo da questi bagordi venatici, sono riuscito a prendere i miei quattro tordi iniziando a vederne un'ora dopo da quell'orario. Questa raccontata è la trafila d elle ultime due settimane di caccia. Prima di queste gli spolli sono stati un pò meno inconsistenti e i cinque o sei uccelli, subito dopo l'albetta, potevi già averli in catana se il sistema della rotazione, lasciando riposare il posto per 7 / 10 giorni, funzionava. Da metà novembre insieme a due amici abbiamo passato tre pomeriggi al rientro dei merli in montagna, tra faggete e spinare. Lì le piazzole sono rocciose e i sassi acuminati ma il rientro è stato gradevole, iniziava almeno un'ora prima e nelle prime due circostanze i risultati sono stati da: "vattelappijànderc.." di Parigina memoria.
Una caccia sempre più rinnovata, compiuta nelle osservazioni, nel piacere dell'attesa nelle campagne, in uno spollo inondato dalla luna di ieri mattina, in un sorso dalla boccetta di caffè ormai in pianta stabile nella tasca della cacciatora o nel mangiare un mandarino per "farsi" la bocca, qualche colpo di chioccolo. Una cartucciera e pochi altri colpi in tasca sono di solito sufficienti per compiere queste schermaglie senza volersi abbandonare alla voluttà del tiro a tutte le distanze. Un amico che vive la cosa come te, in siffatte situazioni, è il più bel tributo che la passione ti avrà versato.
Mi aggancio al commento di Peppino, cè poco in giro almeno dalle mie parti, sento il niente in montagna nonostante le pasture, anche io risolvo la mia giornata, con uno spolletto di 20m e pochi pezzi (4-6-8), quasi tutti merli, qualche rosciolo e sporadici bottacci, ma io caccio in zona boschiva a 650 m, zona da roscioli e cesene, quando a gennaio chiuderà ai merli bho!
Per fortuna fatto lo spollo ho uno springerino che gira tanto e mi frulla qualche beccaccia, qualcuna la predo, la padello o la sento solo, ma ci stà, quando la trova mi da soddisfazione a prescindere dal risultato.
 
Ultima modifica:
Prima andavamo con i "tascapani" per mettere le cartucce, adesso avanzano le tasche dei giubbotti. Secondo me questa frase la dice sulla consistenza dei tordi, perlomeno dalle mie parti (pensate che tanti che hanno i capanni con gli uccelli cantaioli in gabbia non vanno neppure). Poi l'eccezione ci può sempre stare, ma la regola è che tordi non ce ne sono (bottacci zero o quasi, sasselli pochi e cesene ancora meno) e quest'anno, purtroppo per quanto riguarda le mie zone, nemmeno i colombacci (lo scorso anno ce ne erano anche troppi). Mi sa che l'anno prossimo tantissimi non rinnoveranno nemmeno (sempre da quello che sento dire).
 
Prima andavamo con i "tascapani" per mettere le cartucce, adesso avanzano le tasche dei giubbotti. Secondo me questa frase la dice sulla consistenza dei tordi, perlomeno dalle mie parti (pensate che tanti che hanno i capanni con gli uccelli cantaioli in gabbia non vanno neppure). Poi l'eccezione ci può sempre stare, ma la regola è che tordi non ce ne sono (bottacci zero o quasi, sasselli pochi e cesene ancora meno) e quest'anno, purtroppo per quanto riguarda le mie zone, nemmeno i colombacci (lo scorso anno ce ne erano anche troppi). Mi sa che l'anno prossimo tantissimi non rinnoveranno nemmeno (sempre da quello che sento dire).
Condivido sul resto ,ma sasselli non così pochi per fortuna.va trovato le pasture ma dove c e quelle ci sono un po' dappertutto.certo non come in Romania l anno scorso da quanto leggo,ma ci sono.a me stanno salvando la stagione,sennò era dura dura
 
Zona chianti senese , a detta di capannisti e per quanto ho visto , la peggiore stagione di sempre per tordi e colombi.
Andando a giro con il cane è più facile trovare una beccaccia o un fagiano che un tordo.
In 6 ore di cammino puoi vedere 2 merli se ti va bene.
I motivi non li conosco e ad immaginare sarebbero troppi.
Almeno dalle mie parti se non hai il cane , se continua così, la caccia è finita.
 
