Sono calmissimo ma continuo a non capire il senso. Più precisamente come ???Calma ti ha chiesto solo un poco più precisamente la direzione così si fa le sue disamine, nulla di offensivo.
Saluti m
Ricordo (a me stesso ovviamente) che le linee di volo non sono delle rette assolute. Un migratore che arriva dall'Emilia Romagna attraverserà valichi, aggirerà montagne, volerà possibilmente a favore di vento o brezza che, tra una zona e l'altra, possono sensibilmente cambiare. "Correnti " migratorie contigue possono allacciarsi allo stesso punto dopo aver compiuto traiettorie diverse. Magari un tordo delle latitudini riminesi si incrocia con quello volato sul sito di Ancona. Ne verranno fuori dei ghirigori a noi non percettibili. Lo stesso dicasi per i migratori che provengono dal litorale (quello laziale nel mio caso). Saprebbe dire il cacciatore che si trova a sessanta-ottanta chilometri dalla costa se l'animale sopraggiunge dopo aver sorvolato Tarquinia oppure Ladispoli ? Non ho congegni satellitari quindi i selvatici provenienti più o meno da est non possono che essere provenienti dal litorale..e tanto mi basta.
Mi sono dilungato per fornire qualche indicazione sul mio modo di percepire le modalità del passo. Nessuna polemica, solo che non comprendo in che misura si possa essere più precisi.