Ieri pomeriggio, contro ogni speranza, più per assaporare il gusto del rientro vado in riserva dove domenica avevo visto qualche tordo, uscito fuori un carniere degno di nota senza andare oltre l’orario consentito, altrimenti altri 6/7 tornavano con noi
RM1 quasi mare
 
Oggi cacciata non tanto distante da casa per impegni. Con l'occasione faccio uscire il macedone sperando in una giornata del pam-pam a tutto,ovviamente quello consentito.Posta alle anatre lungo il fiume che non passeranno. Alle 7:30 inizio a muovermi lungo il fiume e si alza una coppia di germani al limite del tiro,ci provo ma niente...Mi sposto con la macchina di 500mt circa per andate a vedere qualche beccaccino. Trovando la stoppia asciutta,speravo che con le piogge si fosse un po allagata,decido di perlustrare un'altra parte del fiume per qualche anatra.Parte un fagiano dal campo da solo,ci avrà sentito,anche lui al limite del tiro,sparo direttamente di seconda,il fagiano fa due capriole in aria e riprende il volo per poi posarsi a circa 200mt.Non lo ritroverò piu'...Visito un'altra rimessa per i beccaccini e ne trovo una coppia. Anche loro partiti fuori tiro.
 
Oggi nel paradise,si ritenta cambio affilo e faccio mezzo bingo,escono proprio da dove mi piazzo,ne vedo una ventina in tutto molti dei quali a tiro,sparo a nove uno va via spennato,uno non lo prendo manco per niente e sette li butto giù,per ritrovarli non vi dico spinai al limite del rimanere in mutande...mi aiuta la setterina amelia e li ritrovo tutti meno che uno.
rientrando alla macchina in mezzo ad un acquitrino montano,la setter resta inchiodata e abbatto il secondo beccaccino della settimana su tre fermati egregiamente e delicatamente da quella che si dimostra cagna perfetta più per loro che per le beccacce,incredibile ma vero!
A sabato amici
Dimenticavo,sasselli ovviamente
 
Stasera di nuovo nel posto del rientro divertente, cineto Romano rm2,e di nuovo bel movimento che mi permettono, come lo scorso mercoledì, abbattimenti,padelle e solo visione divertimento e tanta stanchezza x recuperare i tordi abbattuti con il cane x quanto è sporco il terreno
 
Oggi nel paradise,si ritenta cambio affilo e faccio mezzo bingo,escono proprio da dove mi piazzo,ne vedo una ventina in tutto molti dei quali a tiro,sparo a nove uno va via spennato,uno non lo prendo manco per niente e sette li butto giù,per ritrovarli non vi dico spinai al limite del rimanere in mutande...mi aiuta la setterina amelia e li ritrovo tutti meno che uno.
rientrando alla macchina in mezzo ad un acquitrino montano,la setter resta inchiodata e abbatto il secondo beccaccino della settimana su tre fermati egregiamente e delicatamente da quella che si dimostra cagna perfetta più per loro che per le beccacce,incredibile ma vero!
A sabato amici
Dimenticavo,sasselli ovviamente
Dovresti valorizzarla, è un peccato l!!
Un cane che fa i beccaccini è oro.

Saluti Antonio
 
Dovresti valorizzarla, è un peccato l!!
Un cane che fa i beccaccini è oro.

Saluti Antonio
Hai ragione anche se è un dono un po' fuori zona, comunque avevo sempre notato la delicatezza di questa canina,un naso che a volte ti inchioda sulle pasture della notte delle beccacce nei prati ,come se ci fosse ancora li la regina,ecco credo che questa delicatezza di naso faccia la differenza sui beccaccini.sabato o domenica rifarò il giro lo dove ho trovato questi tre che ora sembra il momento loro.grazie
Per ora comunque non me ne ha sfrullato nemmeno uno hanno retto tutti e tre
 
Riscrivo dopo un po’ di giorni….pochissimo da segnalare, c’è poco poco poco ma ormai lo sanno tutti….speravo nella neve, la neve è arrivata ma non è che sia cambiato chissà che! In 3 spolli racimolo 4 tordi, giovedì ne vedo qualcuno ma ero in un posto nuovo e quando ho capito dove affilavano era tardi….in compenso beccacce a gogo, viste 4 -2 e 3 anche stamattina in 3 posti differenti…se non fosse così tanta la passione domattina dormirei…ma vado lo stesso! Saluti dal centro Umbria!
 
Poco da segnalare anche qui sul a Gargano..Spollo mattutino assente se non qualche merlo suicida..
Anche quest’anno assenza totale di Cesene.
stamattina ho portato a casa tre colombacci..Sono passate due coppie e poi un altro da solo..Passo di 5 colombacci dalle 7 e 20 alle 8 e 10..
È che ho la frenesia di arrivare sul posto di caccia quando è ancora buio, la testa malata, altrimenti posso andarci anche alle 7
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto